Rifornimento carburante, come risparmiare

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: Rifornimento carburante, come risparmiare

Messaggio da Invictus »

@ Openboat
ho aperto la discussione proprio per confrontarmi e verificare se quel che trovo in giro è fattibile,
per il serbatoio da 5.000 litri è diverso in quanto servono le misure antincindio, anti questo e anti quello,
anni fa ne feci mettere uno per gasolo agricolo e non ti dico i casini, i vari controlli però non ci hanno mai
contestato il contalitri, avevamo diverse macchine agricole e quando effettuavano il rifornimento glioperatori
dovevano seganare sulla scheda le ore di moto ed i litri prelevati.
per quello che ho letto ti invio in MP il link del produttore (che afferma quello che ho scritto) del serbatoio omologato anche dalla CP
memento audere semper
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: Rifornimento carburante, come risparmiare

Messaggio da Invictus »

@ Openboat

Hai avuto modo di approfondire e verificare se è corretto il discorso del serbatoio ?
memento audere semper
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Rifornimento carburante, come risparmiare

Messaggio da Openboat »

@invictus (che diavolo di nick ti sei scelto!! :muro )
Potro' informarmi solo domani,parlando con i "burocrati" del settore... :smt102
God is my copilot
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: Rifornimento carburante, come risparmiare

Messaggio da Invictus »

io chiam De C.... e mi faccio spiegare precisamente e magari m faccio mandare qualche documentuccio
memento audere semper
rivetto
Appassionato
Messaggi: 139
Iscritto il: 06 ago 2012, 22:08
Imbarcazione posseduta: attualmente nulla
Dove Navighiamo: in laguna Veneta (per il momento...)
Località: zona Padova sud

Re: Rifornimento carburante, come risparmiare

Messaggio da rivetto »

Non sono convinto nemmeno io sul trasporto. :smt017
Informaci...
Avatar utente
furiots
Appassionato
Messaggi: 426
Iscritto il: 08 dic 2009, 08:20
Imbarcazione posseduta: baha ruiser 240 wac
Dove Navighiamo: trieste, slovenia, croazia
Località: trieste

Re: Rifornimento carburante, come risparmiare

Messaggio da furiots »

Voi parlate di serbatoi portatili.............Ma come vi avvicinate alla barca ? Una cosa è il rifornimento con cisterna di ditta autorizzata....altra cosa è il trasporto fai da te. Se ti beccano sono botte da orbi !!!!!!!!!!
Qui da me , se ti beccano anche con 10 litri in tanica omologata fanno un casino bestia :smt039
Avatar utente
wizard
Appassionato
Messaggi: 941
Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
Imbarcazione posseduta: mano 23 10 wa
Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
Località: Napoli

Re: Rifornimento carburante, come risparmiare

Messaggio da wizard »

furiots ha scritto:Voi parlate di serbatoi portatili.............Ma come vi avvicinate alla barca ? Una cosa è il rifornimento con cisterna di ditta autorizzata....altra cosa è il trasporto fai da te. Se ti beccano sono botte da orbi !!!!!!!!!!
Qui da me , se ti beccano anche con 10 litri in tanica omologata fanno un casino bestia :smt039
10lt in tanica omologata?
E che casino ti fanno?
So per certo che 10-20 lt in taniche omologate é legalissimo, attenzione spesso molti se ne approfittano della disinformazione :smt013 per giocare a fare il legislatore ma quando gli rispondi per le rime magaro citando articoli li fai fare una gran bella figura di .....
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Rifornimento carburante, come risparmiare

Messaggio da Polterchrist »

anche piu di 10-20lt
un serbatoio medio da fuoribordo di potenze medio/basse (40-80cv) va dai 20 ai 40lt e sono generalmente amovibili appunto per caricarli in macchina e fare il pieno dove si è piu comodi (io ad esempio sulla mia ho due serbatoi da 23)

furiots, secondo me la storia della tanica è perchè vogliono cercare di fregarti, occhio :)
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Rifornimento carburante, come risparmiare

Messaggio da Openboat »

Allora ho parlato con il ns fornitore di carburante (fra l'altro anche lui vende i serbatoi per la nafta portatili omologati 400 lit).Mi dice che non c'e' nessun problema in merito al trasporto! Ma non mi ha saputo rispondere,se ci sono sanzioni o regolamenti particolari ,nel caso in cui si debba fare rifornimento alla propria barca su pontili privati o del demanio.Quindi il dubbio ancora persiste.Bisognerebbe chiedere a qualche esperto....Domani,chiamo la GC. :sarc
God is my copilot
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Rifornimento carburante, come risparmiare

Messaggio da oldjhon »

Invictus ha scritto:si, ci sono due limiti, 333 litri per la benzina e 1.000 per il gasolio, in tutta Europa senza patenti ADR.
Ovviamente bisogna utilizzare contenitori omologati, i due serbatoi in foto lo sono uno ha anche la certificazione della CP, quello piccolo in polietilene è omologato ma non so quali certificazioni possiede, mi riservo di contattarli se decido per l'acquisto.
Però da quanto ho letto in rete parla di 60 litri ed è specificato "carburante" senza distinzione, ritengo azzardoso fare una cosa del genere :smt017
Gianni
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Rifornimento carburante, come risparmiare

Messaggio da Polterchrist »

i 60 litri sono il limite per uso personale in caso di espatrio (ho trovato la trascrizione di una sentenza in merito) ma non so se è il limite trasportabile, sto cercando...

ecco, trovato

è consentito il trasporto in taniche omologate col limite di pari capacità del serbatoio dell'auto

in sostanza, se la tua auto ha un serbatoio da 60 litri puoi trasportare nel bagagliaio massimo 60 litri con le taniche in quanto è considerato un trasporto a uso personale e non per fini commerciali
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: Rifornimento carburante, come risparmiare

Messaggio da Marenostrum66 »

Polterchrist ha scritto:i 60 litri sono il limite per uso personale in caso di espatrio (ho trovato la trascrizione di una sentenza in merito) ma non so se è il limite trasportabile, sto cercando...

ecco, trovato

è consentito il trasporto in taniche omologate col limite di pari capacità del serbatoio dell'auto

in sostanza, se la tua auto ha un serbatoio da 60 litri puoi trasportare nel bagagliaio massimo 60 litri con le taniche in quanto è considerato un trasporto a uso personale e non per fini commerciali

quindi se li trasporto per la mia barca... posso caricarne 600? ed è ad uso personale :smt017 :smt044 :smt044
....VENTO IN POPPA!!!!
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Rifornimento carburante, come risparmiare

Messaggio da Polterchrist »

se li trasporti sulla barca, in teoria si XD

mi perplime molto la questione dei 60 litri inerenti all'uso personale che mi sembrano pochi come massimo trasportabile su territorio italiano, perchè se resto su territorio italiano non sto contrabbandando nulla e anche nel riferimento che ho trovato si fa capo comunque ai quantitativi per l'esportazione (110 litri di birra, 800 sigarette, ecc.)

vediamo se trovo qualcos'altro di piu preciso perchè tanti dicono quanto sopra, altri parlano addirittura di 1 litro di benzina e 5 di gasolio XD

ecco, trovato, non è una questione di serbatoio dell'auto, è proprio il tetto massimo. 60 litri in taniche omologate

citando da articolo di settore (auto):
60 LITRI, IN TANICHE OMOLOGATE
Innanzi tutto va detto che è consentito trasportare carburanti in auto, ma con un limite massimo di 60 litri ed entro taniche idonee allo scopo. A stabilire questi limiti non è l'articolo 168 del Codice della strada, bensì dall'accordo internazionale ADR siglato a Ginevra il 30 settembre 1957 come "European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road" (Accordo europeo sul trasporto internazionale su strada di merci pericolose), approvato con Legge 12 agosto 1962, n. 1839, e successive modificazioni e integrazioni. Proprio l'ADR stabilisce un regime di esenzione totale (ADR 1.1.3.1) per i trasporti di merci pericolose (come i carburanti) effettuate da privati quando dette merci siano confezionate per la vendita al dettaglio o "destinate al loro uso personale, domestico, ricreativo o sportivo". Più difficile è individuare con esattezza la multa per chi sgarra, colpevole di trasporto eccessivo o errato. Molto dipende da quanto si sgarra.

