Cosa significherebbe esattamente questa nota riportata nel certificato di omologazione?

E' per caso uno scafo inaffondabile? tipo Boston Whaler?matias ha scritto:"Scafo munito di sistemazioni permanenti di galleggiabilit?† ed avente stabilit?† in allagamento" ...
Cosa significherebbe esattamente questa nota riportata nel certificato di omologazione?
E' lo stesso timore che ho con la mia: scafo non autosvuotante....matias ha scritto:E' scritto sul certificato del mio, un Sessa Key Light 18;
Intuitivamente dovrebbe significare inaffondabile, ovviamente sempre che non vi siano falle o altri tipi di danni... ma il problema me lo sono posto quest'anno in vacanza dove è stata per 15 giorni sempre in acqua. (fortunatamente il tempo è stato sembre bello) ma in caso di pioggia e di rottura del telo copripozzetto, non avendo il pozzetto autosvuotante e , purtroppo, per la fretta avendo eliminato l'interruttore automatico della sentina cosa succederebbe in caso di allagamento ?
Visto che c'erano quasi 20 metri d'acqua ... non so se mi spiego ... il recupero sarebbe stato un 'p??' faticoso.
Nico ha scritto:ti sei dimenticato di un piccolo dettaglio:
il motore NON galleggia ed è attaccato alla barca
In questo caso anche Archimete va a farsi friggere.....
Tu hai perfettamente ragione, ma ti fideresti a lasciare una barca del genere magari un mese di fila sotto ai nostri "monsoni" lombardi ed affidarti solo alla pompa automatica?????lisca ha scritto:Per non correre rischi basta mettere una pompa di sentina con galleggiante interno (costo circa 50 euri) appoggiata dentro lo scafo nel punto più conveniente, posizionare il tubo uscita acqua fuori dallo scafo e collegare i fili direttamente alla batteria, anche in modo volante. Quando piove l‚Äôacqua fa alzare il galleggiante interno della pompa, questa si avvia e si arrester?† solo quando il galleggiante scende perchè© non c‚Äôè più acqua.