Da Marina Sveva alla Croazia con la Saver 690
- Tonci
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 25 ott 2023, 19:36
- Dove Navighiamo: Adriatico centrale
Da Marina Sveva alla Croazia con la Saver 690
Buonasera a tutti e grazie per avermi accettato nel gruppo. Scrivo riprendendo qst vecchio post del 2016, ( raduni-gite-incontri-f21/traversata-rav ... ml#p211493)
perché, dopo aver posseduto con alterne soddisfazioni barche di 7 e 8 metri, lo scorso anno raggiunsi con il mio socio, il ns sogno, una barca di 10 MT... La saver 330 Wa. Decidemmo questo acquisto perché volevamo una barca più comoda e sicura nelle attraversate per raggiungere la Croazia. Purtroppo x una serie di avversità dopo la prima e unica traversata l abbiamo dovuta vendere. Rimasto x un anno a terra non ho più resistito ed ora dopo una lunga ricerca, sto x acquistare una saver 690 cabin. Nel post max ha fatto la traversata con questa barca, x questo mi piacerebbe avere da lui e dai partecipanti al forum, qualche consiglio e descrizione del comportamento di questa barca in navigazione. Grazie anticipatamente a tutti ed a max se vorrà rispondermi.
perché, dopo aver posseduto con alterne soddisfazioni barche di 7 e 8 metri, lo scorso anno raggiunsi con il mio socio, il ns sogno, una barca di 10 MT... La saver 330 Wa. Decidemmo questo acquisto perché volevamo una barca più comoda e sicura nelle attraversate per raggiungere la Croazia. Purtroppo x una serie di avversità dopo la prima e unica traversata l abbiamo dovuta vendere. Rimasto x un anno a terra non ho più resistito ed ora dopo una lunga ricerca, sto x acquistare una saver 690 cabin. Nel post max ha fatto la traversata con questa barca, x questo mi piacerebbe avere da lui e dai partecipanti al forum, qualche consiglio e descrizione del comportamento di questa barca in navigazione. Grazie anticipatamente a tutti ed a max se vorrà rispondermi.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Da Marina Sveva alla Croazia con la Saver 690
Ciao. Max non ha piu la saver. Da circa 5/7 anni è diventato velista con una Comet 11 plus e tutti gli anni va in Croazia. Non so se leggerà il tuo post. È da un po che non si collega. Cmq io di tanto in tanto lo sento sempre con piacere. Purtroppo non ci incrociamo perche facciamo crociere in mesi diversi...
Cmq c'è il ns mkderatore mikke che ha proprio una saver come la tua. Ha fatto già alcune crociere in Hr, quindi è gia rodato, vedrai che ti sarà da aiuto con preziosi suggerimenti. Tu però non partiresti da Ravenna. Bensì da Vasto, giusto ?
Cmq c'è il ns mkderatore mikke che ha proprio una saver come la tua. Ha fatto già alcune crociere in Hr, quindi è gia rodato, vedrai che ti sarà da aiuto con preziosi suggerimenti. Tu però non partiresti da Ravenna. Bensì da Vasto, giusto ?
God is my copilot
- Tonci
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 25 ott 2023, 19:36
- Dove Navighiamo: Adriatico centrale
Re: Da Marina Sveva alla Croazia con la Saver 690
Ciao buongiorno,
Intanto grazie per avermi risposto. Contento per max e la sua scelta x la vela ... chissà un giorno forse, in pensione, mi approccerò.
Tornando al tema, si io parto un bel po' più in giù rispetto a Ravenna, esattamente dal porto di Marina sveva che si trova a Montenero di bisaccia (Cb). In genere le mie traversate seguono sempre le stesse rotte:
Marina sveva - Vis;
Marina sveva - tremiti - Pianosa - pelagosa - lastovo;
Marina sveva - rodi garganico - lastovo.
Da lì poi mi muovo verso sud ( Dubrovnik) o nord (kornati ecc).
Spero che Mike mi legga così mi potrà dare dritte e consigli sulla 690 cabin che poco conosco.... Di nuovo grazie qst è il mio Cell. X ogni necessità che qualcuno può avere da qst parti : 388/7518242. Grazie ancora
Intanto grazie per avermi risposto. Contento per max e la sua scelta x la vela ... chissà un giorno forse, in pensione, mi approccerò.
Tornando al tema, si io parto un bel po' più in giù rispetto a Ravenna, esattamente dal porto di Marina sveva che si trova a Montenero di bisaccia (Cb). In genere le mie traversate seguono sempre le stesse rotte:
Marina sveva - Vis;
Marina sveva - tremiti - Pianosa - pelagosa - lastovo;
Marina sveva - rodi garganico - lastovo.
Da lì poi mi muovo verso sud ( Dubrovnik) o nord (kornati ecc).
Spero che Mike mi legga così mi potrà dare dritte e consigli sulla 690 cabin che poco conosco.... Di nuovo grazie qst è il mio Cell. X ogni necessità che qualcuno può avere da qst parti : 388/7518242. Grazie ancora
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Da Marina Sveva alla Croazia con la Saver 690
Tonci ha scritto: ↑27 ott 2023, 09:33Ciao buongiorno,
Intanto grazie per avermi risposto. Contento per max e la sua scelta x la vela ... chissà un giorno forse, in pensione, mi approccerò.
Tornando al tema, si io parto un bel po' più in giù rispetto a Ravenna, esattamente dal porto di Marina sveva che si trova a Montenero di bisaccia (Cb). In genere le mie traversate seguono sempre le stesse rotte:
Marina sveva - Vis;
Marina sveva - tremiti - Pianosa - pelagosa - lastovo;
Marina sveva - rodi garganico - lastovo.
Da lì poi mi muovo verso sud ( Dubrovnik) o nord (kornati ecc).
Spero che Mike mi legga così mi potrà dare dritte e consigli sulla 690 cabin che poco conosco.... Di nuovo grazie qst è il mio Cell. X ogni necessità che qualcuno può avere da qst parti : 388/7518242. Grazie ancora

