Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
- peritonautico
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 17 set 2010, 16:40
- Dove Navighiamo: Mediterraneo
- Località: Imperia
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
Relativamente al prezzo tieni conto che si può stare anche intorno ai 60 euro/mq. per pellicole finitura pastello
uno scafo di 12 metri può costare
12 * 2 * 1.30 = 31.2 mq
31.2 x 60 = 1.872
31.2 x 100 = 3.120
nel momento in cui si potrà garantire un rivestimento dell'opera viva, tieni conto che ti toglierai il problema di denti di cane e concrezioni simili
l'opera viva da più complicazioni in quanto vi è un bulbo da rivestire, tieni però conto che su scafi di Coppa America.........
uno scafo di 12 metri può costare
12 * 2 * 1.30 = 31.2 mq
31.2 x 60 = 1.872
31.2 x 100 = 3.120
nel momento in cui si potrà garantire un rivestimento dell'opera viva, tieni conto che ti toglierai il problema di denti di cane e concrezioni simili
l'opera viva da più complicazioni in quanto vi è un bulbo da rivestire, tieni però conto che su scafi di Coppa America.........
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
uno scafo da coppa america sta in acqua una giornata se va bene e poi viene alato per i controlli, presumo, quindi non credo faccia testo
se il wrapping dell'opera viva dura anni (come efficacia antivegetativa o comunque come semplicità di pulizia senza rovinarsi) sicuramente è interessante dovesse costare anche il doppio di un'operazione di ripristino della vernice
se il wrapping dell'opera viva dura anni (come efficacia antivegetativa o comunque come semplicità di pulizia senza rovinarsi) sicuramente è interessante dovesse costare anche il doppio di un'operazione di ripristino della vernice
- peritonautico
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 17 set 2010, 16:40
- Dove Navighiamo: Mediterraneo
- Località: Imperia
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
Per l'opera morta si danno garanzie di 5 anni
Per l'opera viva, il problema è dato non dallo stare a bagno, ma da possibili urti
Sull'opera morta si stanno applicando pellicole trasparenti con filtro UV, per proteggere colori pastello tipo, blu, rosso, giallo, verde
Si evita che scoloriscano
Per l'opera viva, il problema è dato non dallo stare a bagno, ma da possibili urti
Sull'opera morta si stanno applicando pellicole trasparenti con filtro UV, per proteggere colori pastello tipo, blu, rosso, giallo, verde
Si evita che scoloriscano
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
Ciao Perito, hai indicazioni di aziende in Campania che effettuano il wrapping ?
memento audere semper
- peritonautico
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 17 set 2010, 16:40
- Dove Navighiamo: Mediterraneo
- Località: Imperia
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
Hai un MPInvictus ha scritto:Ciao Perito, hai indicazioni di aziende in Campania che effettuano il wrapping ?
-
- Appassionato
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 23 giu 2010, 15:06
- Dove Navighiamo: Tirreno Centrale
- Località: roma
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
Hai invece indicazioni di aziende nel Lazio (Civitavecchia) che effettuano il wrapping ? Se le murate si sono opacizzate conviene lucidarle ed applicare la pellicola trasparente o applicare direttamente una pellicola pastello?
- peritonautico
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 17 set 2010, 16:40
- Dove Navighiamo: Mediterraneo
- Località: Imperia
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
Il Wrapping serve per evitare lucidature o verniciature e per mantenere bella una verniciatura appena fatta
vediamo in dettaglio
VERNICI ESISTENTI E ORMAI ALLA FINE
la pellicola si applica sopra la vecchia vernice, il lavoro da fare per preparare la superficie su cui posare la pellicola consiste nell'eliminare graffi e scalfitture
quello che c'è sotto la pellicola, a livello di scalfitture, si vede............la pellicola ha spessore di micron
VERNICI NUOVE
in questi casi si usa una pellicola trasparente con filtro UV, per mantenere nuova la vernice
vediamo in dettaglio
VERNICI ESISTENTI E ORMAI ALLA FINE
la pellicola si applica sopra la vecchia vernice, il lavoro da fare per preparare la superficie su cui posare la pellicola consiste nell'eliminare graffi e scalfitture
quello che c'è sotto la pellicola, a livello di scalfitture, si vede............la pellicola ha spessore di micron
VERNICI NUOVE
in questi casi si usa una pellicola trasparente con filtro UV, per mantenere nuova la vernice
- peritonautico
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 17 set 2010, 16:40
- Dove Navighiamo: Mediterraneo
- Località: Imperia
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
Hai un MPriccidimar ha scritto:Hai invece indicazioni di aziende nel Lazio (Civitavecchia) che effettuano il wrapping ? Se le murate si sono opacizzate conviene lucidarle ed applicare la pellicola trasparente o applicare direttamente una pellicola pastello?
- peritonautico
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 17 set 2010, 16:40
- Dove Navighiamo: Mediterraneo
- Località: Imperia
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
riccidimar ha scritto:Hai invece indicazioni di aziende nel Lazio (Civitavecchia) che effettuano il wrapping ? Se le murate si sono opacizzate conviene lucidarle ed applicare la pellicola trasparente o applicare direttamente una pellicola pastello?
Se si vuole applicare la pellicola, non serve lucidare quello che resta della vernice, bisogna solamente eliminare i graffi presenti sul gelcoat
- peritonautico
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 17 set 2010, 16:40
- Dove Navighiamo: Mediterraneo
- Località: Imperia
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
Domanda per gli amministratori del Forum
Può interessare una convenzione per il wrapping?
Sto cercando 3 o 4 barche zona Napoli e Lazio i cui proprietari siano interessati a wrappare l'opera morta a prezzo promozionale
Può interessare una convenzione per il wrapping?
Sto cercando 3 o 4 barche zona Napoli e Lazio i cui proprietari siano interessati a wrappare l'opera morta a prezzo promozionale
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
su napoli ne possiamo parlare, io dal 13 sono di nuovo in Italia 

memento audere semper
-
- Appassionato
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 23 giu 2010, 15:06
- Dove Navighiamo: Tirreno Centrale
- Località: roma
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
La mia è a Civitavecchia in rimessaggio ed il cantiere mi ha detto che un operatore esterno deve fare una applicazione promozionale su una vela di 15 metri e che avrebbe visto anche la mia... Ho però sentito parlare di oltre 100Euro/mq....peritonautico ha scritto:Domanda per gli amministratori del Forum
Può interessare una convenzione per il wrapping?
Sto cercando 3 o 4 barche zona Napoli e Lazio i cui proprietari siano interessati a wrappare l'opera morta a prezzo promozionale
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 10 apr 2013, 10:43
- Dove Navighiamo: non ho barca
- Località: Udine
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
Io lo faccio come lavoro...e secondo me il lavoro non è quantificabile con un prezzo al Mq!
Ogni scafo ha la sua lavorazione, ci sono scafi che necessitano di 12/16 ore di lavoro altre della stessa metratura che necessitano 24/30 ore di lavoro!
Quindi i 100€/Mq non sono veritieri!
E cmq secondo me sembrano un pò esagerati
Ogni scafo ha la sua lavorazione, ci sono scafi che necessitano di 12/16 ore di lavoro altre della stessa metratura che necessitano 24/30 ore di lavoro!
Quindi i 100€/Mq non sono veritieri!
E cmq secondo me sembrano un pò esagerati
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
Ciao Lucadsign, ti saremmo grati se prima di postare scrivessi due righe di presentazione qui presentazione-nuovi-arrivati-f13.html ci darai modo di darti il benvenuto.LucaDsign ha scritto:Io lo faccio come lavoro...e secondo me il lavoro non è quantificabile con un prezzo al Mq!
Ogni scafo ha la sua lavorazione, ci sono scafi che necessitano di 12/16 ore di lavoro altre della stessa metratura che necessitano 24/30 ore di lavoro!
Quindi i 100€/Mq non sono veritieri!
E cmq secondo me sembrano un pò esagerati
Se non hai ancora letto le poche regole che rispettiamo su questo forum, ti invito a leggere anche quelle, e che troverai qui: regolamento-del-forum-t10531.html
questa è una di esse:
A5) E severamente vietato utilizzare il forum per scopi pubblicitari, siano essi diretti o occulti.
intanto benvenuto su PN

Umberto
-
- Appassionato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 28 nov 2012, 21:57
- Dove Navighiamo: Pisa
Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica
ciao, visto che sei un professionista per cui un collega volevo farti notare che quanto asserisci non è del tutto vero:peritonautico ha scritto:nel novero delle pellicole usate per wrapping, ci sono anche:
pellicole che riducono l'assorbimento dei raggi UV, normalmente hanno diverse gradazioni d'assorbimento, per cui puoi decidere quanta luce far passare
ci sono pellicole a specchio
il vetro nasce già a specchio o con altri trattamenti, per quanto ne so non è possibile fare trattamenti di questo genere
è possibile fare trattamenti con vernici, ma in questo caso devi tenere presente una cosa:
devi smontare il vetro con relativi guarnizioni o sigillanti e corri poi il rischio di trovarti infiltrazioni
da tecnico, non consiglio mai di smontare le finestrature a meno che non sia REALMENTE NECESSARIO
la pellicola, di qualunque tipo venga messa sul vetro, la puoi togliere quando vuoi e non hai colle da rimuovere
se trovi la ditta che te la vende, puoi anche applicarla tu, non è poi difficilissimo
nelle pellicole da wrapping non esiste nessuna pellicola che riduca l'assorbimento dei raggi UV, magari lo bloccano ma bloccano anche tutta la luce... tali raggi si possono solo ridurre con pellicole in poliestere, partendo da quelle trasparenti a quelle con varie gradazioni/tonalità/specchianti ect ect, tutte e dico tutte quelle certificate dei più noti marchi riducono l'irraggiamento del 99% per cui la totalità.
Le pellicole in poliestere per il controllo solare hanno purtroppo il "difetto" che la colla rimane quasi nella totalità sul vetro, per cui è falso che sia un lavoro semplice, veloce e nel caso di facile rimozione, specialmente senza attrezzature adeguate.
Questa mia puntualizzazione non vuol essere fonte di scontro con nessuno ma cerco solamente di mettere in chiaro cose che conosco bene e che per pressapochismo rischiano di diventare delle leggende metropolitane o ancor peggio sentir dire che vuoi che ci voglia... tanto son facili da mettere, sono economiche ect ect... si parla di lavorazioni particolari con materiali che hanno dei costi e dei tempi d'installazione... tutti possono provare, alcuni riusciranno anche con buoni risultati, ma non sono installazioni per tutti... il rischio è quello che se i primi lavori realizzati non siano veramente ben eseguiti si avrà l'idea che i rivestimenti in vinile dell'opera morta, le pellicole per controllo solare e magari un giorno le pellicole per l'opera viva siano tutte cazzate, magari installate da ciarlatani che vogliono vendere cose inutili...