I datteri di scoglio

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
ludovico
Appassionato
Messaggi: 132
Iscritto il: 09 apr 2010, 19:56
Imbarcazione posseduta: wellcraft montecarlo
Dove Navighiamo: golfo di napoli
Località: castellammare di stabia

I datteri di scoglio

Messaggio da ludovico »

Amici buona sera,l'altra sera girovagando notizie per il forum,ho letto il messaggio di un amico,il quale doveva cambiare un elica in acqua. Sapete bene che per estrarre l'elica da un asse incrostato non è cosa facile in acqua,così vi cito testuali parole dette dall'amico: presi la mazzuola dei datteri e riuscii ad estrarre l'elica. Questa frase mi ha fatto venire in mente un'avventuravissuta fine estate scorso, che voglio raccontarvi. Partenza da Castellammare di Stabia per una giornata di mare di metà settembre. La nostra prima tappa è Seiano,paesino sul mare della penisola Sorrentina,dove facciamo il primo tuffo e poi andiamo a ripararci dal maestrale alla marina di Puolo. Seiano ha un fondale misto,sabbia e roccia,io do fondo all'ancora più o meno sempre in un punto dove c'è sabbia e negl'anni non mi era mai capitato di incagliarmi.Quella mattina fatto il bagno,dopo un paio d'ore di sosta salpo l'ancora per andare via e mi accorgo che la mia amata bruce non viene su. Fatte le solite stressanti manovre di disincaglio,senza successo,decido di andare a vedere.L'ancora si trovava ha circa otto metri e durante la manovra di disincaglio si trascinò dietro un masso di notevole misura,avvicinatomi mi accorsi che era uno scoglio di datteri e le punte dell'ancora erano incastrate nella roccia.So bene che la raccolta di datteri è proibita,ma ragionandoci un momento pensai che non facevo alcun male alla natura rompendo quella pietra. Legai bene il masso all'ancora e alla catena,regolai la frizione del verricello e metro dopo metro portai lo scoglio a una profondità di un paio di metri e li lo lasciai,con la speranza di ritrovarlo il giorno dopo.Scusate devo andare via domani vi scrivo il seguito. Saluti Ludovico
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: I datteri di scoglio

Messaggio da ilbarcarolo »

E tu hai tirato su un "masso di notevole misura" sulla quale si era incattivita l'ancora col verricello? Miiiiiiiii Ma che barca possiedi , un dragamine?
:smt044 :smt044 :smt044
Almeno i datteri erano buoni?
Mmmmmm che buoni i datteri !, E' fuorilegge ma per qualche dattero potrei rischiare anche una notte in gattabuia, che ci posso fare, non resisto. Fin da bambino li mangiavo ai baracchini in darsena... :smt102

Facci sapere come è andata a finire la pesca dello scoglio !!!
Darei la vita per non morire
Avatar utente
ducatoner
Appassionato
Messaggi: 1149
Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
Imbarcazione posseduta: gommonauta
Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
Località: san salvo

Re: I datteri di scoglio

Messaggio da ducatoner »

sei sicuro di avere un verricello nautico :smt017 ............secondo me ti hanno montato un verricello da sollevamento per le gru :sarc
gommoduca
Avatar utente
ludovico
Appassionato
Messaggi: 132
Iscritto il: 09 apr 2010, 19:56
Imbarcazione posseduta: wellcraft montecarlo
Dove Navighiamo: golfo di napoli
Località: castellammare di stabia

Re: I datteri di scoglio

Messaggio da ludovico »

Il verricello è un quick da 800 w che tira su massimo 350 kg e 900 kg istantaneo-
ducatoner ha scritto:sei sicuro di avere un verricello nautico :smt017 ............secondo me ti hanno montato un verricello da sollevamento per le gru :sarc
Avatar utente
ludovico
Appassionato
Messaggi: 132
Iscritto il: 09 apr 2010, 19:56
Imbarcazione posseduta: wellcraft montecarlo
Dove Navighiamo: golfo di napoli
Località: castellammare di stabia

Re: I datteri di scoglio

Messaggio da ludovico »