Ciao. Si io leggo, leggo tutto.


Sono un po' restio a rispondere perché non ho l'esperienza e le competenze di @openboat


A differenza tua quando l'acquistai nel 2016 feci un upgrade da una vecchia pilotina di 5.50.
Quindi il passaggio, prova ad immaginare

L'unica nota negativa (che mi fece notare anche il precedente armatore) è l'altezza interna della cabina.
Anche se io e mia moglie non siamo dei giocatori di basket non è molto comodo cucinare e lavare i piatti.
Il wc per i bisogni essenziali è sufficiente ma se ti devi fare una doccia li dentro è molto scomodo.
La mia è del 2002 nelle versioni successive ( che non ho mai visto internamente

Io ormeggio in un circolo fra Grado e Lignano. A bordo siamo sempre in due solitamente in Croazia trascorriamo dai venti ai trenta giorni, fai e disfa il letto ogni giorno. Le miglia che fai tu da Marina sveva - Vis io ho la fortuna di farle costeggiando l'Istria per raggiungere Lussino. Dico fortuna perché se lungo il tragitto trovo mare formato mi infilo in qualche baietta o porto. Nel caso tuo quattro ore in mare aperto con la barca carica per le ferie ti devi prendere tutto quello che trovi.
Non so che esperienza hai nel portare una barca con fuoribordo. La Saver non ha una carena strepitosa in condizioni di mare mosso ti devi "chiudere dentro" coi tendalini anteriori perché il bagno è assicurato, ridurre la velocità e lavorare di trim a scapito dei consumi che aumentano.
Michele
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
- Tonci
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 25 ott 2023, 19:36
- Dove Navighiamo: Adriatico centrale
Re: Da Marina Sveva alla Croazia con la Saver 690
Ciao Michele, grazie per la risposta. Intanto, e solo come nota di colore, ti dico che conosco bene le tue zone, sono originario di Fiume e vado ogni anno su a Trieste eppoi a...rijeka. la saver 330 se avessi potuto coprire l altra quota societaria, l avrei tenuta, ma, i costi di gestione sono alti. Provo a raccontare brevemente la mia storia nautica....sono un istruttore sub, e la passione per il mare mi viene proprio dalla navigazione, x pescare, con mio zio lungo il Quarnaro con una pasera della Elan 5 MT e due tomos 4 CV. Qui ho sempre fatto per anni navigazione costiera per fare pesca sub, poi... Con l età che avanzava, ho deciso di buttarmi sulle barche. Il mio desiderio (poi esaudito) era quello di raggiungere la Dalmazia centrale per esplorare le invio sole e le coste ove nn ero mai stato. Conosci bene il Quarnaro, chiedo, veglia, arbe, gli itok fino alle kornati, ma, più giù non me sn mai spunto. Quindi abbastanza amo cominciato con una idea 70... Tre mesi posseduta perché ritenuta poco comoda per il campeggio nautico x 4 pax. Versata al concessionario per una idea 80... Prima traversata seguendo la rotta delle tremiti foto no a lastovo. Ma qualcosa ancora si poteva fare x essere più comodi ( il contagio dell' upgrade che ha colpito tante persone nella nautica) e quindi siamo arrivati alla saver 330.... Con questa si è andati dritto per dritto a vis. Poi.... problemi e... scioglimento società e addio barca. Questa in breve la mia storia l. Ora dopo un anno all asciutto, ma sn messo alla ricerca di una barca che mi potreste consentire di fare quello che facevo prima ( accontentandomi!!)
Con il budget a mia disposizione. Ho letto e riletto le considerazioni nei vari forum e le opinioni di possessori e non della saver 690... Ne ho trovata una praticamente nuova del 2021 con motore pari anno Suzuki 200 CV 4 cilindri. Di qui la richiesta di consigli per chi ha navigato in traversate con qst barca.
Con il budget a mia disposizione. Ho letto e riletto le considerazioni nei vari forum e le opinioni di possessori e non della saver 690... Ne ho trovata una praticamente nuova del 2021 con motore pari anno Suzuki 200 CV 4 cilindri. Di qui la richiesta di consigli per chi ha navigato in traversate con qst barca.
- Tonci
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 25 ott 2023, 19:36
- Dove Navighiamo: Adriatico centrale
Re: Da Marina Sveva alla Croazia con la Saver 690
Buongiorno
Rileggendo il mio precedente post, mi sn accorto di una serie errori ortografici cagionati dal correttore automatico. Chiedo scusa d ora in poi prima di pubblicare rileggerò il contenuto, tuttavia, spero si sia cmq compreso il discorso. Detto ciò, Michele, sono consapevole delle indicazioni che mi hai dato. Tu, per raggiungere il posto più vicino a te, credo Umago, devi percorrere circa una ventina di miglia eppoi puoi proseguire in una navigazione costiera che ti consente di trovare un ridosso in caso di improvvisi mutamenti meteo ( il Quarnaro li fa questi scherzi). Io, prima che ciò mi sia consentito, dal punto più prossimo alla Croazia, ovvero rodi garganico, devo fare 64 mn!! Ho imparato che per traversare il ns adriatico se trovi mare formato, l ideale è avere una barca di almeno 7,50/8 metri...quindi con la 6.90 sn al limite! Ma di necessità virtù, qst posso permettermi e l alternativa è rimanere all asciutto sulla spiaggia, prospettiva che nn mi si addice ( un anno a piedi e l astinenza è diventata patologica). Per