Ciao, sono nuovo e vorrei presentarmi. sono di Milano e navigo in Sardegna zona Olbia. Attualmente ho un open Sessa 18 e vorrei fare il saltino verso un cruiser 7,5 - 8,5 mt circa. Vorrei una barca comoda dove poter poltrire, mangiare e dormire. Non mi interessa un missile , ma piuttosto una barca dai consumi moderati che non ti tolgano la voglia di navigare. Sono mesi che batto tutti i siti di barche usate e penso di aver trovato il mio target nella zona Rio , Manò, Sea Ray, Regal tra i 24 e i 27 piedi, ma ho grossi dubbi sulla motorizzazione: uno o due motori? diesel o benzina?
Aspetto i vostri consigli esperti.
Ciao e a presto
Consenti prima delle domande : Quanti siete in famiglia o normalmente a bordo ?? Che uso vorresti farne?? pesca ,diporto ecc. quante miglia in media percorri?? Intendi pernottare a bordo ??
quasi sempre io e mia moglie, possibile ospitare 1-2 ragazzi. l'uso sarebbe esclusivamente diporto: gite in giornata e possibilità di piccole crociere di 1-3 giorni
Per quella metratura va bene anche un solo motore a benzina, poi è ovvio che se trovi una barca con due motori, preferibilmente diesel è tutt'altra cosa, sia in termini di sicurezza (se si rompe un motore l'altro ti porta a casa), sia in termini di manovrabilità, ormeggiare con due motori è molto più semplice.
Io avevo un bayliner 245sb con un mercruiser mag 350 iniezione multipoint e devo dire che mi sono trovato bene.
L'ultimo consiglioche ti posso dare è che qualsiasi barchi tratti, soprattutto se con motori diesel con scarsa cavalleria, è provarla a mare e verificare come naviga...
gio72 ha scritto:Mediante quante miglia.. oppure quante uscite fai un termine di ore di navigazione fai?
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 993D utilizzando Tapatalk
su quante miglia farò non posso dirti con precisione perchè passando da un barchino open ad un cruiser più grandino aumenteranno. in linea di massima posso immaginare ad agosto una base di 1-2 ore con qualche piccola crociera sulle 4 ore. per i mesi da maggio a ottobre la media sarà di un paio di we al mese e magari una settimana a luglio.
grazie per la risposta
sasax ha scritto:Per quella metratura va bene anche un solo motore a benzina, poi è ovvio che se trovi una barca con due motori, preferibilmente diesel è tutt'altra cosa, sia in termini di sicurezza (se si rompe un motore l'altro ti porta a casa), sia in termini di manovrabilità, ormeggiare con due motori è molto più semplice.
Io avevo un bayliner 245sb con un mercruiser mag 350 iniezione multipoint e devo dire che mi sono trovato bene.
L'ultimo consiglioche ti posso dare è che qualsiasi barchi tratti, soprattutto se con motori diesel con scarsa cavalleria, è provarla a mare e verificare come naviga...
alcuni dei molti dubbi che ho, da inesperto, sono ad esempio legati alla cilindrata: alcuni dicono che un 8 cilindri 5.0 o 5.7 consumano meno del 4.3 che vedo è diffusissimo; e ancora: due motori consumano il doppio di un motore oppure, riducendosi lo "sforzo" (passatemi il termine) non è proprio così?
Ciao, io ho due V8 volvo penta 5.0 GXi, su un Chaparral 10 metri, peso circa 5 o 6 tonnellate. Il consumo é di circa 70 litri/ora per una velocità di 23 24 nodi. Due motori ti danno, ovviamente, una riserva in caso di avaria al prezzo (tutto ha un prezzo) del costo doppio di manutenzione.
Si dicono tante cose legate ad i consumi dei motori marini,a volte serie ed a volte campate in aria più che normale che ti ritrovi con dubbi più dubbi Innanzitutto un 8 cilindri consuma tanto più di un 4 cilindri, se consideri il fatto che ha 4 "bocche" in più da alimentare ma comunque è relativo perché dipende sempre dal peso che deve "spingere" il motore e dalla coppia motrice inviata all'elica. Quindi a parità di peso da spingere avremo dei consumi molto alti se la cavalleria è insufficiente,al contrario se lo stesso peso lo spingiamo con cavalleria abbondante non avremo bisogno di stare a tutta manetta per mantenere la planata e pertanto consumi più ridotti. Per la stessa motivazione ti dico che con 2 motori,a parità di peso da spingere,non avremo consumi raddoppiati.
E' una cosa molto soggettiva....ci sono tanti fattori da valutare e da considerare...io personalmente vedo la doppia motorizzazione come un punto di forza sulla tranquillità della navigazione ....ma su una barca usata la doppia motorizzazione può essere oggetto di doppi problemi se nel corso del tempo non ha avute le giuste cure....mentre nel caso del motore singolo il ragionamento è diverso...tutta l'attenzione ed eventualmente i problemi che possono nascere saranno rivolti ad un singolo motore mentre la tranquillità nella navigazione potrà essere garantita da un motore ausiliario da tenere a bordo...... ultimo aspetto non meno importante .....benzina o diesel ..?...quando sento parlare di diesel la mia mente focalizza un motore paragonabile ad un mulo....mentre quelli a benzina più delicati....ma nel corso degli anni ho sentito discorsi diversi e contrastanti e non avendo una esperienza diretta ...il mio consiglio personale verte su tre fattori....1 - individua la barca che ti piace e che abbia le caratteristiche per soddisfare le tue esigenze. 2 - Analizza la richiesta che non sia troppo inferiore al valore di mercato per quella tipologia considerando l'anno dello scafo, quello del/dei motori, gli accessori, gli interni (che n on presentino evidenti macchie di muffa), esternamente che non abbia graffi o crepe, che l'opera viva sia integra, vetri e oblo, guarnizioni ecc. - 3 Se i precedenti punti vengono soddisfatti e soddisfano le tue aspettative lascia le valutazioni sul/sui motori all'occhio attento del tuo meccanico di fiducia che convaliderà o meno le tue aspettative.......ciao.
grazie a tutti per la vostra pazienza. a proposito di prezzo equo, esiste una specie di "borsino" dell'usato? una sorta di quotazione di quattroruote per le auto?
Ci sono delle valutazioni ....ed anche dei professionisti del settore per delle quotazioni...un’idea puoi farla girando sul web ma dipende da molteplici fattori...comunque nello specifico chiedo l’aiuto di qualche utente che può darti ulteriori suggerimenti. ..ciao.
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 993D utilizzando Tapatalk
un vostro parere: avrei individuato due barche che mi piacciono: rio 850 cruiser e manò 25 cruiser entrambe con 2 td da 120 cv: secondo alcuni di voi saranno sicuramente sottomotorizzate, ma questo influirebbe solo sulla velocità max di cui poco mi interessa o anche sulla possibilità di andare a velocità di crociera tranquilla (diciamo tra 18 e 20 kn) senza dover spingere i motori a manetta? grazie