Il giorno dopo, all'alba,assieme a un amico, ci recammo sul posto attrezzati di mazzuola e pinze,rotolammo sulla battigia il masso e incominciammo l'operazione di estrazione.La pietra era tenera come un anguria,a ogni martellata si spaccava portando alla luce datteri grandi quanto un indice. In un paio di ore completammo il lavoro.Non pesammo il pescato, ma i datteri colmarono un piatto da spaghettata. A ora di pranzo atraccammo a una boa,a marina di Puolo,la giornata era splendita,mare fresco e poche barche,mia moglie preparò un sughetto con i pomodori freschi,io sgusciai una buona porzione di datteri e quando il sugo fu cotto, li feci rosolare per un attimo. Sento ancora il buon odore che respirai.In quattro mangiammo spaghetti per otto.Per seconda portata ci servimmo datteri crudi e vino bianco frizzantino servito fresco. Ora mi interrogo,ma perchè ci proibiscono di un frutto che ci ha dato madre natura? Non è vero che raccogliendo datteri si crea un danno alla natura.IL danno grave che subisce la natura e di consequenza noi tutti è l'iquinamento.Mi dite voi ,cosa avreste fatto,al posto mio, con uno scoglio di datteri?
ilbarcarolo ha scritto:E tu hai tirato su un "masso di notevole misura" sulla quale si era incattivita l'ancora col verricello? Miiiiiiiii Ma che barca possiedi , un dragamine?
:smt044 :smt044 :smt044
Almeno i datteri erano buoni?
Mmmmmm che buoni i datteri !, E' fuorilegge ma per qualche dattero potrei rischiare anche una notte in gattabuia, che ci posso fare, non resisto. Fin da bambino li mangiavo ai baracchini in darsena... :smt102

Facci sapere come è andata a finire la pesca dello scoglio !!!
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: I datteri di scoglio

Messaggio da coma66 »

Nessuno do noi è uno stinco di santo...ma il fatto che una bischerata sia andata a buon fine, non cambia il fatto che sia una bischerata....
A parte il fatto che ti è andata bene che non ti ha beccato nessuno, altrimenti sai che sapore avevano i datteri...
Se c'è un motivo per cui sono proibiti, bisogna anche rispettare una legge...
A me risulta che il tempo medio di crescita per una taglia apprezzabile del dattero sia 25 anni.....se ognuno che ha voglia di datteri prende un matello a va......piano piano il mare lo troveremmo in Umbria......
Diverso discorso è il possibile allevamento...in adriatico negli anni '80, hanno costruito delle piramidi subaquee per preservare alcune zone dalla pesca a strascico......lo scorso anno hanno ripescato un mattone doi quelli usati in tale occasione e.....sorpresa era pieno di datteri al che mi risulta che stiano studiando in laboratorio l'opportunità di produrre datteri con dei mattoni particolari....chissà?

Certo che la storia dello scoglio trovato per caso e solevato dal salpaancore......meglio di Zelig..... :smt044 :smt044
Homosapiensnonurinatinventum
RiccardoLT

Re: I datteri di scoglio

Messaggio da RiccardoLT »

Diciamo che era un grosso sasso, dai...
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: I datteri di scoglio

Messaggio da coma66 »

RiccardoLT ha scritto:Diciamo che era un grosso sasso, dai...

Un ciottolino.......poi è passata una Winx, ha sparso una polverina magica e....puff magia..... :smt044 :smt044 :smt044
Homosapiensnonurinatinventum
RiccardoLT

Re: I datteri di scoglio

Messaggio da RiccardoLT »

E pensare che faccio anche attenzione a calare l'ancora sulla posidonia... ma chi me lo fa fare?
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: I datteri di scoglio

Messaggio da Kraken »

