prossima barca dopo il Fiart 30

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Rati14
Appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 11 mar 2017, 21:55
Imbarcazione posseduta: Fiart 38
Dove Navighiamo: Tirreno centrale e meridionale

Re: prossima barca dopo il Fiart 30

Messaggio da Rati14 »

mikke ha scritto:In attesa che qualcuno dia un parere sul Fiart 38. :smt102

Questa Rio cosa ti sembra? :smt083


http://www.tuttobarche.it/magazine/rio- ... 2-air.html
Beh sembra bellissimo. Ma 42 piedi sono tanti per me. A Genova e a Napoli ho visto i Rio e devo dire che mi hanno fatto effetto al primo impatto ma poi guardando meglio mi hanno lasciato un'impressione di scarsa cura nei dettagli e nelle rifiniture.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Rati14
Appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 11 mar 2017, 21:55
Imbarcazione posseduta: Fiart 38
Dove Navighiamo: Tirreno centrale e meridionale

Re: prossima barca dopo il Fiart 30

Messaggio da Rati14 »

Openboat ha scritto:Adesso la quasi totalita' dei 38 genius sono equipaggiati con dei D4/260cv che reputo sempre pochini...tanto il 38' e' +/- simile al 40' :smt102
Il 38 é esattamente il nuovo 4T (così mi hanno detto in Fiart quando è uscito il 4T).
Ho notato che spesso i Fiart sono oggetto di discussioni sulla potenza dei motori, ritenuta da molti un po' scarsina.
Ho visto un 34 con i D4 225 e un 38 con i D4 260 e quando ho chiesto se non fossero pochi i cavalli a disposizione delle due barche, sempre in Fiart mi hanno detto che il 38 con i 300 é assolutamente sovramotorizzato.
E, come dice Liuk, se lo dicono loro probabilmente c'è da crederci.
In effetti i motori più potenti sono anche molto più pesanti, quindi aumenta la potenza ma aumentando anche il peso complessivo la resa poi non è proporzionalmente maggiore.
Insomma il gioco non vale la candela.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: prossima barca dopo il Fiart 30

Messaggio da Kraken »

Potrebbe essere come dicono i tecnici Fiart ma non ci crederei tanto,devono vendere e devono contenere i costi con concorrenze accanite come non mai :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Rati14
Appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 11 mar 2017, 21:55
Imbarcazione posseduta: Fiart 38
Dove Navighiamo: Tirreno centrale e meridionale

Re: prossima barca dopo il Fiart 30

Messaggio da Rati14 »

Kraken ha scritto:Potrebbe essere come dicono i tecnici Fiart ma non ci crederei tanto,devono vendere e devono contenere i costi con concorrenze accanite come non mai :smt039 :smt039 :smt039
In effetti...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: prossima barca dopo il Fiart 30

Messaggio da Openboat »

Rati14 ha scritto: sempre in Fiart mi hanno detto che il 38 con i 300 é assolutamente sovramotorizzato.
Questo,naturalmente lo dicono loro...

Un mio conoscente ha un Mira 37(barche che conosco altrettanto bene) acquistato nuovo un paio di anni prima che I&P chiudesse i battenti,La quasi totalita' dei 37 montavano dei 260cv,Kad44 i penultimi esemplari e D4 gli ultimi.Il mio amico (e ha fatto benissimo) ha preteso di montare(pagando profumatamente la differenza) 2 Cummins da 350cv common rail con piedi bravo 3 DP...Abbiamo fatto alcune traversate insieme con mare formato,onde corte da mt 1,5 che in Adriatico sono molto antipatiche e... dovevi vedere come viaggiava, altro che... :shock
quando una barca da 8/9ton la si arma ci si riduce sempre a 11/12 ton ,se poi la carena(fatta ad inizio stagione) non e' proprio al top e deve percorrere 120 miglia con mare poco ortodosso,ti posso assicurare che 520cv sono veramente pochini...fidati,lascia perdere certe sciocchezze che sostengono i cantieri,loro costruiscono la barca con determinati parametri di equilibrio,scelgono i motori in base ai costi e con potenze calcolate per ottenere il giusto equilibrio...quando pero' il mare va contro questi equilibri beh,allora ci vogliono i cavalli (che non sono mai abbastanza).
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
Rati14
Appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 11 mar 2017, 21:55
Imbarcazione posseduta: Fiart 38
Dove Navighiamo: Tirreno centrale e meridionale

Re: prossima barca dopo il Fiart 30

Messaggio da Rati14 »

Openboat ha scritto:
Rati14 ha scritto: sempre in Fiart mi hanno detto che il 38 con i 300 é assolutamente sovramotorizzato.
Questo,naturalmente lo dicono loro...