qst, da alcuni mesi, cerco, studio e mi informo su questa imbarcazione, cercando di valutarne i pro ed i contro. Ad esempio mi hai detto che con mare formato è una barca bagnata, e di qst ne ho già sentito parlare. Il suo rollio è accentuato? Mi spiego meglio con un esempio: a vis mi ormeggiavo sempre a kut per evitare il fastidioso dondolio delle onde prodotte dal traffico marino e, soprattutto, dai traghetti. Con la saver 330 ormeggiata in mezzo a dei bestioni si sopportava bene, con la 690 come sarebbe? Dotazione di bordo... Oltre alla strumentazione obbligatoria di quale altro accessorio sarebbe opportuno dotare la 690 sulla scorta della tua esperienza? Motore... è evidente che per l uso che intendo fare della barca, è necessario avere un motore idoneo.... Io ho trovato un Suzuki 4 t da 200 CV versione light, 2.800 di cilindrata rispetto al 3.600 del modello vecchio....sottodimensionato o idoneo senza esagerare con i pesi a bordo? La domanda è
anche per capire che tipo di motorizzazione ha chi fa una navigazione simile alla mia. Motore ausiliario si o no? Appesantisce la poppa tanto da condizionare consumi ed assetto? Certo se si naviga da soli è meglio averlo, ma, anche qui, bisogna fare una valutazione tra i pro e contro. È utile installare i flaps su questa barca? Ecco, sono queste le domande in generale su cui gradirei avere un confronto da parte di chi ha ed utilizza da tempo la saver 690 cabin. Grazie.
Rileggendo il mio precedente post, mi sn accorto di una serie errori ortografici cagionati dal correttore automatico. Chiedo scusa d ora in poi prima di pubblicare rileggerò il contenuto, tuttavia, spero si sia cmq compreso il discorso. Detto ciò, Michele, sono consapevole delle indicazioni che mi hai dato. Tu, per raggiungere il posto più vicino a te, credo Umago, devi percorrere circa una ventina di miglia eppoi puoi proseguire in una navigazione costiera che ti consente di trovare un ridosso in caso di improvvisi mutamenti meteo ( il Quarnaro li fa questi scherzi). Io, prima che ciò mi sia consentito, dal punto più prossimo alla Croazia, ovvero rodi garganico, devo fare 64 mn!! Ho imparato che per traversare il ns adriatico se trovi mare formato, l ideale è avere una barca di almeno 7,50/8 metri...quindi con la 6.90 sn al limite! Ma di necessità virtù, qst posso permettermi e l alternativa è rimanere all asciutto sulla spiaggia, prospettiva che nn mi si addice ( un anno a piedi e l astinenza è diventata patologica). Per qst, da alcuni mesi, cerco, studio e mi informo su questa imbarcazione, cercando di valutarne i pro ed i contro. Ad esempio mi hai detto che con mare formato è una barca bagnata, e di qst ne ho già sentito parlare. Il suo rollio è accentuato? Mi spiego meglio con un esempio: a vis mi ormeggiavo sempre a kut per evitare il fastidioso dondolio delle onde prodotte dal traffico marino e, soprattutto, dai traghetti. Con la saver 330 ormeggiata in mezzo a dei bestioni si sopportava bene, con la 690 come sarebbe? Dotazione di bordo... Oltre alla strumentazione obbligatoria di quale altro accessorio sarebbe opportuno dotare la 690 sulla scorta della tua esperienza? Motore... è evidente che per l uso che intendo fare della barca, è necessario avere un motore idoneo.... Io ho trovato un Suzuki 4 t da 200 CV versione light, 2.800 di cilindrata rispetto al 3.600 del modello vecchio....sottodimensionato o idoneo senza esagerare con i pesi a bordo? La domanda è
anche per capire che tipo di motorizzazione ha chi fa una navigazione simile alla mia. Motore ausiliario si o no? Appesantisce la poppa tanto da condizionare consumi ed assetto? Certo se si naviga da soli è meglio averlo, ma, anche qui, bisogna fare una valutazione tra i pro e contro. È utile installare i flaps su questa barca? Ecco, sono queste le domande in generale su cui gradirei avere un confronto da parte di chi ha ed utilizza da tempo la saver 690 cabin. Grazie.
- Tonci
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 25 ott 2023, 19:36
- Dove Navighiamo: Adriatico centrale
Re: Da Marina Sveva alla Croazia con la Saver 690
Ops...ho omesso di dire che la barca è utilizzata da 2/4 persone....se mi seguono le figlie....
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Da Marina Sveva alla Croazia con la Saver 690
Non aver timore, conosco persone ( selvatiche ) che con una modesta lancia da 7,5 mt si 100 miglia x arrivare a destinazione, quindi non aver timore di fare 64 miglia, l'importante è : Condimeteo favorevoli ( inutile levare gli ormeggi se non si è sicuri che il mare sia ben CALMO. Distribuire bene i pesi. Avere carburante suffjciente. Pianificare x bene la rotta. Vhf e dotazioni di bordo devono essere rigorosamente ok. Avere almeno 200 /250 cv + un ausiliario di almeno 10/15 cv. Cambusa e acqua sufficienti x raggiungere il punto B
Avere la barca immatricolata ( da gennaio 2024 in Croazia i natanti non entrano più. Su un 690 il numero perfetto è di 2 persone.
IMHO (a mio modesto parere)
Avere la barca immatricolata ( da gennaio 2024 in Croazia i natanti non entrano più. Su un 690 il numero perfetto è di 2 persone.
IMHO (a mio modesto parere)

