Vorrei comprare un caicco ...
- jeyjey
- Appassionato
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 19 mar 2009, 14:35
- Dove Navighiamo: Tirreno Toscano
- Località: Firenze
Vorrei comprare un caicco ...
Cari amici, nel mezzo di cammin di nostra vita ho notato che se dovessi tirare il calzino ora, se dovessi fare lo sgambetto, se dovessi tendere il calcagno, andrei al purgatorio dritto dritto. Ma ciò non mi interessa è che avrei la triste consapevolezza che nella vita ho visto solo un monitor per più di ventidue anni. Vorrei tornare alla natura e comprare un caicco grosso per andarmene in giro da tutte le parti. Lo so, lo so, lo so. Dovrei comprare un gommone di vetroresina, o di plastica bianca. Ma l'amore per il legno, per i colori e per gli spazi del caicco mi spingono a rifiutare la vetroresina e la plastica bianca. Il cantiere che me lo costruirebbe, a BUDRUM, mi dice che possono modificarli per andare bene pure a vela, con alberi di alluminio o carbonio, ciò che vorrei io. Ma non sono esperto di fasciame e mi spaventa la marcescenza dei comenti, le infiltrazioni, la putredine, i dintidicane, le alghe. Mi assicurano che con i loro metodi la chiglia sarebbe stagna. Il problema del legno in acqua è che obbliga l'armatore a costosissimi cicli di manutenzione. I cantieri italiani sono i più cari del mondo. In Turchia i Caicchi moderni vengono costruiti con la chiglia ricoperta di stuoie di materiali sintetici ricoperti di resine impregnanti e resine collanti epossidiche. Dopo due strati vengono spalmate delle resine epossidiche che indurendo sono la base per le vernici antivegetative. Loro dicono che con tali accorgimenti la chiglia dovrebbe reggere in mare per tre anni di fila senza alghe e almeno dieci senza ritocchi al fasciame (listelli di legno della chiglia). Ora io mi domando se da sopra la linea di galleggiamento non penetri l'acqua, oppure il legno, modificandosi, col tempo e con gli sbalzi di temperatura, non permetta all'acqua di penetrare ..... insomma c'è qualche esperto di fasciami?
Vi ringrazio anche se le speranze di leggere qualcosa sono vane. Ma vi giuro che condividerò con voi le mie esperienze.
P.S.: avrei da chiedervi una cosa santa. In Italia non ci sono siti di informazioni tecniche sui caicchi, sapete dove rivolgermi per trovare degli esperti? Grazie infinite e ... speriamo bene.
Vi ringrazio anche se le speranze di leggere qualcosa sono vane. Ma vi giuro che condividerò con voi le mie esperienze.
P.S.: avrei da chiedervi una cosa santa. In Italia non ci sono siti di informazioni tecniche sui caicchi, sapete dove rivolgermi per trovare degli esperti? Grazie infinite e ... speriamo bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Morti cristi ... spenti lumi.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Vorrei comprare un caicco ...
Ho avuto per qualche anno un piccolo open/cabinato in lamellare e mogano ma 11 mt circa,(premetto che non sono ricco!! bensi' un appassionato che vive discretamente)se non mi sbrigavo a regalarla,in pochi anni mi avrebbe ridotto sul lastrico
Ora io non ti conosco,ma se vuoi un Caicco Turco ne trovi quanto ne vuoi e a tutti i prezzi.Certo il fascino del Legno e' incommensurabile
Se te lo puoi permettere ho piacere per te,caso contrario troveresti un ottimo sistema per suicidarti economicamente
Charter affermati, armatori di lussuosissimi caicchi, spesso a fine stagione sono in rimessa
Non e' una barca a vela!Ne' a motore!Personalmente lo vedo come un grande scoglio
Ma come ripeto e' solo la mia umile opinioneOpen



Ora io non ti conosco,ma se vuoi un Caicco Turco ne trovi quanto ne vuoi e a tutti i prezzi.Certo il fascino del Legno e' incommensurabile


