
Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
Visto che è stato aperto un thread sul wrapping che ha suscitato, credo, curiosità in molti (Marcoevo stai calmo) vorrei approffittare di Decorline per farci aggiornare su quanto di nuovo è disponibile in ambito nautico, materiali, tecniche di applicazione e quant'altro sia disponibile per la personalizzazione e cura della nostre barche 

memento audere semper
- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
marcoevo lo ha bannato




- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
Noooo, doveva farlo se non parlava anche del Carbonio 

memento audere semper
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
blocco per gli appunti, pronto
registratore digitale, pronto
computer di backup, pronto
carta di credito, tagliata !
registratore digitale, pronto
computer di backup, pronto
carta di credito, tagliata !
memento audere semper
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
starà preparando un post epico 

memento audere semper
-
- Appassionato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 28 nov 2012, 21:57
- Dove Navighiamo: Pisa
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
visto che sono sempre dentro cerco di dire qualcosa
in effetti da scrivere ci sarebbe molto, per cui vediamo di partire da qualche parte così evito di scrivere poemi e di rispondere, per quel che conosco di volta in volta...
che io sappia la tecnica denominata wrapping in ambito nautico, almeno qui in Italia non è che sia una consuetudine, anzi... mentre in America è di uso abbastanza comune, specialmente per decorare gli scafi in modo diciamo molto colorato...
la tecnica è la medesima che viene usata per le auto e gli altri mezzi, per cui materiali appositi e stesura del vinile con metodo a secco, per cui niente acqua e saponi vari... ausilio di apposite spatole e phon (termoconvettore) visto che le bobine dei materiali sono alte da 122cm ai 152cm per una lunghezza che può arrivare a 50 metri, si può dire che rivestire uno scafo con pezzo unico per lato non è un'utopia... a meno che le murate, spero che si chiamino così, non siano più alte
domande?

in effetti da scrivere ci sarebbe molto, per cui vediamo di partire da qualche parte così evito di scrivere poemi e di rispondere, per quel che conosco di volta in volta...
che io sappia la tecnica denominata wrapping in ambito nautico, almeno qui in Italia non è che sia una consuetudine, anzi... mentre in America è di uso abbastanza comune, specialmente per decorare gli scafi in modo diciamo molto colorato...
la tecnica è la medesima che viene usata per le auto e gli altri mezzi, per cui materiali appositi e stesura del vinile con metodo a secco, per cui niente acqua e saponi vari... ausilio di apposite spatole e phon (termoconvettore) visto che le bobine dei materiali sono alte da 122cm ai 152cm per una lunghezza che può arrivare a 50 metri, si può dire che rivestire uno scafo con pezzo unico per lato non è un'utopia... a meno che le murate, spero che si chiamino così, non siano più alte

domande?
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
porka paletta... solo 50 metri !!!!
Per wrappare la mia devo usare una bobina e mezza per murata e poi magari mi si vede la giunzione
Scherzi a parte, negli USA è un sistema diffuso e viene utilizzato anche in particolari occasioni, quest'anno a Miami ho visto qualche barca wrappata per i festeggiamenti del 4 luglio ed il risultato, complici anche i colori, era fantastico. Vero è che in America dovrebbe costare sui 100 (circa) dollari a metro quadro, in Italia per come siamo abituati il costo si triplicherà
Opera morta a parte, credo che la tecnica delle pellicole potrà trovare applicazione molto più facilmente per i rivestimenti dele plance, cruscotti o altre parti non calpestabili della coperta.
Per wrappare la mia devo usare una bobina e mezza per murata e poi magari mi si vede la giunzione

Scherzi a parte, negli USA è un sistema diffuso e viene utilizzato anche in particolari occasioni, quest'anno a Miami ho visto qualche barca wrappata per i festeggiamenti del 4 luglio ed il risultato, complici anche i colori, era fantastico. Vero è che in America dovrebbe costare sui 100 (circa) dollari a metro quadro, in Italia per come siamo abituati il costo si triplicherà

Opera morta a parte, credo che la tecnica delle pellicole potrà trovare applicazione molto più facilmente per i rivestimenti dele plance, cruscotti o altre parti non calpestabili della coperta.
memento audere semper
-
- Appassionato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 28 nov 2012, 21:57
- Dove Navighiamo: Pisa
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
allora gli americani sono un pò esagerati come decorazioni, gusto mio personale, calcolare un costo è fattibile, ma se vogliamo prendere in considerazione il valore unitario della pellicola e non considerare i benefici potrebbe essere limitativo, cerco di spiegarmi meglio... ora non conosco i prezzi finali di una decorazione completa, a parte quella che ho fatto all'amico carrozziere di un Mako 28... ma tra materiali di diverse marche esiste una differenza importante al mq... alcuni sono garantiti più di altri e qui sono un pò dubbioso, da qui la mia inscrizione per cercare di capire le "brutte bestie" che possono alterare le caratteristiche delle pellicole... direi fin da subito che 300€/mq mi sembra eccessivo, ma io posso conoscere una tipologia di clienti, magari altri ne hanno con portafogli più importanti, ma io a quella cifra non potrei mai lavorare 
per quanto riguarda gli interni esistono diversi materiali e specialmente quelli di una nota marca che ha una scelta completa i prezzi s'impennano vertiginosamente, visti i costi della materia prima... ma anche qui si possono fare miracoli con una metamorfosi indolore dal punto di vista dello sporco e del fermo barca... un pò meno per il portafoglio... ma trovando il materiale chiunque potrebbe cimentarsi... ma preparate la pazienza e un pò di materiale in più

per quanto riguarda gli interni esistono diversi materiali e specialmente quelli di una nota marca che ha una scelta completa i prezzi s'impennano vertiginosamente, visti i costi della materia prima... ma anche qui si possono fare miracoli con una metamorfosi indolore dal punto di vista dello sporco e del fermo barca... un pò meno per il portafoglio... ma trovando il materiale chiunque potrebbe cimentarsi... ma preparate la pazienza e un pò di materiale in più

- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
la nota marca, credo sia possibile nomnarla, secondo me è la 3M visto che è leader nel settore pelicole varie.
per tre volte il costo USA non intendevo 300 dollari ma circa 230.
americani eccessivi ? sicuramente, ma con le barche (quasi esclusivamente su quelle sportive) fanno cose pazzesche per distinguerle, per le poker run facevano e ancora fanno aerografie incredibili, con le pellicole si limitano ma non sempre sono pacchiani
Sarebbe interessante vedere qualche esempio di materiale e di come viene applicato agli interni
per tre volte il costo USA non intendevo 300 dollari ma circa 230.
americani eccessivi ? sicuramente, ma con le barche (quasi esclusivamente su quelle sportive) fanno cose pazzesche per distinguerle, per le poker run facevano e ancora fanno aerografie incredibili, con le pellicole si limitano ma non sempre sono pacchiani

Sarebbe interessante vedere qualche esempio di materiale e di come viene applicato agli interni

memento audere semper
-
- Appassionato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 28 nov 2012, 21:57
- Dove Navighiamo: Pisa
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
certamente 3M è al top in tutti i sensi, ma altri marchi si stanno posizionando velocemente come qualità, mantenedo un costo accessibile, di sicuro per quanto riguarda la riqualificazione degli interni il catalogo 3M è inavvicinabile, sia per finiture che per i costi, questa è una mia considerazione perchè in questo momento non riesco ancora a quantificare quanto sia un prezzo onesto per le varie applicazioni, sia per chi lo fà, ma anche per chi lo feve pagare
chi conosce i prezzi può capire di cosa stò parlando...
la conversione dollaro/euri forse l'ho male interpretata... 230€/mq?

la conversione dollaro/euri forse l'ho male interpretata... 230€/mq?
-
- Appassionato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 28 nov 2012, 21:57
- Dove Navighiamo: Pisa
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
per quanto riguarda le finiture d'interni il catalogo di-noc è il più completo, ci sono altre marche ma che hanno poco assortimento, sicuramente in qualità legno hanno 3/4 finiture, belle ma non complete come le altre... una discriminante però è anche il prezzo che si è disposti a pagare
mi sembra che non ci siano limitazioni all'inserire link esterni? materiali e video? avvertitemi se stò andando contro il regolamento...

mi sembra che non ci siano limitazioni all'inserire link esterni? materiali e video? avvertitemi se stò andando contro il regolamento...
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
il prezzo l'ho immaginato all'italiana, sono convinto però che se inizierà a diffondersi la moda del wrapping di certo i prezzi dei materiali e conseguentemente della manodopera caleranno, quando diventeranno competitivi con la verniciatura molti armatori decideranno, credo, di adottare la pellicola anche per le murate.
memento audere semper
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
I link esterni sono vietati...posta le foto e i video...
marco