God is my copilot
- Tonci
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 25 ott 2023, 19:36
- Dove Navighiamo: Adriatico centrale
Re: Da Marina Sveva alla Croazia con la Saver 690
Grazie openboat,
X quanto riguarda l immatricolazione del natante ne parlavo ad agosto con dei colleghi a Fiume. Mi Hanno detto che è una cosa ancora nn sicura, d altra parte, così facendo perderebbero una grossa fetta di turismo italiano che approccia le coste croate con i natanti....seppoi vogliono selezionare il turismo nautico individuando solo la nicchia degli yacht e simili....staremo a vedere, io intanto domani vado a provare la barca e se è tutto ok concludo. Aggiorniamoci
X quanto riguarda l immatricolazione del natante ne parlavo ad agosto con dei colleghi a Fiume. Mi Hanno detto che è una cosa ancora nn sicura, d altra parte, così facendo perderebbero una grossa fetta di turismo italiano che approccia le coste croate con i natanti....seppoi vogliono selezionare il turismo nautico individuando solo la nicchia degli yacht e simili....staremo a vedere, io intanto domani vado a provare la barca e se è tutto ok concludo. Aggiorniamoci
- Luigi1968
- Appassionato
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 21 dic 2020, 18:55
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: Da Marina Sveva alla Croazia con la Saver 690
In Slovenia hanno già fatto la selezione
.... Spero abbiano un calo sull'indotto pari al 50% .... Anzi non lo spero, me lo auguro con tutto il cuore