Se te lo puoi permettere ho piacere per te,caso contrario troveresti un ottimo sistema per suicidarti economicamente

Charter affermati, armatori di lussuosissimi caicchi, spesso a fine stagione sono in rimessa



Non e' una barca a vela!Ne' a motore!Personalmente lo vedo come un grande scoglio


God is my copilot
Re: Vorrei comprare un caicco ...
Il legno................
Bellissimo materiale, caldo, signorile, sempre affascinante ma............
Per esperienza diretta ed indiretta ti posso dire solo una cosa; il legno non è un materiale inerte, è vivo, respira e si modifica a secondo delle condizioni, umidità, caldo, freddo ecc. e come tutti i materiali vivi sono soggetti a modifiche ed a movimenti; non c'è resina che tenga, con il tempo comincerà a fessurarsi, la vernice si scrosta e li cominciano i dolori. O tu sei manualmente esperto ed allora con un pò di strumenti appropriati ti fai tu i lavori o altrimenti ti conviene prenderti una flebo perchè ti sveneresti per i costi di manutenzione senza considerare le ore che dovrai spendere per mantenere lo scafo (dentro e fuori) nelle sue condizioni ottimali. Se tutto questo non ti preoccupa e non ti spaventa allora è la barca che fa per te altrimenti ti conviene riconsiderare il tuo proposito.
Certamente il legno comunque è molto bello ma....

Bellissimo materiale, caldo, signorile, sempre affascinante ma............
Per esperienza diretta ed indiretta ti posso dire solo una cosa; il legno non è un materiale inerte, è vivo, respira e si modifica a secondo delle condizioni, umidità, caldo, freddo ecc. e come tutti i materiali vivi sono soggetti a modifiche ed a movimenti; non c'è resina che tenga, con il tempo comincerà a fessurarsi, la vernice si scrosta e li cominciano i dolori. O tu sei manualmente esperto ed allora con un pò di strumenti appropriati ti fai tu i lavori o altrimenti ti conviene prenderti una flebo perchè ti sveneresti per i costi di manutenzione senza considerare le ore che dovrai spendere per mantenere lo scafo (dentro e fuori) nelle sue condizioni ottimali. Se tutto questo non ti preoccupa e non ti spaventa allora è la barca che fa per te altrimenti ti conviene riconsiderare il tuo proposito.

Certamente il legno comunque è molto bello ma....





- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Vorrei comprare un caicco ...
Ma!! Giuliano!Lorelay ha scritto:Il legno................
Bellissimo materiale, caldo, signorile, sempre affascinante ma............
Per esperienza diretta ed indiretta ti posso dire solo una cosa; il legno non è un materiale inerte, è vivo, respira e si modifica a secondo delle condizioni, umidità, caldo, freddo ecc. e come tutti i materiali vivi sono soggetti a modifiche ed a movimenti; non c'è resina che tenga, con il tempo comincerà a fessurarsi, la vernice si scrosta e li cominciano i dolori. O tu sei manualmente esperto ed allora con un pò di strumenti appropriati ti fai tu i lavori o altrimenti ti conviene prenderti una flebo perchè ti sveneresti per i costi di manutenzione senza considerare le ore che dovrai spendere per mantenere lo scafo (dentro e fuori) nelle sue condizioni ottimali. Se tutto questo non ti preoccupa e non ti spaventa allora è la barca che fa per te altrimenti ti conviene riconsiderare il tuo proposito.![]()
Certamente il legno comunque è molto bello ma....![]()
![]()
![]()
![]()
Anche se il ns nuovo amico se la cava con il fai da te!!!!
Ti sei dimenticato che il Caicco e' da 25 metri!!!!




Diciamo dalle mie parti: Te voja...



