Raffaelli middle fly
- ZAGORTHENAY
- Appassionato
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 05 mar 2024, 07:58
- Dove Navighiamo: TIRRENO
Raffaelli middle fly
Salve a tutti.
Sono alla ricerca della mia prima barca e chiedo un consiglio in base a queste considerazioni:
1) Uso costiero (Campania) dell'imbarcazione, soprattutto io e mia moglie, anche nel periodo non estivo;
2) Budget di acquisto di € 50.000,00;
Che dite se può andare bene un modello Fly tipo Raffaelli Middle Fly fine anni 80 (11 mt lft e dislocamento t. 10,63)?
Ne ho adocchiati 2 uno anno 1984 con motori Volvo Penta TAMD60 da 260cv e l'altro anno 1989 con motori Caterpillar 3208 da 320cv. A parità di condizioni motore è da preferire quello più potente ? Oppure può essere sufficiente anche l'altro?
Grazie.
Sono alla ricerca della mia prima barca e chiedo un consiglio in base a queste considerazioni:
1) Uso costiero (Campania) dell'imbarcazione, soprattutto io e mia moglie, anche nel periodo non estivo;
2) Budget di acquisto di € 50.000,00;
Che dite se può andare bene un modello Fly tipo Raffaelli Middle Fly fine anni 80 (11 mt lft e dislocamento t. 10,63)?
Ne ho adocchiati 2 uno anno 1984 con motori Volvo Penta TAMD60 da 260cv e l'altro anno 1989 con motori Caterpillar 3208 da 320cv. A parità di condizioni motore è da preferire quello più potente ? Oppure può essere sufficiente anche l'altro?
Grazie.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Raffaelli middle fly
Ti sei gia' data la risposta.ZAGORTHENAY ha scritto: ↑06 mar 2024, 16:34. A parità di condizioni motore è da preferire quello più potente ?
Il modesto consiglio che posso darti e' il seguente:
Fai fare una seria P E R I Z I A da un perito altrettanto serio. barche di 35/40 anni possono riservare vizi occulti o anche palesi che asciugherebbero il portafoglio anche di un benestante. Occhio quindi che la solita "solfa" recita un disco ormai vecchio: Armatore pignolo, sempre ben manutenuta, pronta alla boa ... ecc. ecc.
Farsi male in questo ambiente



God is my copilot
- Luigi1968
- Appassionato
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 21 dic 2020, 18:55
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: Raffaelli middle fly
Concordo appieno la diagnosi di @Openboat .
Farsi male è un attimo e se ti faccio leggere l'annuncio della barca che da poco ho acquistato non puoi altro che ridere ( se non piangere ) ...
Ovviamente i difetti che ho riscontrato erano ben visibili sin dall'inizio e da li ho ragionato su quanto tirare il prezzo ovvero il 20% in meno della richiesta.
Farsi male è un attimo e se ti faccio leggere l'annuncio della barca che da poco ho acquistato non puoi altro che ridere ( se non piangere ) ...
Ovviamente i difetti che ho riscontrato erano ben visibili sin dall'inizio e da li ho ragionato su quanto tirare il prezzo ovvero il 20% in meno della richiesta.
- ZAGORTHENAY
- Appassionato
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 05 mar 2024, 07:58
- Dove Navighiamo: TIRRENO
Re: Raffaelli middle fly
Grazie. Ma, a parità di perizia se favorevole, il motore da 260cv secondo voi è sottodimensionato rispetto al dislocamento dell'imbarcazione e, se si, andare facilmente in sotto-sforzo e, quindi, alla lunga creare problemi ? Oppure no ?
- Luigi1968
- Appassionato
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 21 dic 2020, 18:55
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: Raffaelli middle fly
Io ho un idea "malsana" per quanto riguarda "la cavalleria" in sala macchine ...
***NON È MAI ABBASTANZA***
reputo che qualche cavallo in più non fa mai male, uno per non avere i motori sempre sotto sforzo, 2 perché potrebbero tirarti fuori da situazioni difficili.
La mia, 24,5 ft, che pesa circa 24q a secco, ha un motore da 300 CV e a mio avviso sono ancora pochi.
***NON È MAI ABBASTANZA***
reputo che qualche cavallo in più non fa mai male, uno per non avere i motori sempre sotto sforzo, 2 perché potrebbero tirarti fuori da situazioni difficili.
La mia, 24,5 ft, che pesa circa 24q a secco, ha un motore da 300 CV e a mio avviso sono ancora pochi.
- ZAGORTHENAY
- Appassionato
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 05 mar 2024, 07:58
- Dove Navighiamo: TIRRENO
Re: Raffaelli middle fly
La mia situazione è un pochino diversa.
Lunghezza fuori tutto di 10,95mt e Dislocamento a secco di tonnellate 10,63.
La differenza in cavalli tra le due motorizzazioni è di complessivi 120cv.
Non so.
Lunghezza fuori tutto di 10,95mt e Dislocamento a secco di tonnellate 10,63.
La differenza in cavalli tra le due motorizzazioni è di complessivi 120cv.
Non so.
- Luigi1968
- Appassionato
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 21 dic 2020, 18:55
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: Raffaelli middle fly
Si chiaro ....
Diciamo che 520 CV non sono pochi, ma anche le 10 ton non sono poche.
.
Forse potrebbe aiutarti chi ha avuto esperienza con quei pesi e motori.
A me i volvo non sono mai piaciuti ma questa è un opinione del tutto personale.
Diciamo che 520 CV non sono pochi, ma anche le 10 ton non sono poche.

