La polizza assicurativa, quella brutta bestia!
- leobuck
- Appassionato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 23 gen 2020, 09:34
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
La polizza assicurativa, quella brutta bestia!
Carissimi,
la passione nautica ci accomuna un po’ tutti. Ognuno ama il proprio guscio e ognuno ha avuto, nel tempo, delusioni, arrabbiature e, non da ultimo, gioie legate a questo mondo.
Di certo, oltre alla passione, anche un’altra cosa accomuna tutti nella nautica,volenti o nolenti: la polizza assicurativa!!!!.
Dopo un po’ di anni di stop mi sono riaffacciato a questo meraviglioso mondo e, purtroppo, ho dovuto intraprendere anche la strada dei preventivi assicurativi.
Mi sono accorto di una disparità di prezzi ingiustificata; per non parlare del pressapochismo generalizzato e della frammentarietà delle informazioni. Non entro poi nel ginepraio delle clausole e delle varie coperture. Da mal di testa. Anche nel forum ho trovato poco.
Allora ho pensato di aprire questo thread e sarebbe bello raccogliere qui esperienze, consigli e, perché no, qualche dritta. Anche la gestione di un sinistro secondo me è un parametro importante perché non c’ è cosa più brutta che trovarsi inguaiato quando ormai il danno è fatto.
Il tutto nei limiti di quello che è consentito fare senza scadere in forme pubblicitarie o altro. Spero con questo di non aver violato una qualche norma del forum, in tal caso chiedo venia.
Attendo e.... buon mare a tutti !
la passione nautica ci accomuna un po’ tutti. Ognuno ama il proprio guscio e ognuno ha avuto, nel tempo, delusioni, arrabbiature e, non da ultimo, gioie legate a questo mondo.
Di certo, oltre alla passione, anche un’altra cosa accomuna tutti nella nautica,volenti o nolenti: la polizza assicurativa!!!!.
Dopo un po’ di anni di stop mi sono riaffacciato a questo meraviglioso mondo e, purtroppo, ho dovuto intraprendere anche la strada dei preventivi assicurativi.
Mi sono accorto di una disparità di prezzi ingiustificata; per non parlare del pressapochismo generalizzato e della frammentarietà delle informazioni. Non entro poi nel ginepraio delle clausole e delle varie coperture. Da mal di testa. Anche nel forum ho trovato poco.
Allora ho pensato di aprire questo thread e sarebbe bello raccogliere qui esperienze, consigli e, perché no, qualche dritta. Anche la gestione di un sinistro secondo me è un parametro importante perché non c’ è cosa più brutta che trovarsi inguaiato quando ormai il danno è fatto.
Il tutto nei limiti di quello che è consentito fare senza scadere in forme pubblicitarie o altro. Spero con questo di non aver violato una qualche norma del forum, in tal caso chiedo venia.
Attendo e.... buon mare a tutti !
- MarkuzIII
- Appassionato
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 feb 2019, 16:47
- Dove Navighiamo: Adriatico Settentrionale
Re: La polizza assicurativa, quella brutta bestia!
Io ho "una casco" con copertura fino a 130k (valore di mercato della barca) con tutte le clausole di recupero del relitto del caso...
Ovviamente se costa più il recupero della barca mi danno i soldi e lasciano la barca li....
Costo annuo 2400 euri
Ovviamente se costa più il recupero della barca mi danno i soldi e lasciano la barca li....
Costo annuo 2400 euri
To sea or not to sea?
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
- leobuck
- Appassionato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 23 gen 2020, 09:34
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
La polizza assicurativa, quella brutta bestia!
Dai forza iscritti ...le esperienze sono preziose .... condividiamole.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: La polizza assicurativa, quella brutta bestia!
Io ho sempre fatto solo quella obbligatoria la classica RC. Quando ho cambiato barca oltre alla RC obbligatoria ho deciso di fare l'abbonamento con una di quelle ditte/compagnie che si occupano del traino in mare, i cosiddetti carriattrezzi nautici.
Poi siccome ho un fuoribordo, e dalle mie parti sono soggetti a furti ho stipulato anche una specie di assicurazione "corpi".
Da quanto ho capito bisogna distinguere quella che è la copertura obbligatoria da quella che è la copertura sul bene e su quest'ultima quant'è stabilito come massimale di spesa per un eventuale traino per avaria.
Poi siccome ho un fuoribordo, e dalle mie parti sono soggetti a furti ho stipulato anche una specie di assicurazione "corpi".
Da quanto ho capito bisogna distinguere quella che è la copertura obbligatoria da quella che è la copertura sul bene e su quest'ultima quant'è stabilito come massimale di spesa per un eventuale traino per avaria.