Giuseppe
God is my copilot
Re: Vorrei comprare un caicco ...
Certo che non mi sono dimenticato della lunghezza ma se lui si sente di passare ore ed ore (tutti i giorni naturalmente) a fare la manutenzione ordinaria per tenerlo in uno stato ottimale perchè togliergli questa soddisfazione




- Robert
- Appassionato
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: 11 set 2008, 18:56
- Dove Navighiamo: mar ligure,tirreno sud sardegna
- Località: genova
Re: Vorrei comprare un caicco ...
Appunto ....oltre hai giorni ci metterei anche le notti ha fare manutenzione su un 25metri
IMHO (a mio modesto parere) non sa' ha cosa va incontro e lo sconsiglierei ma visto l'entusiasmo peche' non provare???? Spero che poi ci racconti se ne avra' ancora il tempo
come e' andata l'avventura senza contare i bilanci economici 







Roberto
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Vorrei comprare un caicco ...
Non voglio subito correggerti, ma se sarai stato in Turchia, dovresti sapere che vengono chiamate "Golette". I caicchi per loro sono le barche a remi. 
A parte ciò, anche se ti sei appena iscritto, mi sembra corretto parlarti schiettamente in merito al tuo sogno.
Non so se hai presente cosa vuole dire avere una barca con fasciame in legno.......la sua manutenzione è davvero complessa ed non è il caso del "fai da tè", in quanto tutto il fasciame necessita di essere perfettamente pulito ed asciutto all'interno dell'opera viva, pena il degradamento rapido dello stesso.
Per darti una idea; una barca a vela da 20 metri in legno comporta dei costi di manutenzione annui, intorno ai 15'000/20'000 euro. Del resto se uno c'è l'ha cerca di tenerla in ordine.
Il legno a mio avviso è ancora il materiale più bello che la nostra natura ci stà dando, ,a in mare diventa un vero incubo.
Il mio consiglio è quello di affittarti una goletta per un mese e girare il mediterraneo, prima di azzardare al passo dell'acquisto.
ps:
Se puoi vuoi dei consigli da parte di mastri d'ascia, ti metto in contatto con uno qui dalle mie parti.

A parte ciò, anche se ti sei appena iscritto, mi sembra corretto parlarti schiettamente in merito al tuo sogno.
Non so se hai presente cosa vuole dire avere una barca con fasciame in legno.......la sua manutenzione è davvero complessa ed non è il caso del "fai da tè", in quanto tutto il fasciame necessita di essere perfettamente pulito ed asciutto all'interno dell'opera viva, pena il degradamento rapido dello stesso.
Per darti una idea; una barca a vela da 20 metri in legno comporta dei costi di manutenzione annui, intorno ai 15'000/20'000 euro. Del resto se uno c'è l'ha cerca di tenerla in ordine.
Il legno a mio avviso è ancora il materiale più bello che la nostra natura ci stà dando, ,a in mare diventa un vero incubo.
Il mio consiglio è quello di affittarti una goletta per un mese e girare il mediterraneo, prima di azzardare al passo dell'acquisto.
ps:
Se puoi vuoi dei consigli da parte di mastri d'ascia, ti metto in contatto con uno qui dalle mie parti.
Nicolo'
- jeyjey
- Appassionato
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 19 mar 2009, 14:35
- Dove Navighiamo: Tirreno Toscano
- Località: Firenze
Re: Vorrei comprare un caicco ...
Voi tutti non sapete come siete preziosi! Non è vero che ho solo sogni, ho anche voglia di non affondare nei debiti, perchè, beh, dopo il caicco non è che mi rimanga molto. Loro li fanno anche con la chiglia in acciaio, se è per questo. Comunque con la chiglia in acciaio si perde il fattore che lo rende appetibile come prezzi!!!! Una barca di quel lusso a vela costa 1 e mezzo. Mentre il caicco lo strappi con un 550. A parte questo io mi rimetto alla vostra esperienza e vi ringrazio perchè non mi aspettavo tanta dedizione di risposte. Vorrei caro Nico, quel famoso aggancio con un maestro d'ascia. E poi se qualcuno volesse scrivere ancora le vostre parole sono perle per me.
Morti cristi ... spenti lumi.
- Robert
- Appassionato
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: 11 set 2008, 18:56
- Dove Navighiamo: mar ligure,tirreno sud sardegna
- Località: genova
Re: Vorrei comprare un caicco ...
Ovviamente quoto Nico e le sue ottime idee
quella di nolleggiarne uno per in mese mi sembra un ottima idea almeno ti potrai rendere conto anche se ti piace o meno essendo una navigazione diversa noto con piacere la saggezza nel voler affondare nei debiti e' sempre meglio non farne se si puo' troppa gente anche di mia conoscenza vive al di sopra delle proprie possibilita' e purtoppo a mio avviso vive male la barca deve essere una passione e un piacere da vivere con serenita' per momenti indelebili sia che sia un 3 metri che un 30 in base alle proprie disponibilita' bisogna cercare di non rovinare quel fascino che si crea dietro ha mille pensieri 


