Rocna

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Rocna

Messaggio da ilbarcarolo »

Mi sono sempre chiesto a cosa servissero le ancore Bruce, le ho sempre viste far bella mostra di sè sui pulpiti ( devo dire che esteticamente sono carine ) ma ho anche assitito spesso a varie scene di disperazione da parte degli sfortunati possessori. Ora che per la prima volta mi ritrovo una barca con questa pseudo-ancora, dal momento che sono abituato a fermami spesso alla fonda e non voglio nè perdere questa abitudine nè trascinare per 100 metri un'ancora che non vuol saperne di prendere se solo c'è un pò di posidonia, mi sono deciso a cambiare la mia ancora. Ho sempre usato vari tipi di ancore, dalla sempre ottima ammiragliato, alla danforth, alla cqr ecc. Sulla mia ultima barca usavo una delta, ottima. Persino l'ancorotto di rispetto ad ombrello si comporta maglio di questa stupidissima bruce... L'ultima volta con mare piatto, 10kn e 5 metri di fondale ho dovuto filare 40 metri di catena ed ho avuto il più che ragionevole sospetto che a tenere fosse solo la catena. Basta, la cambio. A questo punto sono indeciso se riprendermi una delta oppure provare la tanto osannata Rocna della quale sento parlare un gran bene. Qualcuno degli amici di PN ha avuto esperienze con quest'ancora? Il punto di forza sembrerebbe la rapidità di presa, che nel caso di baie affollate ha la sua importanza...

Grazie delle vs. opinioni :bow

Francesco
Darei la vita per non morire
RiccardoLT

Re: Rocna

Messaggio da RiccardoLT »

Ho visto il video e sembra molto interessante, invito tutti a vederlo sul sito della società.
Le mie perplessità sono sulla forza necessaria per salpare l'ancora, soprattutto dopo che ha preso bene e sul comportamento nel caso incontri una roccia.
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Rocna

Messaggio da ilbarcarolo »

RiccardoLT ha scritto:Ho visto il video e sembra molto interessante, invito tutti a vederlo sul sito della società.
Le mie perplessità sono sulla forza necessaria per salpare l'ancora, soprattutto dopo che ha preso bene e sul comportamento nel caso incontri una roccia.
Riccardo ma... mi leggi nel pensiero? A voi moderatori :inchino vi sono stati forniti superpoteri paranormali?
Mi chiedevo esattamente le stesse cose... per quello mi farebbe piacere sentire il parere di qualcuno che la usa... se c'è. Ho paura che in Italia siano ancora poco diffuse. Vediamo se si fa vivo qualcuno.
Darei la vita per non morire
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Rocna

Messaggio da Openboat »

Ciao Francesco!
Si fa fatica a dare una risposta esauriente alla tua domanda........Sentirai diverse opinioni in merito..E' come essere in una blasonata cucina e ci sono 6 "Chef"...in pratica non sono capaci di farti nemmeno un uovo fritto,perche' ognuno di loro vuol dire la sua....
Detto questo,torno al tuo problema.L'ancora bruce e montata su molte imbarcazioni da diporto(forse per la sua estetica avvolgente), ha proprieta' di tenuta "X"..e' stata inventata nei paesi nordici,dove la maggior parte dei fondali sono morbidi e fangosi.Noi qui in Italia abbiamo fondali di tutti i tipi,roccioso(difficile),sabbioso e fangoso(facile), con vegetazione e posidonie misto a roccia(il piu' ignorante!).In realta' dovremmo tenere a bordo 4 o 5 tipi di ancore,a seconda della necessita' ma...It's not possible.Sono certo che avrai la tua giusta lunghezza di catena,e quindi l'unico consiglio che posso darti e' quello di trovare un giusto compromesso fra il peso dell'ancora in base al peso della barca e alla superficie che e' esposta al vento, al tipo di fondale,e ad altre motivazioni.
Io personalmente per il mio Adriatico adopero una CQR originale da 25 kg,ma alcune volte fa' l'ignorante anche lei,soprattutto con le posidonie....
Quindi che cosa ti posso dire? Buona fortuna con la "Rocna" (ne' avro viste 3 o 4 in tutta la mia vita).
Se vuoi posso farti provare una "fortress" Te la presto in prova!Se ti interessa ti dico in MP dove la puoi ritirare!
Ciaoooooo
Che ancora metto ????? mumble,mumble :smt017 :smt017 :smt017 :smt017
:smt044 :smt044
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Rocna

