Limiti di peso: pro e contro
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Limiti di peso: pro e contro
Forse sto trattando un argomento un po' pesante con risvolti noiosi, ma, se mi seguite per un momento vedremo di mettere bene a fuoco tutto quello che è a favore e quello che è a mio avviso completamente sbagliato e da rivedere.
La quota pro capite del pescato, quota stabilita dalla legge, è di 5 kg. per ogni pescatore.
Fanno eccezione pesci singoli di peso superiore ed i tonni.
Per quanto riguarda i pesci singoli di peso superiore ai 5 kg., ne possono essere catturati uno a testa, i tonni uno per ogni barca indipendentemente delle persone a bordo.
Quando parlo di quota di pescato e non di pesce, perchè intendo che nei cinque kg. sono compresi anche i cefalopodi che fanno parte del peso complessivo.
Fino a qui tutto bene, i pesi sono sufficienti per garantire un giusto divertimento ed al tempo stesso poter consumare il pesce fresco assieme alla propria famiglia.
E' un peso giusto per cui difficilmente si dovrebbe cadere nella tentazione di venderlo e di lucrarci, quindi anche i professionisti dovrebbero essere pienamente salvaguardati.
In questo spirito la legge dispone che per i pesci più grossi valga il medesimo principio, non potendo dividere il pesce, autorizza di poterne riportare uno a testa, quindi una barca con tre persone a bordo può riportare tre prede.
Questo invece, a me sembra un po’ generoso, perché il regolamento ci permette di riportare anche tre ricciolone di venti kg. Ed il prelievo in questi casi mi sembra veramente eccessivo, comunque così recita la legge e tutto sommato è a favore dei pescatori sportivi.
Niente da dire sul tonno, uno va bene.
Tra gli attrezzi consentiti agli sportivi c’è anche il palamito, non ricordo gli ami pescanti, mi sembra siano 300, ma non ne sono sicuro, comunque sia anche se fossero trenta il risultato del nostro ragionamento non cambia.
I pesci che vengono salpati con questo attrezzo normalmente arrivano in barca quasi tutti morti o talmente stressati che anche rimessi in libertà, tranne alcune specie poco pregiate, morirebbero poco dopo.
La legge non ammette deroghe: i 5 kg. Valgono anche per questo sistema di pesca, per cui o si ributta a mare l’eccedenza oppure siamo passibili, in caso di controllo, a salatissime multe.
In questo caso la legge mostra il proprio limite, non si può pretendere che si ributtino a mare dei pesci morti, anziché poterli riportare, questo è assolutamente immorale, per cui troverei più equo o vietare agli sportivi questo attrezzo, oppure si derogare sul peso.
Prendiamo il caso di una battuta di pesca che dura più giorni, la legge non ne parla, i 5 kg. Sono il limite legale e ogni eccesso porta inevitabilmente ad incorrere nelle gravissime sanzioni amministrative.
Non ci sono ne sé, ne ma, ho assistito io stesso al rientro in barca di un equipaggio che era andato a pescare le tanute ed era rimasto fuori due giorni, al rientro in porto: pesatura e verbale, il pescato risultava di 8 kg. a testa, queste erano state pescate in due giorni e si vedeva bene, ma, nonostante tutte le testimonianze fu verbalizzata la sanzione.
L’armatore, che è il re dei sottaceti, mise di mezzo i suoi legali, inutilmente, dovette pagare la multa.
Fuori dalle acque territoriali il limite decade, per cui possiamo prendere tutto il pesce che vogliamo, però sarà bene farsi venire fame perché dovremo mangiarcelo e in quelle acque, quasi tutto, perché, comunque al ritorno in porto, non ne potremmo riportare oltre il famoso limite, anche se li abbiamo presi fuori dei confini nazionali.
La quota pro capite del pescato, quota stabilita dalla legge, è di 5 kg. per ogni pescatore.
Fanno eccezione pesci singoli di peso superiore ed i tonni.
Per quanto riguarda i pesci singoli di peso superiore ai 5 kg., ne possono essere catturati uno a testa, i tonni uno per ogni barca indipendentemente delle persone a bordo.
Quando parlo di quota di pescato e non di pesce, perchè intendo che nei cinque kg. sono compresi anche i cefalopodi che fanno parte del peso complessivo.
Fino a qui tutto bene, i pesi sono sufficienti per garantire un giusto divertimento ed al tempo stesso poter consumare il pesce fresco assieme alla propria famiglia.
E' un peso giusto per cui difficilmente si dovrebbe cadere nella tentazione di venderlo e di lucrarci, quindi anche i professionisti dovrebbero essere pienamente salvaguardati.
In questo spirito la legge dispone che per i pesci più grossi valga il medesimo principio, non potendo dividere il pesce, autorizza di poterne riportare uno a testa, quindi una barca con tre persone a bordo può riportare tre prede.
Questo invece, a me sembra un po’ generoso, perché il regolamento ci permette di riportare anche tre ricciolone di venti kg. Ed il prelievo in questi casi mi sembra veramente eccessivo, comunque così recita la legge e tutto sommato è a favore dei pescatori sportivi.
Niente da dire sul tonno, uno va bene.
Tra gli attrezzi consentiti agli sportivi c’è anche il palamito, non ricordo gli ami pescanti, mi sembra siano 300, ma non ne sono sicuro, comunque sia anche se fossero trenta il risultato del nostro ragionamento non cambia.
I pesci che vengono salpati con questo attrezzo normalmente arrivano in barca quasi tutti morti o talmente stressati che anche rimessi in libertà, tranne alcune specie poco pregiate, morirebbero poco dopo.
La legge non ammette deroghe: i 5 kg. Valgono anche per questo sistema di pesca, per cui o si ributta a mare l’eccedenza oppure siamo passibili, in caso di controllo, a salatissime multe.
In questo caso la legge mostra il proprio limite, non si può pretendere che si ributtino a mare dei pesci morti, anziché poterli riportare, questo è assolutamente immorale, per cui troverei più equo o vietare agli sportivi questo attrezzo, oppure si derogare sul peso.
Prendiamo il caso di una battuta di pesca che dura più giorni, la legge non ne parla, i 5 kg. Sono il limite legale e ogni eccesso porta inevitabilmente ad incorrere nelle gravissime sanzioni amministrative.
Non ci sono ne sé, ne ma, ho assistito io stesso al rientro in barca di un equipaggio che era andato a pescare le tanute ed era rimasto fuori due giorni, al rientro in porto: pesatura e verbale, il pescato risultava di 8 kg. a testa, queste erano state pescate in due giorni e si vedeva bene, ma, nonostante tutte le testimonianze fu verbalizzata la sanzione.
L’armatore, che è il re dei sottaceti, mise di mezzo i suoi legali, inutilmente, dovette pagare la multa.
Fuori dalle acque territoriali il limite decade, per cui possiamo prendere tutto il pesce che vogliamo, però sarà bene farsi venire fame perché dovremo mangiarcelo e in quelle acque, quasi tutto, perché, comunque al ritorno in porto, non ne potremmo riportare oltre il famoso limite, anche se li abbiamo presi fuori dei confini nazionali.
il mare è specchio del cielo
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Limiti di peso: pro e contro
i 5kg sono giornalieri, se stai fuori 3gg e lo dimostri in qualche modo in teoria i kg a testa diventano 5x3=15
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Limiti di peso: pro e contro
sono pochi comunque,,se fai pesca al tonno,,in un giorno superi di gran lunga...Polterchrist ha scritto:i 5kg sono giornalieri, se stai fuori 3gg e lo dimostri in qualche modo in teoria i kg a testa diventano 5x3=15


