Ragazzi scusate la domanda banale.
Vorrei acquistare una sedia osculati da usare nel mio pozzetto della mia saver 690 cabin.
Mi chiedo ma la vetroresina può avere deformazioni derivanti dai piedi della sedia che agiscono in punti precisi con un peso imponente (il mio 110 kg).
Grazie a scusate la banalità ma la vetroresina a me da impressione di fragilità.
Grazie
Info su vetroresina
- sunnyI
- Appassionato
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 04 mar 2012, 19:03
- Dove Navighiamo: Tirreno Meridionale E
Info su vetroresina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Info su vetroresina
Non credo che il pavimento del pozzetto debba risentirne del peso in fin dei conti sono circa 30 kg ripartiti in 4 punti.Ma hai forse notato dei cedimenti al tuo passaggio in pozzetto??? Considera che sono in un punto solo,se non si muove o flette così,figuriamoci con la sedia.




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Info su vetroresina
....per stare tranquillo cerca una sedia con sei gambe,,,,
Scherzo
......il discorso di Kraken non fa un piega!


Scherzo

marco
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Info su vetroresina
Ovviamente il centro del pozzetto è la parte più debole ma sui lati e gli angoli ,tiene tiene,altro che se tiene.Però se riesci a perdere un pò di kg in eccesso,la sedia ed il pozzetto ti manderanno tante benedizioni





Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: Info su vetroresina
Kraken ha scritto:Ovviamente il centro del pozzetto è la parte più debole ma sui lati e gli angoli ,tiene tiene,altro che se tiene.Però se riesci a perdere un pò di kg in eccesso,la sedia ed il pozzetto ti manderanno tante benedizioni![]()
![]()
![]()



Comunque oggi ho bucato il pozzetto della mia manó per istallare l aggancio per mettere il tavolino della cabina nel pozzetto e c' era 1 cm abbondante di vetro resina e se c é su una manó ci sarà su molte altre barche

- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Info su vetroresina
marcoevo ha scritto:....per stare tranquillo cerca una sedia con sei gambe,,,,![]()
![]()
Scherzo......il discorso di Kraken non fa un piega!




- sunnyI
- Appassionato
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 04 mar 2012, 19:03
- Dove Navighiamo: Tirreno Meridionale E
Re: Info su vetroresina
No la cosa che mi faceva strano che nel calpestare il pozzetto sento ogni tanto dei rumori. Ovviamente vedo che lo stesso si muove, o meglio flette altrimente si spaccherebbe.Kraken ha scritto:Non credo che il pavimento del pozzetto debba risentirne del peso in fin dei conti sono circa 30 kg ripartiti in 4 punti.Ma hai forse notato dei cedimenti al tuo passaggio in pozzetto??? Considera che sono in un punto solo,se non si muove o flette così,figuriamoci con la sedia.![]()
![]()
Era solo una curiosità la mia ma anche altri amici mi hanno detto che è normale
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Info su vetroresina
Controlla da sotto la resina del pozzetto,dovresti intravedere dei rinforzi,cerca di stimare l'altezza.Comunque i primi segnali di un cedimento sono dati da microlesioni sul gealcoot,se non ne vedi stai tranquillo,in tutti i casi non avrai mai un cedimento improvviso e finire di sotto.





Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 11 giu 2012, 17:23
- Dove Navighiamo: mar tirreno
- Località: Roma-Civitavecchia
Re: Info su vetroresina
@sunny
stai tranquillo e stai sereno. Goditi la sedia e una sana birra scura ghiacciata all'ombra del tendalino verso il tramonto...con il solo rumore mare e del vento.
Le preoccupazioni per la vetroresina e il resto, lasciale in banchina.
stai tranquillo e stai sereno. Goditi la sedia e una sana birra scura ghiacciata all'ombra del tendalino verso il tramonto...con il solo rumore mare e del vento.
Le preoccupazioni per la vetroresina e il resto, lasciale in banchina.
sempre timore, sempre rispetto
- mototopo
- Appassionato
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 mag 2012, 15:02
- Dove Navighiamo: Mar Tirreno
- Località: Roma
Re: Info su vetroresina
Io mi preoccuperei più per la sedia...sei sicuro che regga ???
si scherza eh...!!!



si scherza eh...!!!

Michele
-
- Appassionato
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 15 giu 2012, 09:22
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore (Porto di Locarno)
- Località: Monte Carasso (Svizzera)
Re: Info su vetroresina
Ciao,
Io avevo un problema simile; non tanto la tenuta del pavimento quanto la delicatezza (pavimento in teak che temevo di rovinare spostando la sedia quando c'ero sopra io).
Ho risolto mettendo sotto i piedi della sedia due listoni di teak (anche l'occhio vuole la sua parte) uno per coppia di piedi, sotto i quali ho semplimente incollato della gomma (quella che non lascia il nero) per evitare che scivolassero. Io l'ho fatto per non rigare il pagliolo ma nel tuo caso il peso vererbbe ripartito su tutta l'area dei listoni.
Solo a titolo di esempio:
listone da 65 x 10cm = 650 cmq x 2 listoni = area di appoggio di 1300 cmq
110 kg : 1300 = Kg 0, 084 (peso su ogni cmq dei listoni) altrimenti detto, per ogni dmq hai sopra un peso (il tuo) di 8,5 kg
Credo che il tuo pavimento possa reggere un peso così ripartito...
Buona estate!
Mauro
Io avevo un problema simile; non tanto la tenuta del pavimento quanto la delicatezza (pavimento in teak che temevo di rovinare spostando la sedia quando c'ero sopra io).
Ho risolto mettendo sotto i piedi della sedia due listoni di teak (anche l'occhio vuole la sua parte) uno per coppia di piedi, sotto i quali ho semplimente incollato della gomma (quella che non lascia il nero) per evitare che scivolassero. Io l'ho fatto per non rigare il pagliolo ma nel tuo caso il peso vererbbe ripartito su tutta l'area dei listoni.
Solo a titolo di esempio:
listone da 65 x 10cm = 650 cmq x 2 listoni = area di appoggio di 1300 cmq
110 kg : 1300 = Kg 0, 084 (peso su ogni cmq dei listoni) altrimenti detto, per ogni dmq hai sopra un peso (il tuo) di 8,5 kg
Credo che il tuo pavimento possa reggere un peso così ripartito...
Buona estate!
Mauro