Messaggio da oldjhon »

Ho visto anch'io il video, ne deduco che sicuramente è un ancora che tiene ma il problema per salparla esiste, secondo me l'ancora è come un nodo, deve tenere e scioglersi facilmente(non da solo), io ho una danforth che è un ancora adatta per l'Adriatico ma la cosa più importante e molta cima(poca cima poco marinaio) e catena giusta per fare in modo che non ari.
Gianni
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Rocna

Messaggio da ilbarcarolo »

Openboat ha scritto:Ciao Francesco!

Se vuoi posso farti provare una "fortress" Te la presto in prova!Se ti interessa ti dico in MP dove la puoi ritirare!
Ciaoooooo
Che ancora metto ????? mumble,mumble :smt017 :smt017 :smt017 :smt017
:smt044 :smt044
:smt039
Che dire Giuseppe ? Sei una persona altruista e generosa :) Conosco la fortress, è una signora ancora, simile alla danforth ma con il grosso vantaggio di poterla ripiegare e anche molto più leggera di questa, essendo in alluminio.
Come ancora principale non è adatta al musone di prua della mia barca, la terrei volentieri come ancora di scorta o per afforcare.
Come ancora principale pensavo di cambiare la bruce con una delta o appunto la ronca, che mi ha incuriosito. Entrambe sono abbastanza compatte e penso quindi di poterle sistemare meglio sulla mia bagnarola...

Grazie Giuseppe ! :lol:
Se mi vien voglia di provare la fortress ti manderò volentieri un messaggio privato.
:smt039
Darei la vita per non morire
Avatar utente
Attila
Appassionato
Messaggi: 236
Iscritto il: 01 set 2009, 13:21
Imbarcazione posseduta: Cranchi Mediterranee 40
Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
Località: Lecce

Re: Rocna

Messaggio da Attila »

Anche io ho visto il video sul sito dell'ancora Rocna, ma mi sembra che quest'ancora a differenza delle altre sia stata testata su di un terreno più umido e argilloso. Per le altre il terreno mi sembrava più secco, pertanto il test mi è parso poco attendibile. :smt039
RiccardoLT

Re: Rocna

Messaggio da RiccardoLT »

Attila ha scritto:Anche io ho visto il video sul sito dell'ancora Rocna, ma mi sembra che quest'ancora a differenza delle altre sia stata testata su di un terreno più umido e argilloso. Per le altre il terreno mi sembrava più secco, pertanto il test mi è parso poco attendibile. :smt039
Anche a me ha dato la stessa impressione, forse è stato fatto per enfatizzare le reali caratteristiche dell'ancora, che comunque mi sembrano buone per terreni sabbiosi.
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Rocna

Messaggio da ilbarcarolo »

@ Riccardo e Attila

Mi avete messo la pulce, anzi il pulcino nell'orecchio. Avrei scartato per principio un produttore furbacchione che avesse fatto una furbata del genere. In realtà riguardando bene si nota che tutte le ancore sono state trainate partendo dallo stesso punto del bagnasciuga molto umido, la differenza è che la rocna, penetrando subito, fa molta più presa sul terreno bagnato e pesante delle altre che vengono trascinate chi più, chi meno per diversi metri sulla sabbia più asciutta. Resto perplesso sull'uso di quest'ancora sui fondali misti ( poseidon, roccia ). Probabilmente la cosa migliore è avere sempre in barca più di un'ancora da usare secondo le necessità, a meno che non trovi qualcuno che l'ha già utilizzata, ripiegherò sulla nia vecchia amata delta, non mi và di far da cavia... La delta affonda presto e bene, al contrario della bruce, buona solo per essere fotografata.

:smt039
Darei la vita per non morire
RiccardoLT

Re: Rocna

Messaggio da RiccardoLT »

Non ti vorrei contraddire, ma ho usato la bruce per 2 stagioni e mi son trovato benissimo su tutti i fondali, ma l'avevo presa da 7,5kg su un Saver Manta 620.
Adesso sono ritornato alla vecchia e cara Danforth.