Forse potrebbe aiutarti chi ha avuto esperienza con quei pesi e motori.
A me i volvo non sono mai piaciuti ma questa è un opinione del tutto personale.
- ZAGORTHENAY
- Appassionato
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 05 mar 2024, 07:58
- Dove Navighiamo: TIRRENO
Re: Raffaelli middle fly
Non sono affatto un esperto in questo campo, anzi. Ma il semplice dire più cavalli hai e meglio è mi sembra non centrare appieno il problema.
Hai ragione quando dici "forse potrebbe aiutarti chi ha avuto esperienza con quei pesi e motori".
Forse è da farlo dire ad un meccanico che ha trattato sia VP che CAT ?
Perchè non ti piacciono i VP ?
Hai ragione quando dici "forse potrebbe aiutarti chi ha avuto esperienza con quei pesi e motori".
Forse è da farlo dire ad un meccanico che ha trattato sia VP che CAT ?
Perchè non ti piacciono i VP ?
- Luigi1968
- Appassionato
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 21 dic 2020, 18:55
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: Raffaelli middle fly
Perché non mi piacciono?
Onestamente non lo so neanch'io, ho sempre avuto un debole per mercruiser ( che poi è lo stesso monoblocco ) con la differenza che MC costa meno.
Più cavalli hai meglio è...
Ripeto, è una teoria mia.
Mi capitò, parecchi anni fa di trovarmi per mare con un 23 ft motorizzato MC 5.0 ( 220 CV se non erro ). Eravamo in 9, 4 adulti e 5 bambini, il mare in men che non si dica "si inca**ò" e con quei pochi cavalli non riuscivo a scavalcare l'onda che avevo contraria, sul mascone di dritta per la precisione.
Non riuscire a scavalcare l'onda mi preoccupò non poco perché non riuscivo a fare metri ma ne venivo risucchiato. Bhe ... Se avessi avuto un po' di cavalleria in più probabilmente non mi sarei trovato in quella situazione
Onestamente non lo so neanch'io, ho sempre avuto un debole per mercruiser ( che poi è lo stesso monoblocco ) con la differenza che MC costa meno.
Più cavalli hai meglio è...
Ripeto, è una teoria mia.
Mi capitò, parecchi anni fa di trovarmi per mare con un 23 ft motorizzato MC 5.0 ( 220 CV se non erro ). Eravamo in 9, 4 adulti e 5 bambini, il mare in men che non si dica "si inca**ò" e con quei pochi cavalli non riuscivo a scavalcare l'onda che avevo contraria, sul mascone di dritta per la precisione.
Non riuscire a scavalcare l'onda mi preoccupò non poco perché non riuscivo a fare metri ma ne venivo risucchiato. Bhe ... Se avessi avuto un po' di cavalleria in più probabilmente non mi sarei trovato in quella situazione
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Raffaelli middle fly
ZAGORTHENAY ha scritto: ↑06 mar 2024, 16:34Salve a tutti.
Sono alla ricerca della mia prima barca e chiedo un consiglio in base a queste considerazioni:
1) Uso costiero (Campania) dell'imbarcazione, soprattutto io e mia moglie, anche nel periodo non estivo;
2) Budget di acquisto di € 50.000,00;
Che dite se può andare bene un modello Fly tipo Raffaelli Middle Fly fine anni 80 (11 mt lft e dislocamento t. 10,63)?
Ne ho adocchiati 2 uno anno 1984 con motori Volvo Penta TAMD60 da 260cv e l'altro anno 1989 con motori Caterpillar 3208 da 320cv. A parità di condizioni motore è da preferire quello più potente ? Oppure può essere sufficiente anche l'altro?
Grazie.

