
Voyager 42 (jeanneau)
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Voyager 42 (jeanneau)
...boh io non lo vedo questo aspetto da house boat......vedo piu una forma da navetta 'tipo' cantieri estensi con il maine....magellano di azimut.....ecc 

marco
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: Voyager 42 (jeanneau)
Come già detto, a me non dispiace. Mi piace pure il fatto che ha una linea nuova, che esce abbastanza fuori da linee e schemi visti e rivisti. Secondo me gli spazi "sfruttabili" che ha questa barca non li trovi manco su barche molto piu grandi. Mi piacerebbe ancora di piu se avesse un pozzetto meno "coperto" e copribile all'occorrenza. Con una motorizzazione ibrida ( se non già considerata) sarebbe il massimo.
Umberto
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Voyager 42 (jeanneau)
marcoevo ha scritto:...boh io non lo vedo questo aspetto da house boat......vedo piu una forma da navetta 'tipo' cantieri estensi con il maine....magellano di azimut.....ecc
Infatti!

Homosapiensnonurinatinventum
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Voyager 42 (jeanneau)
Io trovo che il rapporto qualità prezzo di Janeau, siam molto piu congruo dei Bavaria....Poi come al solito bisogna vedere in che momento acquisti ecc.
Certo, va detto che hanno una scontistica molto meno flessibile dei cantieri artigiani....
Io ho avuto modo di trattare un Firet 40.7 e sono riuscito a spuntare un buon prezzo, ma gli sconti erano nell'ordine di 8/10/15 % massimo.
Con i cantieri italiani di stampo artigianale è tutto piu flessibile, ho visto trattative estenuanti di ore ed ore,chiuse con l'aggiunta di due gomme ricostruite per la gru del cantiere, ho visto scene da tragedia napoletana che Mario Merola al confronto, sembrava Mario Monti........
Spesso in questo tipo di trattative incide molto il costo del trasporto ed il costo del broker, quando questi due fattori non ci sono, il divario di prezzo tra una barca costruita in Italia e consegnata nel porto di comodo del cantiere, e quello del Francese, può essere molto vantaggioso, per lo piu considerando le finiture che un cantiere artigianale può dare nei confronti di un cantiere industriale.
Questa barca non mi disgusta come molte altre nuove chimere che stanno proponendo ma, new wave per new wave, preferisco le aragostiere come look.
Onestamente il Voyager 42 non mi dispiace, non me la comprerei mai, ma non mi dispiace.......Molto spaziosa, ha due cabine doppie, non tantissimo, per un 42 piedi.....ha una salone enorme a discapito di un pozzetto piuttosto sacrificato.......42 piedi sono sempre 42 piedi con le dovute eccezzioni 12.5 metri di struttura che se ben sfruttati non sono pochi ma per sfruttare questi 12 metri, bisogna accettare compromessi, uno è la vetratona enorme, un'altro potrebbe essere, (ma non so se è questo il caso), l'uso dei V drive, l'altro è l'apertura in fuori con un svasatura molto pronunciata dell'opera morta, tutti trucchi vecchi e conosciuti, però sono tutte cose che vanno a svantaggio della navigabilità, dell'assetto in navigazione, della velocità e del consumo.
Questa barca monta 2x 380 Cummins, non sono una potenza enorme, vorrei proprio vederla navigare in assetto da crociera ed un pelino di vento......
Certo, va detto che hanno una scontistica molto meno flessibile dei cantieri artigiani....
Io ho avuto modo di trattare un Firet 40.7 e sono riuscito a spuntare un buon prezzo, ma gli sconti erano nell'ordine di 8/10/15 % massimo.
Con i cantieri italiani di stampo artigianale è tutto piu flessibile, ho visto trattative estenuanti di ore ed ore,chiuse con l'aggiunta di due gomme ricostruite per la gru del cantiere, ho visto scene da tragedia napoletana che Mario Merola al confronto, sembrava Mario Monti........
Spesso in questo tipo di trattative incide molto il costo del trasporto ed il costo del broker, quando questi due fattori non ci sono, il divario di prezzo tra una barca costruita in Italia e consegnata nel porto di comodo del cantiere, e quello del Francese, può essere molto vantaggioso, per lo piu considerando le finiture che un cantiere artigianale può dare nei confronti di un cantiere industriale.
Questa barca non mi disgusta come molte altre nuove chimere che stanno proponendo ma, new wave per new wave, preferisco le aragostiere come look.
Onestamente il Voyager 42 non mi dispiace, non me la comprerei mai, ma non mi dispiace.......Molto spaziosa, ha due cabine doppie, non tantissimo, per un 42 piedi.....ha una salone enorme a discapito di un pozzetto piuttosto sacrificato.......42 piedi sono sempre 42 piedi con le dovute eccezzioni 12.5 metri di struttura che se ben sfruttati non sono pochi ma per sfruttare questi 12 metri, bisogna accettare compromessi, uno è la vetratona enorme, un'altro potrebbe essere, (ma non so se è questo il caso), l'uso dei V drive, l'altro è l'apertura in fuori con un svasatura molto pronunciata dell'opera morta, tutti trucchi vecchi e conosciuti, però sono tutte cose che vanno a svantaggio della navigabilità, dell'assetto in navigazione, della velocità e del consumo.
Questa barca monta 2x 380 Cummins, non sono una potenza enorme, vorrei proprio vederla navigare in assetto da crociera ed un pelino di vento......
Homosapiensnonurinatinventum
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Voyager 42 (jeanneau)
marcoevo ha scritto:che dire di piu .....null'altro .....mancherebbe solo la prova....![]()
Possiamo fareun richiesta di test in quanto emissari di una web comunity.......

Homosapiensnonurinatinventum
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Voyager 42 (jeanneau)
marcoevo ha scritto:dai dai ....guido io!!... e il posto sceglilo tu .....
Guido io, tu non sai usare le linee d'assi....

Homosapiensnonurinatinventum
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Voyager 42 (jeanneau)
io di chi fa grossi sconti sul nuovo non mi fido, deformazione professionale
grosso sconto = grosso ricarico oltre i limte del disonesto
se uno mi propone il 10% è gia un grosso sconto, il 15% siamo al limite del sospetto
generalmente io lavoro sul 5%, arrivo al 7% rimettendoci parte della mia provigione, facendo uno sforzo congiunto col costruttore arrivo al 10%
il camo è diverso ma i soldi hanno il medesimo colore
grosso sconto = grosso ricarico oltre i limte del disonesto
se uno mi propone il 10% è gia un grosso sconto, il 15% siamo al limite del sospetto
generalmente io lavoro sul 5%, arrivo al 7% rimettendoci parte della mia provigione, facendo uno sforzo congiunto col costruttore arrivo al 10%
il camo è diverso ma i soldi hanno il medesimo colore

- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: R: Voyager 42 (jeanneau)
In un anno la stessa barca ha visto raddoppiare il suo prezzo di listino........i margini in ambito nautico c'erano re eccome......
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Homosapiensnonurinatinventum
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Voyager 42 (jeanneau)
venditore (o cantiere) disonesto
le sue barche puo usarsele lui per quello che mi riguarda
le sue barche puo usarsele lui per quello che mi riguarda

- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Voyager 42 (jeanneau)
1) Con un po' di vento si trasforma in un Gennaker...sudo freddo al solo pensare di manovrare in Adriatico con Scirocco,Maestrale,Bora,Libecciocoma66 ha scritto: per sfruttare questi 12 metri, bisogna accettare compromessi, uno è la vetratona enorme, un'altro potrebbe essere, (ma non so se è questo il caso), l'uso dei V drive, l'altro è l'apertura in fuori con un svasatura molto pronunciata dell'opera morta, tutti trucchi vecchi e conosciuti, però sono tutte cose che vanno a svantaggio della navigabilità, dell'assetto in navigazione, della velocità e del consumo.
Questa barca monta 2x 380 Cummins, non sono una potenza enorme, vorrei proprio vederla navigare in assetto da crociera ed un pelino di vento......

2) Con un po' di mare ci vogliono le "cinture di Sicurezza" per stare sul fly ! Ah dimenticavo!


IMHO (a mio modesto parere)
God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Voyager 42 (jeanneau)
Openboat ha scritto:1) Con un po' di vento si trasforma in un Gennaker...sudo freddo al solo pensare di manovrare in Adriatico con Scirocco,Maestrale,Bora,Libecciocoma66 ha scritto: per sfruttare questi 12 metri, bisogna accettare compromessi, uno è la vetratona enorme, un'altro potrebbe essere, (ma non so se è questo il caso), l'uso dei V drive, l'altro è l'apertura in fuori con un svasatura molto pronunciata dell'opera morta, tutti trucchi vecchi e conosciuti, però sono tutte cose che vanno a svantaggio della navigabilità, dell'assetto in navigazione, della velocità e del consumo.
Questa barca monta 2x 380 Cummins, non sono una potenza enorme, vorrei proprio vederla navigare in assetto da crociera ed un pelino di vento......![]()
2) Con un po' di mare ci vogliono le "cinture di Sicurezza" per stare sul fly ! Ah dimenticavo!..occorre anche un equipaggio con lo "stomaco" forte!
IMHO (a mio modesto parere) (a mio modesto parere)
Sono i miei timori...nomn a caso, se guardiamo bene la vista laterale dell'opera viva, si vede chiaramente che è stato fatto molto per aumentare la lunghezza delle superficie bagnata in moo da avere una velogìcità critica in dislocamento piu alta possibile...
Sono pronto a scommettere che qualcuno esalterà le doti di questa carena che con la bonazza cippa plana e con un pò di maretta disloca piuttosto velocemente, con consumi bassi ed ottimo confort......


Homosapiensnonurinatinventum
- VincenzoL
- Appassionato
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: 16 ott 2012, 10:02
- Dove Navighiamo: COSTIERA CILENTANA - GOLFO POLICASTRO ( zona sud SALERNO ) - COSTIERA AMALFITANA.
- Località: COSTIERE SALERNITANE
Re: Voyager 42 (jeanneau)
Indubbiamente per essere un 42 e' tanta cosa, ma in effetti le Francesine! Bo non so.




Mare, la felicità eterna.