cassetta pronto soccorso
Inviato: 17 mar 2020, 17:18
A grande richiesta ci piacerebbe avere una descrizione del contenuto della cassetta del pronto soccorso e se volessimo aggiungere qualcosa,cosa aggiungere



Il social forum della nautica italiana | ASSOCIAZIONE PASSIONE NAUTICA
https://www.passionenautica.it/
MANCA LA LAUREA ALMENO TRIENNALE IN MEDICINA !!!alfa38 ha scritto: ↑17 mar 2020, 19:11Cassetta omologata già pronta in conformità alle navigazioni effettuate.
Cassetta di pronto soccorso vera con le medicine abitualmente utilizzate più qualcosa per le emergenze più comuni (disinfettante, cerotti, bende e stecche, antistaminico, antinfiammatorio, tachipirina ecc.). Non può mancare qualcosa per punture di insetti e meduse.
molto interessante il tuo intervento....il corso BLS-D utilissimo ma bisogna rinnovarlo ogni 2 anni altrimenti serve a poco ,perché si dimentica..... ci siamo un può dilungati da quello che è la cassetta di pronto soccorso ma senza un'infarinatura di primo soccorso la casetta serve a poco ,se non a mettere un cerotto.... già riuscire ad identificare il malessere per poterlo spiegare all'operatore del 118 è un notevole aiuto....siseit ha scritto: ↑17 mar 2020, 21:07Salve![]()
Intanto un saluto al gruppo in un momento cosi' duro quasi surreale... ma dovra' finire e torneremo a godere della nostra bellissima passione.
Proveremo a fare un po' di chiarezza per una dotazione fra le meno considerate fino al momento in cui serve qualcosa.
Intanto direi, visto che ce ne sono di due tipi, di parlare del tipo che interessa di piu' il diporto: la tabella D.
La tab. A e' ad uso professionale e molto completa ma ha bisogno di un corso di base di pronto soccorso per utilizzarne diversi.
E' un condensato intelligente di presidi di uso generale per quei momenti a volte anche importanti... dalla rianimazione (pallone ambu con le relative maschere, a dispositivi per intervenire su traumi (purtroppo frequenti in barca).
Per quanto riguarda i disinfettanti vorrei fare un breve post su misura perche' c' e' sempre un po' di confusione fra le varie sostanze e provo a rispondere con piacere Mikke.
Il pallone ambu, le relative maschere per adulti e bambini con lo sfigmomanometro, ilfonendoscopio sono dei dispositivi salva vita piu' conosciuti ed utilizzati nel mondo ma per un uso, visto i momenti drammatici in cui trova utilizzo, propongo un corso BLS fatto ormai da tutte le pubbliche assistenze. E' molto importante non sottovalutare certi momenti perche' da spesso la discriminante tra la vita e la morte e purtroppo nei film, per esempio, viene quasi sempre usata male e a sproposito fornendo false informazioni!
Se poi dovesse interessare posso fornire video e materiale senza problemi.
Le forniture per i traumi sono sia per un uso su ferite lacero-contuse con fuoriuscita di sangue che per fratture o lussazioni .
L' uso della cinghia emostatica trova impiego in caso si debba arrestare una emorragia. Viene viene applicata normamente su un arto a monte della lesione e stretto fino a che cessa il sanguinamento. A parole tutto semplice ma in realta' se si ha la fortuna di essere in due soccorritori il secondo chiama il 118 o in casi di assenza di segnale, frequente i mezzo al mare, vhf 16 con il pan pan medico!
L' arresto del flusso sangugno porta inevitabilmente i tessuti a valle a sofferenza cellulare che se protatta nel tempo porta a necrosi.
Ecco perche' e' importante un supporto medici/infermieristico per guidare il tempo dopo aver fronteggiato l' emergenza.
Calcoliamo che 2 ore sono considerate un limite di utilizzo continuativo...
Buona norma e' indossare subito i guanti e ,di solito e' compresa, usare una asticella, un bastone per aumentare il potere di stretta della cinghia o del laccio. Viene consigliato il ghiaccio per diminuire i danni ai tessuti a valle, raffreddando la zona.
Vengono utilizzate le forbici a punte smusse contenute per tagliare eventuali abiti senza ledere la cute o preggio.
Utilizzare poi le bende che troviamo nel kit per comprimere le ferite e questo forse e' il sistema che consiglio di utilizzare normalmente. Imbevute di disinfettante (io amo il betadine chirurgico... poi ne parliamo) .
La stecca invece ha un utilizzo fondamentale per immobilizzare gli arti contusi qualora si sospetti una frattura.
Di solito sono di materiale sintetico adattabile per lunghezza al dito, al braccio ecc...
Viene fasciato l' arto con all' interno la stecca, non deve assolutamente essere stretta troppo. Basta che l' arto sia immobilizzato.
Per le aggiunte di farmaci faccio un altro piccolo post...
Ho provato ad essere sintetico ma se avete domande fate pure.
Ciao ciao
Importante, se la frattura e' esposta non intervenire assolutamente, tenere l' infortunato calmo e chiamare il 118!!! Si rischiano danni seri!
Hai qualche manuale di primo soccorso, da consigliarci ,che possiamo trovare in commercio....siseit ha scritto: ↑17 mar 2020, 22:32Ottimo! Bravo bel suggerimento il kit per le spine di riccio
Il corso bls meglio se con defibrillatore deve essere rinnovato, si hai ragione!
Nella cassetta comunque ci do rebbe essere un libro a corredo con la spiegazione di intervento nelle situazioni piu' frequenti.
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao, i manuali che ho io sono chiaramente più professionali ma le linee guida e i protoccolli di intervento per il basic life support li trovi su internet fatti molto bene per es. Dalla CRI oppure dalle pubbliche assistenze per il cittadino.Fabiosessa ha scritto: ↑17 mar 2020, 22:52Hai qualche manuale di primo soccorso, da consigliarci ,che possiamo trovare in commercio....siseit ha scritto: ↑17 mar 2020, 22:32Ottimo! Bravo bel suggerimento il kit per le spine di riccio
Il corso bls meglio se con defibrillatore deve essere rinnovato, si hai ragione!
Nella cassetta comunque ci do rebbe essere un libro a corredo con la spiegazione di intervento nelle situazioni piu' frequenti.
![]()
![]()
![]()
![]()
ottimo all'interno della cassetta...
Io per queste cose ho delle striscette apposite. Non ricordo come si chiamano,
Ciao Augusto,