corpi a in rimessaggio che copre e come?
- qwerty
- Appassionato
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 15 dic 2009, 23:17
- Dove Navighiamo: gela
- Località: Gela
corpi a in rimessaggio che copre e come?
ho un'assicurazione axa, nel mio rimessaggio (che nn ha assicurazione),mi hanno rubato VHF,radio con dvd,salvagente, e poi devo controllare meglio....io ho una corpi a che dovrebbe essere la massima prevista e come dotazione ho assicurato un valore di €2.000.....il danno è inferiore a questa cifra o comunque sono certo di nn superarlo ma mi chiedo, come funziona la cosa?cioe' qualcuno ha avuto esperienze?innanzitutto la denuncia e' stata fatta dal rimessaggio,gia' l'assicuratore mi ha chiesto "ma nn ne risponde il rimessaggio"?Il titolare mi dice "in qualche modo ci mettiamo d'accordo,ma non hai un'assicurazione"?chi risponde o perlomeno chi è tenuto a pagare?Poi, ci sono scoperture o questi oggetti per caso nn sono coperti?Per avere il rimborso che faccio, presento fattura?
- ducatoner
- Appassionato
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
- Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
- Località: san salvo
Re: corpi a in rimessaggio che copre e come?
ciao io proprio in questi giorni sono alle prese con l'assicurazione e per quanto riguarda la mia mi diceva che funzionava cosi:
tu assicuri per un valore ipotetico di 10.000 euro in caso di furto totale o parziale o incendio la compagnia comunque detraie il 10 % dell'importo e se l'importo del danno subito non supera il 10 % dell'intero importo cioè 1000 euro la compagnia detraie il 15% cioè 150 euro..........ovviamente bisogna in origine dimostrare tutto quello che si ha a bordo e il vero valore sia degli apparecchi presenti e sia del natante stesso e anche del motore se si tratta di fb, il perito farà una stima del tutto assegnando un valore ad ogni apparecchio, al natante e al motore in caso di fb.........ovviamente ogni anno il prezzo se non ricordo male subisce un calo del 10/15%
Ovviamente ora per avere un rimborso dalla tua assicurazione devi acquistare tutto nuovo sperando che la compagnia riconosca il danno ma sopratutto deve essere a conoscenza di tutto quello che avevi a bordo perchè tu potresti dire di avere avuto a bordo una stumento di un certo valore mentre loro ti dicono il contrario.
mi dispiace molto che ti trovi in questa situazione immaggino cosa significa non solo uno deve spendere dei soldi per poter iniziare la stagione ma ritrovarsi a sostenere delle spese che non erano previste è dura

tu assicuri per un valore ipotetico di 10.000 euro in caso di furto totale o parziale o incendio la compagnia comunque detraie il 10 % dell'importo e se l'importo del danno subito non supera il 10 % dell'intero importo cioè 1000 euro la compagnia detraie il 15% cioè 150 euro..........ovviamente bisogna in origine dimostrare tutto quello che si ha a bordo e il vero valore sia degli apparecchi presenti e sia del natante stesso e anche del motore se si tratta di fb, il perito farà una stima del tutto assegnando un valore ad ogni apparecchio, al natante e al motore in caso di fb.........ovviamente ogni anno il prezzo se non ricordo male subisce un calo del 10/15%
Ovviamente ora per avere un rimborso dalla tua assicurazione devi acquistare tutto nuovo sperando che la compagnia riconosca il danno ma sopratutto deve essere a conoscenza di tutto quello che avevi a bordo perchè tu potresti dire di avere avuto a bordo una stumento di un certo valore mentre loro ti dicono il contrario.
mi dispiace molto che ti trovi in questa situazione immaggino cosa significa non solo uno deve spendere dei soldi per poter iniziare la stagione ma ritrovarsi a sostenere delle spese che non erano previste è dura


gommoduca
- Jama
- Appassionato
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 19 apr 2009, 16:17
- Dove Navighiamo: Ancona - Croazia
- Località: Ancona
Re: corpi a in rimessaggio che copre e come?
Scusa,qwerty ha scritto:ho un'assicurazione axa, nel mio rimessaggio (che nn ha assicurazione),mi hanno rubato VHF,radio con dvd,salvagente, e poi devo controllare meglio....io ho una corpi a che dovrebbe essere la massima prevista e come dotazione ho assicurato un valore di €2.000.....il danno è inferiore a questa cifra o comunque sono certo di nn superarlo ma mi chiedo, come funziona la cosa?cioe' qualcuno ha avuto esperienze?innanzitutto la denuncia e' stata fatta dal rimessaggio,gia' l'assicuratore mi ha chiesto "ma nn ne risponde il rimessaggio"?Il titolare mi dice "in qualche modo ci mettiamo d'accordo,ma non hai un'assicurazione"?chi risponde o perlomeno chi è tenuto a pagare?Poi, ci sono scoperture o questi oggetti per caso nn sono coperti?Per avere il rimborso che faccio, presento fattura?
quando hai stipulato la polizza corpi, hai dichiarato tutti gli apparati che avevi a bordo? Tipo, marca, etc?
Se lo hai fatto hai buone probabilità altrimenti non credo proprio che riuscirai ad ottenere molto.
Sai le assicurazioni sono le prime che vogliono incassare e ti assicurano anche molto più del valore reale, poi quando c'è da pagare tirano fuori le postille e le clausule scritte in piccolo e non pagano.
Io ho rinnovato la settimana scorsa la mia corpi, l'anno scorso barca nuova coperto l'intero importo, quest'anno vuolevano riassicurarmi il prezzo dell'anno scorso. Non è giusto in quanto la barca si è deprezzata minimo il valore dell'IVA, ma a loro cosa importa, io il premio l'averei pagato per l'intero e se poi (enorme toccata di attributi ed ancora toccatina) fosse successo qualcosa loro ti risarciscono al massimo il valore di mercato. Furbi loro





