Da manuale a idraulica

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Da manuale a idraulica

Messaggio da peppino »

Ciao!

Un mio amico passerà da passerella manuale a idraulica togliendo le gruette e aprendo un passaggio su un lato dello specchio di poppa per accedere alla plancetta.

La passerella sarà lunga un paio di metri e pesa 80 kg. Ora, mi domando che rinforzi da fare sullo specchio di poppa per evitare di fare le comiche? Cioè uno sale e si ritrova a mare lui, la passerella e lo specchio di poppa?

Esperienze?

Grazie. Peppe.
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Da manuale a idraulica

Messaggio da Kraken »

Sicuro che ci vorranno dei rinforzi, come è sicuro che ci vorranno delle foto ed indicazioni di che barca stiamo discutendo.Certamente andrà rinforzato l'angolo ed il piano d'appoggio della passerella :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Da manuale a idraulica

Messaggio da marcoevo »

Esatto io l'ho fatto su Yalla ... Una volta trovato il punto Bisogna resinare all'interno un pannello di multistrato per rinforzare lo specchio ...


Da IPhone 5 di Marcoevo
Avatar utente
Tonino
Appassionato
Messaggi: 1123
Iscritto il: 31 mar 2010, 21:23
Imbarcazione posseduta: Zaniboni 750- PRINCESS 286 RIVIERA
Dove Navighiamo: Adriatico merid./Jonio settentr.
Località: Taurisano

Re: Da manuale a idraulica

Messaggio da Tonino »

... :smt023 postateci le foto della bimba dello specchio di poppa, fatte sia all'esterno/interno pozzetto e se ce intercapedine tra coperta e specchio di poppa...io questo lavoro l'ho fatto fare appena preso la barca, eliminando passerella idraulica e gruette e vi assicuro che l'apertura della porta, nel mio caso centrale, l'ho trovata molto comoda e utile. :smt039
il mare è una metafora di vita
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: Da manuale a idraulica

Messaggio da peppino »

Grazie! Non è la mia barca per questa ragione non ho foto. Mi domandavo, una volta aperto il passaggio nello specchio di poppa, che rinforzi avete dovuto fare visto che la trazione di reazione alla coppia applicata dalla plancetta si scaricherebbe sullo specchio di poppa che è interrotto da un lato.

Peppe.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Da manuale a idraulica

Messaggio da coma66 »

La passerella idraulica di fatto concentra il peso, moltiplicato a causa della lunghezza del braccio di leva) in due punti, quello di attacco della passerela e quello di attacco del pistone.
In ogni caso crea un momento di forza molto cospiquo sullo speccho di poppa, che in questo caso andresti ad indebolire tagliandolo addirittura.
Non è una cosa che non si può fare, ma è una cosa che va ponderata bene e vanno calcolati rinforzi strutturali in maniera precisa e nei punti giusti.
Tieni presentre che se metti una passerella idraulica su una barca (moderna 10 anni massimo) probabilmente, questa sarà stata realizzata con la previsione di una istallazione dell'a passerella idraulca opzionale, ma se come dici tu hai le gruette, qualcosa mi fa pensare che la barca sia piu vecchiotta e quindi questa predisposizione dubito che ci sia.......
Se lo dovessi fare io, chiederei l'aiuto di un architetto nautico...
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: Da manuale a idraulica

Messaggio da peppino »

coma66 ha scritto:La passerella idraulica di fatto concentra il peso, moltiplicato a causa della lunghezza del braccio di leva) in due punti, quello di attacco della passerela e quello di attacco del pistone.
In ogni caso crea un momento di forza molto cospiquo sullo speccho di poppa, che in questo caso andresti ad indebolire tagliandolo addirittura.
Non è una cosa che non si può fare, ma è una cosa che va ponderata bene e vanno calcolati rinforzi strutturali in maniera precisa e nei punti giusti.
Tieni presentre che se metti una passerella idraulica su una barca (moderna 10 anni massimo) probabilmente, questa sarà stata realizzata con la previsione di una istallazione dell'a passerella idraulca opzionale, ma se come dici tu hai le gruette, qualcosa mi fa pensare che la barca sia piu vecchiotta e quindi questa predisposizione dubito che ci sia.......
Se lo dovessi fare io, chiederei l'aiuto di un architetto nautico...

Grazie! Preciso come sempre. Confermi i miei pensieri.

Ciao. Peppe.
Avatar utente
Tonino
Appassionato
Messaggi: 1123
Iscritto il: 31 mar 2010, 21:23
Imbarcazione posseduta: Zaniboni 750- PRINCESS 286 RIVIERA
Dove Navighiamo: Adriatico merid./Jonio settentr.
Località: Taurisano

Re: Da manuale a idraulica

Messaggio da Tonino »

...ciao peppino, secondo me la prima cosa da fare è di ispezionare l'intercapedine e vedere se ci sono paratie saldate che collegano lo specchio di poppa con la coperta e successivamente stabilire dove si vuole aprire la porta, ovviamente tra le due paratie più il contorno del nuovo passaggio...per renderti meglio l'idea, ti posto le foto del mio lavoro, significando che nella foto (a) le due linee in verticale stanno ad indicare le paratie esistenti...facci sapere. :smt039
a.jpg
b.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mare è una metafora di vita
Rispondi