Michele
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: La polizza assicurativa, quella brutta bestia!

se vogliamo sintetizzare: RC obbligatoria, assicurazione sul bene, copertura spese eventuale traino.


Poi se si trova una compagnia che raggruppa tutte e tre le cose, bisogna capire bene quali sono i massimali destinati per ogni causa.
che dite?


Michele
- MarkuzIII
- Appassionato
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 feb 2019, 16:47
- Dove Navighiamo: Adriatico Settentrionale
Re: La polizza assicurativa, quella brutta bestia!
Mi devo informare bene sulla mia....
Mica mi ricordo cosa fa e cosa non fa...
Cosa paga e cosa no.


Mica mi ricordo cosa fa e cosa non fa...
Cosa paga e cosa no.
To sea or not to sea?
- vimoni
- Appassionato
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 12 mar 2018, 12:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: La polizza assicurativa, quella brutta bestia!
io ho una Rc chiaramente ed una corpi da 980€ per valore 70000, ma copre i pezzi vecchio per vecchio, quindi decurtati di un tot in caso di danni.
Alena 48 Ips600
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: La polizza assicurativa, quella brutta bestia!
Ha ragione leobuck è un pò complicato barcamenarsi fra le varie compagnie per decidere cosa fare.
Per aiutarci io proverei a fare con l'aiuto di tutti una specie di vademecum con l'elenco delle cose necessarie che una polizza deve contenere e che dobbiamo chiedere.
1) verificare che danni copre la RC obbligatoria.
2) copertura assicurativa per ospiti/familiari a bordo. sia per il piccolo infortunio che per il più grave invalitità/morte
3) danni causati a terzi in navigazione ( qui dovrebbe pensarci la RC)
4) danni causati a terzi mentre la barca è ormeggiata porto/marina/all'ancora, incendio/inquinamento ambientale/altro
5) danni causati da furto
6) massimale per la copertura delle spese di un eventuale traino in porto per guasto
7) danni causati da nostra imperizia/distrazione
Ora non me ne vengono altre.