Roberto
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Vorrei comprare un caicco ...
Indipendentemente dall'esatto costo di queste imbarcazioni, è anche da valutare il fatto del loro "basso" confrontato a delle moderne barche a vela vela di pari segmento...... forse una ragione ci sarà pure, non credi.
Nicolo'
- Robert
- Appassionato
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: 11 set 2008, 18:56
- Dove Navighiamo: mar ligure,tirreno sud sardegna
- Località: genova
Re: Vorrei comprare un caicco ...
Appunto e da li valuta anche un domani la rivendibilita' per non contare poi il posto barca



Roberto
- sartine
- Appassionato
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 12 mar 2007, 23:55
- Dove Navighiamo: mar tirreno liguria
- Località: milano
Re: Vorrei comprare un caicco ...
Questo sito contiene molte informazioni che cerchi, soprattutto mi sembra schietto nel presentare anche un'analisi del processo di acquisto e gestione:
http://www.caiccomania.com/
http://www.caiccomania.com/
- jeyjey
- Appassionato
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 19 mar 2009, 14:35
- Dove Navighiamo: Tirreno Toscano
- Località: Firenze
Re: Vorrei comprare un caicco ...
E' proprio quello il sito. Cioè il cantiere. Ho notato che i caicchi che costano poco sono quelli in listellare, cioè che hanno il fasciame con i comenti, quelli che vanno calafatati. Inoltre costano poco perchè il proprietario precedente li aveva trascurati a tal punto che vanno smontate e rimontate. Invece quelli tenuti bene costano sempre tanto. Inoltre quelli nuovi non sono più listellari, ma lamellari, cioè il corpo della chiglia è di 5 cm di spessore fatto con lemelle appiccicate e schemi di 90 gradi, non vanno calafatati e sono ricoperte con le stuoie di vetroresina o resina epossidica fino al limite dell'opera viva. C'è chi decide che l'opera viva e l'opera morta debbano essere fasciate. La barca perde bellezza ma sembra con la chiglia a tinta unita. Quindi colorata di blu o di bianco (qualche turco di verde pino). Ora sarebbe pure bello ricoprirla tutta per assicurarmi la tenuta nel tempo e alare ogni tre anni. Adesso però uno di voi mi ha messo la pulce nell'orecchio e vi ringrazio: si formano crepe nella corteccia di resine epossidiche. Queste crepe, dovute alla variazione di grandezza dei materiali con la temperatura e col tempo, possono permettere l'infiltrazione letale. Questo post, ora non ricordo dove e di chi, mi ha fatto riflettere. Sento subito l'ingegnere che mi cura la faccenda. Intanto se conoscete qualcuno che se ne intende di fasciame fategli pure questa domanda così fissiamo nel forum un dubbio, e quindi aggiungiamo conoscenze. Se non ci fossero i forum .... però ragazzi guardate l'allegato, guardate che camera!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Morti cristi ... spenti lumi.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Vorrei comprare un caicco ...
Caro forumista, il tuo è un sogno comune a tanti. Però noi abbiamo il dovere morale di riportarti alla realtà...
Dunque, io vivo in un posto dove si sono costruiti e ce ne sono ancora in costruzione, gli untimi pescherecci in legno.
Ti posso dire il legno è un materiale bellisimo, ma sempre vivo, nel senso che si dilata, si stringe, si torce, insomma si muove sempre in continuazione...poi adesso, i legni stagionati sono merce rarissima...
Una persona che conosco io quattro anni fa comprò un caicco di c.ca 20mt, per fare i charter d'estate e le manutenzioni d'inverno. Premetto che viene da una famiglia di pescatori, quindi ha manualità da vendere....
