Salve a tutti. Per coloro che hanno avuto esperienze cn questa barca è vogliano condividerle qua, in attesa di un futuro acquisto, vi chiedo le Vs impressioni o consigli.
In particolare modo:
Consumi alla velocita di crociera
Affidabilità e criticità dei motori kad32
Affidabilità e criticità dei piedi dp290
Tenuta del mare
Costo manutenzione annuale motori /piedi poppieri
Eventuali barche concorrenti (natanti) che abbiamo 2 cabine separate (con porta) e doppia cucina.
Grazie!
Consigli su salpa laver 31.5/32.5
- Kendari74
- Appassionato
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 09 ago 2020, 17:33
- Dove Navighiamo: Golgo napoli/Cilento
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Consigli su salpa laver 31.5/32.5
Perdi solo del tempo! Se avesse montato i Kad 42 I piedi 290 non erano molto indicati in quanto i piedi avrebbero dovuto essere dei dpe con rapporto 1:78 perché i dpa/Dpb con rapporto 1:95 mal sopportano le coppie che danno i volumetrici ma essendo dei Kad 32 Con potenza e coppia più parca reputo che i Dpa/b ecc siano abbastanza compatibili. Per il resto puoi comprarla con gli occhi chiusi se tutto è stato manutenuto secondo i canoni. Comunque una perizia deve sempre essere considerata. Gli unici armatori che si lamentano dei Salpa 31 e 32 sono quelli che come manutenzione non gli fanno nulla e nonostante tutto continuano a navigare!!! I L’aver motorizzati Mercruiser a Diesel 4 cilindri mi piacciono meno, non per i motori ( che di base sono Isuzu) ma per il fatto che lavorano Un po’ più alti di temperatura. Per concludere tenuta di mare al di sopra della media. 
God is my copilot
- Kendari74
- Appassionato
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 09 ago 2020, 17:33
- Dove Navighiamo: Golgo napoli/Cilento
Re: Consigli su salpa laver 31.5/32.5
Grazieeee! Sai qualcosa in merito ai consumi?
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Consigli su salpa laver 31.5/32.5
I consumi variano ( e di molto) in base alle condimeteo marine, al carico e le condizioni dello scafo , flaps e piedi poppieri. In tutti i casi rimane sempre una barca con consumi contenuti.
God is my copilot
- Kendari74
- Appassionato
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 09 ago 2020, 17:33
- Dove Navighiamo: Golgo napoli/Cilento
Re: Consigli su salpa laver 31.5/32.5
40 lt ora per entrambi i motori a circa 20/22 nodi con 2 adulti e 2 bambini a bordo sono un consumo fattibile?
È una velocità di crociera sostenibile per quei motori?
Con l assistenza Volvo penta, circa 1.500 euro all anno di manutenzione ordinaria (tra piedi e motori) ci rientro?
Grazie anticipatamente!
È una velocità di crociera sostenibile per quei motori?
Con l assistenza Volvo penta, circa 1.500 euro all anno di manutenzione ordinaria (tra piedi e motori) ci rientro?
Grazie anticipatamente!
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Consigli su salpa laver 31.5/32.5
Starei più sui 50 lit/h anche se sarebbe meglio fare il calcolo con lit/miglio. 20 / 22 kts è la velocità ottimale per una Laver 31. Pianificare un costo sommario per manutenzione motori e piedi mi sembra alquanto effimero è falso ... le beghe saltano fuori anche con le barche nuove figuriamoci con quelle usate. Fare i conti senza l’oste i “conti” fanno presto a trasformarsi in “contesse” i calcoli a tavolino non funziano sulle barche... 

God is my copilot
- Franco Bologna
- Appassionato
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 19 dic 2009, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico centro settentrionale
- Località: Rimini
Re: Consigli su salpa laver 31.5/32.5
Ho avuto un 31,5 del 2000 con i 170 volvo diesel e me la sono andata a prendere a Porto Cesareo, ne sono stato molto contento, l'ho venduta perché era piccola e dopo qualche anno di open volevo un fly .... è ancora li che naviga
Se sta così piove!!