Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeriali
-
- Appassionato
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 16 dic 2013, 21:52
- Dove Navighiamo: ovunque
- Località: Roma
Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeriali
Salve,
vi informo che, a far data dal 17/14, le unità che hanno il certificato di sicurezza scaduto da oltre sei mesi dovranno subire una visita di convalida, ai fini del rinnovo. In poche parole vanno eseguiti tutti gli accertamenti previsti dalla visita iniziale ed inoltre l'Organismo Notificato è obbligato a comunicare tale situazione all'autorità marittima.
Mi raccomando...occhio alla scadenza!!!
Davide
vi informo che, a far data dal 17/14, le unità che hanno il certificato di sicurezza scaduto da oltre sei mesi dovranno subire una visita di convalida, ai fini del rinnovo. In poche parole vanno eseguiti tutti gli accertamenti previsti dalla visita iniziale ed inoltre l'Organismo Notificato è obbligato a comunicare tale situazione all'autorità marittima.
Mi raccomando...occhio alla scadenza!!!
Davide
- rupertone
- Appassionato
- Messaggi: 2030
- Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
- Dove Navighiamo: Adriatico sett.
- Località: ferrara
Re: Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeria
Grazie!!!
Però,......che data è il 17/14??

Però,......che data è il 17/14??

Roberto
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeria
Forse voleva scrivere 1/7/14... 

God is my copilot
-
- Appassionato
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 16 dic 2013, 21:52
- Dove Navighiamo: ovunque
- Località: Roma
Re: Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeria
Sorry! 17/01/2014!
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeria
Io l'ho rinnovato ad Aprile del 2013....Il prossimo anno faro' come Antqui,battero' bandiera Belga. 

God is my copilot
-
- Appassionato
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 16 dic 2013, 21:52
- Dove Navighiamo: ovunque
- Località: Roma
Re: Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeria
Sicuramente la bandiera Belga è molto comoda.
Occhio alle responsabilità che vi prendete ed a non travisare le norme: in Belgio il certificato di sicurezza non esiste perchè "ci si affida al buonsenso e alla responsabilità del proprietario dell'imbarcazione."
Tradotto in parole povere facciamo un caso reale:
Posseggo un'imbarcazione da diporto "X" battente bandiera Belga ed ho un sinistro in mare, in acque territoriali italiane, dalla quale dinamica si possono evincere come fattori scatenanti potenziali problematiche inerenti alla sicurezza dell'imbarcazione (come struttura o come impianto elettrico, prese mare ecc).
Se io fossi il vostro assicuratore, farei di tutto per non pagarvi, facendo peritare la barca e facendo venire fuori che, visto che non c'è il certificato di sicurezza e nè tantomeno i rinnovi, l'armatore nel tempo non abbia garantito una cura dell'unità tale da garantire il rispetto delle direttive CE vigenti.
Tenete presente che una risposta del genere permette poche repliche efficaci da parte vostra, visto che la vostra parola potrebbe valere grossomodo zero dal punto di vista tecnico e soprattutto legale (non potete dimostrare alcunchè, oltre alla diligenza e la buonafede che avete avuto nella manutenzione dell'imbarcazione) e soprattutto non avete il supporto di un Organismo Notificato autorizzato che possa dichiarare che l'unità rispetta, nei limiti imposti dalle scadenze del certificato, i requisiti essenziali imposti dalle direttive CE RCD.
Colgo l'occasione per approfondire un aspetto in merito al certificato di sicurezza:
il rinnovo del certificato di sicurezza, come dicevo sopra, garantisce che l'unità in esame soddisfa ancora i requisiti CE essenziali. Come viene desunto questo? Mediante una visita a bordo di un tecnico di un Organismo Tecnico Notificato autorizzato dal Ministero dei Traspoerti e dalla UE, il quale rilascia, a seguito della visita, un documento che si chiama "Attestazione di Idoneità" con l'emissione del quale viene rinnovato il certificato.
L'attestazione di idoneità viene rilasciata al termine di un esame dei requisiti essenziali effettuato secondo dei parametri oggettivi incontestabili e inattaccabili poichè riconosciuti a livello internazionale, ovvero l'applicazione delle norme UNI-ISO riguardanti le imbarcazioni da diporto.
Capirete bene che, nel caso di contenziosi, una attestazione di idoneità (a meno che non sia grossolanamente errata) è difficilmente attaccabile in quanto è rilasciata da un Ente notificato che la elabora rispettando dei parametri condivisi e soprattutto oggettivi.
Qualcuno potrebbe a questo punto obiettare: "potrei dire che ho avuto cura della mia imbarcazione seguendo quanto riportato nelle varie iso di riferimento". A questo punto però dovreste dimostrare innanzitutto di avere una preparazione tecnica (che risulti) tale da poter avere piena comprensione delle iso, nonchè le abilitazioni professionali tali da autorizzarvi.
In conclusione, vi prendereste davvero la responsabilità di dire che la vostra barca rispetta i requisiti di sicurezza essenziali? Tenete appunto presente che a qualcuno di voi potrebbe toccare di andarlo a dimostrare in tribunale.
Ps quanto riportato lo dico nel vostro interesse, non perchè nella mia attività lavorativa rientra anche la visita di rinnovo oltre alle perizie. Infatti qui si parla di spendere in media 400-500 euro ogni 8 o 10 anni (per la prima visita, altrimenti ogni 5 anni per le successive). Non so se vale la pena risparmiarsi questa cifra in questo modo.
saluti
Davide Laconi
Occhio alle responsabilità che vi prendete ed a non travisare le norme: in Belgio il certificato di sicurezza non esiste perchè "ci si affida al buonsenso e alla responsabilità del proprietario dell'imbarcazione."
Tradotto in parole povere facciamo un caso reale:
Posseggo un'imbarcazione da diporto "X" battente bandiera Belga ed ho un sinistro in mare, in acque territoriali italiane, dalla quale dinamica si possono evincere come fattori scatenanti potenziali problematiche inerenti alla sicurezza dell'imbarcazione (come struttura o come impianto elettrico, prese mare ecc).
