Ho chiesto un pò in giro e con mooooolta circospezione nel mio porto se qualcuno fosse al corrente della obbligatorietà della tabella delle deviazioni bussola.....
nada de nada

, non ne sa nulla nessuno, compresi alcuni ragazzi della capiatneria.
La sensazione che ho è che sia una delle solite cose all'italiana, in un porto va di moda in un altro no.....
La tabella delle deviazioni dovrebbe essere l'ultima cosa fda fare dopo avere allestito una barca.
Essa serve per conoscere ( e quindi calcolarlo) l'errore che, i ferri di bordo, le dotazioni e gli apparati istallati, causano alla bussola.
Se il cantiere ti monta la bussola e poi fa fare i giri di bussola quindi ti da la tabella, poi quando arriva a te fai istallare il GPS, il caricatore per il telefonino, ed altre cose simili, la tabella è inutilizzabile......
Altra cosa è dire che la avrebbe dovuta pagare il cantiere........
Teniamo presente che a norma di legge, la tabella è una dotazione di sicurezza e mi pare che se uno chiede nel contratto della barca il kit dotazioni, esso comprenda tutto quello che la legge prevede per l'uso nei limiti di immatricolazione....
quindi presumo che se ti impunti, la tabella te la debbano pagare loro.....
Credo si tratti di una spesa di circa 200 euro....che chi ha visto come viene effettuato questo esame giura che siano soldi rubati......
