pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
timebandit
Appassionato
Messaggi: 354
Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
Imbarcazione posseduta: Trimarano barca a motore mercury 25
Dove Navighiamo: pesaro
Località: pesaro

pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da timebandit »

ciao a tutti, ho la barca che sotto è piena d'acqua, e anche nella sentina, ora sto cercando di reperire una pompa di sentina per cercare di risolvere il problema di toglierla, mi hanno parlato di una valvola che se installata fa uscire da sola l'acqua ma non la fa entrare, la conoscete?
eventualmente se entro sabato non riesco a trovare la pompa di sentina ci sarebbe un altro metodo per aspirare l'acqua?
Enrico
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da sandro006 »

timebandit ha scritto:ciao a tutti, ho la barca che sotto è piena d'acqua, e anche nella sentina, ora sto cercando di reperire una pompa di sentina per cercare di risolvere il problema di toglierla, mi hanno parlato di una valvola che se installata fa uscire da sola l'acqua ma non la fa entrare, la conoscete?
eventualmente se entro sabato non riesco a trovare la pompa di sentina ci sarebbe un altro metodo per aspirare l'acqua?
la tua barca è autosvuotante?
sotto significa sotto il piano di calpestio? quindi nel doppio fondo?
Avatar utente
timebandit
Appassionato
Messaggi: 354
Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
Imbarcazione posseduta: Trimarano barca a motore mercury 25
Dove Navighiamo: pesaro
Località: pesaro

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da timebandit »

si esatto sotto il piano di calpestio, nel doppio fondo, che scarica direttamente nella sentina. anche nel gavone di prua ci sono 2 dita d'acqua, è tutto collegato.
Enrico
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da Kraken »

Lascia perdere le valvole di non ritorno,non è il tuo caso,vanno installate a linea di galleggiamento,tu hai l'acqua al di sotto.Comincia a scoprire se è acqua piovana o acqua che penetra dal fondo.Procurati una pompa di sentina elettrica e se puoi installa un galleggiante automatico.Cerca di capire quanta acqua penetra al giorno,in modo che potrai regolarti, ma potrebbe essere anche acqua che hai imbarcato l'ultima volta che sei uscito in mare.Se l'acqua è poca con una buona sassola risolvi o anche con una pompa manuale.ottime sassole a prezzo zero sono i contenitori del sapone per lavatrice,hanno il manico e basta tagliare il fondo a fetta di salame,ogni passata togli almeno 3 lt d'acqua. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
bruno21
Appassionato
Messaggi: 1367
Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
Imbarcazione posseduta: vegliatura 27'
Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
Località: montecatini terme

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da bruno21 »

Non è possibile che l'acqua piovana si insinui nella sentina con una autosvuotante, sei sicurissimo penso che sia acqua dolce???
il mare è specchio del cielo
Avatar utente
bruno21
Appassionato
Messaggi: 1367
Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
Imbarcazione posseduta: vegliatura 27'
Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
Località: montecatini terme

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da bruno21 »

Vedo che Augusto ha il mio stesso dubbio.
il mare è specchio del cielo
Avatar utente
timebandit
Appassionato
Messaggi: 354
Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
Imbarcazione posseduta: Trimarano barca a motore mercury 25
Dove Navighiamo: pesaro
Località: pesaro

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da timebandit »

è certamente acqua piovana, qui no fa altro che piovere ed la barca per svariati motivi è rimasta scoperta, devo dire anzi che mi aspettavo che cè ne fosse di piu, con la sassola non riesco a lavorare anche perchè l'acqua si trova dove non arrivo..
Enrico
Avatar utente
timebandit
Appassionato
Messaggi: 354
Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
Imbarcazione posseduta: Trimarano barca a motore mercury 25
Dove Navighiamo: pesaro
Località: pesaro

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da timebandit »

dunque, avete presente nelle foto la mia barca dove cè quel gavone col coperchio blu a prua, in fondo ci sono due buchi che vanni a finire direttamente a poppa, in una specie di vaschetta, che ovviamente adesso che piove l'ho ritrovata piena, potrebbero esserci infiltrazioni? la barca non ha buchi crepe od osmosi,
Enrico
Avatar utente
bruno21
Appassionato
Messaggi: 1367
Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
Imbarcazione posseduta: vegliatura 27'
Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
Località: montecatini terme

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da bruno21 »

Ci sollevi tutti e non poco a dirci così.
Segui quello che ti dice Kraken è un praticone e i suoi consigli sono dettati dall'esperienza.
il mare è specchio del cielo
Avatar utente
timebandit
Appassionato
Messaggi: 354
Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
Imbarcazione posseduta: Trimarano barca a motore mercury 25
Dove Navighiamo: pesaro
Località: pesaro

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da timebandit »

arenarsi in spiaggia e togliere il tappo apressione dite che non si puo fare? è fuorilegge?
Enrico
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da coma66 »

timebandit ha scritto:arenarsi in spiaggia e togliere il tappo apressione dite che non si puo fare? è fuorilegge?


Motere spento ed alzato usando i remi, nessuno ti può impedire........ :smt023
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
bruno21
Appassionato
Messaggi: 1367
Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
Imbarcazione posseduta: vegliatura 27'
Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
Località: montecatini terme

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da bruno21 »

Dai Enrico, simpaticissimo amico, risolvi codesto che un piccolissimo problema che secondo me ti preoccupa più del dovuto.
il mare è specchio del cielo
Avatar utente
timebandit
Appassionato
Messaggi: 354
Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
Imbarcazione posseduta: Trimarano barca a motore mercury 25
Dove Navighiamo: pesaro
Località: pesaro

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da timebandit »

ma si..risolverò anche questo nperchè no..devo avere almeno una pompa di sentina e un telo giusto
Enrico
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da Kraken »

timebandit ha scritto:ma si..risolverò anche questo nperchè no..devo avere almeno una pompa di sentina e un telo giusto
Guarda bene il motore,se installi una pompa di sentina elettrica,devi avere la batteria e il motore deve ricaricartela e pertanto devi poter utlizzare il carica batteria del motore.Ci dovrebbe essere sul lato del motore la presa dove collegare la treccia con la presa. :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: pompe di sentina, valvoe di non ritorno ecc

Messaggio da Stefanino »

secondo me io cosa farei prima di tutto bagnati un dito assaggia con la lingua se l'aqua e salata poi se il natante e antecemente al 1998 ai un tappo di sfogo nello specchio di poppa alzala o vai in secca inpoppa la barca svita e svuotala procurati una guarnizione adatta al tappo di quella semplice rotonda e rifissa tutto ognitanto in quelle barche bisogna farlo in inverno svuota e lascia il tappo aperto perche passi aria un po di acqua in barca non fa paura e qqquuuaaassiii normale se invecie e salata la prima causa ma non ci si pensa mai e dal botazzo che alzando londa schiaffa per sotto e dai e dai fa 2 o tre litri d'acqua ma non e un problema
poi se devi mettere una pompa a mia esperienza resina un pezzetto di compensato marino nella parte piu bassa della poppa e le viti le serri li non sulla vtr e non dimenticarti di baipassare il staccabatterie cosi parte anche se lo staccabatterie e chiuso :smt023 spero di esserti stato utile
1 cosa so, che nessuna cosa so
Rispondi