Però un piccolo appunto... Sulla posidonia non ci si ancora mai! Ogni volta che ti ci ancori è come se abbattessi 100 alberi nella foresta Amazzonica!
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Rocna

Messaggio da Openboat »

RiccardoLT ha scritto:Non ti vorrei contraddire, ma ho usato la bruce per 2 stagioni e mi son trovato benissimo su tutti i fondali, ma l'avevo presa da 7,5kg su un Saver Manta 620.
Adesso sono ritornato alla vecchia e cara Danforth.

Però un piccolo appunto... Sulla posidonia non ci si ancora mai! Ogni volta che ti ci ancori è come se abbattessi 100 alberi nella foresta Amazzonica!

Devi sapere che in moltissime baie Croate,con fondo sabbia/fango,e,qualche poseidonia,e' permesso ancorarsi...
Sai quante" Pinna nobilis" e relative "poseidonie",vengono tranciate,dalle catenarie delle barche ???? Quasi tutte,con il "far finta di nulla" delle autorita' Croate,
Te lo immagini la loro economia dove andrebbe a finire se proibirebbero l'ancoraggio alle barche??? Una soluzione ci sarebbe,basta mettere gavitelli fissi in tutte le baie dove e' consentito ancorarsi...Ma tutto cio' costa!E quindi alle autorita' Croate,poco interessa...(a dire il vero anche quelle Italiane).
Ma in quest'occasoino voglio fare un avvertimento generale a chi incrocia le acquee Croate.
Pinna Nobilis.jpg
Se trovate una pinna tranciata,ovviamente morta da un po' di tempo,LASCIATELA DOV'E',non raccoglietela!!!! Se in un porto, una qualsiasi autorita' la vede,
Vi fanno un :cu cos'i' !! Una bega che puo' finire in processo breve con ammende stratosferiche...(andateglielo a spiegare che l'avete raccolta sul fondo,morta magari dall'anno scorso!!!).
Ecco caro Riccardo come funziona la cosa,(come ripeto anche in Italia) nessuno vuol rinunciare a nulla, e men che mai ad incassare soldi,senza spenderne !!
Pero' guai se ti beccano con una conchiglia!!! E intanto tutti gli anni migliaia di pinne muoiono legalmente :smt009 :smt009 :smt009
Credimi, e' come combattere i "Mulini a Vento"! Ma i soldi,come ho gia' ripetuto in altre occasioni mandano l'acqua all'insu' :sarc
:smt039
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Rocna

Messaggio da ilbarcarolo »

RiccardoLT ha scritto:Non ti vorrei contraddire, ma ho usato la bruce per 2 stagioni e mi son trovato benissimo su tutti i fondali, ma l'avevo presa da 7,5kg su un Saver Manta 620.
Adesso sono ritornato alla vecchia e cara Danforth.

Però un piccolo appunto... Sulla posidonia non ci si ancora mai! Ogni volta che ti ci ancori è come se abbattessi 100 alberi nella foresta Amazzonica!
Riccardo,

Accetto volentieri l'appunto, hai perfettamente ragione.
Sulle posidonia non ci si ancora :smt018 , a meno che si tratti di una emergenza.
Confesso ( mea culpa...) di averlo fatto anche volontariamente diverse volte tanti anni fa e involontariamente più volte in tempi più recenti, ancorandomi di notte in luoghi dei quali non conoscevo i fondali. Purtroppo in Italia i gavitelli sono sempre troppo pochi.

Il rispetto per il mare è anche e soprattutto il rispetto del suo meraviglioso habitat.
Darei la vita per non morire
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Rocna

Messaggio da coma66 »

Quoto Giuseppe e Riccardo....

La broce non mi ha mai tradito, anche quando sono dovuto restare fermo in mezzo al mare per quattro ore con un metro e mezzo d'onda e 18 kn di vento.....

La Pinna Nobilis è un mollusco che ho visto solo in Hr, il modo migliore e piu sicuro per stare in rada è il gavitello, onestamente in Hr ne stanno mettendo dappertutto e fanno pagare l'uso.....

Per il resto, ognuno ha le sue preferenze, ma la danfort con la bruce non la cambierei mai..... :smt018 :smt018
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi