Sea fox 204
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 29 giu 2014, 16:52
- Dove Navighiamo: Napoli golfo
- Località: Pompei
Sea fox 204
https://m.youtube.com/?hl=it&gl=IT#/watch?v=u0nDA0NSNIo salve a tutti.Sono possessore della barca in oggetto che mi si riempie di circa una 20 di litri di acqua in navigazione.Credo sia un problema dovuto alla presenza di ombrinali che si trovano lungo le fiancate e relativa maltenuta dei tubi che dovrebbero convogliare acqua all'esterno e non al contrario all'interno della sentina.Infatti al ritorno da ogni mia uscita attivando la pompa vedo uscire quest'acqua che si è raccolta.
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Re: Sea fox 204
Ciao e benvenuto su Passione Nautica, volevo dirti che il link non funziona, almeno a me, e che sarebbe opportuno e gradito che tu ti presentassi nell'apposita sezione per fare in modo di sapere con chi abbiamo il piacere di scambiare esperienze ed opinioni. Ciao
Lionello
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Sea fox 204
Concordo,vorrei vedere anche io ciò che hai postato
e poi discuteremo del tuo problema che sembra,interessante"









Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 29 giu 2014, 16:52
- Dove Navighiamo: Napoli golfo
- Località: Pompei
Re: Sea fox 204
Scusate se il link non si apre,avrò sbagliato qualcosa.È comunque un video che gira su youtube e fa vedere il modello della mia barca ma non è la mia.Basta cercare su you tube scrivendo appunto Sea Fox 204. È una barca del 2009 di un piccolo produttore americano arrivata in Italia non so come.Monta un Mercruiser 3.0.Nella sezione delle presentazioni ho salutato come di dovere tutti ma non credevo di dover dilungarmi oltremodo.Se è indispensabile ciò ditelo che provvedo.
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 29 giu 2014, 16:52
- Dove Navighiamo: Napoli golfo
- Località: Pompei
Re: Sea fox 204
Per essere più precisi circa la problematica sappiate che a maggio 2014 ho cambiato le cuffie e la girante.A maggio 2013 ho sostituito raiser e gomito.Non credo,anzi sono certo che non dipenda da impianto di raffreddamento.Potrei montare una pompa di sentina automatica e risolverei ma io voglio capire da dove cacchio entra l'acqua.Gli ombrinali si trovano lungo le fiancate e sono 3 sotto la linea di galleggiamento quasi a poppa,altri 2 sopra la linea di galleggiamento sull'altra fiancata più verso prua.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 29 giu 2014, 16:52
- Dove Navighiamo: Napoli golfo
- Località: Pompei
Re: Sea fox 204
Circa il manicotto ti posso assicurare che è tutto ok perchè il motore è stato sbarcato a giugno 2013 con cambio gomito ,raiser guarnizioni etc etc..Cmq se mi dici dove devo guardare con motore in moto te ne sono grato ma non credo.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Sea fox 204
Capisco ma una fascetta, un tubo con un piccolo taglietto accidentale.......
Te lo dico perchè io sono impazzito per anni dietro a piccole quantità di acqua che sistematicamente trovavo in sentina, parlo di un litro al massimo ogni settimana.....
Alla fine il bubbone è venuto fuori ed il cedimento è stato repentino e definitivo, una fallo su un tubo dell'acqua di raffreddamento che mi ha rovinato le vacanze........
Cerca bene, palpa tutti i tubi che riesci a palpare compresi quelli piu reconditi e scomodi.......devi sentirli gommosi e "rotondi".
Ad ogni modo pòer scrupolo, fai la prova dell'assaggio per capire se si tratta di acqua dolce o salata......
Te lo dico perchè io sono impazzito per anni dietro a piccole quantità di acqua che sistematicamente trovavo in sentina, parlo di un litro al massimo ogni settimana.....
Alla fine il bubbone è venuto fuori ed il cedimento è stato repentino e definitivo, una fallo su un tubo dell'acqua di raffreddamento che mi ha rovinato le vacanze........
Cerca bene, palpa tutti i tubi che riesci a palpare compresi quelli piu reconditi e scomodi.......devi sentirli gommosi e "rotondi".
Ad ogni modo pòer scrupolo, fai la prova dell'assaggio per capire se si tratta di acqua dolce o salata......
Homosapiensnonurinatinventum