Andare in ferie da moltissimi anni sempre nel medesimo posto ha sicuramente alcuni vantaggi, uno di questi è quello di conoscere tutti i pescatori sportivi che stazionano in quel porto e raccogliere alcune utilissime informazioni.
Così, non appena arrivato mi sono affrettato a cercare un imbarco e sinceramente è stata la cosa più facile del mondo, è bastata una telefonata per essere ospite su una magnifica barca per tutto il mese di agosto.
La ricerca successiva è stata quella di sapere dove procurarsi l'esca viva per pescare a traina e qui la cosa si è rivelata un po' più complessa, le informazioni erano molto approssimative, così decidemmo di battere le zone degli anni scorsi, utilizzando i tubi per tenere in vivo i calamari.
Alla meglio riusciamo a prenderne quattro e il mattino successivo, alle prime luci dell'alba siamo già in pesca con due calamari vivi e guizzanti trainati a mestiere, passando dove lo scorso anno avevamo catturato diversi dentici.
Trainiamo fino alle tre del pomeriggio, cambiando quattro posti, senza avere il minimo attacco, incredibile.
Mi informo nuovamente presso gli amici pescatori e la risposta è unanime: quest'anno i calamari, incredibilmente, vengono assolutamente ignorati, le loro preferenze quest'anno sono orientate su sugarelli e sgombri, però ancora bocche cucite sui posti dove reperirli.
Così, decidiamo il mattino successivo di seguire una barca che so per certo che si procura le esche in tempi brevissimi, per non farci notare, prendo nota della rotta che sta percorrendo e li lasciamo allontanare un paio di miglia prima di seguirli.
Bingo, li troviamo in pesca a circa sei miglia dal porto, accendiamo lo scandaglio e dopo qualche metro compaiono sullo schermo i branchi di mangianza, caliamo i nostri sabiki e zac, zac, dopo un momento salpiamo sgombri e sugarelli tre o quattro per volta.
Dopo un quarto d'ora abbiamo nella vasca del vivo una ventina d'esche di tutte le taglie e senza mettere tempo in mezzo partiamo per la traina.
Il mare è calmissimo e decidiamo di tentare la fortuna su una secca lontana una ventina di miglia, la barca, un contender 33' con due fb da 275 fila sui 32 nodi e mentre preparo le canne siamo già arrivati.
Calo uno sgombro a mezz'acqua per ricciole e un bel sugarello sul fondo.
Iniziamo a trainare e vediamo sullo scandaglio alcune mangianze insidiate da predatori, non sarà facile convincere qualche pesce ad abboccare data l'abbondanza di pesciolame.
Dopo un'ora e mezza decido di apportare qualche cambiamento perché continuando così, sicuramente non vedremo una pinna.
Rischiando il tutto per tutto, faccio un terminale di f. carbon di diametro 0,40 lungo 20 metri, con un amo trainante del 2/0 e di un amo pescante del 3/0, innesco nuovamente un sugarello passando il trainante nei fori delle narici e appunto il pescante nascondendolo sotto pelle, facendo uscire solo la punta con l'ardiglione.
Calo nuovamente sul fondo e ripercorriamo inversamente la secca.
Passiamo attraverso la pima mangianza e finalmente abbiamo un attacco.
Vedo la canna che ha dei sussulti, la prendo in mano e aspetto, quando il cimino si piega decisamente, ferro con delicatezza e immediatamente dopo il pesce si da alla fuga: è allamato.
Passo la canna all'amico raccomandando la massima calma, stiamo pescando con un nylon che non ammette nessun errore.
La lotta è entusiasmante, il dentice tenta più volte di intanarsi, ma ogni volta le forze gli stanno calando, lentamente appare in superficie ad una decina di metri e viene trascinato sottobordo, io prontissimo lo raffio e lo metto nel pozzetto, è enorme, lo giudico intorno ai 9 chili, un mostro.
Ci rimettiamo in assetto di traina e questa volta calo le due canne sul fondo a dentici, su una metto un piombo guardiano da 750 grammi e sull'altra da 500 grammi per pescare più lontano.
Non passa mezz'ora che la canna lontana si piega con violenza ed il mulinello comincia a gracchiare e cedere filo.
Per sicurezza ferro delicatamente e faccio per passare la canna all'amico, ma lui anziché prendere la canna, mi mette il pancerino a vita dicendomi: dai Bruno,tocca a te.
Non mi faccio pregare, infilo la canna nel bicchiere e comincio a giostrare la mia preda, con il primo dentice la battaglia era durata una ventina di minuti per cui dosai anche le mie forze, non volevo assolutamente troncare il combattimento a metà, con quel pesce dovevo sbrigarmela da solo.
Controllai le fughe al massimo del carico di rottura, rintuzzai i suoi tentativi di imbucarsi, e dopo un quarto d'ora riuscii a sollevarlo dal fondo, ancora qualche fuga verso il fondo, poi sentii chiaramente che si arrendeva, venne su docilmente, era vinto, col raffio lo tirammo a bordo.
Era stupendo con i suoi colori della vita, forse più grande dell'altro.
Eravamo più che soddisfatti, nonostante fosse ancora presto, ottemperando alla normativa di legge, rientrammo in porto con i due mostri.
Mi spiace ma non riesco a postare la foto perché non riesco a ridurla.
DUE MOSTRI DUE
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
DUE MOSTRI DUE
il mare è specchio del cielo
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: DUE MOSTRI DUE
Ciao Bruno,che piacere rileggerti.
P.s. per la foto,prova ad autoinviartela quando ti chiede di allegarla, ti chiede anche se vuoi ridurla







Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: DUE MOSTRI DUE
Anche i miei amici di crociera quest'estate hanno allamato dei bei dentici con il calamaro vivo...leggendo il tuo racconto mi sembra di rivivere l'esperienza di quest'estate. Ti do' una news...sto documentandomi per bene sulla pesca al calamaro con le "calamarere" e poi questa primavera voglio imparare ad insidiare i tonni con le "barre"...chissa' con la fortuna dei dilettanti... 

God is my copilot
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: DUE MOSTRI DUE
Grazie Augusto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mare è specchio del cielo
- Pagurus
- Appassionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13 mag 2013, 13:26
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- Località: Venezia
Re: DUE MOSTRI DUE
Che spettacolo! Complimenti!
Il dentice è uno dei pesci che mi affascina di più.
Peccato che in alto Adriatico non ce ne siano altrimenti, seppur pescatore principiante, mi sarebbe piaciuto avvicinarmi a questa pesca.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il dentice è uno dei pesci che mi affascina di più.
Peccato che in alto Adriatico non ce ne siano altrimenti, seppur pescatore principiante, mi sarebbe piaciuto avvicinarmi a questa pesca.
Sent from my iPhone using Tapatalk
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: DUE MOSTRI DUE
Ci sono,ci sonoPagurus ha scritto:Peccato che in alto Adriatico non ce ne siano altrimenti, seppur pescatore principiante, mi sarebbe piaciuto avvicinarmi a questa pesca.


God is my copilot
- Pagurus
- Appassionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13 mag 2013, 13:26
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- Località: Venezia
Re: DUE MOSTRI DUE
Eh si, bisogna andare in Croazia e forse non basta l'Istria ma bisogna scendere nel Quarnaro
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: DUE MOSTRI DUE
Y E E E S S S S ! ! !Pagurus ha scritto:Eh si, bisogna andare in Croazia e forse non basta l'Istria ma bisogna scendere nel Quarnaro
Sent from my iPhone using Tapatalk
God is my copilot
- rupertone
- Appassionato
- Messaggi: 2030
- Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
- Dove Navighiamo: Adriatico sett.
- Località: ferrara
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: DUE MOSTRI DUE
Grande Bruno.. ..é bello rileggerti. ...ciao.
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: DUE MOSTRI DUE
sei un maestro



