garanzia
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
garanzia
qualcuno ne sa qualcosa nelle auto ti fanno firmare una carta che dichiara che ai un anno di garanzia furbescamente . pero quasi nessuno sa che firmando quella carta si rinuncia ai due anni che si avrebbe diritto per legge sull'usato legge europea. per cui aquistando con fattura nelle auto si hanno 2 anni senza firmare niente nella natica e cosi ?
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: garanzia
Che io sappia tutti i prodotti venduti in europa, proprio per una legge CEE, devono avere una garanzia fornita dal produttore di 2 anni.
E' ovvio che se firmi una carta dove accetti il solo periodo di 1 anno, per 1'000 diverse ragioni, allora non credo tu possa rivalertri di una garanzia dopo tale periodo. (però sarebbe il caso di sentire un avvocato)
E' ovvio che se firmi una carta dove accetti il solo periodo di 1 anno, per 1'000 diverse ragioni, allora non credo tu possa rivalertri di una garanzia dopo tale periodo. (però sarebbe il caso di sentire un avvocato)

Nicolo'
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: garanzia
Esatto. Sei perdente in quanto diminuisci la durata e ne sei consensiente.Nico ha scritto:Che io sappia tutti i prodotti venduti in europa, proprio per una legge CEE, devono avere una garanzia fornita dal produttore di 2 anni.
E' ovvio che se firmi una carta dove accetti il solo periodo di 1 anno, per 1'000 diverse ragioni, allora non credo tu possa rivalertri di una garanzia dopo tale periodo. (però sarebbe il caso di sentire un avvocato)
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: garanzia
Giustamente come fa notare Simbor, se si parla di usato il massimo che puoi ottenere è 1 anno.Simbor ha scritto:Ma parliamo di NUOVO od USATO ????![]()
![]()
Nicolo'
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: garanzia
mi dispiace contraddire ma la garanzia sullusato e di 2 due anni nellautomobile sempre se non si casca nel tranello contrattuale cioe la rinuncia ad un anno che tutti i rivenditori ti fanno firmare
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: garanzia
In effetti in quel caso è cosi.Stefanino ha scritto:qualcuno ne sa qualcosa nelle auto ti fanno firmare una carta che dichiara che ai un anno di garanzia furbescamente . pero quasi nessuno sa che firmando quella carta si rinuncia ai due anni che si avrebbe diritto per legge sull'usato legge europea. per cui aquistando con fattura nelle auto si hanno 2 anni senza firmare niente nella natica e cosi ?
- Gemini 750
- Appassionato
- Messaggi: 655
- Iscritto il: 13 gen 2007, 09:20
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Sardegna
- Località: Legnano (Milano)
Re: garanzia
Che io sappia, la Comunità Europea impone garanzia minima di 2 anni su qualunque articolo nuovo (barca, auto, telefono, lavatrice, etc) e garanzia minima di 1 anno su qualunque articolo usato.
Non mi risulta ci siano eccezioni.
La legge CE, però, non regola la garanzia sulla vendita dell'usato tra privati.
Ecco perchè, sempre con riferimento alla garanzia, è meglio comprare un articolo usato da un rivenditore anzichè da un privato.
Non mi è mai capitato di vedere proposte di limitazione volontaria del periodo di garanzia.
Ma forse non ho capito bene quello cha ha scritto Stefanino.
Stefanino, puoi essere più esplicito?
Non mi risulta ci siano eccezioni.
La legge CE, però, non regola la garanzia sulla vendita dell'usato tra privati.
Ecco perchè, sempre con riferimento alla garanzia, è meglio comprare un articolo usato da un rivenditore anzichè da un privato.
Non mi è mai capitato di vedere proposte di limitazione volontaria del periodo di garanzia.
Ma forse non ho capito bene quello cha ha scritto Stefanino.
Stefanino, puoi essere più esplicito?
Ultima modifica di Gemini 750 il 20 mag 2009, 13:14, modificato 1 volta in totale.
- Bimbo-Mix
- Appassionato
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: 04 mag 2005, 21:00
- Dove Navighiamo: Ionio settentrionale.-
- Località: Taranto
- Contatta:
Re: garanzia
E' veramente un bel quesito .....................
vado a cercare approfondimento....................

