multa per carrello in zona portuale
multa per carrello in zona portuale
ciao a tutti , mi sono trovato in una situazione atipica con cp,(capitaneria di porto)da poco iscritto al forum quindi il problema attualmente è risolto con ammenda amministrativa, però puo servire ad altri del forum come oggetto di discussione e consigli .
La scorsa estate lasciavo barca e carrello in area portuale per varo e alaggio presso pontile privato, soluzione indicata e consigliatami in quanto non era piu possibile posto barca in mare, premetto che il carrello da me posseduto è omologato (quindi targato) , assicurato, revisionato e che giacieva in detta area insieme ad altri carrelli tra cui molti autocostruiti con sopra le imbarcazioni.
Al momento del varo e dopo aver sganciato labarca notavo sotto il sedile un foglio di contravvenzione da parte di cp per sosta in area portuale per divieto di sosta € 120 (€ 60 carrello + € 60 barca)recatomi presso l'ente cp del luogo, mi veniva notificato il verbale,
le mie contestazioni erano che il carrello era stato affidato ad ente responsabile del pontile privato (la cp mi contraddiceva che la responsabilita era del proprietario e dovevo fare causa all gestione pontile)
che avevano redatto il verbale al mio carrello in quanto era l'unico targato e quindi facilmente tracciabile(la cp mi contraddiceva che la prossima volta avrei dovuto togliere la targa)
l'ultima contestazione la piu stupida ma alla fine ,data la loro ostinazione era se non puo stare in area portuale un carrello e la barca , anche le auto erano in contravvenzione cosa che non ho visto nei parabrezza.
conclusione ho dovuto pagare la cifra estortami legalmente ed elegantemente, altro modo legale applicato agli appassionati di nautica
La scorsa estate lasciavo barca e carrello in area portuale per varo e alaggio presso pontile privato, soluzione indicata e consigliatami in quanto non era piu possibile posto barca in mare, premetto che il carrello da me posseduto è omologato (quindi targato) , assicurato, revisionato e che giacieva in detta area insieme ad altri carrelli tra cui molti autocostruiti con sopra le imbarcazioni.
Al momento del varo e dopo aver sganciato labarca notavo sotto il sedile un foglio di contravvenzione da parte di cp per sosta in area portuale per divieto di sosta € 120 (€ 60 carrello + € 60 barca)recatomi presso l'ente cp del luogo, mi veniva notificato il verbale,
le mie contestazioni erano che il carrello era stato affidato ad ente responsabile del pontile privato (la cp mi contraddiceva che la responsabilita era del proprietario e dovevo fare causa all gestione pontile)
che avevano redatto il verbale al mio carrello in quanto era l'unico targato e quindi facilmente tracciabile(la cp mi contraddiceva che la prossima volta avrei dovuto togliere la targa)
l'ultima contestazione la piu stupida ma alla fine ,data la loro ostinazione era se non puo stare in area portuale un carrello e la barca , anche le auto erano in contravvenzione cosa che non ho visto nei parabrezza.
conclusione ho dovuto pagare la cifra estortami legalmente ed elegantemente, altro modo legale applicato agli appassionati di nautica
- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: multa per carrello in zona portuale
ciao Alex
che dirti, sara' la casualita' , ma ultimamente le varie Cp stanno battendo cassa alla grande, anche da noi hanno fatto storie per i piccoli carrelli manuali delle derive lasciati a ridosso del circolo nautico, in piu' hanno fatto nulte a chi aveva ormeggiato la barca davanti al circolo nautico, cosa che si e' sempre fatto da anni a sta parte.in teoria il corridoio serve solo per portare la barca in acqua, e basta, la sosta all'ancora non e' ammessa, e hanno fatto multe! per fortuna che quel giorno non ero presente!prova a contestarla, di solito ci sono mille cavilli, del resto sono leggi datate 100 anni e piu'!questa e' la nautica italiana!
che dirti, sara' la casualita' , ma ultimamente le varie Cp stanno battendo cassa alla grande, anche da noi hanno fatto storie per i piccoli carrelli manuali delle derive lasciati a ridosso del circolo nautico, in piu' hanno fatto nulte a chi aveva ormeggiato la barca davanti al circolo nautico, cosa che si e' sempre fatto da anni a sta parte.in teoria il corridoio serve solo per portare la barca in acqua, e basta, la sosta all'ancora non e' ammessa, e hanno fatto multe! per fortuna che quel giorno non ero presente!prova a contestarla, di solito ci sono mille cavilli, del resto sono leggi datate 100 anni e piu'!questa e' la nautica italiana!
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
Re: multa per carrello in zona portuale
Quello di carrelli stradali (targati) è un bel problema, possono sostare solamente in una area privata, infatti in un normale parcheggio pubblico non può sostare, dovrebbero farli tascabili 