Comunque, il primo anno arrivò stò caicco col suo bel fasciame in legno di pino a vista, già la stagione successiva aveva l'opera morta resinata, la stagione successivaancora, verniciò anche l'opera viva, la stagione successiva ancora, mise in vendita la barca, sei mesi fa l'ha venduta, ed ora è in Sardegna, ad un prezzo che non scrivo, ma credetemi mooolto piu basso di cio che l'ha pagato.
Ah, tieni presente che gestire una barca di quelle dimensioni richiede minimo due marinai esperti, quindi professionisti.
C'è anche da dire che un caicco, a vela va come un chiodo ben piantato...cioè non và. Quindi andrai sempre a motore, e mi risultano che di solito montino motori ( uno) mai troppo potenti.
Ma ammesso e concesso che la tua barca sia strepitosa, hai moglie, figli?
Chi ti dice che siano disposti a seguirti ed abbondonare armi e bagagli?
Chi ti dice se si adatteranno all vita che in mare è sempre piu sacrificata che in terra? e se poi soffrissero il mal di mare?
Segui il consiglio di Nico, noleggia un mese un caicco e ti farai un'idea di cosa vuol dire, allora senza avere speso troppi soldi, farai la tua scelta, a ragion veduta.
Comunque esistono anche otime barche moderne con bellissimi interni..
Buon vento
Dunque, io vivo in un posto dove si sono costruiti e ce ne sono ancora in costruzione, gli untimi pescherecci in legno.
Ti posso dire il legno è un materiale bellisimo, ma sempre vivo, nel senso che si dilata, si stringe, si torce, insomma si muove sempre in continuazione...poi adesso, i legni stagionati sono merce rarissima...
Una persona che conosco io quattro anni fa comprò un caicco di c.ca 20mt, per fare i charter d'estate e le manutenzioni d'inverno. Premetto che viene da una famiglia di pescatori, quindi ha manualità da vendere....
Comunque, il primo anno arrivò stò caicco col suo bel fasciame in legno di pino a vista, già la stagione successiva aveva l'opera morta resinata, la stagione successivaancora, verniciò anche l'opera viva, la stagione successiva ancora, mise in vendita la barca, sei mesi fa l'ha venduta, ed ora è in Sardegna, ad un prezzo che non scrivo, ma credetemi mooolto piu basso di cio che l'ha pagato.
Ah, tieni presente che gestire una barca di quelle dimensioni richiede minimo due marinai esperti, quindi professionisti.
C'è anche da dire che un caicco, a vela va come un chiodo ben piantato...cioè non và. Quindi andrai sempre a motore, e mi risultano che di solito montino motori ( uno) mai troppo potenti.
Ma ammesso e concesso che la tua barca sia strepitosa, hai moglie, figli?
Chi ti dice che siano disposti a seguirti ed abbondonare armi e bagagli?
Chi ti dice se si adatteranno all vita che in mare è sempre piu sacrificata che in terra? e se poi soffrissero il mal di mare?
Segui il consiglio di Nico, noleggia un mese un caicco e ti farai un'idea di cosa vuol dire, allora senza avere speso troppi soldi, farai la tua scelta, a ragion veduta.
Comunque esistono anche otime barche moderne con bellissimi interni..
Buon vento
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Vorrei comprare un caicco ...
Pero', che bordate su questo povero Caicco!!!:oops:
Coma66 addirittura ha lanciato anche un siluro
Ma sul tuo Raffaelli hai anche i tubi lancia siluri????
Giuseppe


Coma66 addirittura ha lanciato anche un siluro



Ma sul tuo Raffaelli hai anche i tubi lancia siluri????



Giuseppe
God is my copilot