- Tonci
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 25 ott 2023, 19:36
- Dove Navighiamo: Adriatico centrale
Re: Da Marina Sveva alla Croazia con la Saver 690
La Slovenia ha pochissima linea di costa rispetto alla Croazia...se fanno come gli sloveni perdono una barca di soldi...e l economia croata si basa principalmente sul turismo.
- Luigi1968
- Appassionato
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 21 dic 2020, 18:55
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: Da Marina Sveva alla Croazia con la Saver 690
Andavo in Slovenia almeno 10 volte l'anno, da che hanno messo l'obbligo di immatricolazione, preferisco Trieste
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Da Marina Sveva alla Croazia con la Saver 690
Tonci ha scritto: ↑28 ott 2023, 10:58Buongiorno
Rileggendo il mio precedente post, mi sn accorto di una serie errori ortografici cagionati dal correttore automatico. Chiedo scusa d ora in poi prima di pubblicare rileggerò il contenuto, tuttavia, spero si sia cmq compreso il discorso. Detto ciò, Michele, sono consapevole delle indicazioni che mi hai dato. Tu, per raggiungere il posto più vicino a te, credo Umago, devi percorrere circa una ventina di miglia eppoi puoi proseguire in una navigazione costiera che ti consente di trovare un ridosso in caso di improvvisi mutamenti meteo ( il Quarnaro li fa questi scherzi).

Premetto che anche io come te questo posso permettermi.

