rio 1000 fly
- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
rio 1000 fly
Carissimi appasionati della navigazione, sono alla ricerca di una nuova imbarcazione e mi è capitato di imbattermi di un rio 1000 Fly del 1986, motorizzato con due motori a benzina da 300 CV di recente costruzione. Potrebbe fare al caso mio quanto a motorizzazione e spazi interni (davvero notevoli per la categoria). Le perplessità riguardano la carena. Mi pare di aver letto su di una rivista (di cui non ricordo il nome), che la carena di questo modello non brillasse per tenuta di mare. Qualcuno mi sa aiutare? Grazie.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: rio 1000 fly
le carene della Rio non sono mai state eccezionali, ma neanche senza infamia...semmai il dubbio riguarda la motorizzazione.....un grossissimo dubbio.....
Ce ne sono diverse in vendita con i 2x 320 Cat diesel.....perchè proprio quella a benzina?
Ce ne sono diverse in vendita con i 2x 320 Cat diesel.....perchè proprio quella a benzina?
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: rio 1000 fly
Per prendere piu' facilmente fuoco!
Con una bella polizza,naturalmente!!
Scherzi a parte,in quel segmento "Rio" non si e' particolarmente affermata,deduco che anche i motori saranno datati,e io,(ma e' una mia fissa!)nelle barche di simile metratura,i motori a benzina non li concepisco,per diversi motivi:
1) sistemi di sicurezza vecchi,rispetto a i moderni a benzina,anche per il tipo d'alimentazione..carburatori...ecc.
2) minore affidabilita' rispetto ai motori diesel
3)maggior consumo
4)e non per ultimo..e' una mosca bianca!!!
5) Poi dipende molto dal prezzo,se costa una cavolata e non hai grosse esigenze di navigazione,puo' andar bene tutto!!!





Scherzi a parte,in quel segmento "Rio" non si e' particolarmente affermata,deduco che anche i motori saranno datati,e io,(ma e' una mia fissa!)nelle barche di simile metratura,i motori a benzina non li concepisco,per diversi motivi:
1) sistemi di sicurezza vecchi,rispetto a i moderni a benzina,anche per il tipo d'alimentazione..carburatori...ecc.
2) minore affidabilita' rispetto ai motori diesel
3)maggior consumo
4)e non per ultimo..e' una mosca bianca!!!
5) Poi dipende molto dal prezzo,se costa una cavolata e non hai grosse esigenze di navigazione,puo' andar bene tutto!!!



God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: rio 1000 fly
openboat ha scritto:Per prendere piu' facilmente fuoco!![]()
Con una bella polizza,naturalmente!!
![]()
![]()
Scherzi a parte,in quel segmento "Rio" non si e' particolarmente affermata,deduco che anche i motori saranno datati,e io,(ma e' una mia fissa!)nelle barche di simile metratura,i motori a benzina non li concepisco,per diversi motivi:
1) sistemi di sicurezza vecchi,rispetto a i moderni a benzina,anche per il tipo d'alimentazione..carburatori...ecc.
2) minore affidabilita' rispetto ai motori diesel
3)maggior consumo
4)e non per ultimo..e' una mosca bianca!!!
5) Poi dipende molto dal prezzo,se costa una cavolata e non hai grosse esigenze di navigazione,puo' andar bene tutto!!!
![]()
![]()


God is my copilot
- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
Re: rio 1000 fly
Come sempre Vi devo ringraziare per gli spunti che mi date e che mi portano a fare nuove indagini! I motori, sono del 2003 e l'impianto antiincendio dovrebbe essere della stessa epoca. Sabato prossimo verificherò il tutto. Mi viene da pensare che la barca sia stata rimotorizzata a benzina per contenere i costi dei motori. Non mi è capitato di vedere barche simili e dello stesso anno a benzina, ma solo con motorizzazioni diesel.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: rio 1000 fly
Ma!! La conosco quella barca.....era ormeggiata in Darsena quando tenevo la mia a Rimini,e conosco anche il proprietario se e' sempre lui!
Si' i motori sono stati sostituiti veramente,ma ...fermo il resto.Usciva molto poco,giusto per andare qualche volta a pescare,sara' andata un paio di voltye in Hr
e in inverno non la vedevo mai!!Forse svernava in Dry a Cesenatico!dovrebbe chiamarsi "chi c'e',c'e'.." o qualcosa di simile....

