Trasporto Barca
- Asco2000
- Appassionato
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 29 ott 2016, 20:58
- Dove Navighiamo: Lago garda
Trasporto Barca
Ciao a tutti si avvicina il 24 marzo, data in cui trasporterò la barca (bavaria 27 Sport) dal lago maggiore al lago di Garda.
Chiaramente utilizzerò il trasportatore autorizzo.
Devo controllare qualcosa in particolare sia in fase di carico che scarico?
Avevo l'intenzione di seguire il carico ma un amico mi ha detto di non pensarci nemmeno,
Grazie
Simone
Chiaramente utilizzerò il trasportatore autorizzo.
Devo controllare qualcosa in particolare sia in fase di carico che scarico?
Avevo l'intenzione di seguire il carico ma un amico mi ha detto di non pensarci nemmeno,
Grazie
Simone
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Trasporto Barca
Sicuramente il trasportatore conoscerà il codice della strada quindi sapra se il veicolo rientra nei limiti di sagoma o ha bisogno di autorizzazioni per circolare, ma questo credo sia piu un problema suo che tuo. Tu dovrai solo pagare un po di più per il trasporto. Per il resto se riponi fiducia nel trasportatore lascia fare, altrimenti vai a controllare.
Io lo scorso anno la mia l'ho fatta trasportare per la prima volta, ho pedinato il camion per metà del tragitto.

Io lo scorso anno la mia l'ho fatta trasportare per la prima volta, ho pedinato il camion per metà del tragitto.


Michele
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Trasporto Barca
Unica raccomandazione e' quella di scegliere un trasportatore che e' specializzato in trasporto imbarcazioni e non un'improvvisato (anche quest'ultimi con un permesso speciale possono fare trasporti eccedenti la sagoma limite).
Dicasi la stessa cosa per il gruista.

Dicasi la stessa cosa per il gruista.


God is my copilot
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
- Asco2000
- Appassionato
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 29 ott 2016, 20:58
- Dove Navighiamo: Lago garda
Re: Trasporto Barca
Perché ad ogni sussulto perderei un anno di vita
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Trasporto Barca
Essendo poi il Bavaria 27 largo poco meno di 3 mt,e' facile per qualsiasi trasportatore contoterzista ottenere i permessi di transito da parte di comuni,provincie e Anas... 

God is my copilot
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Trasporto Barca
Guadagneresti un anno di esperienzaAsco2000 ha scritto:Perché ad ogni sussulto perderei un anno di vita
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Michele
- mezzomozzo360
- Appassionato
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 07 giu 2016, 16:05
- Dove Navighiamo: Mar Ligure e Tirreno. Lago Maggiore. Prima Adriatico Settentrionale e Croazia.
Re: Trasporto Barca
Se posso permettermi, poiché a suo tempo avevo valutato di portare la mia barca dall'Adriatico al Mar Ligure, cura anche gli aspetti assicurativi in caso di danni accidentali...
Non mi ricordo più dove, se su questo forum o altrove, ma ricordo di un tizio a cui avevano fatto "cadere" a terra la barca accidentalmente... Cosa poco bella...
Non mi ricordo più dove, se su questo forum o altrove, ma ricordo di un tizio a cui avevano fatto "cadere" a terra la barca accidentalmente... Cosa poco bella...
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Trasporto Barca
mezzomozzo360 ha scritto:Se posso permettermi, poiché a suo tempo avevo valutato di portare la mia barca dall'Adriatico al Mar Ligure, cura anche gli aspetti assicurativi in caso di danni accidentali...
Non mi ricordo più dove, se su questo forum o altrove, ma ricordo di un tizio a cui avevano fatto "cadere" a terra la barca accidentalmente... Cosa poco bella...



