Salve a tutti...ero in cerca di un catamarano a motore più piccino possibile...tra tanto girare in rete non ho trovato meglio di questi due, che però non sembrano avere tanto seguito in italia:
motorcat mc 30
Fountaine pajot higland 35
La differenza di prezzo tra i due è notevole come anche le rifiniture, ma a me interesserebbe per motivi economici il primo. conoscete queste barche, che qualità hanno, che ne pensate, avete altri catamarani da consigliarmi?
Grazie anticipate...
catamarani
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 10 ott 2010, 03:01
- Dove Navighiamo: costiera amalfitana
- Località: siena
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: catamarani
Il motorcat non lo conosco...il Pajot Higlander si,anche se non ci ho mai navigato. Ho parlato pero' con chi lo aveva (il venditore,praticamente) e onestamente la "faziosita'" era un po' esagerata.A dire il vero ne hanno venduti pochi,molto pochi e i motivi sono palesi.Ma perche' una scelta simile,hai ponderato? facci sapere il perche' di questa scelta,se ti va !


God is my copilot
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: catamarani
Ho visto adesso in rete il Motorcat 30 e non mi piace proprio ,, ma non è meglio una barca 'normale'?!
marco
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 10 ott 2010, 03:01
- Dove Navighiamo: costiera amalfitana
- Località: siena
Re: catamarani
i pro sono molteplici:
bassi costi di esercizio rispetto a barche di pari misure
maggiori spazi interni ed esterni rispetto a barche di pari misure
consumi ridicoli: a 8 nodi si consumano circa 3litri ora!!!
ciò si traduce in circa 1000 miglia di autonomia a quell'andatura!!!
rollio e beccheggio molto ridotti, sia in navigazione che in movimento
di contro ci sono solo lievi maggiorazioni per i costi di stazionamento
bassi costi di esercizio rispetto a barche di pari misure
maggiori spazi interni ed esterni rispetto a barche di pari misure
consumi ridicoli: a 8 nodi si consumano circa 3litri ora!!!
ciò si traduce in circa 1000 miglia di autonomia a quell'andatura!!!
rollio e beccheggio molto ridotti, sia in navigazione che in movimento
di contro ci sono solo lievi maggiorazioni per i costi di stazionamento
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: catamarani
Io tutti questi spazi sul MC 30 non li vedo,, se vuoi consumare poco ti fai una dislocante diesel....tanto lievi i costi di gestione non sono ....un fountaine pajot nel mio pontile a dovuto prendere 2 posti!!
marco
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: catamarani
ciao ma hai valutato anche la rivendibilita che gia e difficile di questi tempi ma qui penso non ci sia mercato
dimmi forse sbaglio
dimmi forse sbaglio

1 cosa so, che nessuna cosa so
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 10 ott 2010, 03:01
- Dove Navighiamo: costiera amalfitana
- Località: siena
Re: catamarani
il discorso rivendibilità è vero che c'è...ma i pajot un loro mercato ce lo hanno, si usano moltissimo per charter...per quanto riguarda il motorcat che penso ce ne sia un solo esemplare in italia l'ho trovato a circa 40.000 euro in ottime condizioni del 2004, 20 nodi di massima e 13 nodi di crociera a 12litri l'ora...vabbè che non ha mercato ma me lo godo ben bene 

- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: catamarani
Anche a me piacciono i cat.
Sia a vela, specie dopo l'avvento delle derive mobili, sia a motore.
Le barche più veloci e più stabili sono multiscafi; pescano poco o nulla, e la differenza tra vivere su di un cat o una vela è...abissale.
25 anni fa, io acquistavo auto col cambio automatico; dicevano che consumavano e che erano le macchine da patente F.
Ora per avere il cambio manuale, specie su vetture di lusso, lo devi chiedere come optional; e non sempre c'è la possibilità di averlo.
Anche la navigazione dovrà evolvere sia nel tipo di vela che di scafo: multiscafi e possibilmente ad ala sommersa.
Forlanini forever!!!
PS
Scusate la veemenza ma secondo me la tradizione del mare non è nel vivere in modo anacronistico ma nel navigare al meglio che la tecnologia offra.
Come, per tanti secoli, i navigatori italiani hanno sempre cercato di fare.
Sia a vela, specie dopo l'avvento delle derive mobili, sia a motore.
Le barche più veloci e più stabili sono multiscafi; pescano poco o nulla, e la differenza tra vivere su di un cat o una vela è...abissale.
25 anni fa, io acquistavo auto col cambio automatico; dicevano che consumavano e che erano le macchine da patente F.
Ora per avere il cambio manuale, specie su vetture di lusso, lo devi chiedere come optional; e non sempre c'è la possibilità di averlo.
Anche la navigazione dovrà evolvere sia nel tipo di vela che di scafo: multiscafi e possibilmente ad ala sommersa.
Forlanini forever!!!
PS
Scusate la veemenza ma secondo me la tradizione del mare non è nel vivere in modo anacronistico ma nel navigare al meglio che la tecnologia offra.
Come, per tanti secoli, i navigatori italiani hanno sempre cercato di fare.