Si' i motori sono stati sostituiti veramente,ma ...fermo il resto.Usciva molto poco,giusto per andare qualche volta a pescare,sara' andata un paio di voltye in Hr
e in inverno non la vedevo mai!!Forse svernava in Dry a Cesenatico!dovrebbe chiamarsi "chi c'e',c'e'.." o qualcosa di simile....

God is my copilot
- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
Re: rio 1000 fly
Si, dovrebbe essere la barca a cui fai riferimento; mi hanno detto che si trova a Rimini. Mi puoi dare latre notizie? Grazieopenboat ha scritto:Ma!! La conosco quella barca.....era ormeggiata in Darsena quando tenevo la mia a Rimini,e conosco anche il proprietario se e' sempre lui!
Si' i motori sono stati sostituiti veramente,ma ...fermo il resto.Usciva molto poco,giusto per andare qualche volta a pescare,sara' andata un paio di voltye in Hr
e in inverno non la vedevo mai!!Forse svernava in Dry a Cesenatico!dovrebbe chiamarsi "chi c'e',c'e'.." o qualcosa di simile....
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: rio 1000 fly
L'unica certezza che ti posso dare e' che i motori sono stati veramente cambiati e messi nuovi o seminuovi(adesso non ricordo),non mi risulta che abbia mai avuti danni,e,ha navigato poco,mooolto poco!sandro ha scritto:Si, dovrebbe essere la barca a cui fai riferimento; mi hanno detto che si trova a Rimini. Mi puoi dare latre notizie? Grazieopenboat ha scritto:Ma!! La conosco quella barca.....era ormeggiata in Darsena quando tenevo la mia a Rimini,e conosco anche il proprietario se e' sempre lui!
Si' i motori sono stati sostituiti veramente,ma ...fermo il resto.Usciva molto poco,giusto per andare qualche volta a pescare,sara' andata un paio di voltye in Hr
e in inverno non la vedevo mai!!Forse svernava in Dry a Cesenatico!dovrebbe chiamarsi "chi c'e',c'e'.." o qualcosa di simile....
Dipende molto da cosa devi fare tu! Se il prezzo e' equo, e tu devi solo andarci a pescare o tuttalpiu' viverci un paio di giorni 2 o 3 persone,va' benissimo,a patto che navighi con mare non arrabbiato!Se invece le tue esigenze sono diverse........vedi un po' tu.Restano comunque ferme i giudizi succitati prima.
Una cosa a suo favore e' il pozzetto generoso e senza fronzoli,forse la Rio voleva scimmiottare qualche vecchio "Fisherman" Americano...chissa'!!!

P.S.(molto soggettivo) Esteticamente non mi esalta per niente,e' un ibrido fra un Open , un Fly,e un Fisherman,scarsa vivibilita' interna....e...a me non piace!

