angeloz ha scritto:
il mio e' un foglio A4 senza foto...
forse in continente semplifichiamo.. boh sulla licenza il nome me l'ha scritto l'incaricato del collaudo...
ciao
Il certificato limitato era un documento tipo passaporto ora è un semplice foglio fotocopiato
Il certificato che collega l'apparato all'imbarcazione era e rimane un foglio fotocopiato
angeloz ha scritto:ciao, ricapitoliamo. per avere un vhf FISSO in barca devi avere: certificato limitato rtf (niente esame, e' solo un pezzo di carta, non ci sono foto, non e' un documento..)
il mio e' un foglio A4 senza foto...
forse in continente semplifichiamo.. boh sulla licenza il nome me l'ha scritto l'incaricato del
Il certificato limitato era un documento tipo passaporto ora è un semplice foglio fotocopiato
Il certificato che collega l'apparato all'imbarcazione era e rimane un foglio fotocopiato
...adesso capisco il post iniziale di angeloz. Io pensavo ci fosse un errore perche' in realta' il mio certificato e' un bel libricino di colore blu con tanto di foto e marche da bollo, ed al suo interno, tra le varie assunzioni di responsabilta', contiene un "curioso " impegno a non rivelare a chicchesia notizie sul funzionamento degli apparati radio e delle frequenze di cui dovessi venire a conoscenza ...mah!
angeloz ha scritto:leggo che il titolo di questo thread e' vhf come si usa...
parliamo di come si usa..
in ricezione ovvio che puoi ascoltare quello che vuoi,di solito solo avvisi ai naviganti o avvisi di burrasca (non ricordo i canali.. ).
in trasmissione, si usa solo il canale 16, e quello che interessa e' ovviamente un' emergenza.
l'emergenza si comunica con la chiamata PAN o la chiamata MAYDAY.
c'e' una differenza tra i due tipi di richiesta di soccorso,la chiamata PAN (si dice paen...) e' una richiesta urgente di soccorso in cui si presume che nessuno sia in pericolo di vita, una richiesta per un assistenza medica a bordo, la richiesta di un ambulanza pronta sul molo del porto o semplicemente un urgente consiglio medico...
la richiesta MAYDAY (si dice mede', meidei lo dicono solo nei film...) e' una richiesta urgente in cui ci sono in pericolo delle vite e attiva immediatamente (o dovrebbe..vedi moby prince) una macchina abbastanza ben oliata che interviene...
come si fa materialmente? facciamo un esempio..
mayday mayday mayday
delta echo imbarcazione luigina imbarcazione luigina imbarcazione luigina
posizione 8 miglia al traverso del porto di civitavecchia
incendio a bordo, chiediamo assistenza
mayday mayday mayday
ricapitolando: tre volte mayday
tre volte il nominativo della barca
posizione
motivo della chiamata
tre volte mayday
la stessa sequenza si usa con le chiamate pan..
nella prossima puntata parleremo della chiamata mayday relay...
ciao
Sviscerato l'argomento certificazioni varie ,attendiamo ,come promesso, seconda puntata così come tutti quei succulenti argomenti a cui aveva accennato Openboat .
marco1 ha scritto:Ciao a tutti come ben sapete ho appena acquistato una barca e come opzional ho anche inserito un VHF. Essendo la prima volta che possego un VHF, ho alcuni dubbi tipo:
1) per poterlo utilizzare devo fare un patentino? inoltre devo pagare qualche tassa?
2) mentre navigo devo tenerlo sempre acceso oppure l'ho accendo solo quando l'utilizzo?
3) Se una sera voglio prenotare un posto barca in una marina come devo fare?
Grazie in anticipo a tutti.
Marco1
Ma fammi capire una cosa...hai comprato un Manò 27.50 quindi suppongo che tu abbia la patente.
Scusa ma l'uso del VHF non è stato materia di studio? Fa parte del programma....
Si che ho la patente dal 2001 e non mi e' mai stato spiegato nulla. Se non che era obbligatorio oltre....... Forse ricordo male, ma allora era oltre le 12 miglia, esiccome la mia patente e' entro le 12 miglia non era nel programma di studio.
puntata riassuntiva...stampatevela e tenetela a bordo...
TECNICA OPERATIVA.
Di seguito indichiamo la procedura per lo svolgimento del traffico in r.t.f. in VHF e in SSB per i messaggi di soccorso, urgenza e sicurezza, ricordando che cambia solo la frequenza di lavoro(156.8 MHz per il VHF; 2.182 kHz per l’apparato SSB).
Chiamata e messaggio di soccorso. - La chiamata di soccorso e il successivo messaggio di soccorso devono essere trasmessi sul CANALE 16 e ripetuti ad intervalli fino a quando non si riceve il ricevuto da un’altra stazione. L’una e l’altro stanno ad indicare che una unità si trova in pericolo grave e chiede immediati aiuti, hanno pertanto la precedenza assoluta su tutte le comunicazioni. La chiamata di soccorso sono trasmessi solo per ordine del comandante o della persona responsabile dell’unità. La chiamata di soccorso comprende:
il segnale di soccorso MAYDAY (pronuncia: MEDE’), ripetuto tre volte;
la parola QUI ( o DE compitata DELTA ECHO in caso di difficoltà di linguaggio);
l’indicativo di chiamata (nominativo internazionale), o qualsiasi altro segnale di identificazione della nave (nome proprio dell’unità), pronunciato tre volte.
Esempio:
MAYDAY MAYDAY MAYDAY
QUI o (DE)
AMELIA AMELIA AMELIA
Il messaggio di soccorso comprende:
il segnale di soccorso MAYDAY (pronuncia MEDE’);
il nominativo dell’unità in pericolo;
le coordinate geografiche dell’unità in pericolo;
la natura del pericolo ed il genere degli aiuti richiesti;
ogni altra informazione atta a facilitare il soccorso.
Esempio:
MAYDAY AMELIA 47°30’NORTH 012°27’WEST
CAUSA GRAVE FALLA LATO DRITTO
CHIEDIAMO IMMEDIATA ASSISTENZA
In conclusione la procedura sarà la seguente:
MAYDAY MAYDAY MAYDAY
QUI o (DE)
AMELIA AMELIA AMELIA
MAYDAY AMELIA 47°30’NORTH 012°27’ WEST
CAUSA GRAVE FALLA LATO DRITTO
CHIEDIAMO IMMEDIATA ASSISTENZA
L’operatore che intercetta una chiamata di soccorso deve sospendere immediatamente le emissioni sul CANALE 16, continuare l’ascolto per ricevere il messaggio di soccorso e se la propria unità si trova vicino all’unita in pericolo dare il RICEVUTO, trasmettendo nell’ordine:
il nominativo dell’unità in pericolo ripetuto tre volte;
la parola QUI (o DE compitata DELTA ECHO in caso di difficoltà di linguaggio);
il nominativo della propria imbarcazione, ripetuto tre volte;
la parola RICEVUTO ( oppure il gruppo RRR compitato ROMEO ROMEO ROMEO, se sussistono difficoltà di linguaggio);
il segnale di soccorso MAYDAY.
Esempio:
AMELIA AMELIA AMELIA
QUI o (DE)
LUISA LUISA LUISA
RICEVUTO o (RRR) MAYDAY
Appena ricevuto il messaggio di soccorso, l’unità dopo aver dato il RICEVUTO si appresta a recarsi sul luogo del sinistro a meno che tale azione non metta in pericolo l’imbarcazione stessa. Appena possibile deve trasmettere all’unità in pericolo un messaggio contenente le seguenti informazioni:
il proprio nominativo;
le proprie coordinate geografiche;
la velocità con cui si dirige verso l’unità in pericolo;
il tempo presubilmente necessario per raggiungerla.
Esempio:
LUISA 47°20’NORTH 012°25’WEST VELOCITA’ VENTI
NODI RAGGIUNGEREMO VOSTRA POSIZIONE FRA
TRENTA MINUTI CIRCA
In conclusione la procedura sarà la seguente:
AMELIA AMELIA AMELIA
QUI o (DE)
LUISA LUISA LUISA
RICEVUTO o (RRR) MAYDAY
LUISA 47°20’NORTH 012°25’WEST VELOCITA’ VENTI
NODI RAGGIUNGEREMO VOSTRA POSIZIONE FRA
TRENTA MINUTI CIRCA
Se l’unità in pericolo si trova a notevole distanza, l’imbarcazione che ha intercettato il messaggio di soccorso segue la seguente procedura:
Attende che un’altra stazione radio più vicina dia il RICEVUTO ;
Si mette a disposizione della stazione che assume la direzione del traffico di soccorso (solitamente una stazione costiera);
trasmette il RICEVUTO del messaggio di soccorso se in un tempo ragionevolmente breve nessuna stazione ha provveduto in tal senso;
rilancia il messaggio di soccorso, trasmettendo nell’ordine:
il segnale MAYDAY RELAY (pronuncia: MEDE’ RELE’), ripetuto tre volte;
la parola QUI (o DE compitata DELTA ECHO in caso di difficoltà di linguaggio);
il messaggio di soccorso ricevuto dall’unità in pericolo.
Esempio:
MAYDAY RELAY MAYDAY RELAY MAYDAY RELAY
QUI o (DE)
LUISA LUISA LUISA
MAYDAY AMELIA 47°30’NORTH 012°27’ WES
CAUSA GRAVE FALLA LATO DRITTO
CHIEDIAMO IMMEDIATA ASSISTENZA
La trasmissione di un messaggio di soccorso da parte del Comandante di una imbarcazione diversa da quella in pericolo può essere effettuata anche quando si presume che la stazione in pericolo non è in grado di trasmettere il messaggio di soccorso oppure quando si considera che siano necessari altri aiuti (ad esempio, la caduta di un aereo, l’affondamento rapido di una imbarcazione, lo scoppio improvviso di una barca ecc. ecc.). La stazione che dirige il traffico, quando lo ritiene necessario, può imporre il silenzio sia a tutte le stazioni in zona sia ad una stazione che disturba il traffico stesso. In questi casi deve essere usato il segnale SILENCE MAYDAY (pronuncia: SILANS MEDE’). Esempio di imposizione del silenzio a tutti:
A TUTTE LE STAZIONI SILENCE MAYDAY
Esempio di imposizione del silenzio ad una sola stazione:
LUISA SILENCE MAYDAY
Quando il traffico di soccorso è finito la stazione che aveva imposto il silenzio radio trasmette sulla frequenza di soccorso un messaggio indirizzato a tutti per avvertire che può essere ripreso il lavoro normale.
Segnale e chiamata d’urgenza. - Il segnale di urgenza in radiotelefonia è composto dalla parola PAN (pronuncia: pan) ripetuta tre volte sulla frequenza internazionale di soccorso (canale 16 del VHF o 2.182 kHz per l’apparato SSB). Il segnale di urgenza deve essere trasmesso soltanto su ordine del Comandante o della persona responsabile dell’imbarcazione. Ha la precedenza su tutte le altre comunicazioni eccetto quelle di soccorso. Il segnale di urgenza indica che la stazione che chiama sta per trasmettere un messaggio urgentissimo riguardante la sicurezza di una imbarcazione o di una o più persone. Tale segnale può essere indirizzato a tutte le stazioni o ad una determinata stazione. Le stazioni che sono in ascolto di un segnale di urgenza devono premurarsi di non disturbare la trasmissione del messaggio che segue. Nel caso in cui ci si trovi in un’area ad intenso traffico radiotelefonico o se trattasi di un messaggio lungo o di avviso medico tale messaggio verrà tuttavia trasmesso su un canale di lavoro (indicato subito dopo l’emissione del segnale d’urgenza).
Esempio:
Messaggio indirizzato a tutte le stazioni:
PAN PAN PAN
ATUTTE LE STAZIONI ATUTTE LE STAZIONI ATUTTE LE STAZIONI
QUI o (DE)
TRIESTE RADIO TRIESTE RADIO TRIESTE RADIO
NON SI HANNO NOTIZIE NAVE AMELIA IN RITARDO
DA TRE GIORNI SU ROTTA BRINDISI MONFALCONE
TUTTE LE UNITA’ IN NAVIGAZIONE NELLA ZONA SONO
PREGATE PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE ED AVVISARE
LE AUTORITA’ MARITTIME
Messaggio indirizzato a una determinata stazione:
PAN PAN PAN
TRIESTE RADIO TRIESTE RADIO TRIESTE RADIO
QUI o (DE)
AMELIA AMELIA AMELIA
DIRETTI MONFALCONE POSIZIONE 45°10’ NORD 013°20’ EST
ROTTA 020 VELOCITA’ 10 NODI ELETTRICISTA CADUTO DA
ALTEZZA TRE METRI IMPOSSIBILITATO MUOVERSI CHIEDIAMO
IMMEDIATO TRASBORDO AEREO PER CURE ADEGUATE
Segnale e messaggio di sicurezza. - Il segnale di sicurezza in radiotelefonia è composto dalla parola SECURITE’ (pronuncia: securitè) ripetuta tre volte sulla frequenza internazionale di soccorso (canale 16 del VHF o 2.182 kHz per l’apparato SSB). Il segnale di sicurezza indica che la stazione che chiama sta per trasmettere un messaggio riguardante la sicurezza della navigazione, bollettino del mare, avvisi meteorologici importanti o avvisi urgenti ai naviganti. Quando è possibile, è opportuno che il messaggio che segue il segnale di sicurezza sia trasmesso su una frequenza di lavoro.
Esempio:
Messaggio indirizzato a tutte le stazioni:
SECURITE’SECURITE’SECURITE’
A TUTTE LE STAZIONI A TUTTE LE STAZIONI A TUTTE LE STAZIONI
QUI o (DE)
TRIESTE RADIO TRIESTE RADIO TRIESTE RADIO
IN DATA ODIERNA ALLE ORE 0900UTC AVVISTATO
CONTAINER ALLA DERIVA IN POSIZIONE 45°20’ NORD 013°10’ EST
PREGASSI DI NAVIGARE IN ZONA CON LA MASSIMA ATTENZIONE
- Messaggio indirizzato a una determinata stazione:
SECURITE’SECURITE’SECURITE’
TRIESTE RADIO TRIESTE RADIO TRIESTE RADIO
QUI o (DE)
AMELIA AMELIA AMELIA
IN DATA ODIERNA ALLE ORE 0900UTC AVVISTATO
CONTAINER ALLA DERIVA IN POSIZIONE 45°20’ NORD 013°10’ EST
PRESUMIBILE SPOSTAMENTO VERSO SUD-EST VELOCITA’ UN NODO
Vogliamo ricordare che le stazioni costiere annunciano i messaggi riguardanti la sicurezza della navigazione, bollettino del mare, avvisi meteorologici importanti (esempio AVVISO DI BURRASCA) o avvisi urgenti ai naviganti sul canale di soccorso e li diffondono sui rispettivi canali di lavoro. Il navigante dovrà pertanto sintonizzarsi su una delle frequenze di lavoro comunicate dalla stazione costiera mantenendo comunque l’ascolto sulla frequenza internazionale di soccorso (CANALE 16).