Ciao innanzi tutto e benvenuto nel forum.
Proprio oggi ho fatto la visita ispettiva del RINA per il rinnovo del certificato di sicurezza.Ha controllato la carena della barca (una vista sommaria) e poi ha controllato:
1) Prese a mare (devono avere 2 fascette)
2) Tudi di scarico omologati RINA (se a linea d'assi)
3) Valvole d'intercettazione gasolio
4) Tubi del gas sostituiti (sia parte interna,sia quella esterna)
5) Luci di via e impianto elettrico funzionante (quadro elettrico ,salpaancora e catenaria)
6) Pompe di sentina funzionanti
7) Estintori revisionati (quantita' in base ai Kw) uno per ogni vano,uno per la plancia ,uno per il VHF,ecc
8) Sistema antincendio a norma.
9) Eliche montate
Questo in linea di massima sono le cose che tassativamente il tecnico controlla,almeno per le barche non CE.
Una perizia commerciale e sullo stato d'uso di una barca e' tutt'altra musica,il perito dopo una bella e lunga perizia,compreso la prova in mare,ti sapra' dire se cio'che stai comprando sia una "ciofeca" o meno,e, se occorreranno dei ripristini,a quanto ammontera' la spesa.
Al tecnico del RINA non gliene frega niente se il pozzetto e' rovinato,se la tappezzeria e' da rifare,se il pericolo osmosi e' in agguato,se i motori sono mezzi fusi,se la barca non ha strumentazione elettronica,ecc,ecc,ecc.......Non so se sono stato chiaro!
Tieni presente che le barche datate sono molto pericolose! La mia ha piu' o meno la stessa eta' ,ma negli ultimi 4 anni son scappate fuori piu' magagne, che pesci nel mare! E ancora non ho finito