Se io fossi il vostro assicuratore, farei di tutto per non pagarvi, facendo peritare la barca e facendo venire fuori che, visto che non c'è il certificato di sicurezza e nè tantomeno i rinnovi, l'armatore nel tempo non abbia garantito una cura dell'unità tale da garantire il rispetto delle direttive CE vigenti.
Tenete presente che una risposta del genere permette poche repliche efficaci da parte vostra, visto che la vostra parola potrebbe valere grossomodo zero dal punto di vista tecnico e soprattutto legale (non potete dimostrare alcunchè, oltre alla diligenza e la buonafede che avete avuto nella manutenzione dell'imbarcazione) e soprattutto non avete il supporto di un Organismo Notificato autorizzato che possa dichiarare che l'unità rispetta, nei limiti imposti dalle scadenze del certificato, i requisiti essenziali imposti dalle direttive CE RCD.
Colgo l'occasione per approfondire un aspetto in merito al certificato di sicurezza:
il rinnovo del certificato di sicurezza, come dicevo sopra, garantisce che l'unità in esame soddisfa ancora i requisiti CE essenziali. Come viene desunto questo? Mediante una visita a bordo di un tecnico di un Organismo Tecnico Notificato autorizzato dal Ministero dei Traspoerti e dalla UE, il quale rilascia, a seguito della visita, un documento che si chiama "Attestazione di Idoneità" con l'emissione del quale viene rinnovato il certificato.
L'attestazione di idoneità viene rilasciata al termine di un esame dei requisiti essenziali effettuato secondo dei parametri oggettivi incontestabili e inattaccabili poichè riconosciuti a livello internazionale, ovvero l'applicazione delle norme UNI-ISO riguardanti le imbarcazioni da diporto.
Capirete bene che, nel caso di contenziosi, una attestazione di idoneità (a meno che non sia grossolanamente errata) è difficilmente attaccabile in quanto è rilasciata da un Ente notificato che la elabora rispettando dei parametri condivisi e soprattutto oggettivi.
Qualcuno potrebbe a questo punto obiettare: "potrei dire che ho avuto cura della mia imbarcazione seguendo quanto riportato nelle varie iso di riferimento". A questo punto però dovreste dimostrare innanzitutto di avere una preparazione tecnica (che risulti) tale da poter avere piena comprensione delle iso, nonchè le abilitazioni professionali tali da autorizzarvi.
In conclusione, vi prendereste davvero la responsabilità di dire che la vostra barca rispetta i requisiti di sicurezza essenziali? Tenete appunto presente che a qualcuno di voi potrebbe toccare di andarlo a dimostrare in tribunale.
Ps quanto riportato lo dico nel vostro interesse, non perchè nella mia attività lavorativa rientra anche la visita di rinnovo oltre alle perizie. Infatti qui si parla di spendere in media 400-500 euro ogni 8 o 10 anni (per la prima visita, altrimenti ogni 5 anni per le successive). Non so se vale la pena risparmiarsi questa cifra in questo modo.
saluti
Davide Laconi
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeria
Infatti..l'anno scorso sono stato frenato dal farlo proprio per le problematiche appena postate da davidelaconi,il problema assicurativo !
Infatti con la bandiera Belga tutto e' demandato alla sola responsabilita' del comandante,e non e' poco....ma vedi,se l'anno scorso c'e' stata una autentica corsa ad accaparrarsi la bandiera Belga,il motivo e' da ricercare nella complicata e talvolta inutile burocrazia Italiana:Un esempio? I giubbini di salvataggio fino a tre anni fa' andavano bene quelli da 100 Nwt anche se andavi senza alcun limite dalla costa,adesso invece devono essere da 150 Nwt(giusto per amor del cielo ma...i 150 Nwt c'erano anche 20 anni fa',come mai solo adesso se ne sono accorti i tecnici del piffero?),le zattere di salvataggio dovevano essere revisionate ogni 4 anni,adesso invece ogni 2 anni(anche questo e' un bel dilemma),ecc,ecc ti potrei elencare un capitolato intero di simili variazioni che sono servite per lo piu' ad ingrassare il portafoglio di chi le ha proposte...e mi voglio fermare qui.L'Italiano si e' rotto le scatole di essere scambiato per una "mucca" da mungere.......