dico solo cio che penso
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Limiti di peso: pro e contro
ma per il tonno hai comunque il limite di uno a barca anche se a bordo siete il 10 
senza contare che:
1- se prendi un tonno di quelli giusti (150-200kg) che ghiacciaia devi avere per star fuori piu giorni ?
2- non so se sia così ovunque ma ad esempio dove ho la casa io in sardegna se quando rientri col tonno non chiami il consorzio per venderglielo di straforo, ti affondano la barca, lo pagano bene e c'è gente che ci si ripaga le vacanze andando a tonni li da me ma comunque devi venderlo al consorzio pescatori della zona

senza contare che:
1- se prendi un tonno di quelli giusti (150-200kg) che ghiacciaia devi avere per star fuori piu giorni ?
2- non so se sia così ovunque ma ad esempio dove ho la casa io in sardegna se quando rientri col tonno non chiami il consorzio per venderglielo di straforo, ti affondano la barca, lo pagano bene e c'è gente che ci si ripaga le vacanze andando a tonni li da me ma comunque devi venderlo al consorzio pescatori della zona
- furiots
- Appassionato
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 08 dic 2009, 08:20
- Dove Navighiamo: trieste, slovenia, croazia
- Località: trieste
Re: Limiti di peso: pro e contro
Intanto io inizierei a vietare l'uso dei palamiti ai pescatori sportivi.......... 

- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Limiti di peso: pro e contro
E' da Polli prender le multe.oldjhon ha scritto:O Bruno, non sapevo che i Polli andavano a pesca.








- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: Limiti di peso: pro e contro
Polter ormai dovresti conoscermi, quando scrivo è perchè ho vissuto in prima persona un evento.Polterchrist ha scritto:i 5kg sono giornalieri, se stai fuori 3gg e lo dimostri in qualche modo in teoria i kg a testa diventano 5x3=15
La mega barca in questione è proprietà di un industriale dell'alimentazione.
Partito dal porto di S. Teresa il sabato mattina, ritornato la domenica sera è stato fermato dalla CCPP per il controllo del pescato.
A bordo 5 persone il pescato costituito unicamente da tanute era di circa 75 chili.
Nonostante la testimonianza delle persone a bordo che avevano trascorso la notte in barca, nosostante la testimonianza del Comandante del porto, ex ufficiale di marina, nonostante il pescato fosse diviso e quello del giorno precedente quasi congelato, nonostante il successivo patrocinio di due legali, la sanzione è andata avanti.
A quel punto bisognava ricorrere alla magistratura, ma l'armatore ha desistito, visto le spese alle quali andava incontro ha preferito pagare e chiudere.
Quindi attenzione e date retta a Bruno, anche se state fuori più giorni, rientrate in porto con i canonici 5 chili.
il mare è specchio del cielo
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Limiti di peso: pro e contro
non dico che tu non abbia ragione all'atto pratico
però la normativa parla di 5kg giornalieri
il tuo conoscente ha preferito desistere ed è quello su cui puntano gli ufficiali in malafede o in erronea interpretazione della legge per fare cassa
però la normativa parla di 5kg giornalieri
il tuo conoscente ha preferito desistere ed è quello su cui puntano gli ufficiali in malafede o in erronea interpretazione della legge per fare cassa
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: Limiti di peso: pro e contro
Certo che si fa di tutto per complicare la vita, specie se quella degli altri. 

Umberto
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
Re: Limiti di peso: pro e contro
No zorro non mi riferivo direttamente al "pollo pollo" ma forse Bruno non ha capito o quelle persone non sono quelle delle parti sue che dico ioZorro ha scritto:E' da Polli prender le multe.oldjhon ha scritto:O Bruno, non sapevo che i Polli andavano a pesca.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Gianni
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: Limiti di peso: pro e contro
Scusatemi ma non ho capito a cosa si riferisce la parola pollo, se me lo spiegate ve ne sarei grato.
il mare è specchio del cielo
- fablano
- Appassionato
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 17 apr 2010, 14:29
- Dove Navighiamo: Liguria ponente
- Località: milano
Re: Limiti di peso: pro e contro
Riprendo questa particolare discussione per chiedervi se avete sentito delle nuove normative che a breve dovrebbero essere varate per la regine Liguria. Si parla del taglio obbligatorio della pinna caudale delle prede trattenute al fine di differenziarle da quelle catturate dai prof., istituzione di "sceriffi" reclutati tra associazioni e circoli , che andranno ad aggiungersi alle forze militari, per il controllo , identificazione delle attrezzature di pesca usate , tesserino di riconoscimento con descrizione delle tecniche di pesca praticate, ed infine rispetto rigoroso dei 5 kg di pescato totale ......... e qui nasce la domanda: se siamo in barca in 4 persone, possiamo prendere 20 kg di pesce oppure quel 5 kg di pescato totale si riferisce alla pescata complessiva della barca?
Fab
Fab
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: Limiti di peso: pro e contro
si riferisce al pescato complessivo della barca 

- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Limiti di peso: pro e contro
no, in teoria il 5 kg sono a testa, se esci in 5 (in via del tutto teorica) puoi rientrare con 25kg di pesce
5kg salvo singola cattura che superi il peso
5kg salvo singola cattura che superi il peso