Monterey 270 Cr

La passione che ci accomuna.
Rispondi
robertoviane
Appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 16 dic 2014, 03:33
Imbarcazione posseduta: Nick Petter RF 605
Dove Navighiamo: 5 terre
Località: Lucca

Monterey 270 Cr

Messaggio da robertoviane »

Cari amici vicini e lontani.....quando mi sono iscritto a questo forum ho iniziato scrivendo così.
...sono passati circa 2 mesi, e di nottate a cercare in rete la barca giusta ne ho passate diverse. Mi ero innamorato delle Regal (e tutt'ora ne sono innamorato) ma 2 me le hanno soffiate praticamente sotto il naso.....un bel 2500 SCR e anche un 2700 SCR, ma un po' più datato.
In questi giorni spero di entrare in trattativa per un Monterey 270 cr, motorizzato VolvoP iniezione 320 cv. Non conosco molte bene la barca, mentre su una regal 2500 di un amico ho fatto una giornata di navigazione, ma il mare era un olio e quindi non ho potuto apprezzare pregi/difetti della carena.
La mia impressione, viste le foto della barca, è che sia un pochino stretta e risenta del rollio....
Avrei bisogno dei vostri consigli riguardanti il Monterey 270 cr, consigli e opinioni che spazino su ogni argomento, dalla qualità costruttiva alla motorizzazione, ai vari accessori e/o customizzazioni.....sicuramente mi chiederete che utilizzo voglio farne....
Crociere di 2/3 giorni, al massimo settimanali.....e uscite giornaliere di pesca (traina principalmente), la maggior parte delle volte siamo io e mia moglie da soli, raramente (credo) verrà nostro figlio che ormai ha raggiunto la maggiore età e insegue altre passioni.
Aiutatemi, toglietemi i dubbi ma suscitateli pure! per me che passo da un un open di 6 mt con 130 cv FB a una barca del genere è un grosso salto, e non vorrei sbagliare.
Grazie per il vostro aiuto!!!!
Avatar utente
Carlos
Appassionato
Messaggi: 88
Iscritto il: 16 ott 2008, 18:39
Imbarcazione posseduta: ABSOLUTE 41 del 2008
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: Salerno

Re: Monterey 270 Cr

Messaggio da Carlos »

Dai un'occhiata anche ai four winns sono delle belle barche e di qualità. :smt039 :smt039
Avatar utente
Saetta74
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 gen 2012, 22:28
Imbarcazione posseduta: Crownline 250 CR
Dove Navighiamo: Mar Ligure
Località: Genova

Messaggio da Saetta74 »

Io il salto l'ho fatto da un 5 mt con 40 cv ad un crownline 250 cr ed è andata benissimo... il Monterey l'ho solo visto il banchina e mo piace molto come linea per il resto non so...
Avatar utente
RenatoeDuquesa
Appassionato
Messaggi: 175
Iscritto il: 21 set 2013, 22:10
Imbarcazione posseduta: Bavaria 37 Sport ht
Dove Navighiamo: Dalle Pontine alle Eolie
Località: Napoli

Re: Monterey 270 Cr

Messaggio da RenatoeDuquesa »

Bella , tipico Cruiser Americano.

Gelcoat Spettacolare.
Acciai cosi e cosi.
Bitte piccole.
Finiture da sogno.
Impianti perfetti ma un pò complessi.
Componentistica di livello elevatissimo.

Buona abilità sotto coperta.
Dinette di prua , scomoda come letto.

WC con serbatoio delle acque nere , forse senza possibilità di scaricare a mare, nel vano motore : l'ideale per fare dei profumatissimi stufati di cacca.

Pozzetto americano, da godere all'impiedi con la musica a palla.

Molto rollio all'ancora.
Buone doti di navigazione solo con pesi ben distribuiti.

Per farla navigare bene (e ti assicuro che naviga bene) "appoggia" due tacche di Flap , portala a 3000 giri , alza un pò il trim.
Il motore guadagna 200 giri e ti ritrovi a viaggiare a 21 nodi con 35-40 Lt/h.
In planata dovrai sempre "mettere un pò di trim", pena lo sbandamento a destra o sinistra, e compensare il beccheggio con i flap.

Se navighi con un amico con una barca più grandicella ed hai bisogno di navigare a 25 nodi , avrai il motore a 4000 giri e 60 Lt/h.
Molto probabilmente con trim alzato e condizioni meteo- marine ottimali raggiungerai i 35 nodi, poco oltre i 5.000 giri (il 5.7 Gxi da 325 CV gira a 5.200 giri)

Questi dati sono veri se monti le eliche F3.
Se il cantiere avesse optato per le F4, avrai una piccola esitazione a planare, avrai un crociera economica , sempre a 3.200 giri , con qualche nodo in più (al di sotto dei 3.200 il motore non ha coppia per tenere una buona planata) e navigerai a 25 nodi a circa 3.800 giri , risparmiando poco e niente.
Con le F4 avrai una velocità massima di 31-31 nodi con il motore a 4.600-4.800.