Infatti con la bandiera Belga tutto e' demandato alla sola responsabilita' del comandante,e non e' poco....ma vedi,se l'anno scorso c'e' stata una autentica corsa ad accaparrarsi la bandiera Belga,il motivo e' da ricercare nella complicata e talvolta inutile burocrazia Italiana:Un esempio? I giubbini di salvataggio fino a tre anni fa' andavano bene quelli da 100 Nwt anche se andavi senza alcun limite dalla costa,adesso invece devono essere da 150 Nwt(giusto per amor del cielo ma...i 150 Nwt c'erano anche 20 anni fa',come mai solo adesso se ne sono accorti i tecnici del piffero?),le zattere di salvataggio dovevano essere revisionate ogni 4 anni,adesso invece ogni 2 anni(anche questo e' un bel dilemma),ecc,ecc ti potrei elencare un capitolato intero di simili variazioni che sono servite per lo piu' ad ingrassare il portafoglio di chi le ha proposte...e mi voglio fermare qui.L'Italiano si e' rotto le scatole di essere scambiato per una "mucca" da mungere.......


God is my copilot
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeria
il problema della zattera si aggira facilmente
quant costa mantenere la zattera ?
quanto ti costa noleggiarla per la somma delle volte che superi le 12nm ?
se il bilancio è a favore del noleggio ti eviti controlli fastidiosi, la prendi a noleggio quando ti serve e basta
quant costa mantenere la zattera ?
quanto ti costa noleggiarla per la somma delle volte che superi le 12nm ?
se il bilancio è a favore del noleggio ti eviti controlli fastidiosi, la prendi a noleggio quando ti serve e basta
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeria
@Polterchrist
Dal web:
-------------------------------------------------------------------------------
NAUTICA: LA ZATTERA DI SALVATAGGIO PUO’ ESSERE NOLEGGIATA PDF Stampa E-mail
Dal mese di Gennaio 2010 i Diportisti potranno noleggiare la Zattera di Salvataggio e tutte le dotazioni di Sicurezza
Un’iniziativa benvenuta in un momento particolarmente difficile del mercato Nautico, che nasce dall’idea del giovane imprenditore xxxxxx del Gruppo XXXXXXXXXX. L’iniziativa è stata positivamente accolta dalle Associazioni di Diportisti, che molto spesso si trovano di fronte ad un eccessivo rialzo dei costi di gestione e manutenzione delle proprie imbarcazioni. Per effetto del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 marzo del 2009.anche i piccoli natanti sono obbligati ad imbarcare la Zattera di Salvataggio per la Navigazione entro le 6 MN.
Pochi diportisti utilizzano l’imbarcazione per più di 2 mesi all’anno mentre il 75% la utilizza per meno di 30 giorni all’anno ed esclusivamente in estate.
Acquistare la Zattera di Salvataggio o sottoponendola alle revisioni periodiche obbligatorie che hanno una cadenza biennale, comparando i costi di acquisto e manutenzione e il noleggio in base all’utilizzo delle imbarcazioni, la seconda soluzione ne esce vincente.
Una Zattera di Salvataggio da 8 Persone costa all’acquisto, in media, 2.160,00 euro IVA inclusa generando immediatamente un debito di 478,00 euro circa di revisione ordinaria che si dovrà eseguire dopo 2 anni dall’acquisto e di circa 508,00 euro per la revisione straordinaria da eseguire al quarto anno di vita della Zattera.
Affittando la stessa Zattera nel momento di reale necessità, per un mese il costo da sostenere sarà di 345 euro IVA inclusa. Con il servizio Safe Rent i Diportisti potranno noleggiare la Zattera di Salvataggio per ben 7 anni e mezzo.
Il Diportista può rivolgersi ad uno dei 120 Safe Point autorizzati per prenotare la propria dotazione oppure prenotarla (con le dinamiche già conosciute nel mercato del Noleggio Auto) sul sito web:........ che verrà presentato a Gennaio 2010.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io abito in Adriatico e nella stagione: tarda primavera, estiva e autunnale, vado in HR almeno una decina di volte,poi una volta all'anno sto fuori 25/30 gg,quindi i conti sono presto fatti.
345 € : 30 = € 11,50 giornaliere.
Considerato che sto fuori un mese + altri 9 week-end con amici in Istria,e considerato che ogni WE sto via almeno 2 giorni,devo sommare altre 207 € ai 345€ del mese di crociera,quindi un totale di € 552,00 annuali
Scusami ma....dov'e' la convenienza? io spendo poco meno di 600€ ogni 2 anni,la zattera e' la mia e non devo diventare matto per capire dove e' il safe rent di zona e soprattutto stare con il patema che non ci sia la disponibilita' quando serve a me.....il verbo "programmare" e' sconosciuto a chi va per mare.E poi come vedi nessuno ti regala niente,anzi.....
....Le esperienze bisogna viverle per capirle........
IMHO (a mio modesto parere)
Dal web:
-------------------------------------------------------------------------------
NAUTICA: LA ZATTERA DI SALVATAGGIO PUO’ ESSERE NOLEGGIATA PDF Stampa E-mail
Dal mese di Gennaio 2010 i Diportisti potranno noleggiare la Zattera di Salvataggio e tutte le dotazioni di Sicurezza
Un’iniziativa benvenuta in un momento particolarmente difficile del mercato Nautico, che nasce dall’idea del giovane imprenditore xxxxxx del Gruppo XXXXXXXXXX. L’iniziativa è stata positivamente accolta dalle Associazioni di Diportisti, che molto spesso si trovano di fronte ad un eccessivo rialzo dei costi di gestione e manutenzione delle proprie imbarcazioni. Per effetto del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 marzo del 2009.anche i piccoli natanti sono obbligati ad imbarcare la Zattera di Salvataggio per la Navigazione entro le 6 MN.
Pochi diportisti utilizzano l’imbarcazione per più di 2 mesi all’anno mentre il 75% la utilizza per meno di 30 giorni all’anno ed esclusivamente in estate.
Acquistare la Zattera di Salvataggio o sottoponendola alle revisioni periodiche obbligatorie che hanno una cadenza biennale, comparando i costi di acquisto e manutenzione e il noleggio in base all’utilizzo delle imbarcazioni, la seconda soluzione ne esce vincente.
Una Zattera di Salvataggio da 8 Persone costa all’acquisto, in media, 2.160,00 euro IVA inclusa generando immediatamente un debito di 478,00 euro circa di revisione ordinaria che si dovrà eseguire dopo 2 anni dall’acquisto e di circa 508,00 euro per la revisione straordinaria da eseguire al quarto anno di vita della Zattera.
Affittando la stessa Zattera nel momento di reale necessità, per un mese il costo da sostenere sarà di 345 euro IVA inclusa. Con il servizio Safe Rent i Diportisti potranno noleggiare la Zattera di Salvataggio per ben 7 anni e mezzo.
Il Diportista può rivolgersi ad uno dei 120 Safe Point autorizzati per prenotare la propria dotazione oppure prenotarla (con le dinamiche già conosciute nel mercato del Noleggio Auto) sul sito web:........ che verrà presentato a Gennaio 2010.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io abito in Adriatico e nella stagione: tarda primavera, estiva e autunnale, vado in HR almeno una decina di volte,poi una volta all'anno sto fuori 25/30 gg,quindi i conti sono presto fatti.
345 € : 30 = € 11,50 giornaliere.
Considerato che sto fuori un mese + altri 9 week-end con amici in Istria,e considerato che ogni WE sto via almeno 2 giorni,devo sommare altre 207 € ai 345€ del mese di crociera,quindi un totale di € 552,00 annuali

Scusami ma....dov'e' la convenienza? io spendo poco meno di 600€ ogni 2 anni,la zattera e' la mia e non devo diventare matto per capire dove e' il safe rent di zona e soprattutto stare con il patema che non ci sia la disponibilita' quando serve a me.....il verbo "programmare" e' sconosciuto a chi va per mare.E poi come vedi nessuno ti regala niente,anzi.....
....Le esperienze bisogna viverle per capirle........