Michele
- leobuck
- Appassionato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 23 gen 2020, 09:34
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
Re: La polizza assicurativa, quella brutta bestia!
interessante gli spunti di mikke per i quali ringrazio.
Per dare un minimo di "struttura" al post ed evitare che ci si perda nei meandri delle singole esperienze, proporrei di suddividere l'argomento in due fondamentali categorie.
1) le garanzie obbligatorie per legge ( la RC per intenderci. Danni causati a terzi, da nostra imperizia, in ormeggio, in navigazione, salvo caso fortuito o forza maggiore rientrato tutti nella RC);
2) le garanzie facoltative ( infortuni, incendio, corpi e traino ecc).
Esperienze, costi e tipologie di garanzie facoltative potrebbero essere un buono spunto per tutti ( pensiamo ad es. alle garanzie facoltative che magari nemmeno si immaginano esistano ma che potrebbero essere utili).
Per la garanzia obbligatoria: massimali, limiti, esclusioni sono fattori importanti.
L'argomento è ostico, lo capisco. Ma quando devi affrontare il problema e non sei coperto son dolori.
Buon mare a tutti e auguri per le imminenti festività.
Per dare un minimo di "struttura" al post ed evitare che ci si perda nei meandri delle singole esperienze, proporrei di suddividere l'argomento in due fondamentali categorie.
1) le garanzie obbligatorie per legge ( la RC per intenderci. Danni causati a terzi, da nostra imperizia, in ormeggio, in navigazione, salvo caso fortuito o forza maggiore rientrato tutti nella RC);
2) le garanzie facoltative ( infortuni, incendio, corpi e traino ecc).
Esperienze, costi e tipologie di garanzie facoltative potrebbero essere un buono spunto per tutti ( pensiamo ad es. alle garanzie facoltative che magari nemmeno si immaginano esistano ma che potrebbero essere utili).
Per la garanzia obbligatoria: massimali, limiti, esclusioni sono fattori importanti.
L'argomento è ostico, lo capisco. Ma quando devi affrontare il problema e non sei coperto son dolori.
Buon mare a tutti e auguri per le imminenti festività.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: La polizza assicurativa, quella brutta bestia!
leobuck ha scritto: ↑16 dic 2020, 10:28interessante gli spunti di mikke per i quali ringrazio.
Per dare un minimo di "struttura" al post ed evitare che ci si perda nei meandri delle singole esperienze, proporrei di suddividere l'argomento in due fondamentali categorie.
1) le garanzie obbligatorie per legge ( la RC per intenderci. Danni causati a terzi, da nostra imperizia, in ormeggio, in navigazione, salvo caso fortuito o forza maggiore rientrato tutti nella RC);

Non sarei sicuro, i terzi sono anche le persone trasportate, la mia RC non li copre da quanto mi hanno detto




Se per sfi...ga urti una briccola un tuo ospite cade e si rompe qualcosa


nel caso l'interessato ti chieda i danni.
per questo troverei utile stilare una lista di quanto potrebbe succedere nella gestione di una barca, poi scremare o catalogare quelle più importanti così ogni uno ha ben chiaro cosa verificare/ chiedere alla propria compagnia le voci che vengono coperte.
poi parleremo di premi/franchigie ed eventuali richieste dalla compagnia, dichiarazioni di cantieri garanzie ecc. ecc.

Michele
- leobuck
- Appassionato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 23 gen 2020, 09:34
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
La polizza assicurativa, quella brutta bestia!
I terzi sono anche le persone trasportate. Non sono considerati terzi i familiari conviventi. probabilmente il tuo assicuratore si riferiva a questo. E si, se il contraente dell'assicurazione sbatte il naso ( per responsabilità sua ovviamente) non viene risarcito; a meno che non abbia sottoscritto una “polizza infortuni del conducente”, ovvero una estensione facoltativa della garanzia obbligatoria per legge.
cari saluti.
cari saluti.
- stefab
- Appassionato
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 24 ago 2010, 10:59
- Dove Navighiamo: Tirreno - Anzio
- Località: Roma
Re: La polizza assicurativa, quella brutta bestia!
Giusto ottimo post..
Io ho solo RC motori con servizio assistenza in mare con SARA (credo compresa nel prezzo, circa 200 euro anno, ma nn sono sicurissimo....).
Volevo fare là corpi l’anno prox, per eventuali danni motori. La barca è del 91 e qualche imprevisto l’ho avuto.
Dal preventivo saremmo sui 1000 anno tutto compreso. Ma deve essere periziata con spese a carico mio?
Io ho solo RC motori con servizio assistenza in mare con SARA (credo compresa nel prezzo, circa 200 euro anno, ma nn sono sicurissimo....).
Volevo fare là corpi l’anno prox, per eventuali danni motori. La barca è del 91 e qualche imprevisto l’ho avuto.
Dal preventivo saremmo sui 1000 anno tutto compreso. Ma deve essere periziata con spese a carico mio?