Nando
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: garanzia
Ragazzi io credo che questo post durera almeno un anno,perche' c'e' ancora piu' confusione dei famosi limiti extraterritoriali dei natanti CE!
Un esempio lampante che vi fara' meditare seriamente:
Tizio fa il commerciante d'auto usate........Caio, deve comprare una vettura usata,il budget pero' e' alquanto limitato....Caio sceglie una vecchia Y 10 del 1990 con 145.000 km,fa il giro di prova,con il venditore e soddisfatto della prova decide l'acquisto,tratta il prezzo che viene definito in 500 Euro+spese di passaggio e quant'altro non concordato........
Dopo 2 mesi il motore della vettura fonde,causa bronzina usurata,oppure rompe un cambio che era gia' ad uno stato d'usura evidente, visti i km che aveva percorso l'utilitaria.
Ora se il venditore abbia trascritto nel contratto la formula "come vista e piaciuta,nello stato in cui si trova" poco importa....ma mi piacerebbe vedere quale giudice gli imporra' di pagare 3000 di motore 0 1500 euro di cambio al povero (si fa' per dire) commerciante che anch'egli probabilmente ignaro di tutto cio'
aveva venduto a prezzo di demolizione un'utilitaria.Diverso e' il discorso se il commerciante decanta lodi e qualita' in un macchinario che poco dopo si rivela il contrario!Quella e' truffa,che e' una cosa diversa.
Attenzione che il suddetto esempio vale anche per una vettura che costa molto di piu'.sul termine "Usato" potremmo scrivere intere Enciclopedie,e alla fine s'intontira' anche il Giudice.........
Poi ci sono una costellazione di commercianti che se uno vuole la garanzia sull'usato fa firmare polizze assicurative a carico cliente,che se andate a leggere per bene dietro le piccole clausole,gira e rigira voi avrete sempre torto!
Come ripeto il decantare qualita' e lavori eseguiti e mai fatti,e pagare un oggetto ad un prezzo superiore all'equita' allora quella e' truffa.
La garanzia su beni strumentali e beni mobili,usati e da ponderare volta per volta,e quando viene scritta per esteso in un contratto,non e' mai come la garanzia che presta la casa costruttrice quando si tratta di un bene nuovo!

Un esempio lampante che vi fara' meditare seriamente:
Tizio fa il commerciante d'auto usate........Caio, deve comprare una vettura usata,il budget pero' e' alquanto limitato....Caio sceglie una vecchia Y 10 del 1990 con 145.000 km,fa il giro di prova,con il venditore e soddisfatto della prova decide l'acquisto,tratta il prezzo che viene definito in 500 Euro+spese di passaggio e quant'altro non concordato........
Dopo 2 mesi il motore della vettura fonde,causa bronzina usurata,oppure rompe un cambio che era gia' ad uno stato d'usura evidente, visti i km che aveva percorso l'utilitaria.
Ora se il venditore abbia trascritto nel contratto la formula "come vista e piaciuta,nello stato in cui si trova" poco importa....ma mi piacerebbe vedere quale giudice gli imporra' di pagare 3000 di motore 0 1500 euro di cambio al povero (si fa' per dire) commerciante che anch'egli probabilmente ignaro di tutto cio'
aveva venduto a prezzo di demolizione un'utilitaria.Diverso e' il discorso se il commerciante decanta lodi e qualita' in un macchinario che poco dopo si rivela il contrario!Quella e' truffa,che e' una cosa diversa.
Attenzione che il suddetto esempio vale anche per una vettura che costa molto di piu'.sul termine "Usato" potremmo scrivere intere Enciclopedie,e alla fine s'intontira' anche il Giudice.........
Poi ci sono una costellazione di commercianti che se uno vuole la garanzia sull'usato fa firmare polizze assicurative a carico cliente,che se andate a leggere per bene dietro le piccole clausole,gira e rigira voi avrete sempre torto!



Come ripeto il decantare qualita' e lavori eseguiti e mai fatti,e pagare un oggetto ad un prezzo superiore all'equita' allora quella e' truffa.
La garanzia su beni strumentali e beni mobili,usati e da ponderare volta per volta,e quando viene scritta per esteso in un contratto,non e' mai come la garanzia che presta la casa costruttrice quando si tratta di un bene nuovo!


God is my copilot
Re: garanzia
Questo è poco ma sicurissimo...openboat ha scritto: La garanzia su beni strumentali e beni mobili,usati e da ponderare volta per volta,e quando viene scritta per esteso in un contratto,non e' mai come la garanzia che presta la casa costruttrice quando si tratta di un bene nuovo!![]()
La garanzia di "casa madre" ha dei vincoli come tutte le garanzie, però stai sicuro che viene riconosciuta....
Ricordo inoltre che il valore di acquisto di un bene USATO, non è nient'altro che il valore della SUA VITA RESIDUA....
Poi dipende sempre dall'oggetto usato che si vuole acquistare.....
Stando sui veicoli, la garanzia ufficiale per legge del NUOVO è di due anni....mentre per l'usato è minimo di un anno.....come già hanno ampiamente scritto prima di me Gemini e Openboat.
Io non ho mai ne sentito ne visto che qualcuno offrisse una "carta" da firmare per rinunciare alla garanzia 2 anni sull'usato (che ripeto, non è obbligatoria per due anni, bensì solo per UN anno), ne tanto meno sul NUOVO !!!!
Sono responsabile della certificazione TUV sugli ex-novo e il documento che viene redatto in DUPLICE copia (azienda e cliente) contiene tutti i dati e gli stati d'usura dell'auto (e con tutti, intendo davvero TUTTI