Ottima barca, comunque.

Ciao
robertoviane
Appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 16 dic 2014, 03:33
Imbarcazione posseduta: Nick Petter RF 605
Dove Navighiamo: 5 terre
Località: Lucca

Re: Monterey 270 Cr

Messaggio da robertoviane »

Ciao Renato, grazie per l'analisi precisa e puntuale!!!
La conosci veramente bene, ed hai confermato i miei dubbi e le mie certezze.
Sapevo del Gelcoat superiore alla media (anche di altri cantieri americani),
e questo mi rincuora anche per essere al riparo da fenomeni di osmosi.
Purtroppo hai anche confermato il rollio, e a me che piace passare la notte in rada piuttosto che in porto
potrebbe creare qualche problemino (più che a me che non conosco il mal di mare, a mia moglie o amici)
Certo che se non si può scaricare a mare la cassa delle acque nere, come la risolvo? i porti con la possibilità di aspirare
i liquami dalla banchina sono praticamente inesistenti e comunque limiterebbero oltremodo l'autonomia, questo è un aspetto che sicuramente devo approfondire (si ptrà eventualmente fare una modifica?).
Perchè mi dici che la dinette di prua è scomoda come letto? forse per l'imbottitura o la lavorazione dei cuscini?
Una modifica che vorrei apportare nel caso decidessi di prendere la barca, è quella di sostituire la piastra di cottura in vetroceramenica con i più classici e comodi fornelli a gas, credi ci sia lo spazio per un piano cottura a 2 fuochi?
Un'ultima domanda.... per me che amo fare pesca a traina, il volvo penta credi che soffra a girare diverse ora a bassi regimi? 1200-1500....andatura sui 4,5 kn?
Grazie mille per il tuo aiuto
Robi
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: Monterey 270 Cr

Messaggio da peppino »

Ciao, io ho una barca americana, nella versione europea è stata dotata di una banale valvola a Y che permette di inviare l'uscita del maceratore ad un ombrinale dedicato oppure all'uscita di scarico per i sistemi di svuotamento. Non credo che il precedente proprietario di quel monterey che stai valutando si sia portato in giro per qualche anno i liquami, comunque la modifica è banale.

Ciao. Peppe.
robertoviane
Appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 16 dic 2014, 03:33
Imbarcazione posseduta: Nick Petter RF 605
Dove Navighiamo: 5 terre
Località: Lucca

Re: Monterey 270 Cr

Messaggio da robertoviane »

Grazie Peppe, sono le domande che dovrò fare tra qualche giorno quando andrò a vederla.
la modifica è onerosa nel caso?
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: Monterey 270 Cr

Messaggio da peppino »

Non ho esperienza diretta, come dicevo l'ho trovata già fatta, ma parliamo di una valvola un po' di tubo ed uno scarico. Mi pare roba da poco.

IMHO (a mio modesto parere). Peppe.
Avatar utente
RenatoeDuquesa
Appassionato
Messaggi: 175
Iscritto il: 21 set 2013, 22:10
Imbarcazione posseduta: Bavaria 37 Sport ht
Dove Navighiamo: Dalle Pontine alle Eolie
Località: Napoli

Re: Monterey 270 Cr

Messaggio da RenatoeDuquesa »

Ciao,
In merito allo scarico della cacca :-) mai nessun cantiere americano lo prevede a mare.
Se c'è é opera dell'importatore o del precedente proprietario.
Se non c'è va assolutamente fatto.

Uno scafo di 2.59 Mt di larghezza e 20 gradi di deadrise non é assolutamente indicato per dormire un rada. Il rollio é molto accentuato.

La dinette é scomoda perché i cuscini sono lavorati per r3rendere comoda la seduta. Evita di rifarli perché le lavorazioni americane sono eterne. Pensa piuttosto ad un modulo che uniformi il letto.

Il gxi non ha alcun problema a girare x ore 1.200 giri.

Ciao
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: Monterey 270 Cr

Messaggio da peppino »

RenatoeDuquesa ha scritto:Ciao,
Evita di rifarli perché le lavorazioni americane sono eterne.

Il gxi non ha alcun problema a girare x ore 1.200 giri.

Ciao

Sono pienamente d'accordo con queste affermazioni.
IMHO (a mio modesto parere). Peppe.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Monterey 270 Cr

Messaggio da coma66 »

Ora che mi ci fate pensare, un mio amico aveva un Larson 30 che aveva un sistema del genere i bambini chiamavano il papa per la scia marrone che talvolta lasciava la barca.......
Era proprio così, aveva una valvola di posizione banchina o diretto...quando metteva a diretto significava che i materiuali dal serbatoio vevivano svuotati in mare......
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi