in sintesi:
come sapete per navigazioni oltre le 50NM dalla costa, occorre avere fra le dotazioni di bordo le carte nautiche della zona in cui si effettua la navigazione.
In alternativa è consentito l’uso di cartografia elettronica conforme al decreto del Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto 10
luglio 2002 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale, n. 193 del 19 agosto 2002, (in altre parole cartografia elettronica UFFICIALE)
Fin quì lo sapevo anche io. Ma quello che non sapevo è che la mia cartuccia Navionics Platinum, che stata sviluppata incorporando le cartografie ufficiali degli istituti idrografici dei vari paesi che riporta (io ho Mediterraneo Occidentale, quindi Italia, Spagna, Francia, ...), poichè incorpora anche informazioni e servizi (foto, indicazioni di servizi portuali, ecc ecc) diventa in tal modo una cartografia NON UFFICIALE poichè modificata (anche se in pratica migliorata di ulteriori informazioni!!!!)
La cartografia ufficiale elettronica ha una denominazione che risponde ad uno standard Internazionale e che riporta un codice alfanumerico. Le carte sviluppata in Italia hanno una IT seguita da zeri e dai numeri della carta in versione cartacea. Quelle in Spagna SP, in Francia FR in Inghilterra UK e così via.
Se la cartografia nella vostra cartuccia ha una sigla diversa da quella codificata come sopra, diciamo una sigla proprietaria della socsità che ha sviluppato la carta, allora NON E' UFFICIALE.
Penso ai riflessi non tanto nella navigazione, quanto assicurativi.
