Fu la Bat il primo costruttore di battelli pneumatici che nel lontano '85 introdusse per prima la prua squadrata.
Nel mercato avido di novità di quei tempi, tale innovazione fece immediatamente presa sull'utenza decretandone un successo che indusse l'intera concorrenza ad uniformarsi a tale tendenza e che persiste tutt'ora.
Oltre ad una migliore estetica, si è guadagnato anche un maggiore spazio interno proprio nella zona - la prora - che prima era talmente sacrificato da renderlo inutilizzabile. Finalmente ora si può utilizzare quella maggiore superficie per accogliere un pozzetto ove stivare l'àncora con la sua cima, mentre sulla sommità è stato possibile realizzare un musone in VTR armato di bitte comode per gli ancoraggi e ormeggi oltre che agevolare la risalita quando la prora è rivolta verso la banchina.
Ma non sono tutti positivi i risvolti della suddetta innovazione talvolta enfatizzata da alcuni costruttori con dei traversi talvolta larghi quasi quanto lo stesso specchio di poppa.
Proviamo ora a mettere a confronto una prora squadrata ed una appuntita.
In navigazione
In condizioni gravose di navigazione nei settori di prora l'intera superficie prodiera diviene opera viva col traverso di prora che si trova ad impattare le onde di petto ostacolando l'avanzamento. Inoltre questa situazione tenderà a sollevarla sulle creste accentuando l'appruamento, mentre invece una prora appuntita tenderà a fendere l'onda mantenendo un assetto migliore del battello sia pure esponendosi a maggiori ingressi di acqua a bordo.
Per contro, nelle navigazioni nei settori di poppa, una prora squadrata disporrà di un maggiore volume d'aria del quale giovarsi per sollevarsi scongiurando i pericolosi impuntamenti negli incavi delle onde che possono invece verificarsi con una prora appuntita.
Coi mari formati le andature principali sono quelle nei due masconi e nei due giardinetti impattando le onde a 45º. Specie con prore eccessivamente squadrate i masconi tendono a perdere le loro angolazioni ottimali (cioè assumono un'angolazione più piatta) rendendo tali andature meno efficaci e più dure negli impatti.
L'unica soluzione che personalmente preferisco, è quella di adottare una via di mezzo. Mantenere una forma della prora moderatamente larga per usufruire dei maggiori spazi all'interno, ma adottare una forma rotonda del suo apice: in questo modo vengono attenuati buona parte degli inconvenienti sopra descritti. Da ex grafico professionista aggiungo che anche dal lato estetico si ottiene così un miglioramento che meglio si armonizza con le forme stesse prevalenti del gommone.
Mi risulta che ancora pochi costruttori adottano detta forma, anche se alcuni musoni con l'àncora fissata a sbalzo dal loro interno, si avvicinano già alla forma ideale della prora che ho immaginato.
Che ne pensate?
Prua appuntita, squadrata o... una via di mezzo?
- Jabar
- Appassionato
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 12 mar 2013, 14:36
- Dove Navighiamo: Costa Blanca (Spagna)
- Località: Spagna (Costa Blanca)
Prua appuntita, squadrata o... una via di mezzo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
A bordo del JABAR sono felice.
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Prua appuntita, squadrata o... una via di mezzo?
Io credo come per le barche, che sia la forma quadra ottima per la capienza interna maggiore e sia la forma a punta siano utili o inutili se al di sotto non parta un ottima carena che è la parte essenziale e dove s'infrangono le onde



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Prua appuntita, squadrata o... una via di mezzo?
Personalmente dal punto di vista estetico piace meno la punta quadrata, ma è prettamente un giudizio soggettivo...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Prua appuntita, squadrata o... una via di mezzo?
Credo sia preferibile una prua a punta...soprattutto nel Bat che la carena è pressoché piatta
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: Prua appuntita, squadrata o... una via di mezzo?
ai fini della navigazione non importa se la prua sara' quadra o a punta, dipende dalla carena.
La prua quadra, come ha giustamente detto Kraken, fa sfruttare meglio lo spazio interno offrendo una maggiore superficie utile.
Per un fatto puramente estetico a me piace di piu' la prua a punta.
La prua quadra, come ha giustamente detto Kraken, fa sfruttare meglio lo spazio interno offrendo una maggiore superficie utile.
Per un fatto puramente estetico a me piace di piu' la prua a punta.
Nino
- Jabar
- Appassionato
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 12 mar 2013, 14:36
- Dove Navighiamo: Costa Blanca (Spagna)
- Località: Spagna (Costa Blanca)
Re: Prua appuntita, squadrata o... una via di mezzo?
Il topic fa riferimento alla forma delle prore dei gommoni le quali, essendo molto basse sull'acqua, in condizione di mari gravosi divengono opera viva quando si impattano conro le onde.
Nelle altre barche, con le prore più alte, le loro forme non assumono grande importanza in navigazione sul mosso.
Nelle altre barche, con le prore più alte, le loro forme non assumono grande importanza in navigazione sul mosso.
A bordo del JABAR sono felice.
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Prua appuntita, squadrata o... una via di mezzo?
A pare mio gli attuali gommoni stanno sempre piu somigliando a barche con un grosso ciambellone tutto intorno.
e la maggior parte di quelli che ho visto in navigazione li ho visti belli veloci anche in condizioni di mare un po' mosso. Poi mi sembra che la linea costruttiva tende ad avere la prua molto accentuata verso l'alto
penso che in condizioni di mare non esageratamente mosso la forma del tubolare di prua, non sia un problema. 



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Michele
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Prua appuntita, squadrata o... una via di mezzo?

Il primo nella foto quello arancione non ha nemmeno carena o sbaglio.


Sembra di quelli col pagliolato di compensato marino che si smonta e si mette in macchina.
Quello si mi ricordo che erano lavate.


Michele
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: Prua appuntita, squadrata o... una via di mezzo?
Giusto, ma anche in questo caso credo che la prua quadra offra una maggiore superficie di galleggiamento.Jabar ha scritto: ↑09 mar 2018, 15:33Il topic fa riferimento alla forma delle prore dei gommoni le quali, essendo molto basse sull'acqua, in condizione di mari gravosi divengono opera viva quando si impattano conro le onde.
Nelle altre barche, con le prore più alte, le loro forme non assumono grande importanza in navigazione sul mosso.
Nino