i miei consumi 2012

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

i miei consumi 2012

Messaggio da peppino »

Ciao a tutti,
sono comparsi diversi post riguardanti l’eterna querelle benzina Vs. diesel. In molti casi ci si riferiva a tabelle o formule di predizione dei consumi. Ho letto, di perplessità su indicazioni espresse da possessori di motorizzazioni benzina per via della possibile tendenza a minimizzare alcuni aspetti o ad esaltarne altri.

Ora, per mio sfizio, lo scorso anno ho sistematicamente e puntualmente misurato una serie di parametri per tutta l’estate. Li pubblico. Se sono utili a qualcuno sono felice altrimenti ho consumato, inutilmente, CO2 e la vostra pazienza. Ovviamente, non escludo di aver commesso errori.

Premesse:
1) non mi interessa, assolutamente, giustificare la mia motorizzazione né sperticarmi in lodi circa la benzina. Mi occupo, per lavoro, di elettronica/radiotecnica nel settore radio/televisivo. Di motori no e di barche no.
2) Per mie motivazioni TOTALMENTE SCARAMANTICHE, non affronterò il tema sicurezza.
3) I miei motori sono dotati di elettronica così come i diesel meno datati.
4) Sono possessore di uno Chaparral 310, 2 per Volvo Penta 5.0 GXi – benzina –
5) Navighiamo di norma in tre/cinque persone, 200 lt di acqua e mai meno di 200 lt di benzina (mi piace stare sereno e mi basta)
6) Non ho ancora familiarizzato bene con l’assetto della barca: ho margine di miglioramento.
7) Ho avuto in precedenza gommoni, gozzi e barche fly bi-motore diesel con queste ultime ho fatto diverse traversate comandate da me di un centinaio di miglia ognuna. Trovando consumi, a volte, sensibilmente diversi fra andata e ritorno, a parità di condizioni di barca ma non di mare.

Nel 2012, da Aprile a Settembre ho registrato 74,3 ore totali di moto, percorrendo circa 739 miglia.

L’uscita media è di 12 mg.

Navigo fra i 3000 ed i 3500 rpm, circa 20/23 nodi in media, tipicamente. Rarissime puntate oltre i 4000 giri, 30 nodi. A volte a 2500 RPM, 14/16 nodi dove consumo decisamente di più; ma è l’assetto che piace a mia moglie (limite di planata).

Zona di navigazione golfo di Napoli e Salerno con un paio di vacanzine con trasferimento iniziale di 20/30 mg e poi giri in zona.

Da quanto sopra è facile intuire che, in media, ogni uscita per un 50% del tempo è a velocità di crociera e per un 50% in manovra, a spanne. Come ordine di grandezza, infatti, avremmo 74,3/2 ore di navigazione per 739 miglia; più o meno 20 nodi medi.

Consumo medio lt/h : 41,4 lt/h (comprese le manovre)
Deviazione standard: 6,45 lt/h (per gli appassionati di statistica)

Consumo medio in navigazione : 69,2 lt/h
Deviazione standard : 17 lt/h

Consumo medio per uscita : 49,3 lt/uscita
Deviazione standard : 10,9 lt/uscita

Consumo medio : 3,9 lt/miglio (Dato non affidabilissimo)
Deviazione standard : 0,46 lt/miglio (Dato non affidabilissimo)

La deviazione standard, assai semplicisticamente, è indicativa di quale scostamento, ragionevolmente, ci si può aspettare rispetto al valor medio. Essa dipende, sicuramente dalle varie condizioni di mare e assetto etc, ma anche dalla distribuzione statistica delle uscite, a volte faccio poche miglia a volte di più; in media 12, di conseguenza il rapporto fra consumo complessivo e consumo in navigazione non è esattamente 1:2.

Non so rispondere a domande, in ordine generale, relative ai consumi. Ma quando qualcuno mi chiede informazioni circa gli ordini di grandezza dei consumi, questi sono i miei consuntivi. Alla fine della fiera, questo è quello che ci si potrebbe aspettare da una estate navigata in questo modo. Ovviamente una proiezione di consumi per navigazioni lunghe verso i limiti di autonomia dei serbatoi non deve mai prescindere da ampi fattori di prudenza che gli esperti che leggono, ben conoscono ed applicano con accortezza e deve riferirsi ai consumi in navigazione.

Spero di aver annoiato il giusto, ma non troppo. Ad ognuno le sue valutazioni e considerazioni. Questa è solo una fotografia dei fatti sperimentati da me. :smt039 :smt039
Peppe.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da coma66 »

Beh...un 31 piedi bimotore, navigando 22/23 nodi 70 litri ora ...può essere...non lo metto in dubbio.....

Credo che se fossi motorizzato con duie diesel a parità di prstazioni saresti intorno a 50 litri ora...........

Quindi mediamente il consumo in piu del benzina rispetto al diesel si aggira al 35%....

Puo essere......Ritengo siano dati corretti e veritieri

Resta il dato di fatto che si accorcia l'autonomia del 35% e che ho il sospetto che affondando un pò di piu le manette per aumentare la velocità, il divario cresca..........finalmente sento un dato che mi suona come verosimile.....

Grazie per aver scritto questo post....... :smt023 :smt023
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da peppino »

Grazie a te!

Nel 2004 2005 anno di costruzione della barca la versione diesel montava motori di potenza, mi pare , 200 Cv contro i miei 270 e di maggior peso le quali cose, forse, riducevano un po' la forbice dei consumi?