Gianni
- Mauro P
- Appassionato
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 19 dic 2008, 09:29
- Dove Navighiamo: Chioggia Alto adriatico Croazia
- Località: Cologna Veneta
- Contatta:
Re: multa per carrello in zona portuale
Quello che non capisco sono i 60€ della barca come se fosse stata appoggiata al terreno ma essendo sopra il carrello mi sembra un po insensato come se un camion dovesse prendere una multa per il mezzo ed un'altra per il carico sempre per divieto di sosta BOOOH !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mauro
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: multa per carrello in zona portuale
dalle mie parti (trieste) o limitrofe, non ricordo esattamente dove, hanno spiccato denunce per occupazione abusiva di suolo pubblico. L'oggetto del contendere era... le paserelle lasciate sul molo che a sua voltà è in concessione a un privato...
insomma, le studiano tutte per far cassa, parrebbe perché rimasti senza fondi per il carburante dei mezzi, o almeno così mi hanno riferito voci di corridoio.
bah.
ciao
d
insomma, le studiano tutte per far cassa, parrebbe perché rimasti senza fondi per il carburante dei mezzi, o almeno così mi hanno riferito voci di corridoio.
bah.
ciao
d
- coccobillo
- Appassionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27 giu 2009, 09:30
- Dove Navighiamo: costa jonica e adriatica
- Località: taranto
Re: multa per carrello in zona portuale
ma fatemi capire: nessuno le contesta? pagate tutti? perchè?
se avete paura di rivolgervi a un avvocato per timore di sentirvi chiedere un sacco di soldi di onorario, sapete che con il professionista potete anche fare un patto di quota lite?
potete ad esempio pattuire con l'avvocato che questi vi faccia il ricorso senza richiesta di spese anticipate, e poi, in caso di vittoria, dividere con lui al 50% - o con altra percentuale -il beneficio ricevuto.
in caso di perdita, perderà anche lui il diritto all'onorario e voi dovrete pagare la multa senza altre spese - ma almeno c'avete provato -
in questo modo sarete pressochè certi che gli avvocati che accetteranno lo faranno perchè sono certi di vincere...

se avete paura di rivolgervi a un avvocato per timore di sentirvi chiedere un sacco di soldi di onorario, sapete che con il professionista potete anche fare un patto di quota lite?
potete ad esempio pattuire con l'avvocato che questi vi faccia il ricorso senza richiesta di spese anticipate, e poi, in caso di vittoria, dividere con lui al 50% - o con altra percentuale -il beneficio ricevuto.
in caso di perdita, perderà anche lui il diritto all'onorario e voi dovrete pagare la multa senza altre spese - ma almeno c'avete provato -
in questo modo sarete pressochè certi che gli avvocati che accetteranno lo faranno perchè sono certi di vincere...