Per essere più chiaro e anche per farti capire anche uno, se non il principale motivo per cui ho scelto la saver e perché il mio posto barca si trova qui.
luoghi-e-posticini-f19/alto-adriatico-n ... ml#p218540
A parte la parentesi croata le mie navigazioni sono lagunari, fondali bassi mare non troppo formato e possibilità di sfruttare i vari canali che ci sono nella laguna ( vedi https://www.assonauticavenezia.it/portf ... ramazioni/)
Si tempo addietro c'era l'obbligo ( doganale) della tappa di Umago o Novigrad, ma solo per le formalità necessarie

poi si "scende".
Anch'io ho una sessantina di miglia per raggiungere la punta dell'Istria. A seconda di come trovo il mare da punta Salvore a Prematura decido se fare delle tappe in Istria o come già successo arrivare al Porer e traversare il quarnero e atterrare a Lussino o Susak.
Per questo facendo il paragone con te dicevo che a differenza tua nelle 60 miglia che percorro io ho la possibilità di riparare in qualche baia o porto ( da punta salvore a prematura mare, onde e vento non sempre sono costanti. invece tu che attraversi questa possibilità non l'hai. Non è un problema però devi tener conto di velocità ridotta e consumi di carburante maggiori
Ad esempio mi hai detto che con mare formato è una barca bagnata, e di qst ne ho già sentito parlare. Il suo rollio è accentuato? Mi spiego meglio con un esempio: a vis mi ormeggiavo sempre a kut per evitare il fastidioso dondolio delle onde prodotte dal traffico marino e, soprattutto, dai traghetti. Con la saver 330 ormeggiata in mezzo a dei bestioni si sopportava bene, con la 690 come sarebbe?
Solitamente come tragitto raggiungo le isole di fronte a Sebenico. Per ormeggiare preferisco le baie e l'ormeggio al gavitello. Se vado in qualche porticciolo comunale o marina è solo perché c'è rischio di mal tempo o per necessità, ricarica acqua batterie o carburante, oppure la voglia di fare 4 passi. Quasi in tutti questi ultimi posti ho avuto come "vicini" barche più grandi della mia

Il rollio c'è poi dipende da chi crea il moto ondoso. Personalmente a me da più fastidio lo sciabordio delle onde di notte ( per questo preferisco dormire in pozzetto



[/quote]Dotazione di bordo... Oltre alla strumentazione obbligatoria di quale altro accessorio sarebbe opportuno dotare la 690 sulla scorta della tua esperienza? Motore... è evidente che per l uso che intendo fare della barca, è necessario avere un motore idoneo.... Io ho trovato un Suzuki 4 t da 200 CV versione light, 2.800 di cilindrata rispetto al 3.600 del modello vecchio....sottodimensionato o idoneo senza esagerare con i pesi a bordo? La domanda è
anche per capire che tipo di motorizzazione ha chi fa una navigazione simile alla mia. Motore ausiliario si o no? Appesantisce la poppa tanto da condizionare consumi ed assetto? Certo se si naviga da soli è meglio averlo, ma, anche qui, bisogna fare una valutazione tra i pro e contro. È utile installare i flaps su questa barca? Ecco, sono queste le domande in generale su cui gradirei avere un confronto da parte di chi ha ed utilizza da tempo la saver 690 cabin. Grazie.
Quando presi la mia montava un motore due tempi da 200cv a miscela. Oltre al serbatoio originale da 200 litri in acciaio sotto il calpestio il precedente proprietario ne aveva uno da 70 litri nel gavone di poppa. Quest'ultimo dopo aver visto che consumi del motore che ho messo mi era sufficiente il serbatoio principale l'ho tolto.
Non conosco il mare tuo e nemmeno i consumi del Suzuki che hai menzionato ( per sentito dire e un'ottima marca)
Ti descrivo la mia poi fatti tu in idea. Noi navighiamo in due. Ho un fuoribordo (preso nuovo subito dopo acquistata la barca) Mercury Verardo 1600 CC 200CV, la versione del 2016. Come consumi indicativamente 1.6--2.0 litri a miglio a 4200/4500 giri. I tagliandi li faccio fare sempre dal meccanico che me l'ha venduto.
Pesi/dotazioni, non ho il motore ausiliario, ho preferito prendere un tender da 185 centimetri ripiegabile con un fuoribordo da 2.3 CV tutti e due li stivo dentro il gavone a poppa. sempre nel gavone a poppa ci sono due batterie da 100 ampere un serbatoio rigido dell'acqua da 50 litri più un altro flessibile da 45 litri che ho messo dopo aver rimosso il serbatoio in plastica da 70 litri della benzina. cime cassetta attrezzi, ancora galleggiante e amenicoli vari.