Il cliente, prima di ritirare l'auto e FIRMARE il documento di certificazione TUV, HA FACOLTA' di verificare TUTTO quanto scritto se corrisponde a verità.
Questo al cliente viene SEMPRE detto PRIMA di ritirare e firmare tale documento.
Una volta che il cliente firma e ritira l'auto, da per scontato che quanto ci sia scritto sul documento corrisponde a verità ed ACCETTA tali condizioni.
Copia del documento, viene inoltrata almeno 4 ore prima del ritiro del veicolo alla società che gestisce poi la garanzia Ex-novo.
Detto questo (scusate la lungaggine, ma era necessaria) è ovvio che tale documento serva sia a tutela del cliente, ma anche della concessionaria, in quanto:
cliente: ha in mano un documento che CERTIFICA lo stato d'usura dell'auto.....di TUTTA l'auto !!!!
Concessionaria: ha in mano copia firmata per accettazione delle condizione del veicolo da parte del cliente, in cui c'è scritto esattamente com'era il veicolo nel momento dell'uscita dal concessionario....
Risulta evidente che, sia nel caso di clienti "furbi", si nel caso di concessionarie "furbe", legalmente ci si può rivalere sia in un senso che nell'altro....
Detta certificazione garantisce UN anno dalla data di consegna del veicolo al cliente. Sarà l'istituto gestore della "polizza guasti" a far passare o meno un eventuale guasto al veicolo....
Poi ci sono alcune cose su cui è impossibile prevederne la rottura e/o lo stato d'usura... esempio:
Se io conce, ti vendo l'auto con una batteria mezza fritta e sulla certificazione c'è scritto REGOLARE (con tanto di test applicato), sono io in "dolo" e pago standomene anche zitto (ho dichiarato il falso)
Se sulla certificazione ti scrivo autoradio regolare e dopo un mese non va più, in quel caso NON potevo sapere che tra un mese sarebbe saltata, infatti quando l'auto è uscita, era funzionante (vita residua "finita", non imputabile al conce)
Come dice Open, vi sono troppe "sfumature" per mettere dei picchetti fissi sugli usati....tanto, troppo dipende dal prodotto.....
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: garanzia
Se la legge europea stabilisce un termine standard per le garanzie, è sempre molto difficile modificare questo termine.
So per cero che un concessionario mio amico ha venduto una cagiva mito usata a 500@. Dopo un mese, è tornato il cliente con la moto inchiodata causa rottura del miscelatore.
Risultato il concessionario, ha dovuto rimettere a posto la moto, spesa totale, 800@.
Cambiare quanto stabilito dalla legge europea, non è cosi semplice, le famose righe in minuscolo non hanno valore.
Le clausole che limitano un diritto acquisito per legge si chiamano clausole VESSATORIE. Debbono essere molto ben evidenziate nel contratto, firmate nell'immediata vicinanza, debbono avere la rilevanza ed evidenza dell'eccezionalità, e debbono essere riassunte nell'ultima pagina con l'accettazione di nuovo e la sottoscrizione di nuovo. A supporto di cio ci deve essere una motivazione valida ben spiegata che dia un'inequivocabile vantaggio alla parte che accetta la clausola vessatoria...... Solo cosi in caso di controversia, un venditore puòavere qualche chanches di avere ragione, ma spesso in caso di controversia si applica la legge madre chetutela la parte piu debole. ( acquirente)
So per cero che un concessionario mio amico ha venduto una cagiva mito usata a 500@. Dopo un mese, è tornato il cliente con la moto inchiodata causa rottura del miscelatore.
Risultato il concessionario, ha dovuto rimettere a posto la moto, spesa totale, 800@.
Cambiare quanto stabilito dalla legge europea, non è cosi semplice, le famose righe in minuscolo non hanno valore.
Le clausole che limitano un diritto acquisito per legge si chiamano clausole VESSATORIE. Debbono essere molto ben evidenziate nel contratto, firmate nell'immediata vicinanza, debbono avere la rilevanza ed evidenza dell'eccezionalità, e debbono essere riassunte nell'ultima pagina con l'accettazione di nuovo e la sottoscrizione di nuovo. A supporto di cio ci deve essere una motivazione valida ben spiegata che dia un'inequivocabile vantaggio alla parte che accetta la clausola vessatoria...... Solo cosi in caso di controversia, un venditore puòavere qualche chanches di avere ragione, ma spesso in caso di controversia si applica la legge madre chetutela la parte piu debole. ( acquirente)
Homosapiensnonurinatinventum