hai provato a cercare nel forum usando la funzione "cerca" in alto a destra, o nella sezione motori?

viewforum.php?f=12
motori-f12/notizie-su-motori-tamd-60-t1 ... ml#p165017

Michele
- ZAGORTHENAY
- Appassionato
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 05 mar 2024, 07:58
- Dove Navighiamo: TIRRENO
Re: Raffaelli middle fly
Essendo purtroppo alto 1,87mt chiedo ad eventuali possessori di Raffaelli Middle Fly se si possono avere problemi tipo:
- si tocca la testa in altezza in dinette;
- si tocca la testa in altezza nella doccia;
- quanto è lungo il materasso del letto armatoriale ?
Chiedo, altresì, le stesse cose ad eventuali possessori di Raffaelli Storm .
Grazie mille.
- si tocca la testa in altezza in dinette;
- si tocca la testa in altezza nella doccia;
- quanto è lungo il materasso del letto armatoriale ?
Chiedo, altresì, le stesse cose ad eventuali possessori di Raffaelli Storm .
Grazie mille.
- ZAGORTHENAY
- Appassionato
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 05 mar 2024, 07:58
- Dove Navighiamo: TIRRENO
Re: Raffaelli middle fly
Nessun possessore di Raffaelli si fa avanti ?
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Raffaelli middle fly
Evidentemente no ! Sicuramente ci sara' qualche vecchio utente (possessore di Middle fly) che magari non si collega piu' da anni...

God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Raffaelli middle fly
Si, e' sotto motorizzata rispetto alle potenze attuali, nel 1984 (parliamo di 40 anni fa') le potenze erano quelle, piu' o meno... e avere un fly che disloca 10,63 ton a secco con 520 cv (e per giunta in linea d'assi) non era proprio il massimo nemmeno per quei tempi. Certamente la barca e' in equilibrio con quella potenza e con una buona distribuzione dei pesi, purtroppo la barca non naviga mai a " SECCO ", quando avrai fatto il pieno di gasolio e acqua e avrai 4 ospiti a bordo + tutto l'ambaradan che ci va dietro, ti renderai conto che, in crociera, navigherai sempre "appoppato" tenendo i motori sempre sotto pressione con almeno 200 rpm in piu' e con i relativi consumi maggiorati, pensa poi se hai la sfortuna di trovare un po' di mare formato... Non occorre essere un possessore di un "Middle fly" x scoprire cio', penso di essere stato alquanto esaustivo !ZAGORTHENAY ha scritto: ↑07 mar 2024, 09:02Grazie. Ma, a parità di perizia se favorevole, il motore da 260cv secondo voi è sottodimensionato rispetto al dislocamento dell'imbarcazione e, se si, andare facilmente in sotto-sforzo e, quindi, alla lunga creare problemi ? Oppure no ?

God is my copilot
- ZAGORTHENAY
- Appassionato
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 05 mar 2024, 07:58
- Dove Navighiamo: TIRRENO
Re: Raffaelli middle fly
Si. Grazie. Penso che le tue risposte le puoi formulare oggi così in modo sicuro grazie alla tua esperienza.
Non avresti fatto lo stesso se ti trovavi come me per la prima volta alle prese con il settore della nautica per ricercare la mia prima barca.
Non avresti fatto lo stesso se ti trovavi come me per la prima volta alle prese con il settore della nautica per ricercare la mia prima barca.