Nei gavoni di prua, dotazioni di bordo, seconda ancora, vestiario viveri acqua ( molta acqua perché la birra in Croazia costa meno


Ero indeciso anch'io sul motore ausiliario. Ma piuttosto che avere un 10/15 CV appeso a poppa o nel gavone che (SPERO) non userò mai ho optato per il tender e il 2.3 CV. Il mio ragionamento nasce dal fatto che a differenza tua non faccio lunghi tragitti in mare aperto. I flap io me li sono trovati l'unica utilità che ho notato è solo per tenere la barca dritta quando per i pesi è sbandata per il resto nessun miglioramento. Ma forse è dovuto perché la chiglia della mia a poppa ha una specie di scalino che sale di circa una ventina di centimetri.

Michele
- Tonci
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 25 ott 2023, 19:36
- Dove Navighiamo: Adriatico centrale
Re: Da Marina Sveva alla Croazia con la Saver 690
Buonasera Michele,
Diciamo che, in linea di Max ci ritroviamo un po' in tutto. Ma, mentre tu hai come alternativa la laguna, io ho le tremiti o il Gargano se nn vado in Croazia. Questione motore... probabilmente hai digitato male, il tuo verado del 2016 credo sia 3..400 cc non 1.600 ed è un V6! Il mio Suzuki è si 200 Cb ma 4 cilindri e 2.867 cc. Sono le nuove versioni light ( anche x Yamaha è lo stesso) che hanno diminuito cilindri e cilindrata in favore dei consumi. Ergo...l ho provata domenica ed eravamo in 4 a bordo senza ulteriori pesi ... A 4000 giri si viaggia intorno ai 20 nodi a favore di corrente, quando sn andato contro si riduce a la velocità fino a 16/17 nodi. Insomma se non la appesantisco troppo può andare anche qst motore...in fondo nn devo e nn voglio correre. Per l ausiliario, avendo anche io tender e motore 2.3 sn tentato a non installarlo x i motivi di cui sopra...anche se x la sicurezza, se si viaggia da soli, forse sarebbe necessario.... diversamente assicurazione recupero in mare. Ma vorrei organizzare i viaggi in compagnia.....nn sarebbe male
Diciamo che, in linea di Max ci ritroviamo un po' in tutto. Ma, mentre tu hai come alternativa la laguna, io ho le tremiti o il Gargano se nn vado in Croazia. Questione motore... probabilmente hai digitato male, il tuo verado del 2016 credo sia 3..400 cc non 1.600 ed è un V6! Il mio Suzuki è si 200 Cb ma 4 cilindri e 2.867 cc. Sono le nuove versioni light ( anche x Yamaha è lo stesso) che hanno diminuito cilindri e cilindrata in favore dei consumi. Ergo...l ho provata domenica ed eravamo in 4 a bordo senza ulteriori pesi ... A 4000 giri si viaggia intorno ai 20 nodi a favore di corrente, quando sn andato contro si riduce a la velocità fino a 16/17 nodi. Insomma se non la appesantisco troppo può andare anche qst motore...in fondo nn devo e nn voglio correre. Per l ausiliario, avendo anche io tender e motore 2.3 sn tentato a non installarlo x i motivi di cui sopra...anche se x la sicurezza, se si viaggia da soli, forse sarebbe necessario.... diversamente assicurazione recupero in mare. Ma vorrei organizzare i viaggi in compagnia.....nn sarebbe male