Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

La passione che ci accomuna.
Rispondi
decorline
Appassionato
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 nov 2012, 21:57
Imbarcazione posseduta: nessuna
Dove Navighiamo: Pisa

Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

Messaggio da decorline »

Stefanino ha scritto::smt044 cosa centra avere il fuoribodo .che lo alzi e lo tiri fuori d'allaqua .......
invicts apart gli scerzi ,ti pensi se invece chegratare ogni anno togliessi la pellicola e la rimettessi nuova che innovazione .
d dir che qlsiai barca con un po di laoro il prmo anno la tii lucia ed e cme fosse nuova .qui a venezia farebbe soldi .
io mi stavo inforando avevo aprto un 3 d tempo fa :muro
intendi mettere del vinile sulla chiglia ed ogni anno rimuoverlo e sostituirlo? e se invece come dicevo nell'altro post si riuscisse a trovare un vinile che dura anni?
se non sbaglio l'antivegetativa serve per la scorrevolezza del natante, ma le sostanze che lo compongono che azione compiono per non farsi aggredire da alghe ed altro?
rispondo e chiedo... cerco di seguirvi tutti e spero di non far casini, nel caso richiamatemi all'ordine ;)

per quanto riguarda lavorare a venezia e zone limitrofe, sarebbe il minimo... quando c'è da guadagnare bisogna anche muovere il c..o, perchè le novità durano poco a meno che non si riesca a brevettare un prodotto o un procedimento...
decorline
Appassionato
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 nov 2012, 21:57
Imbarcazione posseduta: nessuna
Dove Navighiamo: Pisa

Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

Messaggio da decorline »

Stefanino ha scritto:ma non devi darla sopra
ogni anno ti trovi lavoro togliendo la pellicola e mettendola nuova quantita on qualita in questo caso.
prova qui a veneia se va e un record sui lagi e tempo perso la .lavano con la lancia e la barca nuova .........
durante la sua durata, 1 anno? 2? siamo sicuri che non viene aggredita dagli agenti per cui viene stesa l'antivegetativa? perchè nel caso sarebbe vana la sua installazione, certo che in caso positivo sarebbe davvero l'uovo di colombo ;) ma per poco, visto che la procedura sarebbe abbastanza alla portata di tutti...
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

Messaggio da Invictus »

le vernici anti fouling o anti vegetative rilasciano sostanze (più o meno nocive) per contrastare l'attecchimento dei vari organismi, le vernici antivegetative auto levigantisono considerate sacrificali in quanto man mano si sfogliano diluiscono in acqua per mantenere la carena pulita., questo tipo di vernice va stesa ogni anno.
Quelle a matrice dura pur svolgendo la stessa funzione, hanno un principio diverso e quindi non essendo sacrificale (può durare anche più anni) non si diluisce, quando si ala la barca se è ancora in buone condizioni si può procedere a ritoccare anche soloi puti più esposti.
memento audere semper
decorline
Appassionato
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 nov 2012, 21:57
Imbarcazione posseduta: nessuna
Dove Navighiamo: Pisa

Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

Messaggio da decorline »

Invictus ha scritto:le vernici anti fouling o anti vegetative rilasciano sostanze (più o meno nocive) per contrastare l'attecchimento dei vari organismi, le vernici antivegetative auto levigantisono considerate sacrificali in quanto man mano si sfogliano diluiscono in acqua per mantenere la carena pulita., questo tipo di vernice va stesa ogni anno.
Quelle a matrice dura pur svolgendo la stessa funzione, hanno un principio diverso e quindi non essendo sacrificale (può durare anche più anni) non si diluisce, quando si ala la barca se è ancora in buone condizioni si può procedere a ritoccare anche soloi puti più esposti.
grazie della spiegazione, per cui non credo che la pellicola possa inibire la formazione dei vari organismi, a parte quella che devo testare, per cui sarebbe inutile provare a fare un tentativo per una stagione? qui a Pisa molte imbarcazioni stazionano nella stagione estiva in Arno (fiume) zona salmastra e poco in mare... ci sono differenze significative per il comportamento dell'antivegetative? credete che sia una prova da fare, quella di stendere la pellicola su della vetroresina e poi tenerla immersa in acqua? o avete altri suggerimenti da darmi a tal proposito... condividerò le informazioni fino alla fine dei test e posterò delle foto... certo mica firmo un contratto, ma credo sempre nella parola data ;)
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

Messaggio da Stefanino »

allora ascolta bene
chiariamo
a matrice dura o autoevigante da noi si da ogni anno e per lo piu in tutta italia (tassatvo )
io sono daccordo per provare sui miei panni questa cosa a padova ma hanno proposto l'anno prossimo
essendo pratico di come funzina da esperto nautico
1 bisogna lucidare la carena (spese del proprieterio ...... si arrangia
2 con la chiglia lucida si mette la pelicola dal botazzo in giu su tutta la carena
3 si da l'agrappante
4 si da antvegettiva
1 anno prossimo idem toglendo pellicola, passata di nitro e ricomiciamo +
il problema e il costo

ma cosi tutti sarebbero disposti a dare di piu pur di non grattare la chiglia
della propri bambina ,che resterebbe sempre nuova ..............dimmi se secondo te e possibile perche vogliono provare su la mia barca
se funzionasse, non inporta chi arriva primo ma chi lo sa fare
1 cosa so, che nessuna cosa so
decorline
Appassionato
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 nov 2012, 21:57
Imbarcazione posseduta: nessuna
Dove Navighiamo: Pisa

Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

Messaggio da decorline »

Stefanino ha scritto:io sono daccordo per provare sui miei panni questa cosa a padova ma hanno proposto l'anno prossimo

il problema e il costo

dimmi se secondo te e possibile perche vogliono provare su la mia barca
perchè aspettare un'anno?

se si può parlare di prezzi mi potreste dire i costi sia riferiti ad una verniciatura delle murate, che della sola chiglia con antivegetativa? va bene anche in pvt se dovesse essere contro il regolamento ;)

perchè non potresti provare? ci sarebbero da fare delle prove per capire la tenuta... ma un polimerico và più che bene, specialmente se si possono fare giunte... sarebbe anche da tentare la via del monomerico, ma a seconda delle marche c'è da risparmiare poche decine di euri su una chiglia di 25mq un cast lo vedo sprecato a meno che non riesca a tener lontano le robacce, perchè in quel caso durerebbe anni ;)
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

Messaggio da Stefanino »

pensandci su
in lago durerebbe anche 10 anni perche non si formano calcarei ma a fine stagione basta lavare con l lancia.
in mare 3 anni perche penso che noi la abrasiamo con le spugnie abrasive e penso che non dovrebbero intaccare la pellicola
ma dopo 3 anni dovrebbe essere cmbiata per lo strato di antivegetativa formato, come si fa gia con il raschietto .
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

Messaggio da Stefanino »

vedi mi hanno proposto di provare ,perche non hanno sicrezza del fatto di tenuta ,dell'agrappante, e tutto li il problema
risolto quello (che secondo me va )e fatta e la grattuggine e estinta nessuno piu grattera piu le carene MIRACOLO ...
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

Messaggio da Invictus »

Credo che per effettuare la prova non occorra applcare la pellicola dal bottazzo in giù, basta applicare la pellicola sull'opera viva per poi procedere a stendere l'antivegetativa.
Decor dovresti individuare una pelliccola che abbia innanzitutto (credo) una buona colla visto che sarà immersa in acqua per almeno 5/6 mesi, la finitura dovrebbe essere opaca e quanto più ruvida possibile visto che c'è bisogno di farci aggrappare la vernice.
Per la prova di aggrappaggio della vernice credo sia possibile effettuare delle prove anche senza prima rivestire la carena, in questo modo si possono valutare più soluzioni e scoprire se effettivamente l'operazìone è fattibile.
Magari se Decor ha difficoltà ad effetuare prove e simulazioni si può organizzare diversamente, lui procura le pellicole adatte (credo che 1 mq per tipo di pellicola da lui individuata sia più che sufficiente) e qualcuno sul forum, poi vedremo chi, provederà ad effettuare le prove di aggrappaggio dell'antivegetativa.
memento audere semper
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

Messaggio da marcoevo »

1) è giusto coprire solo l'opera viva...
2) è giusto provare il grip tra pellicola e av....
3) quanto costa ?!? e quanto si risparmia ...secondo me non molto....
marco
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

Messaggio da Invictus »

non credo ci sia grande risparmio, Stefanino ne faceva più una questione di praticità.
Personalmente sarei disponibile ad adottare questa soluzione ma solo se i costi mi consentissero di rimuovere la pellicola dalla carena per il periodo invernale, preferisco che la carena respiri per qualche mese e non resti sempre coperta :smt102 forse è inutile ma io preferirei così almeno ogni anno potrei controllarne lo stato :smt023
Ultima modifica di Invictus il 30 nov 2012, 10:12, modificato 1 volta in totale.
memento audere semper
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

Messaggio da marcoevo »

io ho capito questo...che dici tu....
marco
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

Messaggio da Invictus »

marcoevo ha scritto:io ho capito questo...che dici tu....
non hai usato manco i 160 caratteri di un sms :lol: e quindi io non capire cosa risposto tu a me :smt044
memento audere semper
decorline
Appassionato
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 nov 2012, 21:57
Imbarcazione posseduta: nessuna
Dove Navighiamo: Pisa

Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

Messaggio da decorline »

buongiorno, allora la colla delle pellicole è sicura perchè su base solvente... addirittura esistono modelli che oltre ad essere tenaci sono anche removibili nel giro di due tre anni, la finitura opaca non è un problema...
per le prove ho tutto il necessario per farle in toto, unico consiglio, su che tipo di materiale dovrei stenderle e come dovrei sistemarle in acqua? nel senso basta rivestire un tubo/pezzo di resina ed immergerlo, trovare un qualcosa che galleggi e metterlo sotto...

Grazie
decorline
Appassionato
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 nov 2012, 21:57
Imbarcazione posseduta: nessuna
Dove Navighiamo: Pisa

Re: Wrapping & co. nuove tecniche per la nautica

Messaggio da decorline »

marcoevo ha scritto:1) è giusto coprire solo l'opera viva...
2) è giusto provare il grip tra pellicola e av....
3) quanto costa ?!? e quanto si risparmia ...secondo me non molto....
potrei sapere i prezzi medi per la stesura dell'antivegetativa? sia come materie prime che come lavoro completo,
per la pellicola posso dirvi che si và da un minimo di 8€/mq(solo materiale), ma da capire quale sia confacente per questa soluzione
Rispondi