God is my copilot
- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
Re: rio 1000 fly
grazie del parere e della franchezza (sempre apprezzata!). Vi terrò informati sull'esito della visita e della contrattazione!!
- sartine
- Appassionato
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 12 mar 2007, 23:55
- Dove Navighiamo: mar tirreno liguria
- Località: milano
Re: rio 1000 fly
Sandro, non è difficile leggere "in giro" di alcuni che hanno fatto una buona esperienza di navigazione con barche gemelle. Un mio conoscente quest'estate ha fatto il periplo della Corsica partendo da Bocca di Magra e non ha avuto alcun problema di navigazione, poi credo che la navigazione di tipo familiare imponga di non mettersi in condizioni proibitive o perlomeno tali da impensierire una barca da 10 mt circa. Rio purtroppo non ha affascinato con alcuni suoi prodotti ma se c'è il prezzo hai senz'altro un'ottima barca dotata soprattutto di spazi impensabili per altre tipologie nella stessa lunghezza.
Re: rio 1000 fly
Si è appena presentato un felice possessore di Rio 1000 Fly, tale mimmus, di Bergamo...
-
- Appassionato
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 18 set 2009, 10:51
- Dove Navighiamo: Liguria levante
- Località: Lecco
Re: rio 1000 fly
Si è appena presentato un nuovo utente che possiede la stessa imbarcazione e dice di averla usata parecchio negli ultimi anni.
Sicuramente potrà darti delle valide indicazioni.
Sicuramente potrà darti delle valide indicazioni.
Lorenzo
Re: rio 1000 fly
ciao sandro, mi chiamo mimmus e sono un conoscente di sartine. mi sono appena iscritto al forum, che mi sembra molto bello.sandro ha scritto:Carissimi appasionati della navigazione, sono alla ricerca di una nuova imbarcazione e mi è capitato di imbattermi di un rio 1000 Fly del 1986, motorizzato con due motori a benzina da 300 CV di recente costruzione. Potrebbe fare al caso mio quanto a motorizzazione e spazi interni (davvero notevoli per la categoria). Le perplessità riguardano la carena. Mi pare di aver letto su di una rivista (di cui non ricordo il nome), che la carena di questo modello non brillasse per tenuta di mare. Qualcuno mi sa aiutare? Grazie.
io possiedo un rio 1000 fly del 90, motorizzato volvo kad42 diesel con propulsione duoprop. la barca ha una lunga storia, che se vorrete vi racconterò. per ora ci ho fatto circa 2.000 miglia, e credo di conoscere abbastanza bene la barca.
tendenzialmente navigo con prudenza, consulto molto le condimeteo, ma ovviamente capita di navigare con mari nervosi, venti tesi, e se valuto che le condizioni siano tollerabili io vado lo stesso.
la settimana scorsa ho portato la barca dal sud della corsica al magra, dove la tengo, e ho fatto circa 100 miglia con vento al mascone destro intorno ai 15 - 20 nodi e onda di circa un metro, un metro e mezzo. la barca non può essere definita un gioiello di tecnologia, ma è una ottima barca. la carena ha una V piuttoso accentuata in prua, per poi tendere a smorzarsi berso poppa. non dimentichiamo che nacqua con tre motori volvo da 165 cv (che sono i padri dei miei motori, che pesano intornoai 700 kg l'uno), per cui avere portanza in planata con dei pesi così era importante.
La carena a mio parere è molto buona. io navigo anche con mare in prua fino a 1,5 metri a 18-19 nodi senza nessun problema. quando invece l'onda è sotto il metro navigo a 22. con mare calmo a 24 nodi di crociera, a 3.050 giri ( i kad possono tenere crociera fino a 3.300). Però è fondamentale avere due importanti requisiti :
1) eliche giuste, per consentire ai motori di esprimere coppia anche a bassi giri, così da tenere la planata serenamente anche a 18 nodi
2) motori con potente coppia a partire da pochi giri. e su questo, temo, i motori a benzina non rispondono molto bene. però non conosco i motori della barca cui sei interessato.
Se vuoi possi raccontarti tutto ciò che ti interessa. chiedimi qualsiasi cosa. ti risponderò con grande piacere.
Ma ricorda, il rio 1000 è una barca stupenda, con grande vivibilità (è larga 3,6 metri!!, ha 400 litri di acqua, 600 di carburante), con interni viviblissimi, una carena filante, un'ottima stabilità, anche di forma, che alla fonda è importante. E' una barca vecchia, dalle linee classiche, ma è difficile trovare un 10 metri moderno con queste caratteristiche. Insomma, io la amo.
Allora ..... fammi sapere cosa ti interessi!!! a presto.
PS : viva il MARE
Mimmus
- sartine
- Appassionato
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 12 mar 2007, 23:55
- Dove Navighiamo: mar tirreno liguria
- Località: milano
Re: rio 1000 fly
Grande Mimmus



- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: rio 1000 fly
@Mimmus
Anch'io avevo una barca da 11 mt che ha fatto il giro di tutto l'adriatico in lungo e in largo,pero' aveva tante ma dico tante di quelle pecche,che il giorno che me ne' sono liberato,ho tirato un respiro di sollievo.Certo la barca e' la tua,e ci dirai tutte le positivita' che hai riscontrato,e io non sono qui ne' a polemizzare,ne' a predilire una barca piuttosto che un'altra.
Mi parli di vivibilita'???Guarda che io lìho vista bene,e rispetto ad una sua pari fly,non mi sembra che abbia tutta questa abitabilita',in allegato troverai una barca di egual dimensioni della tua,datata uguale,noterai e noteranno anche gli altri l'enoorme differenza che c'e'!!Sicuramente Mimmus avrai inoltre constatato che come fortuna commerciale e' uguale a poco piu di Zero,non sono stati fatti molti esemplari!La seconda foto che faro vedere si riferisce ad un fly che costa piu' del doppio(ma ha una concezione moolto piu' da fly,che da altro....vogliamo vedere l'abitabilita'?????Non mi sembra il caso!Dulcisin fundo ho postato una terza foto,raffigurante la chiusura della barca con dei tendalini....non e' scomoda...di piu'...e di solito alla fonda prima di andare a dormire,almeno io metto i tendalini,per evitare l'umidita' della notte,penso che anche gli altri facciano uguale!Certo che mettere tutto quel po' po' di roba....
Poi per l'amor di Dio,come ha detto Coma66 e' una carena senza lodi e senza infamia......
Forse parlo cosi' perche' personalmente non piace! Ma non piace eccessivamente perche',lho provato,riprovato e ben visionato all'interno(ne' avevo uno che era quasi attaccato alla mia,e in quanto ad abiltabilita' interna rispetto alle sue pari era nettamente inferiore,Tutto cio' non per polemizzare,ma secondo me per dare una giusta misura ad ogni barca,poi puo' piacere e non,quindi tutto e' molto soggettivo.Un esempio simile alla tua e' stata la Ferretti 35 Fisher....Una Caporetto per Ferretti!! I fisherman lasciamoli fare agli Americani.....
Non me ne volere!...
Anch'io avevo una barca da 11 mt che ha fatto il giro di tutto l'adriatico in lungo e in largo,pero' aveva tante ma dico tante di quelle pecche,che il giorno che me ne' sono liberato,ho tirato un respiro di sollievo.Certo la barca e' la tua,e ci dirai tutte le positivita' che hai riscontrato,e io non sono qui ne' a polemizzare,ne' a predilire una barca piuttosto che un'altra.
Mi parli di vivibilita'???Guarda che io lìho vista bene,e rispetto ad una sua pari fly,non mi sembra che abbia tutta questa abitabilita',in allegato troverai una barca di egual dimensioni della tua,datata uguale,noterai e noteranno anche gli altri l'enoorme differenza che c'e'!!Sicuramente Mimmus avrai inoltre constatato che come fortuna commerciale e' uguale a poco piu di Zero,non sono stati fatti molti esemplari!La seconda foto che faro vedere si riferisce ad un fly che costa piu' del doppio(ma ha una concezione moolto piu' da fly,che da altro....vogliamo vedere l'abitabilita'?????Non mi sembra il caso!Dulcisin fundo ho postato una terza foto,raffigurante la chiusura della barca con dei tendalini....non e' scomoda...di piu'...e di solito alla fonda prima di andare a dormire,almeno io metto i tendalini,per evitare l'umidita' della notte,penso che anche gli altri facciano uguale!Certo che mettere tutto quel po' po' di roba....
Poi per l'amor di Dio,come ha detto Coma66 e' una carena senza lodi e senza infamia......
Forse parlo cosi' perche' personalmente non piace! Ma non piace eccessivamente perche',lho provato,riprovato e ben visionato all'interno(ne' avevo uno che era quasi attaccato alla mia,e in quanto ad abiltabilita' interna rispetto alle sue pari era nettamente inferiore,Tutto cio' non per polemizzare,ma secondo me per dare una giusta misura ad ogni barca,poi puo' piacere e non,quindi tutto e' molto soggettivo.Un esempio simile alla tua e' stata la Ferretti 35 Fisher....Una Caporetto per Ferretti!! I fisherman lasciamoli fare agli Americani.....
Non me ne volere!...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot