Scusate l'ignoranza


Cos'è, come si usa e chi di voi ce l'ha?
Tutto giusto Riccardo,solo che e' obbligatorio per la navigazione oltre le 50 NM,e prima d'attivarlo fai la domandina apposita,ti verra' assegnato un codice. Funzionera' all'occorrenza,o in automatico o manuale emettera' dei segnali di soccorso facilmente ricevibili da unita' di soccorso:Guardia Costiera,Search and Rescue,S,A.R.,etc,etc,Tutto cio' al fine di accelerare i soccorsiRiccardoLT ha scritto:Che io sappia è una sorta di radio con localizzatore gps che si attiva se si sgancia dal suo supporto (ad esempio per affondamento della barca). Trasmette un segnale radio di emergenza comunicando la posizione GPS. E' obbligatorio se non erro oltre le 12 miglia dalla costa, e necessita inoltre di un certificato molto simile a quello della radio di bordo. Altro non so, non l'ho mai avuto perchè raramente mi spingo oltre le 12miglia, e non potrei mica...
Non mi trovi in accordo, questa volta. Personalmente lo ritengo molto più utile di tantecoma66 ha scritto:Secondo me è un doppione del VHF con localizzatore GPS, di quelli moderni, costo c.ca 200€, piu gps, 500€ totale 700€.
Considerando che in barca per superare il limite di 12mg, questi apparecchi sono obbligatori, io sarei piu orientato ad una ridondanza installando un doppio VHF interfacciato con GPS. :![]()
Se considerate che due anni fa un'EPIRB è stata pagata 2000€, credo che non sia totalmente sbagliato cio che dico.![]()
Se non altro si dispone a bordo di un plotter ed un vhf in piu......
Dovrebbe essere una sorta di minipanettone bauli (te li ricordi?) con sopra una antenna tipo quella del vhf portatile ed una luce ad intermittenza. circa 10cm di diametro per 20 di altezza piu l'antenna. La base non la ricordo, l'unico che ho visto era sul Bavaria che prendevo a noleggio e l'epirb era all'interno della cassetta con le dotazioni oltre le 12 miglia (non sapevo che addirittura fosse per oltre le 50 miglia).Sumo ha scritto:Ma esteticamente come è fatto?
Costa 2.000 euro?
Vai su google e lo vedi per beneSumo ha scritto:Ma esteticamente come è fatto?
Costa 2.000 euro?
Yes!!!Sumo ha scritto:Quindi se uno lo volesse avere a bordo dopo l'acquisto lo deve comunicare al ministero delle comunicazioni? opss... scusate il gioco di parole
C'ho le palle di vetro!Sumo ha scritto:A Riccà che sei una strega?!?!!?![]()
hai azzeccato in pieno la mia idea o forse l'avevo già accennata da qualche parte?
Comunque non quest'anno ma la prossima estate vorrei andare proprio alla maddalena in barca e fermarmi (si fa per dire) 15 gg. li.
Il giro che ho pensato è anzio-giglio-maddalena ovviamente cossteggiando la corsica.
![]()