Cerco consigli, tutorial e quant'altro sul corretto modo di guida in condizioni di mare mosso.
Come gestirlo con l'utilizzo del trim etc.... Sono alle prime armi e mi trovo in difficoltà in condizioni di mare un pò più formato in presenza di maestrale.
Ho un 7 m con motore fuoribordo...
Consigli su navigazione in mare mosso
- sunnyI
- Appassionato
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 04 mar 2012, 19:03
- Dove Navighiamo: Tirreno Meridionale E
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Consigli su navigazione in mare mosso
Bello tosto il Maestrale dalle nostre parti,se poi ti trovi nel canale di Procida o in mare aperto so caxxisunnyI ha scritto:Cerco consigli, tutorial e quant'altro sul corretto modo di guida in condizioni di mare mosso.
Come gestirlo con l'utilizzo del trim etc.... Sono alle prime armi e mi trovo in difficoltà in condizioni di mare un pò più formato in presenza di maestrale.
Ho un 7 m con motore fuoribordo...










Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Consigli su navigazione in mare mosso
In tutti i casi ne abbiamo già discusso quì
a-voi-esperti-come-affrontare-improvvisi-cambiamenti-in-mare) usa la funzione cerca






Augusto,il Mare è uno solo!!!!
-
- Appassionato
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 15 giu 2012, 09:22
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore (Porto di Locarno)
- Località: Monte Carasso (Svizzera)
Re: Consigli su navigazione in mare mosso
Certo che onde di 2 metri ( senza contare l'effetto del vento sull'opera morta) con un 7 metri ...
)
Mio fratello aveva un 7 m open (Mostes- lago di Como): barca planante con carena strepitosa ma ... in dislocazione era (come la maggior parte delle plananti) in balia dello sbattimento d'onda = praticamente ingovernabile !!!
In oltre, se il 7m è di quelli open (solo parabrezza) il bagno è quasi assicurato...
Caro Sunny I segui i consigli di Kraken che tra le righe mi sembra abbia voluto anche dirti di
- stare lontano da condizioni meteo così
- tenerti aggiornato (meteomare) sulle condizioni meteo relative all'area che vuoi navigare (importante anche considerare eventuali guasti - motore singolo?- e distanza dalla costa in sicurezza)
- comperarti un buon manuale che ti può spiegare in dettaglio le manovre principali in caso di cattivo tempo o mare formato (andature al mascone / giardinetto, situazioni in cui far ricorso all'ancora di rispetto e come usarla, azioni preventive da compiere se si sa / prevede di dover affrontare quelle condizioni, ecc, ecc,)
- magari, perché no (!?) prevedere / organizzarti una uscita con un marinaio / pescatore / skipper con esperienza.
E come diceva un mio vecchio amico Lupo di mare (sardo) il pericolo maggiore non viene dall'alto (vento) o dal basso (mare) ma da dentro: il panico che di solito arriva di botto ed è il risultato della mancanza di esperienza. Una manovra sbagliata e ...
Quindi. fai esperienza che con chi ne ha e soprattutto CALMA (=quello stato interno che puoi mantenere se hai esperienza...)
Buona navigazione!
Mauro

Mio fratello aveva un 7 m open (Mostes- lago di Como): barca planante con carena strepitosa ma ... in dislocazione era (come la maggior parte delle plananti) in balia dello sbattimento d'onda = praticamente ingovernabile !!!
In oltre, se il 7m è di quelli open (solo parabrezza) il bagno è quasi assicurato...
Caro Sunny I segui i consigli di Kraken che tra le righe mi sembra abbia voluto anche dirti di
- stare lontano da condizioni meteo così
- tenerti aggiornato (meteomare) sulle condizioni meteo relative all'area che vuoi navigare (importante anche considerare eventuali guasti - motore singolo?- e distanza dalla costa in sicurezza)
- comperarti un buon manuale che ti può spiegare in dettaglio le manovre principali in caso di cattivo tempo o mare formato (andature al mascone / giardinetto, situazioni in cui far ricorso all'ancora di rispetto e come usarla, azioni preventive da compiere se si sa / prevede di dover affrontare quelle condizioni, ecc, ecc,)
- magari, perché no (!?) prevedere / organizzarti una uscita con un marinaio / pescatore / skipper con esperienza.
E come diceva un mio vecchio amico Lupo di mare (sardo) il pericolo maggiore non viene dall'alto (vento) o dal basso (mare) ma da dentro: il panico che di solito arriva di botto ed è il risultato della mancanza di esperienza. Una manovra sbagliata e ...

Quindi. fai esperienza che con chi ne ha e soprattutto CALMA (=quello stato interno che puoi mantenere se hai esperienza...)
Buona navigazione!
Mauro
-
- Appassionato
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 15 giu 2012, 09:22
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore (Porto di Locarno)
- Località: Monte Carasso (Svizzera)
Re: Consigli su navigazione in mare mosso
Dimenticavo!!!
;-)
;-)
-
- Appassionato
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 15 giu 2012, 09:22
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore (Porto di Locarno)
- Località: Monte Carasso (Svizzera)
Re: Consigli su navigazione in mare mosso
Dimenticavo 2...
Noto ora il tuo cagnone! Lo porti in barca con te?
Se sì i suggerimenti di Kraken valgono doppio (non fargli sopportare l'effetto frullatore!) / Idem x bambini
ma sono solo mie paturnie...
Noto ora il tuo cagnone! Lo porti in barca con te?
Se sì i suggerimenti di Kraken valgono doppio (non fargli sopportare l'effetto frullatore!) / Idem x bambini
ma sono solo mie paturnie...
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: Consigli su navigazione in mare mosso
Un paio di suggerimenti;
- conscere la velocita minima di planata (senza trim giu) ma con piedi tutto giu (come si deve fare di manuale)
- I trim gli usi quando plani
- provara ad andare in plannata prima di entrare in mare aperto, questo da un assetto migliore
Ricorda queste tre opzioni.
Oviamente fai certo di avere una coperta pulita in mare mosso (niente parabordi di lato, e prendisole di prua), e essere certo che tutto sia messo bene sia dentro che fuori.
- conscere la velocita minima di planata (senza trim giu) ma con piedi tutto giu (come si deve fare di manuale)
- I trim gli usi quando plani
- provara ad andare in plannata prima di entrare in mare aperto, questo da un assetto migliore
Ricorda queste tre opzioni.
Oviamente fai certo di avere una coperta pulita in mare mosso (niente parabordi di lato, e prendisole di prua), e essere certo che tutto sia messo bene sia dentro che fuori.
www.poweryachtblog.com
- mototopo
- Appassionato
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 mag 2012, 15:02
- Dove Navighiamo: Mar Tirreno
- Località: Roma
Re: Consigli su navigazione in mare mosso
Forse hai scritto trim ma volevi scrivere flap?Nettuno ha scritto:Un paio di suggerimenti;
- conscere la velocita minima di planata (senza trim giu) ma con piedi tutto giu (come si deve fare di manuale)
- I trim gli usi quando plani
- provara ad andare in plannata prima di entrare in mare aperto, questo da un assetto migliore
Ricorda queste tre opzioni.
Oviamente fai certo di avere una coperta pulita in mare mosso (niente parabordi di lato, e prendisole di prua), e essere certo che tutto sia messo bene sia dentro che fuori.

Lo dico solo per il ns. amico, che se ha già un po' di confusione...

Michele
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 11 giu 2012, 17:23
- Dove Navighiamo: mar tirreno
- Località: Roma-Civitavecchia
Re: Consigli su navigazione in mare mosso
what?Nettuno ha scritto:Un paio di suggerimenti;
- conscere la velocita minima di planata (senza trim giu) ma con piedi tutto giu (come si deve fare di manuale)
- I trim gli usi quando plani
- provara ad andare in plannata prima di entrare in mare aperto, questo da un assetto migliore
Ricorda queste tre opzioni.
Oviamente fai certo di avere una coperta pulita in mare mosso (niente parabordi di lato, e prendisole di prua), e essere certo che tutto sia messo bene sia dentro che fuori.











sempre timore, sempre rispetto
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Consigli su navigazione in mare mosso
Con quelle condizioni i parabordi ti vanno sul parabrezza con violenza e il prendisole si alza impedendoti la visibiità anche se legato.stralevante ha scritto:what?Nettuno ha scritto:Un paio di suggerimenti;
- conscere la velocita minima di planata (senza trim giu) ma con piedi tutto giu (come si deve fare di manuale)
- I trim gli usi quando plani
- provara ad andare in plannata prima di entrare in mare aperto, questo da un assetto migliore
Ricorda queste tre opzioni.
Oviamente fai certo di avere una coperta pulita in mare mosso (niente parabordi di lato, e prendisole di prua), e essere certo che tutto sia messo bene sia dentro che fuori.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()






-
- Appassionato
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 15 giu 2012, 09:22
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore (Porto di Locarno)
- Località: Monte Carasso (Svizzera)
Re: Consigli su navigazione in mare mosso
Trim & Flaps ...
Il Diavolo e l'acqua santa messi in mano a chi non ha esperienza!
Sono solo 2 elementi ma se combinati male rendono la migliore chiglia inutile e la barca una sorta di giostra...
Se ne hai la possibilità vai dove hai comperato la barca e fatti un giro con chi ti può mostrare come utilizzarli (quando, quanto) in condizioni diverse.
L'esperienza pratica non ha sostituti!
buona estate
mauro
Il Diavolo e l'acqua santa messi in mano a chi non ha esperienza!
Sono solo 2 elementi ma se combinati male rendono la migliore chiglia inutile e la barca una sorta di giostra...
Se ne hai la possibilità vai dove hai comperato la barca e fatti un giro con chi ti può mostrare come utilizzarli (quando, quanto) in condizioni diverse.
L'esperienza pratica non ha sostituti!
buona estate
mauro