Michele
- mezzomozzo360
- Appassionato
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 07 giu 2016, 16:05
- Dove Navighiamo: Mar Ligure e Tirreno. Lago Maggiore. Prima Adriatico Settentrionale e Croazia.
Re: Trasporto Barca
Ciao Mikke,
sensa dubbio il trasportatore dovrà ottemperare agli obblighi assicurativi di legge. Tuttavia, la copertura assicurativa del valore trasportato credo che sia qualcosa di variabile.
Faccio un esempio. Se spedisci un pacco senza particolari assicurazioni, in caso di perdita del pacco l'assicurazione del trasportatore è obbligata a risarcirti. Ma parliamo di qualcosa tipo pochi euro al kg. Se invece spedisci un pacco assicurandolo esplicitamente per un dato valore (comprovato), allora in caso di perdita l'assicurazione ti rimborserà il pieno valore del bene.
Per la barca non sono esperto, però mi domando: se ad esempio venisse danneggiato irrimediabilmente un piede poppiero (ammesso che sia possibile) che ha 15 anni di vita, l'assicurazione come si comporterebbe?
Coprirebbe il costo integrale di un piede poppiero nuovo o riconoscerebbe il valore del piede in proporzione alla sua vetustà ?
sensa dubbio il trasportatore dovrà ottemperare agli obblighi assicurativi di legge. Tuttavia, la copertura assicurativa del valore trasportato credo che sia qualcosa di variabile.
Faccio un esempio. Se spedisci un pacco senza particolari assicurazioni, in caso di perdita del pacco l'assicurazione del trasportatore è obbligata a risarcirti. Ma parliamo di qualcosa tipo pochi euro al kg. Se invece spedisci un pacco assicurandolo esplicitamente per un dato valore (comprovato), allora in caso di perdita l'assicurazione ti rimborserà il pieno valore del bene.
Per la barca non sono esperto, però mi domando: se ad esempio venisse danneggiato irrimediabilmente un piede poppiero (ammesso che sia possibile) che ha 15 anni di vita, l'assicurazione come si comporterebbe?
Coprirebbe il costo integrale di un piede poppiero nuovo o riconoscerebbe il valore del piede in proporzione alla sua vetustà ?
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: Trasporto Barca
Dipende dalle clausole contrattuali che hai accordato prima.mezzomozzo360 ha scritto:Per la barca non sono esperto, però mi domando: se ad esempio venisse danneggiato irrimediabilmente un piede poppiero (ammesso che sia possibile) che ha 15 anni di vita, l'assicurazione come si comporterebbe?
Coprirebbe il costo integrale di un piede poppiero nuovo o riconoscerebbe il valore del piede in proporzione alla sua vetustà ?
Io pago parecchio ma mi rifondono il valore al nuovo dello stesso pezzo originale o di uno equivalente se non più disponibile.
Io però sono anche coperto anche in caso di danni in rada non protetta e senza presidio a bordo....
Franz-One
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Trasporto Barca

Forse stiamo facendo un pò di confusione sulle coperture assicurative.
Cerco di fare un pò d'ordine

Anch'io come @Franz ho una assicurazione tipo "corpi" che mi risarcisce i danni anche se la barca è in secca. Altra cosa che sinceramente non so



Michele
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Trasporto Barca

Penso che di "carne al fuoco" ce ne sia abbastanza. Se siete d'accordo farei un elenco dei vari punti per @asco2000
1) accertarsi che il trasportatore sia persona competente faccia già trasporti per barche e che il mezzo utilizzato (gru) sia idonea per il peso della barca.
2) accertarsi prima del trasporto sulle coperture assicurative in caso di danni sia per il tragitto che per le operazioni di carico e scarico.
3) Se vuoi stare tranquillo segui tutta l'operazione



Michele
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: Trasporto Barca
Scusate non ho chiarito bene il mio intervento. Nella polizza corpi avevo incluso anche i trasporti eccezionali anche se normalmente va integrata a parte.
L'assicurazione del trasportatore... non fateci troppo conto.
Sia perché sicuramente non copre tutto il valore, sia perché per incassarla avreste da fare le vostre...
La movimentazione di carico e scarico invece andrebbe assicurata non dal trasportatore (che non c'entra niente) ma dal cantiere che la effettua. Che comunque se non è assicurato deve rispondere dei danni causati, ma magari vi tocca andare in causa per essere ripagati.
L'assicurazione del trasportatore... non fateci troppo conto.
Sia perché sicuramente non copre tutto il valore, sia perché per incassarla avreste da fare le vostre...
La movimentazione di carico e scarico invece andrebbe assicurata non dal trasportatore (che non c'entra niente) ma dal cantiere che la effettua. Che comunque se non è assicurato deve rispondere dei danni causati, ma magari vi tocca andare in causa per essere ripagati.
Franz-One
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: Trasporto Barca
Mi sembra di ricordare di aver fatto una polizza a parte quando ho trasortato la mia, quella del trasportatore è standard un tot a kg credo
Andrea