RiccardoLT ha scritto:E pensare che faccio anche attenzione a calare l'ancora sulla posidonia... ma chi me lo fa fare?
Fai bene,Riccardo,non avere ripensamenti,la poseidonia va protetta come pure i datteri e tutte quelle specie marine in pericolo d'estinsione.La poseidonia oltre a creare l'abitat per tantissime specie marine serve di protezione alle nostre coste,dove non c'è più il Mare ha fatto scempio di spiaggie tutto quello che c'era nei paraggi.I datteri,bivalve che crescono nella roccia calcarea,utilizzando un acido che pruducono da soli,perforando la roccia, crescendo molto lentamente nel tempo, e filtrando l'acqua di Mare come le cozze.Feci dei lavori di sistemazione alla diga foranea del porto di Napoli e dovemmo salpare dei massi molto vecchi,trovammo all'interno dei datteri grossi quasi come banane forse oltre i cento anni.Purtroppo il sistema di pesca al dattero comporta la distruzione della roccia in profondità, mettendo a rischio di frana i costoni a strapiombo sul Mare ed inoltre provoca per anni la moprte dell'abitat dei costoni stessi.Certo raccogliere una pietra con dentro i datteri è una cosa da niente ma se tutti dovessimo metterci a raccoglierli sarebbe la fine.Non avete idea dei danni che fanno i cercatori di datteri,mi capita spesso di vederli e fanno bene le autorità preposte ad essere duri con chi violi la legge,purtroppo dovrebberlo essere anche con chi commissiona tale tipo di pesca e con i ristoratori che li tengono in bella mostra sui banchi frigo. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
sandro
Appassionato
Messaggi: 456
Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 300 motorizzato con due mercriser 260 Cv a benzina
Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
Località: ferrara e Vasto (CH)

Re: I datteri di scoglio

Messaggio da sandro »

In Italia è vietata la pesca dei datteri ma anche la vendita ed il consumo! I ristoranti che li vendono meritano la chiusura. Gli avventori che li mangiano meritano multe salatissine :cool:
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: I datteri di scoglio

Messaggio da Kraken »

sandro ha scritto:In Italia è vietata la pesca dei datteri ma anche la vendita ed il consumo! I ristoranti che li vendono meritano la chiusura. Gli avventori che li mangiano meritano multe salatissine :cool:
E' vero hai ragione ma questo non accade ho visto solo recentemente un servizio di denuncia di Striscia la notizia ma è un caso isolato.
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: I datteri di scoglio

Messaggio da Ser Magellano »

sinceramente,,mai assaggiati,,se come i ricci,,mmm buoni,,pero preferisco il pesce cotto...
non vorrei che costano e tirano perche proibiti.....
non comprarli ,,significa non produrli,,cominciamo noi... :smt023
dico solo cio che penso
Avatar utente
Frisco
Appassionato
Messaggi: 50
Iscritto il: 31 gen 2010, 23:13
Imbarcazione posseduta: in attesa........
Dove Navighiamo: Alghero
Località: Alghero

Re: I datteri di scoglio

Messaggio da Frisco »

coma66 ha scritto:Nessuno do noi è uno stinco di santo...ma il fatto che una bischerata sia andata a buon fine, non cambia il fatto che sia una bischerata....
A parte il fatto che ti è andata bene che non ti ha beccato nessuno, altrimenti sai che sapore avevano i datteri...
Se c'è un motivo per cui sono proibiti, bisogna anche rispettare una legge...
A me risulta che il tempo medio di crescita per una taglia apprezzabile del dattero sia 25 anni.....se ognuno che ha voglia di datteri prende un matello a va......piano piano il mare lo troveremmo in Umbria......
Quoto.........bischerata da non ripetere
Avatar utente
ludovico
Appassionato
Messaggi: 132
Iscritto il: 09 apr 2010, 19:56
Imbarcazione posseduta: wellcraft montecarlo
Dove Navighiamo: golfo di napoli
Località: castellammare di stabia

Re: I datteri di scoglio

Messaggio da ludovico »

Va bene ho capito non lo faccio più
coma66 ha scritto:Nessuno do noi è uno stinco di santo...ma il fatto che una bischerata sia andata a buon fine, non cambia il fatto che sia una bischerata....
A parte il fatto che ti è andata bene che non ti ha beccato nessuno, altrimenti sai che sapore avevano i datteri...
Se c'è un motivo per cui sono proibiti, bisogna anche rispettare una legge...
A me risulta che il tempo medio di crescita per una taglia apprezzabile del dattero sia 25 anni.....se ognuno che ha voglia di datteri prende un matello a va......piano piano il mare lo troveremmo in Umbria......
Diverso discorso è il possibile allevamento...in adriatico negli anni '80, hanno costruito delle piramidi subaquee per preservare alcune zone dalla pesca a strascico......lo scorso anno hanno ripescato un mattone doi quelli usati in tale occasione e.....sorpresa era pieno di datteri al che mi risulta che stiano studiando in laboratorio l'opportunità di produrre datteri con dei mattoni particolari....chissà?

Certo che la storia dello scoglio trovato per caso e solevato dal salpaancore......meglio di Zelig..... :smt044 :smt044
Rispondi