Elvio
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: corpi a in rimessaggio che copre e come?
A me è successo con la vettura.......ho sempre lasciato a loro il valore da assicurare per essere sicuro che pagassi per un valore rimborsabile equo...che stabilirono essere di 11000 euri...
Mi viene rubata l'auto...si presenta l'assicuratore dopo alcuni giorni con un assegna di 7200 euri....
L'ho aggredito fisicamente e verbalmente, gli ho tolto tuttte le assicurazioni e polizze che avevo con loro da 20 anni, dato in mano la pratica ad un avvocato che mi ha fatto avere 11000 euro meno la franchigia come da contratto...
Loro hanno perso un cliente ed hanno un assicuratore menomato....
Mi viene rubata l'auto...si presenta l'assicuratore dopo alcuni giorni con un assegna di 7200 euri....
L'ho aggredito fisicamente e verbalmente, gli ho tolto tuttte le assicurazioni e polizze che avevo con loro da 20 anni, dato in mano la pratica ad un avvocato che mi ha fatto avere 11000 euro meno la franchigia come da contratto...
Loro hanno perso un cliente ed hanno un assicuratore menomato....

Homosapiensnonurinatinventum
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: corpi a in rimessaggio che copre e come?
l'assicurazione a corpo,,estende la garanzia a tutti gli apparati fissi e originari dal cantiere,,tutto cio che viene istallato al seguito,,deve essere ben specificato in appendice,,marca modello e valore,,se cio non si fa ......... voce optional..............
le franchiggie e gli scoperti variano per % o per importi a seconda della compagnia ....
la franchiggia ,,di solito e fissa ed assoluta ,,esempio 150€ ad ogni sinistro....
lo scoperto e una franchiggia variabile tipo 10% del danno .....
solitamente applicano sia scoperti che franchiggie tipo 10% del danno con franchiggia fissa e assoluta di 300€ (esempio)...
esempio di liquidazione...
con franchiggia di € 200
somma ass 10.000€ perizia del danno 7.000€ somma liquidata 6.800€
con scoper 10% e minimo assoluto di 200€
1...somma ass 10.000€ perizia del danno 7.000€ scoperto 10% 700€ somma liquidata 6.300€
2...somma ass 10.000€ perizia del danno 1.500€ scoperto 10% 150€ minimo 200€ somma liquidata 1.300€
se lo scoperto e piu alto della quota minima,,si applica lo scoperto..
se lo scoperto e piu basso dell quota minima,,si applica la quota minima..
le franchiggie e gli scoperti variano per % o per importi a seconda della compagnia ....
la franchiggia ,,di solito e fissa ed assoluta ,,esempio 150€ ad ogni sinistro....
lo scoperto e una franchiggia variabile tipo 10% del danno .....
solitamente applicano sia scoperti che franchiggie tipo 10% del danno con franchiggia fissa e assoluta di 300€ (esempio)...
esempio di liquidazione...
con franchiggia di € 200
somma ass 10.000€ perizia del danno 7.000€ somma liquidata 6.800€
con scoper 10% e minimo assoluto di 200€
1...somma ass 10.000€ perizia del danno 7.000€ scoperto 10% 700€ somma liquidata 6.300€
2...somma ass 10.000€ perizia del danno 1.500€ scoperto 10% 150€ minimo 200€ somma liquidata 1.300€
se lo scoperto e piu alto della quota minima,,si applica lo scoperto..
se lo scoperto e piu basso dell quota minima,,si applica la quota minima..
dico solo cio che penso
- qwerty
- Appassionato
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 15 dic 2009, 23:17
- Dove Navighiamo: gela
- Località: Gela
Re: corpi a in rimessaggio che copre e come?
ragazzi io nn ho dichiarato nulla, ma e' prevista nelle condizioni di polizza gli audiovisivi, cosi' come la dotazione di sicurezza (il vhf ad esempio e' obbligatorio per le 12 mg)...il gps no...ma a parte le scoperture/franchigie,pagheranno qualcosa essendo una corpi a?nn mi è molto chiaro
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: corpi a in rimessaggio che copre e come?
tutto cio che e in fattura d'acquisto o parte integrante della barca,, se non trovi la fattura ,,chiama il cantiere costruttore e fatti fare una dichiarazione,,facendoti specificare come veniva consegnato il modello....comunque i visivi e audiovisivi sono sempre esclusi ammenoche pagato il sovrapremio.....ci vorrebbero le condizioni di polizza e il contratto....
dico solo cio che penso