Sfilettare i pesci alla Bruno 21
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Sfilettare i pesci alla Bruno 21
Forse sarà un sistema un po’ anomalo, sicuramente non velocissimo, e lascerà attaccato qualche grammo di carne in più, ma potete stare tranquilli che una lisca che sia una, piccola o grande non la troverete neppure a pagarla oro.
Il sistema non l’ho imparato da nessuno, stanco di mangiare pesce e sputacchiare lische, decisi un giorno di studiare il modo di eliminarle definitivamente.
Anche il pesce sfilettato dai pescivendoli, a parte la classica sogliolina, non tiene conto delle minuscole lische della linea laterale, che, con questo sistema vengono eliminate.
Mia moglie, pensando che lo scarto che si lascia in questo sistema avesse ancora tanta carne attaccata, volle eviscerare lo scarto e lo fece cuocere a parte.
Non ne ricavammo quasi niente, tranne qualche piccolo pezzettino inconsistente.
Da allora in poi, tutto il pesce viene da me filettato, sia che sia consumato crudo o cotto.
Naturalmente sconsiglio il procedimento per una grigliata, ma se volete mangiarlo tranquillamente, come una fettina di carne e darlo ai bambini senza nessunissimo timore, procedete a filettarlo così.
LA SFILETTATURA
L’operazione si articola in tre fasi distinte:
A) Incisione della pelle.
B) Spellatura.
C) Sfilettatura.
Per illustrare bene l’operazione ho fatto un serie di foto che aiuta a comprendere le varie fasi.
Il pesce non va sviscerato, comprometterebbe l’operazione, tantomeno squamato, non serve a niente.
Il pesce, naturalmente è meglio fresco, se congelato solo alcuni tipi di pesce con la carne abbastanza soda sono adatti ad essere filettati, tra questi il sarago, la tanuta, l’orata, il fragolino, il dentice.
Anche i pesci piccoli, come ad esempio le occhiate, anche di 100 grammi possiamo filettarle.
Iniziamo dunque ad incidere, cercando di penetrare meno possibile con la lama e limitandoci alla sola pelle e inizieremo dal dorso vicino alla testa. Voltiamo il pesce e incidiamolo dalla parte opposta e proseguiamo così per tutti quelli che abbiamo decisi di filettare. Finita così la prima fase, proseguiamo con la spellatura.
Solleviamo la pelle delicatamente iniziando dalla punta che si è formata tra il taglio del dorso e dell’opercolo. Spellato un lato, voltiamo il pesce e ripetiamo l’operazione dalla parte opposta e così per tutti i soggetti che abbiamo deciso di consumare. Finita questa operazione, vi consiglio, prima di procedere all’ultima fase di passare i pesci spellati sotto un moderato getto di acqua corrente, al fine di eliminare le eventuali squame che si sono staccate nella spellatura.
Passiamo ora a togliere gli ottimi filetti, badando bene di scansare le piccole teghe della linea laterale, facendo un’incisione sopra e sotto di essa come si vede chiaramente dalle foto. Ecco abbiamo finito e adesso avete a disposizione degli ottimi filetti che potete fare in mille modi facendo felici, oltre a voi, i vostri cuccioli che potranno mangiarli tranquillamente.
Il sistema non l’ho imparato da nessuno, stanco di mangiare pesce e sputacchiare lische, decisi un giorno di studiare il modo di eliminarle definitivamente.