IMHO (a mio modesto parere)
God is my copilot
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeria
infatti non ti ho detto "assolutamente il noleggio ti costa di meno e ti conviene"
va valutato in base alle esigenze della persona in questione
tu in croazia ci vai abitualmente
c'è chi magari ha una imbarcazione per il gusto di averla ma fa sempre navigazione costiera, un giorno si sveglia e decide di fare una traversata, ecco l'utilità del noleggio
va valutato in base alle esigenze della persona in questione

tu in croazia ci vai abitualmente
c'è chi magari ha una imbarcazione per il gusto di averla ma fa sempre navigazione costiera, un giorno si sveglia e decide di fare una traversata, ecco l'utilità del noleggio

- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
Re: Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeria
Forse lo raccontai in un post precedente, comunque ribadisco che feci un'esperienza anni fa "affitto zattera" il contratto era di 5 anni, in pratica rottamai la mia vecchia e per i 5 anni successivi avrei pagato per il mese di agosto 110€ trasporti compresi.
Risultato? primi 3 anni tutto OK,tot. spesa 110X3: 330€e nulla più..... poi è fallita l'azienda!!!!
Il tutto per il mio personale utilizzo sarebbe stato convenientissimo ma purtroppo è andata in modo diverso.......
Ora ho acquistato una 4 miseri posti nuova di un'azienda della mia zona, la quale promette gli interventi biennali a circa 250€ trasporto escluso dato che sta nella mia città
A maggio farò la prima revisione vi farò sapere

Risultato? primi 3 anni tutto OK,tot. spesa 110X3: 330€e nulla più..... poi è fallita l'azienda!!!!



Il tutto per il mio personale utilizzo sarebbe stato convenientissimo ma purtroppo è andata in modo diverso.......
Ora ho acquistato una 4 miseri posti nuova di un'azienda della mia zona, la quale promette gli interventi biennali a circa 250€ trasporto escluso dato che sta nella mia città

A maggio farò la prima revisione vi farò sapere



Daniele
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeria
@Daniele
Perbacco,mi potresti inviare in MP il link o l'indirizzo dell'azienda Dorica ??

Perbacco,mi potresti inviare in MP il link o l'indirizzo dell'azienda Dorica ??

God is my copilot
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
Re: Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeria
Stasera ti invierò il tutto!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Daniele
- tredici
- Appassionato
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 30 ott 2013, 11:07
- Dove Navighiamo: italia croazia
- Località: venezia
Re: Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeria
Ciao Davidedavidelaconi ha scritto:Salve,
vi informo che, a far data dal 17/14, le unità che hanno il certificato di sicurezza scaduto da oltre sei mesi dovranno subire una visita di convalida, ai fini del rinnovo. In poche parole vanno eseguiti tutti gli accertamenti previsti dalla visita iniziale ed inoltre l'Organismo Notificato è obbligato a comunicare tale situazione all'autorità marittima.
Mi raccomando...occhio alla scadenza!!!
David
e
vorrei chiederti per rinnovare il certificato è indispensabile avere tutta la dotazione di sicurezza . Nel mio caso se l'imbarcazione è omolagata per 14 persone devo avere 14 salvagenti? devo avere a bordo la zattera ? i fuochi oltre 12 miglia?
Ho sentito in merito opinioni discordanti.
Ti ringrazio
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Rinnovo certificati di sicurezza, nuove disp. ministeria
@tredici
L'anno scorso ho rinnovato il mio certificato di sicurezza tramite un tecnico di Chioggia! Le dotazioni di bordo:giubbini,razzi,boette,zattere,ecc non vengono controllate,puoi anche non averle.
Ecco una lista delle cose in cui il tecnico che viene ad ispezionare da' la priorita': Credo che non ci siano variazioni.Eventualmente Davidelaconi ci ragguagliera'.
P.S. occhio che tutte le prese a mare devono avere doppie fascette.
L'anno scorso ho rinnovato il mio certificato di sicurezza tramite un tecnico di Chioggia! Le dotazioni di bordo:giubbini,razzi,boette,zattere,ecc non vengono controllate,puoi anche non averle.
Ecco una lista delle cose in cui il tecnico che viene ad ispezionare da' la priorita': Credo che non ci siano variazioni.Eventualmente Davidelaconi ci ragguagliera'.

P.S. occhio che tutte le prese a mare devono avere doppie fascette.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot