Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
LDrake
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 gen 2013, 19:31
Imbarcazione posseduta: Sessa Marine Oyster 35 - 2 x KAD 43
Dove Navighiamo: Medio e BassoTirreno
Località: Roma

Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

Messaggio da LDrake »

Metto subito in pratica il consiglio che mi avete dato nel tread di presentazione.... e ne apro uno nuovo per codividere con voi le mie riflessioni/dubbi sull'acquisto della prima barca.
Premetto che non sono ancora patentato, ma sono già iscritto alla scuola e sto studiando con impengo: esami previsti ad inizio aprile :smt023

Esigenza: il 90% del tempo saremo in due (io e la moglie), saltuariamentte in quattro quando il figlio (20enne) ci vorrà onorare della sua presenza e di quella della sua ragazza :smt082
L'uso che vorremmo farne é quello di "campeggio marino" nei week end + ovviamente qualche settimana di vacanze estive.

Avremmo pensato ad una barca di 8-9 metri, a motore (la vela la conservo per quando andrò in pensione :smt038 ). Budget: 40K€

Mia moglie si é innamorata del Bavaria 27, un "amico di un amico" che si sta trasferendo in Africa :smt017 ci venderebbe il suo "usato come nuovo" (2x225Hp bezina, 100 ore di moto, full optional) per 40K€. A me non dispiace come barca, anche se sono ben consapevole che non si tratta del massimo in termini di prestazioni marine.

Un altro "amico di amico" mi ha proposto un Airon Marine 345 (2xKAD43 Diesel, 500 ore, 10 anni di vita, tenuto in modo maniacale) per 60K€: un po' fuori budget, ma la barca li vale tutti.
E' una barca stupenda ed il prezzo é più che onesto, ma mi sembra sinceramente troppo come prima barca (siamo quasi ad 11 mt :shock ) ed i costi di esercizio (tassa stazionmento, RINA, posto barca, rimessaggio e consumi) mi preoccupano un po'.
Per i consumi - forse mi sbaglio - ho valutato che il Bavaria 27 (4 ton di dislocamento) dovrebbe attestarsi sui 40-50 l/h, mentre l'Airon (6.5 ton) dovrebbe essere sui 60-70 lt/h

A voi la palla.... e sotto con le critiche ed i consigli; prometto che leggerò tutto con esterma attenzione :help !!!
Avatar utente
fastfreddy
Appassionato
Messaggi: 88
Iscritto il: 21 ago 2012, 14:03
Imbarcazione posseduta: ILVER 24 ecstasy
Dove Navighiamo: Lago d'Iseo

Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

Messaggio da fastfreddy »

...oltre i 10 metri diventano imbarcazioni e sono menate (devono essere registrate, ecc), inoltre i costi, come dicevi, tendono ad aumentare esponenzialmente ...per l'uso che ne faresti credo che puoi trovare ottima soddisfazione anche stando entro i 10 metri, almeno in un primo tempo ...puoi trovare tranquillamente day cruiser, per così dire, più che confortevoli.

L'Airon Marine ci piace :smt023 ...questa l'ho vista da vicino (anche se di sfuggita) ed è una bella barca (il cantiere ha praticamente solo buone/ottime barche ;) )
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cantiere Airon Marine Lunghezza 8.81 mt.
Modello Black Shadow Larghezza 2.73 mt.
Tipo SemiCabinato Materiale di costruzione Vetroresina
Marca Motori Volvo Penta Peso .... Kg. c.a
Potenza Motori 2 x 200 Hp DP Portata Persone Nr. 8
Trasmissione E F B Numero Cabine Nr. 1
Tipo Carburante Gasolio Serbatoio Carburante .... lt. c.a
Condizioni Generali Perfette Serbatoio Acqua ----Accessori Extra
Invasatura - 2 Batterie Nuove
Airon Marine.JPG
---------------------------------------------------------------------

Nella sezione usato c'é anche un 345 che però non conosco (credo l'abbiano in carico da poco)

Le Bavaria le ho guardate bene al Salone di GE e francamente non mi entusiasmano ...sono barche discrete ma senza guizzi né d'ingegno né di qualità realizzativa ...insomma, mi lasciano piuttosto indifferente

Potresti pensare anche alla famiglia dei vari Sea Ray Sundancer ...per esempio:
---------------------------------------------------------------------
Dati principali
Modello: EXPRESS CRUISER SEA RAY BOATS 290 SUNDANCER [rif. 203376]
Stato: usato Anno: 1996
Prezzo: 38.000,00 € (i.i.) Leasing:
Lunghezza: 9.20 mt. Larghezza: 2.77 mt.
Materiale: Vetroresina
Carena: A V profondo
Immersione: 0,7
Velocità max: 28 nodi Velocità di crociera: 33 nodi
Cat. Certific. CE: B - D�altura
Visibile a: Veneto
Dati sul motore
Tipo motore: EFB Modello: Mercruiser - Anno: 1996
Ore moto: 650 Motori nr.: 2
Potenza: 205 hp Combustibile: Benzina
Portata e disposizione degli interni
Portata omologata nr.: 8 Posti letto nr.: 4
Cabine nr.: 2
Strumentazione
Autopilota: GPS:
Ecoscandaglio: Plotter:
Strumenti meteo: VHF:
Descrizione generale
Splendido Sea Ray 290 Sundancer del 1996 2x205hp Mercruiser Barca tenuta in modo maniacale e sempre rimessata nel periodo invernale Manutenzioni motori sempre esguite con scrupolo. Accessoriata Visibile Veneto
Accessori
Allarme motore, Asse di rispetto, Autoclave, Autogonfiabile, Batterie, Boiler, Bussola, Cappottina, Caricabatterie, Contamiglia, Cuscineria completa, Cuscineria di poppa, Cuscineria di prua, Cuscineria fly, Doccia esterna, Flap idraulici, Fornello, Frigorifero interno, Impianto TV, Lavaggio catena, Microonde, Piattaforma (allungata), Pompa di sentina automatica, Pompa di sentina manuale, Presa 220V banchina, Prese interne 12v, Prese interne 220v, Raddrizzatore, Rollbar, Salpa Ancore Elettrico, Scaletta bagno, Stereo, Tendalino, WC marino manual.
Sea Ray Sundacer 290.jpg
-----------------------------------------------------------------------------
Comunque la cifra che hai a disposizione è di tutto rispetto, soprattutto di questi tempi ...nell'usato puoi trovare veramente di tutto ...si tratta solo di cercare e soprattutto verificare dal vivo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ILVER 24 ecstasy
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

Messaggio da coma66 »

Dunque vediamo un pò:

Ti dico la mia spassionata e sincera opinione.

Stai paragonando due barche totalmente diverse, una è un Bavaria, una è un Molinari.
Molinari è uno dei piu prestigiosi marchi della cantieristica italiana, il modello è azzeccato ed ha una lunghezza che è un punto di arrivo per molti, una misura comoda e funzionale.
La sua motorizzazione è diesel, Volvo, una delle piu conosciute ed affidabili della categoria, con quella motorizzazione la barca ha un buon margine di potenza e consumi che io stimo intorno ai 55 litri ora a velocita di crociera che si attesterebbe intorno ai 26 nodi.

L'altra è una bavaria di 27 piedi motorizzata a benzina.
senza nulla togliere al Bavaria, ma la qualità nautica, di carena, di marinità e di prestigio del Molinari, è un'altro pianeta.
In piu è motorizzata a benzina e questo io lo ritengo una delle cose che io personalmente eviterei, sia per i consumi quanto per la non adeguatezza su barche cabinate.
Un 27 piedi è una barca che consente di fare delle crociere in due ma un 34 piedi è una barca con tutte le comodità necessarie per fare una signora crociera in quattro adulti.

Hai ventilato le due ipotesi, io non ci penserei su un momento, punta diretto sul molinari, e non ci pensare, tratta il prezzo, fai un piccolo sacrificio ed il prossimo anno sarai qua a ringraziarci, viceversa non so.....

Per cio che riguarda le manovre, non fa molta differenza tra un 27 ed un 34 piedi, la differenza eventualmente la fa la presenza o meno dell'elica di prua, ma una sua istallazione a posteriori costa 2500 euri circa.

Io se fossi in te, non avrei il minimo dubbio di scelta,

solo una cosa, se hai deciso di fare il grande passso, fai periziare la tua barca da un perito nautico iscritto. Ti dirà il reale stato della barca ed eventualmente il costo per un eventuale ripristino.......

Se ti servono altre spiegazioni...... :smt023
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

Messaggio da Polterchrist »

i costi di esercizio consoni alle tue possibilita li puoi valutare unicamente te
l'airon ha il vantaggio della motorizzazione diesel, molto piu flessibile e parca ( in rapporto), meno problematica (funzionamento molto piu semplice), e una potenziale vita utile molto piu lunga, e il costo del carburante sensibilmente inferiore ( considerando il costo dei carburanti in italia non è un fattore poi cosi secondario)
il fatto che 11 metri siano troppi è relativo ed in funzione dell'utilizzo che devi farne
ora non ho presente i piani delle due barche ma per l'uso che dici di volerne fare sicuramente l'airon è potenzialmente piu comodo (ma non è sempre detto)
tra una e l'altra ci ballano 3 metri quindi non c'è molta differenza come manovrabilità potenziale, parliamo di barche e non di auto dove magari gia 30 centimetri cambiano
di contro un 27 piedi ha sicuramente delle spese piu basse, ma se non lo immatricoli (e allora la differenza sul mantenimento si riduce sensibilmente) sei limitato alle 6 miglia dalla costa, quindi dipende anche da come vuoi spostarti, se gia solo volessi andare in sardegna non potresti (tra elba e corsica, punto di passaggio piu stretto, mi pare che ci siano piu di 12 miglia)
le valutazioni da fare sono diverse, e al tuo posto sarei indeciso quanto te, 11 metri danno piu sicurezza e comodita, potenzialmente, ma 20000 euro non sono proprio spicci
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

Messaggio da Invictus »

Tanto per cambiare io ti consiglio FIART e poi magari il buon Marcoevo dirà la sua da possessore di due barche del cantiere nonchè buon conoscitore di barche :smt023
Con 35.000 circa un buon 35 Genius con Volvo 231 cv, anno 93/95
Con 50/65.000 circa un ottimo 35 Genius con Volvo 231 cv, anno 96/99
Con 40.000 circa un buon 30 con Volvo 150 cv
Con 50/60.000 un buon 32 con Volvo 200 o 210 cv
ovviamente tutte motorizzazioni turbodiesel, motori molto affidabili e consumi decisamente contenuti per velocità
di punta e di crociera di tutto rispetto. Le barche citate sono ottime per doti di navigazione e per abitabilità, il 35 Fiart è forse il migliore nella sua categoria, hai 1 armatoriale, 1 doppia e 1 singola, pozzetto che non trovi su nessuna imbarcazione di quella taglia e un sistema di tavolo con pistone idraulico che è una mandrakata per quanto rende fruibile la barca.
Al tuo posto e viste le tue aspirazioni eviterei accuratamente eviterei accuratamente (tuo figlio ti ringrazierà) qualsiasi barca che nn abbia vere cabine separate con tanto di porta ;)
Eviterei anche di scendere sotto i 30 piedi per motivi di spazio oltre che di tenuta di mare.
La differenza di costi è a mio avviso risibile, se bimotore la manutenzione costa uguale che sia 9 metri o 11, i consumi con i 200 o i 231 volvo sono bassi e non stressano il portafogli. L'unica vera differenza la troverai sui costi di ormeggio e sul trasporto se il cantiere di rimessaggio è da raggiungere con il camion.
Alla fine siccome la barca sembra sempre piccola e se l'esperienza dovesse piacerti inizierai a desiderare quel metro in più ti conviene risparmiare domani spendendo qualcosa in più oggi ;)
memento audere semper
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

Messaggio da Andrea F »

Vado controcorrente.
Il B27 e'veramente una gran bella barca.
Dire che e'un 27 e'anche riduttivo.
Ha un pozzetto enorme,con soluzioni intelligenti( vedi il divano di poppa apribile per metterci di tutto) ed interni ben sfruttati.
Molti parlano male dei Bavaria.
Sicuramente le finiture non saranno al top,ma l'impiantistica e'molto curata.
Per quanto riguarda i motori a benzina,dipende da quante ore fai.
Quella a 60k la puoi trattare,ma anche il B 27 lo puoi trattare ;)
Considera che il B 27 nel mercato e'una barca molto cercata.
Se a 35 la porti via non ci pensare neanche un attimo.
Andrea
Avatar utente
LDrake
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 gen 2013, 19:31
Imbarcazione posseduta: Sessa Marine Oyster 35 - 2 x KAD 43
Dove Navighiamo: Medio e BassoTirreno
Località: Roma

Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

Messaggio da LDrake »

Grazie a tutti per i consigli (ma continuate pure a darne... non mi stanco di ascoltarli ;) )
So bene che le due barche che ho citato sono molto diverse e non paragonabili.
Il Bavaria 27 è in effetti più in linea con il mio target e mi pare una scelta più sensata per cominciare...
L'Airon Marine non l'ho cercato.... è lui che e' venuto a cercare me... ma come fare non pensarci ? :smt055

Darò uno sguardo alle barche indicate da fastfreddy.. ed anche ai FIART segnalati da invictus.
Andrea F, il B27 lo conosci per esperienza diretta o per "sentito dire" ?
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

Messaggio da Invictus »

Se proprio vuo un Bavaria e a "prezzo" ne ho visto uno :cry:
37 sport con (credo) Volvo D6 da 310 cv, bella barca a 70.000
memento audere semper
Avatar utente
LDrake
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 gen 2013, 19:31
Imbarcazione posseduta: Sessa Marine Oyster 35 - 2 x KAD 43
Dove Navighiamo: Medio e BassoTirreno
Località: Roma

Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

Messaggio da LDrake »

Grazie invictus.... ma è troppo.
Troppa barca :Ola e troppi soldi :smt018
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

Messaggio da mvdj »

Polterchrist ha scritto:i costi di esercizio consoni alle tue possibilita li puoi valutare unicamente te
l'airon ha il vantaggio della motorizzazione diesel, molto piu flessibile e parca ( in rapporto), meno problematica (funzionamento molto piu semplice), e una potenziale vita utile molto piu lunga, e il costo del carburante sensibilmente inferiore ( considerando il costo dei carburanti in italia non è un fattore poi cosi secondario)
A volte mi stupisco un pò di queste dichiarazioni, visto che ormai il costo del carburante ha una differenza di 0.030/0.070 tra diesel e benzina.
Ormai i moderni motori a benzina hanno raggiunto delle differenze veramente minime in termini di consumi, con l'iniezione diretta anche sulla nautica.
Su un 27 piedi con due motori si parla di un 10% di differenza, senza considerare la manutenzione del benzina molto meno cara dei motori diesel.
La mania del diesel in nautica da diporto è solo un fatto Italiano. Fino alle 100 ore di navigazione annue su barche fino a 32-34 piedi, per tanti fattori può essere conveniente ancora a benzina. Considerate la differenza dei costi tra i motori, la manutenzione, e quanto tempo serve per l'ammortamento.
Mauro
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

Messaggio da Polterchrist »

manutenzione piu costosa ma meno frequente e motori piu robusti e meno complessi = meno pensieri e vita utile almeno doppia
se poi vuoi anche fare un po' di traina (esempio generico visto che non a tutti piace pescare ma è un altro punto a vantaggio del diesel) un motore a benzina tenuto a regime per restare fra i 3 e i 6 nodi alla lunga crea problemi
pure io sono un sostenitore dei motori a benzina, piu brillanti e divertenti, ma per una navigazione tranquilla credo sia meglio un diesel
sul carburante poi un 10% in meno sui consumi (anche se secondo me è di piu) unito alla differenza di costo dello stesso porta, calcolando a spanne, ad un risparmio di 100 euro ogni 5-6 ore motore a velocita di crociera, se non ho fatto male i calcoli
sia chiaro, non è un tentativo di fare polemica, è solo l'esposizione di alcune motivazioni alla base del mio consiglio :)
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

Messaggio da coma66 »

mvdj ha scritto:
Polterchrist ha scritto:i costi di esercizio consoni alle tue possibilita li puoi valutare unicamente te
l'airon ha il vantaggio della motorizzazione diesel, molto piu flessibile e parca ( in rapporto), meno problematica (funzionamento molto piu semplice), e una potenziale vita utile molto piu lunga, e il costo del carburante sensibilmente inferiore ( considerando il costo dei carburanti in italia non è un fattore poi cosi secondario)
A volte mi stupisco un pò di queste dichiarazioni, visto che ormai il costo del carburante ha una differenza di 0.030/0.070 tra diesel e benzina.
Ormai i moderni motori a benzina hanno raggiunto delle differenze veramente minime in termini di consumi, con l'iniezione diretta anche sulla nautica.
Su un 27 piedi con due motori si parla di un 10% di differenza, senza considerare la manutenzione del benzina molto meno cara dei motori diesel.
La mania del diesel in nautica da diporto è solo un fatto Italiano. Fino alle 100 ore di navigazione annue su barche fino a 32-34 piedi, per tanti fattori può essere conveniente ancora a benzina. Considerate la differenza dei costi tra i motori, la manutenzione, e quanto tempo serve per l'ammortamento.

L'ultimo che mi rispose una cosa simile si chiama Flamingo ed è su questo forum....... :smt023
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

Messaggio da mvdj »

Polterchrist ha scritto:manutenzione piu costosa ma meno frequente e motori piu robusti e meno complessi = meno pensieri e vita utile almeno doppia
se poi vuoi anche fare un po' di traina (esempio generico visto che non a tutti piace pescare ma è un altro punto a vantaggio del diesel) un motore a benzina tenuto a regime per restare fra i 3 e i 6 nodi alla lunga crea problemi
pure io sono un sostenitore dei motori a benzina, piu brillanti e divertenti, ma per una navigazione tranquilla credo sia meglio un diesel
sul carburante poi un 10% in meno sui consumi (anche se secondo me è di piu) unito alla differenza di costo dello stesso porta, calcolando a spanne, ad un risparmio di 100 euro ogni 5-6 ore motore a velocita di crociera, se non ho fatto male i calcoli
sia chiaro, non è un tentativo di fare polemica, è solo l'esposizione di alcune motivazioni alla base del mio consiglio :)
Lungi da me il fare polemiche, sto solo cercando di confrontare i dati che ho, e di aiutare la persona che ha aperto il tread.
Manutenzione benzina su mercruiser nuovi, olio, filtro olio e candele 100 ore o una volta anno, 300 ore per gli altri componenti.
Manutenzione diesel su volvo penta, olio, doppio filtro gasolio, filtro aria, 100 ore o una volta all'anno.
Consideriamo che a parità di cavalli il blocco motore diesel contiene molto più olio del benzina.
Cmq provate a chiedere un preventivo di manutenzione su un benzina e su un diesel (anche se in Italia come al solito ci marciamo su alla grande) :muro :muro :muro
Sul diporto, a parte chi pesca, e sono pienamente in accordo sui dati per la traina, chi fa più di 100 ore a stagione lo conto sulle dita di una mano in ogni porto.
Se facciamo le differenze, e sto parlando di motori nuovi, su un 260 cv benz e un 220 cv diesel (Più o meno sono questi i rapporti tenuti dai cantieri per il confronto) sul costo motori c'è una differenza di 10.000 euro c.ca.
Mi chiedo ora quanti di quei 100 euro ogni 6 ore mi servono per ammortizzare la differenza????
Mauro
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

Messaggio da coma66 »

nessuna polemica ma sono decenniche va in giro la storia che hai scritto....

sulla carta è così, poi nei fatti appena ti discosti dalla situazione ottimale e precisa che è stata presa come riferimento per fare il termine di paragone, le cose cambiano.

Barche nuove, carene pulite, tutto a posto, metti le due barche una a regime ideale del motore a benzina, l'altra si adegua e i consumi discostano poco ma comunqu sempre di piu di quello che sulla carta promettono i motori a benzina.
appena le suituazioni cambiano, i motori diesel mantaengono le loro prestazioni di consumi ecc, i motori a benzina sballano e sforano aumentando i consumi anche del 25/30 in piu rispetto al previsto.

Ripeto, sono decenni che si racconta la storia del benzina e del diesel, l'hanno inventata i i venditori di barche quando avevano davanti un acquirente che si era innamorato della barca ( con i diesel) ma non aveva i soldi per comprarala ed il leasing nautico era fantascienza.

Flamingo, ha comprato una barca usata con due motori a benzina di vecchia generazione ed ha subito fatto la rimotorizzazione con due nuovi Mercruiser a benzina, io gli sugerii di fare il grande passo e rimotorizzare diesel, lui sciolino i dati di consumo esattamente come lo hai fatto tu.......
La scorsa stagione dopo due estati di calvario ed incredulità, ha rimotorizzato di nuovo con i diesel........ :smt083


Io ribadisco il mio pensiero formatosi da esperienze personali e da tanto tempo che sto in mezzo alle barche, i motori a benzina vanno bene per i piccoli motoscafi senza cabina, per fare sci nautico e per andare a fare il bagno.........per la crociera ci vogliono i diesel........
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
LDrake
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 gen 2013, 19:31
Imbarcazione posseduta: Sessa Marine Oyster 35 - 2 x KAD 43
Dove Navighiamo: Medio e BassoTirreno
Località: Roma

Re: Prima barca a motore 8-9 mt - Consigli per gli acquisti

Messaggio da LDrake »

Nell'acquisto dell'usato, credo che la differenza tra il prezzo di acquisto di un diesel o di un benzina si riduca di molto, fino forse a sparire. Resta però la differenza sui costi di esercizio, con il diesel che risparmia un pò sul carburante, ma paga dazio lato manutenzione.
Su una barca di 8/9 metri e a parità circa di prestazioni, una doppia motorizzazione diesel dovrebbe comportare inoltre circa 300 kg in più di peso, ovvero l'equivalente di imbarcare 4/5 persone normali (o 3/4 buone forchette come me :smt082)
Rispondi