shallow water boat....
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
shallow water boat....
Ho progettato e finito una shallow water boat, ovviamente da usare sui fiumi.
Come molti sanno, sono barche tipicamente americane fatte per navigare su fondali bassi pochissimi cm.
La provo giovedì in modo serio e volevo raccontarvi qualcosa del mostriciattolo.
Nel mio intendimento era una barca che doveva navigare in 10 cm di acqua, poter senza problemi strisciare sulla ghiaia, essere insommergibile a pieno carico.
Sicurissima, veloce; l'ho pensata per la protezione civile o i lagunari.
L'aspetto è di fatto il frutto delle sue peculiarità; e alla fine è venuta fuori praticamente orrenda.
E' un trimarano quasi piatto (7200*2300) con angoli da 10°.
Due castoldi jet 3 (serviva una pompa diretta), due motori, 450 kg di alluminio per 120 Kw.
Se qlcn ha tempo e voglia (e la barca non affonda giovedì) farò un giretto (diga di Palestro sul Sesia/Pavia ponte vecchio, grigliatona, ritorno)
Approfitterei dell'argomento per scambiare 4 chiacchere sulle navigazioni fluviali, che hanno un loro bel fascino (e pericolo).
PS
Sono nuovo di pacca, non so usare il forum e appena mi insegnate a mettere le foto ve la faccio vedere!
Come molti sanno, sono barche tipicamente americane fatte per navigare su fondali bassi pochissimi cm.
La provo giovedì in modo serio e volevo raccontarvi qualcosa del mostriciattolo.
Nel mio intendimento era una barca che doveva navigare in 10 cm di acqua, poter senza problemi strisciare sulla ghiaia, essere insommergibile a pieno carico.
Sicurissima, veloce; l'ho pensata per la protezione civile o i lagunari.
L'aspetto è di fatto il frutto delle sue peculiarità; e alla fine è venuta fuori praticamente orrenda.
E' un trimarano quasi piatto (7200*2300) con angoli da 10°.
Due castoldi jet 3 (serviva una pompa diretta), due motori, 450 kg di alluminio per 120 Kw.
Se qlcn ha tempo e voglia (e la barca non affonda giovedì) farò un giretto (diga di Palestro sul Sesia/Pavia ponte vecchio, grigliatona, ritorno)
Approfitterei dell'argomento per scambiare 4 chiacchere sulle navigazioni fluviali, che hanno un loro bel fascino (e pericolo).
PS
Sono nuovo di pacca, non so usare il forum e appena mi insegnate a mettere le foto ve la faccio vedere!
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: shallow water boat....
Non conosco nessuno e questo forum più ci sto più mi piace.
La diga è a 60 minuti da Milano, 60 da TO, 50 da GE.
I posti sono 8.
Gli aironi sono bellissimi e sono arrivati anche gli ibis del nilo.
Seisa, Po, Ticino e indietro.
Proviamo?
La diga è a 60 minuti da Milano, 60 da TO, 50 da GE.
I posti sono 8.
Gli aironi sono bellissimi e sono arrivati anche gli ibis del nilo.
Seisa, Po, Ticino e indietro.
Proviamo?
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: shallow water boat....
be se vuoi provarla dal vero ti aspetto in laguna
pero noi navighiamo gia in 10 cm dacqua
pero potresti fare la pavia venezia ed io ti aspetto allarrivo che e in darsena da me
in laguna ci sono delle secche anche di 1 km per provrle segli la profondita che vuoi ed io ti porto
pero noi navighiamo gia in 10 cm dacqua

pero potresti fare la pavia venezia ed io ti aspetto allarrivo che e in darsena da me
in laguna ci sono delle secche anche di 1 km per provrle segli la profondita che vuoi ed io ti porto

1 cosa so, che nessuna cosa so
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: shallow water boat....
Ho già fatto la Pavia Venezia ed è una cosa bellissima; solo che non credo abbiano liberato il ponte caduto di Piacenza.
Sicuro come il vangelo che prima di settembre al delta ci vengo!
L'ho promesso a tre amici da tanto di quel tempo che se non li porto al più presto mi affondano la barca inaffondabile!!!
Sicuro come il vangelo che prima di settembre al delta ci vengo!
L'ho promesso a tre amici da tanto di quel tempo che se non li porto al più presto mi affondano la barca inaffondabile!!!

- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: shallow water boat....
Una foto in fase di costruzione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: shallow water boat....
Dai, parlaci di questa shallow water boat. Al momento sei l'unico su PN con gli idrogetti
Parli di due motori, ma in foto sembra di vederne solo uno


Parli di due motori, ma in foto sembra di vederne solo uno


Umberto
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: shallow water boat....
da noi in laguna ce la capitaneria di porto che ha quella che noi chiamiamo banana per la forma con idrogetto velocissima ma per scappare basta andare in mare con onda un po formata ed e ciao
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: shallow water boat....
Bebo, nella foto in fase di prototipo aveva un jet 03 castoldi con un fire marinizzato (da me) da 70 CV.
Durante le prove la cavalleria non mi bastava per l'obiettivo, ossia fare una barca superiore alla sjx americana:
http://www.youtube.com/watch?v=JpR926L_f3I
80 cavalli non bastavano proprio.
Con i due motori la devo provare; presumibilmente potrebbe arrivare ad almeno 45 nodi.
E' una barca a fondo quasi piatto, in alluminio marino da 60 mm ricoperto da 3mm di teflon.
18 cm di "sentina" divisa in 16 zone divise da scatolati di alluminio e le murate interamente "imbottite" di polietilene garantiscono l'impossibilità di affondare, anzi di sommergersi.
I nostri VVFF ed la nostra protezione civile comprano barche a fondo piatto in Canada.
In italia fa qualcosa Castoldi ma con la chiglia e pescano 30/40 cm.
Inoltre alla Castoldi hanno fatto un errore incredibile usando il poliuretano (che si imbeve) per una fornitura alla polizia e la cosa si è saputa in giro.
Normalmente navigo in mare o nel lago.
Il ricordo di quando da bambino mio nonno mi portava sul fiume con una barca di ferro lunga e stretta, che ho usato l'ultima volta nel 1995 (è andata distrutta in una piena), non mi ha mai lasciato: era ora di tornare con un piede alle origini.
Durante le prove la cavalleria non mi bastava per l'obiettivo, ossia fare una barca superiore alla sjx americana:
http://www.youtube.com/watch?v=JpR926L_f3I
80 cavalli non bastavano proprio.
Con i due motori la devo provare; presumibilmente potrebbe arrivare ad almeno 45 nodi.
E' una barca a fondo quasi piatto, in alluminio marino da 60 mm ricoperto da 3mm di teflon.
18 cm di "sentina" divisa in 16 zone divise da scatolati di alluminio e le murate interamente "imbottite" di polietilene garantiscono l'impossibilità di affondare, anzi di sommergersi.
I nostri VVFF ed la nostra protezione civile comprano barche a fondo piatto in Canada.
In italia fa qualcosa Castoldi ma con la chiglia e pescano 30/40 cm.
Inoltre alla Castoldi hanno fatto un errore incredibile usando il poliuretano (che si imbeve) per una fornitura alla polizia e la cosa si è saputa in giro.
Normalmente navigo in mare o nel lago.
Il ricordo di quando da bambino mio nonno mi portava sul fiume con una barca di ferro lunga e stretta, che ho usato l'ultima volta nel 1995 (è andata distrutta in una piena), non mi ha mai lasciato: era ora di tornare con un piede alle origini.
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: shallow water boat....
Scusate: 6 mm di spessore con 3mm di teflon...
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: shallow water boat....
pero se vuoi navigare anche in laguna mare devi trovare il modo per fare degli ombrinali grandi di scarico acqua veloce puoi farli alti in modo di scaricare accellerando perche se fiocci su una onda di un peschereccio o simili o alluscita delle dighe puo diventare pericolosa e ingovernabile murate alte belle per ondine di schiaffetta
anzi potresti farli con la chave in modo di aprirli al bisogno ma se come dici te vuoi farla innaffondabile puoi lesciarli aperti
anzi potresti farli con la chave in modo di aprirli al bisogno ma se come dici te vuoi farla innaffondabile puoi lesciarli aperti

1 cosa so, che nessuna cosa so
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: shallow water boat....
Bella Albodo
ma allora è vero che i Castoldi venivano accoppiati sui motori del 127 ?
Alluminio con 60mm di spessore??





Umberto
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: shallow water boat....
Veniva accoppiati sui motori della 127 e sui motori della abarth.
Io ho usato i fire.
Non credo che potrà mai sopportare il mare, ma non è il suo lavoro, povera!.
Seppure murate da 720mm, 650 fuori galleggiamento, dovrebbero dare soddisfazioni in prua.
Di fatto il pagliolato è ben sopra al galleggiamento; effettivamente potrei aprire lo specchio di poppa senza problemi.
Di certo in retro sarebbe un bel pediluvio!
Io ho usato i fire.
Non credo che potrà mai sopportare il mare, ma non è il suo lavoro, povera!.
Seppure murate da 720mm, 650 fuori galleggiamento, dovrebbero dare soddisfazioni in prua.
Di fatto il pagliolato è ben sopra al galleggiamento; effettivamente potrei aprire lo specchio di poppa senza problemi.
Di certo in retro sarebbe un bel pediluvio!