LEGGI E BUON SENSO
La materia è regolamentata anche dalla Circolare del Ministero dell'interno 7 ottobre 2003 n. 300/A/1/44237/108/1, la quale chiarisce definitivamente che il trasporto di combustibili nei limiti e con le modalità sopra descritte non comporta violazione dei commi 8 e 9 dell'art. 168 del Codice della strada e quindi nemmeno la decurtazione dei 10 punti patente per i trasgressori. Un po' più difficile è stabilire quali siano i "contenitori portatili" adatti al trasporto di benzina e gasolio, visto che le norme parlano di taniche omologate senza specificarne il materiale di costruzione. Le taniche possono essere quindi in metallo oppure in plastica, purché abbiano l'omologazione "CE" con la data di fabbricazione e anche il marchio "UN" con relativo codice di omologazione. Ancor meglio se la tanica in oggetto ha il tappo con retina antifiamma, il blocco della chiusura e l'apposito beccuccio travasatore. Le ultime raccomandazioni che ci sentiamo di dare sono dettate più dal buon senso che da normative specifiche: il riempimento non deve arrivare all'orlo, il carburante non deve bagnare l'esterno della tanica, la pistola della pompa non deve deformare il collo di chiusura e i contenitori vanno svuotati rapidamente per evitare lo stoccaggio di sostanze infiammabili, attività sottoposta a severe norme di sicurezza.
invece per le taniche citate che dovrebbero rientrare nei distributori mobili ad uso privato sto cercando se c'è qualche riferimento all'uso nautico ma trovo una miriade di regolamenti locali scritti in avvocatese dove usano 1000 parole per non dire nulla, non è chiaro ed è meglio chiedere alla CP
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: Rifornimento carburante, come risparmiare

Messaggio da Invictus »

Io credo (non conoscendo la normativa provo ad usare la logica) che se il serbatoio X ha un omologazione del Ministero dei Trasporti io lo posso trasportare, se poi il serbatoio X è omologato dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto io lo posso utilizzare per rifornire la barca.
sempre per logica il tutto come ovvio che sia deve essere fatto in piena legalità, quindi rifornirsi presso un distributore stradale e farsi rilasciare ricevuta in modo da dimostrare che non si tratta di carburante di contrabbando o di gasolio agricolo.
Fatto il tutto legalmente l'unico ostacolo potrebbe essere il come rifornire la barca senza trascinarsi dietro 500 e rotti kg sul pontile, nel mio caso potrei (qui forse entra in ballo qualche altra legge) portare la barca alla banchina (in muratura che circonda tutta la zona dei pontili) e la macchina arriva in pratica a filo d'acqua, quindi i 4/6 metri di tubo di uno di questi serbatoi portatili sarebbe più che sufficiente per rifornire la barca.
Se poi la differenza tra terra e marre si riducesse a 15 centesimi piuttosto che 40 o più si potrebbe anche evitare (rimettendoci comunque oltre 1.000 euro) tutto questo sbattimento :smt102
memento audere semper
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Rifornimento carburante, come risparmiare

Messaggio da Polterchrist »

@invictus

eh, è da vedere bene
la normativa, come ho citato sopra, parla di 60 litri in taniche omologate
bisogna vedere se e come sia possibile trasportare i megaserbatoi che normativamente dovrebbero rientrare tra i distributori amovibili ad uso privato (quindi sviluppati per i cantieri edili o simili) o quantomeno è quanto mi è sembrato di capire leggendo qua e la

non sarebbe male, visto che comunque il trasporto avverrebbe su strada, chiedere anche alla PS
Rispondi