Anche il pesce sfilettato dai pescivendoli, a parte la classica sogliolina, non tiene conto delle minuscole lische della linea laterale, che, con questo sistema vengono eliminate.
Mia moglie, pensando che lo scarto che si lascia in questo sistema avesse ancora tanta carne attaccata, volle eviscerare lo scarto e lo fece cuocere a parte.
Non ne ricavammo quasi niente, tranne qualche piccolo pezzettino inconsistente.
Da allora in poi, tutto il pesce viene da me filettato, sia che sia consumato crudo o cotto.
Naturalmente sconsiglio il procedimento per una grigliata, ma se volete mangiarlo tranquillamente, come una fettina di carne e darlo ai bambini senza nessunissimo timore, procedete a filettarlo così.
LA SFILETTATURA
L’operazione si articola in tre fasi distinte:
A) Incisione della pelle.
B) Spellatura.
C) Sfilettatura.
Per illustrare bene l’operazione ho fatto un serie di foto che aiuta a comprendere le varie fasi.
Il pesce non va sviscerato, comprometterebbe l’operazione, tantomeno squamato, non serve a niente.
Il pesce, naturalmente è meglio fresco, se congelato solo alcuni tipi di pesce con la carne abbastanza soda sono adatti ad essere filettati, tra questi il sarago, la tanuta, l’orata, il fragolino, il dentice.
Anche i pesci piccoli, come ad esempio le occhiate, anche di 100 grammi possiamo filettarle.
Iniziamo dunque ad incidere, cercando di penetrare meno possibile con la lama e limitandoci alla sola pelle e inizieremo dal dorso vicino alla testa. Voltiamo il pesce e incidiamolo dalla parte opposta e proseguiamo così per tutti quelli che abbiamo decisi di filettare. Finita così la prima fase, proseguiamo con la spellatura.
Solleviamo la pelle delicatamente iniziando dalla punta che si è formata tra il taglio del dorso e dell’opercolo. Spellato un lato, voltiamo il pesce e ripetiamo l’operazione dalla parte opposta e così per tutti i soggetti che abbiamo deciso di consumare. Finita questa operazione, vi consiglio, prima di procedere all’ultima fase di passare i pesci spellati sotto un moderato getto di acqua corrente, al fine di eliminare le eventuali squame che si sono staccate nella spellatura.
Passiamo ora a togliere gli ottimi filetti, badando bene di scansare le piccole teghe della linea laterale, facendo un’incisione sopra e sotto di essa come si vede chiaramente dalle foto. Ecco abbiamo finito e adesso avete a disposizione degli ottimi filetti che potete fare in mille modi facendo felici, oltre a voi, i vostri cuccioli che potranno mangiarli tranquillamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mare è specchio del cielo
- timebandit
- Appassionato
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
- Dove Navighiamo: pesaro
- Località: pesaro
Re: Sfilettare i pesci alla Bruno 21
è un ottimo metodo, non vedo l'ora di pescare quei pesci!!
Enrico
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Sfilettare i pesci alla Bruno 21
Sembra più un intervento d'alta chirurgia e con una pazienza di "Giobbe" ma il sacrificio per un nipotino o per un figlio,vale la pena.
Le mogli e le suocere,possono mangiarlo con tutte le lische e le squame.





Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- timebandit
- Appassionato
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
- Dove Navighiamo: pesaro
- Località: pesaro
Re: Sfilettare i pesci alla Bruno 21
Le mogli e le suocere,possono mangiarlo con tutte le lische e le squame.
[/quote]
pienamente d'accordo!!!












Enrico
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: Sfilettare i pesci alla Bruno 21






Vi assicuro che quando avete preso confidenza col sistema è velocissimo.
Quando sfiletto le occhiate, sono come minimo una trentina, in un'oretta faccio tutto.
il mare è specchio del cielo
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Sfilettare i pesci alla Bruno 21
Un sistema più o meno simile lo uso fare con murene,gronghi e gattucci ma faccio solo l'intacco attorno al collo e sfilo tutta la pelle come con i conigli.




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: Sfilettare i pesci alla Bruno 21
Kraken ha scritto:Un sistema più o meno simile lo uso fare con murene,gronghi e gattucci ma faccio solo l'intacco attorno al collo e sfilo tutta la pelle come con i conigli.![]()
![]()

Con le murene e gronghi riesco anch'io, con i gattucci faccio un macello.
Te sicuramente hai più predisposizione, mi ricordo perfettamente che una volta ci parlasti dei conigli "marini".
il mare è specchio del cielo
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: Sfilettare i pesci alla Bruno 21
io invece per vedere le foto purtroppo devo aspettere martedi mattina
ma so gia che imparero qualcosa di nuovo
ma curioso provo con il telefono forse da li le apro
ma so gia che imparero qualcosa di nuovo

ma curioso provo con il telefono forse da li le apro
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Sfilettare i pesci alla Bruno 21
Quest'inverno ho fatto un corso per imparare a preparare il sushi (che adoro!) e nella maggior parte delle lezioni il maestro ci ha insegnato a sfilettare il pesce, che è la cosa più impegnativa.
Cavolo Bruno! Sei più bravo di lui!!!
Cavolo Bruno! Sei più bravo di lui!!!
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: Sfilettare i pesci alla Bruno 21
Grazie Manu.
Sai qual'è il detto: il bisogno fa l'uomo ladro.
Pur prendendo i pesci, non riuscivo proprio a mangiarli e a gustarli, perchè mi trovavo sempre lische in bocca, anda a finire che li lasciavo nel piatto, perdendomi uno dei sapori più buoni che conosca: il pesce sardo fresco.
Così prima ho provato come fanno in pescheria, ma qualche lisca la trovavo ancora, allora ho deciso di fare di testa mia, da allora le lische sono un ricordo e posso mangiare il pesce, crudo, al vapore (al piatto come si dice in Toscana), fritto (una squisitezza) e quelli più grossi al forno su di un letto di patate.
Potessi lo mangerei tutti i giorni, tanti sono i sapori dei vari pesci che pesco.
Sai qual'è il detto: il bisogno fa l'uomo ladro.
Pur prendendo i pesci, non riuscivo proprio a mangiarli e a gustarli, perchè mi trovavo sempre lische in bocca, anda a finire che li lasciavo nel piatto, perdendomi uno dei sapori più buoni che conosca: il pesce sardo fresco.
Così prima ho provato come fanno in pescheria, ma qualche lisca la trovavo ancora, allora ho deciso di fare di testa mia, da allora le lische sono un ricordo e posso mangiare il pesce, crudo, al vapore (al piatto come si dice in Toscana), fritto (una squisitezza) e quelli più grossi al forno su di un letto di patate.
Potessi lo mangerei tutti i giorni, tanti sono i sapori dei vari pesci che pesco.
il mare è specchio del cielo
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Sfilettare i pesci alla Bruno 21
...lo sai io non mangio i pesci proprio per questo motivo .... !
Forse se cucini tu.....
Forse se cucini tu.....
marco
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Sfilettare i pesci alla Bruno 21
Anche io non le sopporto le spine in bocca!!
Per questo non mangio volentieri i pesci di piccole dimansioni. Mi fanno proprio
!!!!!!
Però quelli grandi cotti al forno in un letto di patate... uhmmmm... magari con dei pezzetti di pomodoro secco, qualche oliva e vino bianco... quelli si che li mangio volentieri!!
Per questo non mangio volentieri i pesci di piccole dimansioni. Mi fanno proprio


Però quelli grandi cotti al forno in un letto di patate... uhmmmm... magari con dei pezzetti di pomodoro secco, qualche oliva e vino bianco... quelli si che li mangio volentieri!!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Sfilettare i pesci alla Bruno 21
I conigli ed i fagiani del ripopolamento della fauna di Nisidabruno21 ha scritto:Kraken ha scritto:Un sistema più o meno simile lo uso fare con murene,gronghi e gattucci ma faccio solo l'intacco attorno al collo e sfilo tutta la pelle come con i conigli.![]()
![]()
![]()
Con le murene e gronghi riesco anch'io, con i gattucci faccio un macello.
Te sicuramente hai più predisposizione, mi ricordo perfettamente che una volta ci parlasti dei conigli "marini".





Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: Sfilettare i pesci alla Bruno 21
A Bruno, mi manderesti una diecina di chili di pesce fresco che mi alleno a sfilettare?
Poi faccio, e posterò qualche foto di mio figlio ( 4 anni) che mangia le alici fritte con tutta lisca



Poi faccio, e posterò qualche foto di mio figlio ( 4 anni) che mangia le alici fritte con tutta lisca

Umberto