Imbarcazioni datate
- agl
- Appassionato
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 29 nov 2008, 16:47
- Dove Navighiamo: Croazia
- Località: Milano
Imbarcazioni datate
Salve a tutti, gironzolando in rete sui vari siti di compravendita di imbarcazioni si trovano spesso, tra le altre, offerte di barche di importanti costruttori nazionali e non con 20/30 anni di vita. Secondo voi, sono da non considerare a prescindere per un eventuale acquisto, o potrebbero essere comunque valutate?
Sono curioso di leggere i vostri pareri o le vostre eventuali esperienze dirette.
Ciao.
Sono curioso di leggere i vostri pareri o le vostre eventuali esperienze dirette.
Ciao.
Ciao.
Alberto
Alberto
- Bimbo-Mix
- Appassionato
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: 04 mag 2005, 21:00
- Dove Navighiamo: Ionio settentrionale.-
- Località: Taranto
- Contatta:
Re: Imbarcazioni datate
Agl per anni ho acquistato e letto la rivista Nautica e mi colpì un'articolo che parlava della vita della vetroresina affermando che mediamente varia dai 25 ai 30 anni, premesso questo e dato per vero quello scritto sulla rivista mi sembra stupido acquistare barche con oltre 20 anni di vita, mi piacerebbe conoscere il giudizio di un esperto........vediamo se qualche amicone sà di +......... 

Nando
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Imbarcazioni datate
Ci sono imbarcazioni di 30 anni in vtr che non sono in condizioni migliori di nuovi modelli prodotti di recente.
Io accanto a me ho un vecchio Ilver Daytona, mi sembra 41, che solo a vederlo ti viene voglia di averne uno, tanto è ancora in ottime condizioni, nonostante gli anni.
Ovviamente motore ed impianti ad un certo punto vanno rifatti completamente.........
Io accanto a me ho un vecchio Ilver Daytona, mi sembra 41, che solo a vederlo ti viene voglia di averne uno, tanto è ancora in ottime condizioni, nonostante gli anni.
Ovviamente motore ed impianti ad un certo punto vanno rifatti completamente.........
Nicolo'
- franchip _1991
- Appassionato
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 01 giu 2008, 17:22
- Dove Navighiamo: marina di pisa-arcipelago toscano
- Località: montecatini terme
Re: Imbarcazioni datate
IO ho una starcraft american 18 con 34 anni all'attivo, ora gli devo rifare il pagliolato perchè si sta deteriorando, preciso che la barca sta in acqua tutto l'anno da 23 anni. la vetroresina non ha mai presentano nessun segno di cedimento ne nell'opera morta ne in quella viva. Come diceva nico le parti deteriorabili sono motore, impianti elettrici e tappezzerie, ma il resto è come se fosse nuovo.
starcraft con 140 cv johnson
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Imbarcazioni datate
Confermo, ho avuto una pilotina del 1974 che ancora oggi è in acqua e questo costantemente dal 1978, salvo brevi alaggi per matutenzione. Concordo per il resto: motori impianto elettrico e parti in legno esterne.
Vedo barche moderne e leggere''''''''''' dopo un pò danno cenni di deterioramento. Una barca ben fatta può durare a lungo.



Vedo barche moderne e leggere''''''''''' dopo un pò danno cenni di deterioramento. Una barca ben fatta può durare a lungo.
Re: Imbarcazioni datate
Non posso che affermare quanto hanno detto in precedenza, nel mio cantiere c'è una barca Fiord (modello non me lo ricordo) che è stata varata nel 1970, dico 1970
, e devo dirvi che tutto sommato non mi dispiace, la sua bella figura la fa ancora e la vetroresina è decisamente migliore di tante barche nuove costruite di recente, non dimostra sicuramente gli anni che ha (il propiretario è un pignolo ma è giusto così se vuoi che ti duri e si mantenga bene) certo il motore e l'impianto elettrico è stato ricondizionato ma ha anche 38 anni 


- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: Imbarcazioni datate
scusa la curiosità...dici nel tuo cantiere perche lavori in un cantiere nautico rimessaggio o allestimento barche?sono curioso...
ù
ù

- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: Imbarcazioni datate
Ci sono ancora dei Bora anni 70 in buone condizioni di vtr, è vero che le parti più soggette a usura sono gli impianti e i motori.
Re: Imbarcazioni datate
La VTR se ben fatta e, sopratutto, se ben gealcottata, non ha problemi 

Re: Imbarcazioni datate
No, scusa, non lavoro in un cantiere, era inteso come posto dove tengo la barcapolmark1 ha scritto:scusa la curiosità...dici nel tuo cantiere perche lavori in un cantiere nautico rimessaggio o allestimento barche?sono curioso...
ù

- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Imbarcazioni datate
Ciao,
la mia Mimì è una gobbi del 1975. La VTR non ha nessun problema, e l'anno scorso che ho rifatto completamente il fondo ha dimostrato la sua bontà.
Come segni del tempo noti qualche vite che tende a non fare più presa (es. le modanature in pozzetto) e qualche altra piccolezza. Ovviamente i legni si vede che sono vissuti ma grattati e fatto un bel lavoro di nutrimento e dipintura semi opaca fanno la loro maiala figura.
Ho trovato un po' ossidato l'alluminio che sostiene il parabrezza con anche alcune vaiolazioni da corrosione, prontamente stuccato e ridipinto.
Il motore è del 93 , l'ho fatto vedere da un professionista serio e fidato che mi ha garantito il suo stato di salute (e in effetti mai avuti problemi).
Infine, occhio alle guarnizioni in gomma: tendono a irrigidirsi perdendo le loro proprietà di isolamento.
Certo chi l'aveva prima e anch'io abbiamo un occhio di riguardo per la manutenzione: è questa la chiave.
ciao
d
la mia Mimì è una gobbi del 1975. La VTR non ha nessun problema, e l'anno scorso che ho rifatto completamente il fondo ha dimostrato la sua bontà.
Come segni del tempo noti qualche vite che tende a non fare più presa (es. le modanature in pozzetto) e qualche altra piccolezza. Ovviamente i legni si vede che sono vissuti ma grattati e fatto un bel lavoro di nutrimento e dipintura semi opaca fanno la loro maiala figura.
Ho trovato un po' ossidato l'alluminio che sostiene il parabrezza con anche alcune vaiolazioni da corrosione, prontamente stuccato e ridipinto.
Il motore è del 93 , l'ho fatto vedere da un professionista serio e fidato che mi ha garantito il suo stato di salute (e in effetti mai avuti problemi).
Infine, occhio alle guarnizioni in gomma: tendono a irrigidirsi perdendo le loro proprietà di isolamento.
Certo chi l'aveva prima e anch'io abbiamo un occhio di riguardo per la manutenzione: è questa la chiave.
ciao
d
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Imbarcazioni datate
La VTR di qualita' caro fantoma e' come una virtu' innata....O ce l'hai o non ce l'hai
La tua ce l'ha!!!




La tua ce l'ha!!!



God is my copilot
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Imbarcazioni datate
Probabilmente con tutti i composti anti-bio che contiene faccio da antivegetativa anche per i cormorani, ma egoisticamente parlando mi dà sicurezza dover usare le punte da trapano HSS al cobalto per forarla dopo 34 anni...openboat ha scritto:La VTR di qualita' caro fantoma e' come una virtu' innata....O ce l'hai o non ce l'hai![]()
![]()
![]()
La tua ce l'ha!!!![]()
![]()
Però barche di quell'epoca avevano metodi produttivi legati ad altre logiche rispetto oggi, nel bene e nel male. A parità di condizioni, una barca di 25 anni io la preferirei rispetto a una di 10, prescindendo dal prezzo e mantenendosi su marche blasonate.
ciao
d
- brezza
- Appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 07 feb 2009, 08:54
- Dove Navighiamo: TIRRENO MERIDIONALE
- Località: cosenza
Re: Imbarcazioni datate
Ho una piccola Fiart Brezza 17 del 1991. Da allora è sempre in acqua e sotto il sole e le inemperie tutto l'anno. Ho cambiato solo il motore. Lo scafo è ancora in perfette condizioni.
Re: Imbarcazioni datate
Dipende innanzitutto dal materiale in cui son fatte e da come vengono mantenute.
In Sardegna avevo a fianco un grand soleil 34 di 30 anni che è ancora perfetto, e ho visto barche più recenti aprirsi in due per difetti di laminazione...
A fianco ho un Sangermani di circa 50 anni di vita, il mio oculista ha un fiart thunder che ha totalmente rimodernato, e me ne sono innamorato (del motoscafo, non dell'oculista
)...
Il mio hunter ha 10 anni ed è ancora perfetto a parte alcuni ragnetti in plancetta dovuti al gelcoat troppo spesso.
Insomma, ci sono degli alpa 11.50 che hanno fatto 6 7 8 giri del mondo e sono ancora degni di stare in mare, voglio vedere quante barche di oggi potranno vantare una vita così lunga.
Quello che posso dire a parer mio, è che più che l'età della barca bisogna vedere come è stata costruita e mantenuta nel tempo. Chiaro che poi certe riviste molto blasonate, e che vivono della pubblicità che fanno ai cantieri costruttori, hanno tutto l'interesse di dire che una barca di oltre 20 anni è da gettare via a priori.
Se non ha osmosi, se la struttura è ancora buona, i motori e gli impianti sono a posto e/o aggiornati... perchè no?? si risparmiano tanti soldi, e sono pur sempre delle belle barche. Gli interni si possono rifare senza grossi problemi. Anzi, forse su barche vecchie è più semplice che su barche nuove, non essendo costruite in controstampo.
Più che altro magari, cercando barche un pò datate, si deve girovagare molto di più per porti e cantieri, perchè è più facile trovare delle vecchie carrette.
BUON VENTO!
In Sardegna avevo a fianco un grand soleil 34 di 30 anni che è ancora perfetto, e ho visto barche più recenti aprirsi in due per difetti di laminazione...
A fianco ho un Sangermani di circa 50 anni di vita, il mio oculista ha un fiart thunder che ha totalmente rimodernato, e me ne sono innamorato (del motoscafo, non dell'oculista


Il mio hunter ha 10 anni ed è ancora perfetto a parte alcuni ragnetti in plancetta dovuti al gelcoat troppo spesso.
Insomma, ci sono degli alpa 11.50 che hanno fatto 6 7 8 giri del mondo e sono ancora degni di stare in mare, voglio vedere quante barche di oggi potranno vantare una vita così lunga.
Quello che posso dire a parer mio, è che più che l'età della barca bisogna vedere come è stata costruita e mantenuta nel tempo. Chiaro che poi certe riviste molto blasonate, e che vivono della pubblicità che fanno ai cantieri costruttori, hanno tutto l'interesse di dire che una barca di oltre 20 anni è da gettare via a priori.
Se non ha osmosi, se la struttura è ancora buona, i motori e gli impianti sono a posto e/o aggiornati... perchè no?? si risparmiano tanti soldi, e sono pur sempre delle belle barche. Gli interni si possono rifare senza grossi problemi. Anzi, forse su barche vecchie è più semplice che su barche nuove, non essendo costruite in controstampo.
Più che altro magari, cercando barche un pò datate, si deve girovagare molto di più per porti e cantieri, perchè è più facile trovare delle vecchie carrette.
BUON VENTO!