Peppe.
Avatar utente
sandro
Appassionato
Messaggi: 456
Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 300 motorizzato con due mercriser 260 Cv a benzina
Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
Località: ferrara e Vasto (CH)

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da sandro »

Complimenti per l'opera certosina!!! :)
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da peppino »

Grazie, grazie! Mi piace capire. Deformazione professionale.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da Openboat »

peppino ha scritto:Ho avuto in precedenza gommoni, gozzi e barche fly bi-motore diesel con queste ultime ho fatto diverse traversate comandate da me di un centinaio di miglia ognuna. Trovando consumi, a volte, sensibilmente diversi fra andata e ritorno, a parità di condizioni di barca ma non di mare.
Se all'andata hai una corrente a favore,consumerai meno!....al ritorno, avrai la corrente contraria e quindi consumerai di piu' nonostante il mare sia calmo!...... :smt102
God is my copilot
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da mvdj »

Complimenti Peppe per i dati "molto" precisi.
Nessuno che ha un 31-32 piedi con motori diesel che ha voglia di comunicarci i suoi consumi "veri"???
Io, dai miei dati in possesso, su Bavaria 32, con due volvo nuovi d3 220 cv ho consumi medi di 57-60 lt/h alla media di 22 nodi...
Ma sono stati provati su una barca nuova, solo su un'uscita... :smt102 :smt102 :smt102
Mauro
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da coma66 »

Un 31/32 piedi con 2x231 hp a 26/27 nodi consuma 55 litri ora.....
Ho due amici con due barche un pò diverse, uno è un Colombo l'altra è una Beneteau......le barche superano ampiamente i 32/33 nodi di punta e navigano agevolmente a quella velocità...
Non ho idea di cosa consumino a 22 nodi ma credo che stiano ampiamente sotto i 50 litri ora........
Sono certo che con i motori a benzina a quella velocità, i consumi siano ben piu alti che 70 litri ora dichiati giustamente a 22/23 nodi......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da peppino »

@openboat: grazie, ci ero arrivato anche io nel mio piccolo. Mi riferivo al differente comportamento in termini di autonomia in funzione delle sensibilmente diverse condizioni del mare in traversate con i diesel. Questo perché si era parlato del comportamento marcatamente variabile dei benzina.

Ciao. Peppe.
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da peppino »

@coma66: mi sbaglio se dico che i tuoi d3 nel 2004 non c'erano e quindi confrontiamo due tecnologie diverse? Credo siano dal 2009 prodotti, se così fosse avrei dovuto acquistare un barca che mi costava parecchio di più indipendentemente dal tipo di motori.

Ciao. Peppe.
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da peppino »

Scusate ho sbagliato io a leggere. Maledetto IPad!! Scusa.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da Openboat »

@peppino
Certamente ...anche il diesel in presenza di condimeteo perturbatori assume consumi diversi a seconda dei casi...un po 'piu' parchi pero' rispetto ai benzina.
peppino ha scritto:: grazie, ci ero arrivato anche io nel mio piccolo
:smt044 :smt044 :smt044 Non avevo alcun dubbio! Io volevo solo ribadire che nonostante il mare sia "olio" c'e' sempre una corrente (anche minima) che influisce.
Certo che se uno fa il calcolo dei consumi con una piccola corrente a favore e al ritorno ha la fortuna di beccare una "stanca" allora si, che la barca consuma poco.
Io per natura non faccio mai il calcolo dei consumi nelle brevi escursioni,anche perche' giocano molti fattori che influiscono su i calcoli di "banco".Quando faccio delle tratte lunghe da 150 miglia ad esempio,allora i consumi sono quelli reali (ecco perche' quoto Coma quando dice che i consumi si fanno alla colonnina del rifornimento a destinazione)
Pero' come hai ben detto non sono mai uguali....un anno consumo 115 lit/h,un'altro anno 100 lit/h,2 anni fa' addirittura 95 lit/h...e cosi' via.... :smt102
Mi stupisco quando denunciate i consumi delle vs barche :smt017 .....ci sono troppi fattori imponderabili che alterano i valori ... :smt102
IMHO (a mio modesto parere)
God is my copilot
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da peppino »

Condivido. per la variabilità, ho poi, infatti, indicato i dati di deviazione standard rispetto alla media dei miei campioni proprio per sottolinearne la dispersione abbastanza ampia.

Per questa ragione non monterò mai un misuratore di consumo! Il migliore e' la carta di credito.

Peppe. Ciao.
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da mvdj »

Il miglior metodo per sapere i consumi è fare il pieno, fare una tratta più o meno lunga, e rabboccare.
E' il metodo dei test americani, e penso il più corretto.
Ma scusate, chi è che pianta il motore sempre a 33 nodi fisso per 150 mn????
Logico che tutte le barche a motore arrivano a quella velocità, ma io ho sempre saputo che la velocità di crociera dove si dovrebbero ottimizzare tutte le prestazioni varia da barca a barca, ma va da 23-26 nodi... :smt017 :smt017
Mauro
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da coma66 »

mvdj ha scritto:Il miglior metodo per sapere i consumi è fare il pieno, fare una tratta più o meno lunga, e rabboccare.
E' il metodo dei test americani, e penso il più corretto.
Ma scusate, chi è che pianta il motore sempre a 33 nodi fisso per 150 mn????
Logico che tutte le barche a motore arrivano a quella velocità, ma io ho sempre saputo che la velocità di crociera dove si dovrebbero ottimizzare tutte le prestazioni varia da barca a barca, ma va da 23-26 nodi... :smt017 :smt017


Nessuno, la velocità massima è un indicatore che serve a capire a che stato viaggia il motore quando è a velocità di crociera...

Ad esempio se una barca fa i 30 di massima farla viaggiare a 27 sihìgnigìfiva una cosa, se invece una barca fa i 40 di massima, farla viaggiare a 27 vuol dire una cosa diversa........

Io non so esattamente a che regime i miei amici consumino così, ma la velocità è quella........
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi