VHF COME SI USA?

La passione che ci accomuna.
Paddy
Appassionato
Messaggi: 59
Iscritto il: 30 lug 2010, 10:33
Imbarcazione posseduta: Viko 20 Navikom, imbarcazione a vela
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: Lago Maggiore

Re: VHF COME SI USA?

Messaggio da Paddy »

La visita di collaudo per gli apparati fissi se con certificato CE (lo si trova nell'ultima pagina del manuale istruzioni) non serve più, permangono invece il "patentino" e l'iscrizione dell'apparato per avere l'identificativo di chiamata, che solitamente è il nome della barca stessa.

La cosa strana, ho discusso con l'incaricato allo sportello a Milano, è che gli apparati mobili vanno comunque iscritti collegandoli ad una imbarcazione e non si dovrebbe/potrebbe utilizzarli su mezzi diversi cosa che invece io faccio perché avendo due natanti risparmio qualcosa in elettronica, ovviamente alla fine ha vinto lui e l'ho iscritto su entrambe, ma se dovessi portarlo su una barca a noleggio?
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: VHF COME SI USA?

Messaggio da Openboat »

angeloz ha scritto:il certificato limitato di rtf non certifica niente, ma ha un valore ben superiore. e' un assunzione di responsabilita'. il titolare e' responsabile di quello che esce dalla radio che ha a bordo, anche se non parla lui..
ciao
E secondo te e' giusto che un ente dello stato dia simili responsabilita' a Tizio o a Caio senza prima accertarsi che sappia almeno le basi della radiofonia ???? :smt017
God is my copilot
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: VHF COME SI USA?

Messaggio da ilbarcarolo »

Openboat ha scritto:
angeloz ha scritto:il certificato limitato di rtf non certifica niente, ma ha un valore ben superiore. e' un assunzione di responsabilita'. il titolare e' responsabile di quello che esce dalla radio che ha a bordo, anche se non parla lui..
ciao
E secondo te e' giusto che un ente dello stato dia simili responsabilita' a Tizio o a Caio senza prima accertarsi che sappia almeno le basi della radiofonia ???? :smt017

Non è giusto ma è il solito metodo Ponzio Pilato in voga da centinaia di anni.

Traduzione in linguaggio comune:

Io ente pubblico, me ne lavo le mani e ti lascio usare il VHF anche se sei un coglione, anche se so che non lo userai solo per motivi di soccorso, anche se so che causerai disagi col tuo traffico inutile a chi il vhf lo usa per professione, però attento a quel che fai perchè ne sarai responsabile.

L'alternativa seria sarebbe il certificato di radiofonia rilasciato dopo un'esame ma Open, pensa alle conseguenze: tempi biblici, esami tarocchi, costi... forse conviene a tutti che le cose restino come sono ;) Magari invitiamo tutti ad un minimo di sensibilità al problema.

In fondo post come questo mi fanno piacere, vuol dire che anche i nuovi appassionati si pongono il problema ed il fatto che aprano un thread per chiedere consigli è confortante e legittima se ce ne fosse bisogno l'utilità di questo sito :smt023

:smt039
Darei la vita per non morire
Avatar utente
motodoc
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 01 giu 2010, 16:46
Imbarcazione posseduta: Zaffiro 34
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Arcipelago Flegreo
Località: Salerno

Re: VHF COME SI USA?

Messaggio da motodoc »

marco1 ha scritto:Ciao a tutti come ben sapete ho appena acquistato una barca e come opzional ho anche inserito un VHF. Essendo la prima volta che possego un VHF, ho alcuni dubbi tipo:
1) per poterlo utilizzare devo fare un patentino? inoltre devo pagare qualche tassa?
2) mentre navigo devo tenerlo sempre acceso oppure l'ho accendo solo quando l'utilizzo?
3) Se una sera voglio prenotare un posto barca in una marina come devo fare?
Grazie in anticipo a tutti.
Marco1
Ma fammi capire una cosa...hai comprato un Manò 27.50 quindi suppongo che tu abbia la patente.
Scusa ma l'uso del VHF non è stato materia di studio? Fa parte del programma.... :muro
Cogito ergo sum
Avatar utente
motodoc
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 01 giu 2010, 16:46
Imbarcazione posseduta: Zaffiro 34
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Arcipelago Flegreo
Località: Salerno

Re: VHF COME SI USA?

Messaggio da motodoc »

ilbarcarolo ha scritto:
Openboat ha scritto:
angeloz ha scritto:
In fondo post come questo mi fanno piacere, vuol dire che anche i nuovi appassionati si pongono il problema ed il fatto che aprano un thread per chiedere consigli è confortante e legittima se ce ne fosse bisogno l'utilità di questo sito :smt023

:smt039
Hai ragione sull'utilità del forum, non discuto, ma questo post è testimone del fatto che c'è gente che si avventura per mare senza avere conoscenze minime in tema di sicurezza e cultura marinara in genere.
Bene ha fatto "marco1" a chedere lumi: lui almeno ha mostrato senso di responsabilità....
Cogito ergo sum
Paddy
Appassionato
Messaggi: 59
Iscritto il: 30 lug 2010, 10:33
Imbarcazione posseduta: Viko 20 Navikom, imbarcazione a vela
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: Lago Maggiore

Re: VHF COME SI USA?

Messaggio da Paddy »

Il certificato limitato è anacronistico al pari del permesso per i CB terrestri.

Nasce dalla nacessità di schedare chi utlizza questi apparati che potrebbero essere utilizzati per commettere reati, nell'era dei cellulari e dei satellitari è quantomeno ridicolo.

Altresì quando è stato pensato la nautica così come le trasmissioni terrestri fra radioamatori erano agli albori e non si pensava ancora alla necessità di una regolamentazione. Ecco che come al solito dopo 50 anni siamo rimasti ad una "patente" che ha perso la sua necessità e ad una preparazione demandata alla buona volontà degli utenti.
Avatar utente
angeloz
Appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 30 ago 2010, 09:55
Imbarcazione posseduta: nelson 25
Dove Navighiamo: liguria
Località: milano

Re: VHF COME SI USA?

Messaggio da angeloz »

Openboat ha scritto:
angeloz ha scritto:il certificato limitato di rtf non certifica niente, ma ha un valore ben superiore. e' un assunzione di responsabilita'. il titolare e' responsabile di quello che esce dalla radio che ha a bordo, anche se non parla lui..
ciao
E secondo te e' giusto che un ente dello stato dia simili responsabilita' a Tizio o a Caio senza prima accertarsi che sappia almeno le basi della radiofonia ???? :smt017

no che non e' giusto .. ..ma la penso come il barcarolo... se fosse un esame serio, quanti lo avrebbero a bordo?
Avatar utente
duchessa
Socio Onorario
Messaggi: 1686
Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
Imbarcazione posseduta: Cabinato 640 WA - FB Mercury 135 Optimax
Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
Località: grado

Re: VHF COME SI USA?

Messaggio da duchessa »

Questi ripassi sono sempre interessanti, ci si rinfresca la memoria, perciò ben vengano le domande come quella di Marco 1.

Durante il corso per la patente, abbiamo fatto almeno 2 lezioni sull' uso del VHF, anche con esercitazioni pratiche (simulate ovviamente).
Perciò dovremmo sapere tutti come usare il VHF.
Una curiosità: ma tu Marco 1, hai fatto la patente ? Dalla barca che hai preso dovresti averla.
Carla

Siamo invicibili !!!
Avatar utente
motodoc
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 01 giu 2010, 16:46
Imbarcazione posseduta: Zaffiro 34
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Arcipelago Flegreo
Località: Salerno

Re: VHF COME SI USA?

Messaggio da motodoc »

...infatti...è quello che ho detto anche io....
Cogito ergo sum
Avatar utente
onlytender
Appassionato
Messaggi: 168
Iscritto il: 12 giu 2007, 14:04
Imbarcazione posseduta: Cranchi
Dove Navighiamo: Costiera Amalfitana
Località: Napoli

Re: VHF COME SI USA?

Messaggio da onlytender »

motodoc ha scritto:
marco1 ha scritto:Ciao a tutti come ben sapete ho appena acquistato una barca e come opzional ho anche inserito un VHF. Essendo la prima volta che possego un VHF, ho alcuni dubbi tipo:
1) per poterlo utilizzare devo fare un patentino? inoltre devo pagare qualche tassa?
2) mentre navigo devo tenerlo sempre acceso oppure l'ho accendo solo quando l'utilizzo?
3) Se una sera voglio prenotare un posto barca in una marina come devo fare?
Grazie in anticipo a tutti.
Marco1
Ma fammi capire una cosa...hai comprato un Manò 27.50 quindi suppongo che tu abbia la patente.
Scusa ma l'uso del VHF non è stato materia di studio? Fa parte del programma.... :muro
Esempio di teoria e pratica... tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare... :cool:
Nico
Avatar utente
duchessa
Socio Onorario
Messaggi: 1686
Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
Imbarcazione posseduta: Cabinato 640 WA - FB Mercury 135 Optimax
Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
Località: grado

Re: VHF COME SI USA?

Messaggio da duchessa »

Non è che c'è di mezzo come fai la patente ? :smt017
Carla

Siamo invicibili !!!
italux
Appassionato
Messaggi: 81
Iscritto il: 18 set 2009, 10:51
Imbarcazione posseduta: Cranchi CSL 27 Volvo D4
Dove Navighiamo: Liguria levante
Località: Lecco

Re: VHF COME SI USA?

Messaggio da italux »

Sarà che la patente l'ho fatta 20 anni fà, ma io non ricordo nulla di eventuali lezioni sull'uso del VHF.
Comunque non credo siano queste le problematiche principali da affrontare in sede di esame. Magari insisterei un poco di più sulla sicurezza.
Lorenzo
Avatar utente
Mauro
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 20 apr 2010, 13:25
Imbarcazione posseduta: Merryccia92 - Gobbi 23 Cabin con 2 Volvo Penta 146 cv efb
Dove Navighiamo: Alghero e nord Sardegna
Località: Alghero

Re: VHF COME SI USA?

Messaggio da Mauro »

angeloz ha scritto:ciao, ricapitoliamo. per avere un vhf FISSO in barca devi avere:
certificato limitato rtf (niente esame, e' solo un pezzo di carta, non ci sono foto, non e' un documento..)
licenza dio esercizio rtf (per averla devi avere un apparato notificato, cioe' in regola con le normative ce, e va fatta la visita di collaudo dall ispettorato
Ad integrazione di quanto detto, alla richiesta del certificato rtf (in bollo), vanno allegate due foto, di cui una autenticata, a meno che questa procedura sia richiesta unicamente dalla mia regione ma non credo, si allega poi una ulteriore marca da bollo da apporre sul documento (che risulta grande quanto un vecchio passaporto) ed un versamento di € 0,52 da effettuare su un tal c/c postale!!
Accertati di questo di c/c postale, nel mio caso lo presi dal sito del dipartimento del ministero per la Sardegna ma dopo una decina di giorni mi scrissero, con lettera regolarmente affrancata e protocollata, che il numero di c/c era sbagliato e che dovevo urgentemente inviare altro versamento di 0,52 sul c/c giusto e che pertanto la richiesta veniva sospesa!! E meno male che la gentile interlocutrice accettò un fax per anticipare l'invio del certificato!!
Ovviamente il primo versamento di € 0,52 + tassa postale è andato perso, sto valutando l'ipotesi di un'azione legale per il recupero... :lol: :lol: :lol: :lol:
Per quanto riguarda a licenza, io non ho indicato il nome dell'imbarcazione perchè la mia è stata chiesta per un natante e quindi senza immatricolazione, in quanto ritengo che per nome s'intenda quello "ufficiale" e non quello familiare che diamo alle nostre barche.
In questa maniera ritengo di poter portare il mio apparato, portatile, in altri natanti.
Non ho l'obbligo del VHF (Gobbi 23 Cabin), ma fin dalle prime uscite me lo portavo sempre dietro (anche senza autorizzazione) in quanto lo reputo uno strumento indispensabile per la sicurezza, vent'anni fa mi tolsi da una situazione critica usando il CB e chiamando casa per far intervenire la Guardia Costiera per cui ancor oggi porto in barca anche la radio CB, non si sa mai, scusate le lungaggini :smt015
Avatar utente
vortix1
Appassionato
Messaggi: 112
Iscritto il: 11 mar 2010, 19:52
Imbarcazione posseduta: Open Lazzari Levriero
Dove Navighiamo: Jonio Settentrionale
Località: Carta Nautica 147

Re: VHF COME SI USA?

Messaggio da vortix1 »

Anche a me non hanno fatto fare lezioni pratiche o sull'uso specifico del vhf,però ricordo che poi approfondivo gli argomenti a casa su internet e alla lezione successiva facevo un sacco di domande all'istruttore.

Tutto dipende dall'interesse e dalla curiosità personale ,la scuola ti insegna il minimo per superare gli esami............per il resto c'è il forum :smt038
Tre quarti a babordo!!
Avatar utente
angeloz
Appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 30 ago 2010, 09:55
Imbarcazione posseduta: nelson 25
Dove Navighiamo: liguria
Località: milano

Re: VHF COME SI USA?

Messaggio da angeloz »

Mauro ha scritto:
angeloz ha scritto:ciao, ricapitoliamo. per avere un vhf FISSO in barca devi avere:
certificato limitato rtf (niente esame, e' solo un pezzo di carta, non ci sono foto, non e' un documento..)
licenza dio esercizio rtf (per averla devi avere un apparato notificato, cioe' in regola con le normative ce, e va fatta la visita di collaudo dall ispettorato
Ad integrazione di quanto detto, alla richiesta del certificato rtf (in bollo), vanno allegate due foto, di cui una autenticata, a meno che questa procedura sia richiesta unicamente dalla mia regione ma non credo, si allega poi una ulteriore marca da bollo da apporre sul documento (che risulta grande quanto un vecchio passaporto) ed un versamento di € 0,52 da effettuare su un tal c/c postale!!
Accertati di questo di c/c postale, nel mio caso lo presi dal sito del dipartimento del ministero per la Sardegna ma dopo una decina di giorni mi scrissero, con lettera regolarmente affrancata e protocollata, che il numero di c/c era sbagliato e che dovevo urgentemente inviare altro versamento di 0,52 sul c/c giusto e che pertanto la richiesta veniva sospesa!! E meno male che la gentile interlocutrice accettò un fax per anticipare l'invio del certificato!!
Ovviamente il primo versamento di € 0,52 + tassa postale è andato perso, sto valutando l'ipotesi di un'azione legale per il recupero... :lol: :lol: :lol: :lol:
Per quanto riguarda a licenza, io non ho indicato il nome dell'imbarcazione perchè la mia è stata chiesta per un natante e quindi senza immatricolazione, in quanto ritengo che per nome s'intenda quello "ufficiale" e non quello familiare che diamo alle nostre barche.
In questa maniera ritengo di poter portare il mio apparato, portatile, in altri natanti.
Non ho l'obbligo del VHF (Gobbi 23 Cabin), ma fin dalle prime uscite me lo portavo sempre dietro (anche senza autorizzazione) in quanto lo reputo uno strumento indispensabile per la sicurezza, vent'anni fa mi tolsi da una situazione critica usando il CB e chiamando casa per far intervenire la Guardia Costiera per cui ancor oggi porto in barca anche la radio CB, non si sa mai, scusate le lungaggini :smt015


il mio e' un foglio A4 senza foto... :smt102
forse in continente semplifichiamo.. boh :smt017 sulla licenza il nome me l'ha scritto l'incaricato del collaudo...
ciao
Rispondi