barca: passione e maledizione.
Re: multa per carrello in zona portuale
Mi sa che non è poi tanto "legale" questo comportamento...coccobillo ha scritto:ma fatemi capire: nessuno le contesta? pagate tutti? perchè?
se avete paura di rivolgervi a un avvocato per timore di sentirvi chiedere un sacco di soldi di onorario, sapete che con il professionista potete anche fare un patto di quota lite?
potete ad esempio pattuire con l'avvocato che questi vi faccia il ricorso senza richiesta di spese anticipate, e poi, in caso di vittoria, dividere con lui al 50% - o con altra percentuale -il beneficio ricevuto.
in caso di perdita, perderà anche lui il diritto all'onorario e voi dovrete pagare la multa senza altre spese - ma almeno c'avete provato -
in questo modo sarete pressochè certi che gli avvocati che accetteranno lo faranno perchè sono certi di vincere...![]()
- coccobillo
- Appassionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27 giu 2009, 09:30
- Dove Navighiamo: costa jonica e adriatica
- Località: taranto
Re: multa per carrello in zona portuale
mica vero! il patto di quota lite è assolutamente lecito!
barca: passione e maledizione.
Re: multa per carrello in zona portuale
Non sono avvocato, dovrei chiedere alla mia signora...
- coccobillo
- Appassionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27 giu 2009, 09:30
- Dove Navighiamo: costa jonica e adriatica
- Località: taranto
Re: multa per carrello in zona portuale
la tua signora confermerà.
e comunque, lo sono io, e ti assicuro che il decreto bersani ha abolito il divieto che c'era precedentemente. ha disposto però che tali patti siano validi solo se espressi in forma scritta.
e comunque, lo sono io, e ti assicuro che il decreto bersani ha abolito il divieto che c'era precedentemente. ha disposto però che tali patti siano validi solo se espressi in forma scritta.

barca: passione e maledizione.
- matias
- Appassionato
- Messaggi: 1258
- Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
- Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
- Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...
Re: multa per carrello in zona portuale
Ovviamente parliamo solo di onorario ... eventuali bolli o versamenti a carico del "cliente" ... giusto?
Per curiosità, se puoi, quanto costerebbe di spese vive (bolli versamenti e/o corrispondenza) una contestazione di un verbale?
Per curiosità, se puoi, quanto costerebbe di spese vive (bolli versamenti e/o corrispondenza) una contestazione di un verbale?
Frenks
- coccobillo
- Appassionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27 giu 2009, 09:30
- Dove Navighiamo: costa jonica e adriatica
- Località: taranto
Re: multa per carrello in zona portuale
di quali bolli e versamenti parli? la contestazione di una multa di questo genere, che si oppone innanzi al giudice di pace, non ha un costo di bolli e/o versamenti di sorta. alle notifiche pensa direttamente la cancelleria.matias ha scritto:Ovviamente parliamo solo di onorario ... eventuali bolli o versamenti a carico del "cliente" ... giusto?
Per curiosità, se puoi, quanto costerebbe di spese vive (bolli versamenti e/o corrispondenza) una contestazione di un verbale?
praticamente, il ricorso non viene a costare nulla al cliente. ovviamente, se si perde, dovrà pagarsi la multa..

barca: passione e maledizione.
- coccobillo
- Appassionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27 giu 2009, 09:30
- Dove Navighiamo: costa jonica e adriatica
- Località: taranto
Re: multa per carrello in zona portuale
che sia chiaro: il discorso è accademico. non mi sto facendo alcuna pubblicità, e non ho alcun interesse specifico per le questioni di cui stiamo parlando.
trovo solo scandaloso consentire agli operatori amministrativi di reprimere per fare cassa piuttosto che lavorare per prevenire.
per quanto mi riguarda, io non faccio ricorsi fuori dalla mia regione di residenza, non conviene ne a me nè al cliente.
trovo solo scandaloso consentire agli operatori amministrativi di reprimere per fare cassa piuttosto che lavorare per prevenire.
per quanto mi riguarda, io non faccio ricorsi fuori dalla mia regione di residenza, non conviene ne a me nè al cliente.
barca: passione e maledizione.
- matias
- Appassionato
- Messaggi: 1258
- Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
- Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
- Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...
Re: multa per carrello in zona portuale
Buono a sapersi ... thanks ...coccobillo ha scritto:di quali bolli e versamenti parli? la contestazione di una multa di questo genere, che si oppone innanzi al giudice di pace, non ha un costo di bolli e/o versamenti di sorta. alle notifiche pensa direttamente la cancelleria.matias ha scritto:Ovviamente parliamo solo di onorario ... eventuali bolli o versamenti a carico del "cliente" ... giusto?
Per curiosità, se puoi, quanto costerebbe di spese vive (bolli versamenti e/o corrispondenza) una contestazione di un verbale?
praticamente, il ricorso non viene a costare nulla al cliente. ovviamente, se si perde, dovrà pagarsi la multa..

Frenks