Un mio conoscente ha un Mira 37(barche che conosco altrettanto bene) acquistato nuovo un paio di anni prima che I&P chiudesse i battenti,La quasi totalita' dei 37 montavano dei 260cv,Kad44 i penultimi esemplari e D4 gli ultimi.Il mio amico (e ha fatto benissimo) ha preteso di montare(pagando profumatamente la differenza) 2 Cummins da 350cv common rail con piedi bravo 3 DP...Abbiamo fatto alcune traversate insieme con mare formato,onde corte da mt 1,5 che in Adriatico sono molto antipatiche e... dovevi vedere come viaggiava, altro che... :shock
quando una barca da 8/9ton la si arma ci si riduce sempre a 11/12 ton ,se poi la carena(fatta ad inizio stagione) non e' proprio al top e deve percorrere 120 miglia con mare poco ortodosso,ti posso assicurare che 520cv sono veramente pochini...fidati,lascia perdere certe sciocchezze che sostengono i cantieri,loro costruiscono la barca con determinati parametri di equilibrio,scelgono i motori in base ai costi e con potenze calcolate per ottenere il giusto equilibrio...quando pero' il mare va contro questi equilibri beh,allora ci vogliono i cavalli (che non sono mai abbastanza).
:smt039
Sono d'accordo sul fatto che in generale i cavalli non siano mai abbastanza, anche perché avendone tanti puoi usare quelli che ti servono. Per decidere l'acquisto da fare però devo considerare anche il tipo di navigazione che faccio io.
Non sono molto coraggiosa e generalmente usciamo in barca con previsioni di mare buono; e anche se ovviamente qualche volta un po' di mare lo abbiamo comunque trovato, cerchiamo di evitare tratte troppo lunghe. Per capirci, 120 miglia di seguito non credo di averle mai fatte con la barca a motore. Al massimo 80 - 90 a 22-23 nodi di crociera.
Questo per dire che se nella sostanza hai ragione tu e in Fiart tirano acqua al loro mulino, in pratica, per quello che riguarda me in particolare, un 38 con i 260 potrebbe essere sufficientemente motorizzato. Il mio fiart 30 ha due ad41b da 200 cavalli ciascuno.
Rispetto alla barca prodotta da Fiart e motorizzata con quei 400 cavalli, alla mia negli anni sono stati aggiunti la passerella, il boiler, il generatore, la plancetta di poppa allungata con il tender sopra.
Questo significa che quei motori portano un peso che non era previsto quando sono stati inseriti sulla barca. Nonostante questo, per il tipo di navigazione che facciamo noi, si sono rivelati più che sufficienti e con un po' di mare avevamo ancora parecchi nodi di riserva. Anche perché poi con il mare grosso riduciamo la velocità per non sbattere troppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Rati14
Appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 11 mar 2017, 21:55
Imbarcazione posseduta: Fiart 38
Dove Navighiamo: Tirreno centrale e meridionale

Re: prossima barca dopo il Fiart 30

Messaggio da Rati14 »

Rati14 ha scritto:
Openboat ha scritto:
"Rati14" ha scritto: sempre in Fiart mi hanno detto che il 38 con i 300 é assolutamente sovramotorizzato.
Questo,naturalmente lo dicono loro...

Un mio conoscente ha un Mira 37(barche che conosco altrettanto bene) acquistato nuovo un paio di anni prima che I&P chiudesse i battenti,La quasi totalita' dei 37 montavano dei 260cv,Kad44 i penultimi esemplari e D4 gli ultimi.Il mio amico (e ha fatto benissimo) ha preteso di montare(pagando profumatamente la differenza) 2 Cummins da 350cv common rail con piedi bravo 3 DP...Abbiamo fatto alcune traversate insieme con mare formato,onde corte da mt 1,5 che in Adriatico sono molto antipatiche e... dovevi vedere come viaggiava, altro che... :shock
quando una barca da 8/9ton la si arma ci si riduce sempre a 11/12 ton ,se poi la carena(fatta ad inizio stagione) non e' proprio al top e deve percorrere 120 miglia con mare poco ortodosso,ti posso assicurare che 520cv sono veramente pochini...fidati,lascia perdere certe sciocchezze che sostengono i cantieri,loro costruiscono la barca con determinati parametri di equilibrio,scelgono i motori in base ai costi e con potenze calcolate per ottenere il giusto equilibrio...quando pero' il mare va contro questi equilibri beh,allora ci vogliono i cavalli (che non sono mai abbastanza).
:smt039
Sono d'accordo sul fatto che in generale i cavalli non siano mai abbastanza, anche perché avendone tanti puoi usare quelli che ti servono. Per decidere l'acquisto da fare però devo considerare anche il tipo di navigazione che faccio io.
Non sono molto coraggiosa e generalmente usciamo in barca con previsioni di mare buono; e anche se ovviamente qualche volta un po' di mare lo abbiamo comunque trovato, cerchiamo di evitare tratte troppo lunghe. Per capirci, 120 miglia di seguito non credo di averle mai fatte con la barca a motore. Al massimo 80 - 90 a 22-23 nodi di crociera.
Questo per dire che se nella sostanza hai ragione tu e in Fiart tirano acqua al loro mulino, in pratica, per quello che riguarda me in particolare, un 38 con i 260 potrebbe essere sufficientemente motorizzato. Il mio fiart 30 ha due ad41b da 200 cavalli ciascuno.
Rispetto alla barca prodotta da Fiart e motorizzata con quei 400 cavalli, alla mia negli anni sono stati aggiunti la passerella, il boiler, il generatore, la plancetta di poppa allungata con il tender sopra.
Questo significa che quei motori portano un peso che non era previsto quando sono stati inseriti sulla barca. Nonostante questo, per il tipo di navigazione che facciamo noi, si sono rivelati più che sufficienti e con un po' di mare avevamo ancora parecchi nodi di riserva. Anche perché poi con il mare grosso riduciamo la velocità per non sbattere troppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque il mira 37 mi piace molto, è una barca comodissima, mi sembra anche ben rifinita. Credo sia una barca onesta, il prezzo è interessante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Rati14
Appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 11 mar 2017, 21:55
Imbarcazione posseduta: Fiart 38
Dove Navighiamo: Tirreno centrale e meridionale

Re: prossima barca dopo il Fiart 30

Messaggio da Rati14 »

Oggi ho visto un annuncio per un 36 con i D4 260, del 2004. Costa esattamente la metà del 38. So che è un'ottima barca, con una gran bella carena, ma esteticamente non mi fa impazzire


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: prossima barca dopo il Fiart 30

Messaggio da coma66 »

Mai visto uno che si è lamentato per la troppa potenza a bordo mentre ho visto tante voilte barche sottomotorizzate....Nel dubbio.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
mezzomozzo360
Appassionato
Messaggi: 1999
Iscritto il: 07 giu 2016, 16:05
Imbarcazione posseduta: Beneteau Antares 8 OB e Boston Whaler 13
Dove Navighiamo: Mar Ligure e Tirreno. Lago Maggiore. Prima Adriatico Settentrionale e Croazia.

Re: prossima barca dopo il Fiart 30

Messaggio da mezzomozzo360 »

Dunque, non mi azzardo ad entrare nel merito delle motorizzazioni, perché "ubi major..." Lascio la parola ai guru.

Comunque, se la barca che acquisterai sarà sottomotorizzata, OB nella sua immensa magnanimità potrà cederti uno dei suoi motori, tanto ne ha 3 ! :lol:

Scherzi a parte, io ho un 36 piedi che ritengo non particolarmente spazioso. A mio avviso ideale per 2 persone, ma per 4 per stare via 20 giorni siamo al limite.
Per cui mi sento di consigliarti sempre qualche piede in più.
Confermo che la doccia in un locale dedicato, separato dal bagno, se inizialmente mi era sembrata un'idea malsana, in realtà è molto comoda.

A parte poi le speculazioni teoriche, le barche come sono messe come motori ? Hai già avuto modo di chiedere lo storico delle manutenzioni, fatture dei tagliandi etc etc ?

Personalmente da quando ho la barca ho sviluppato una sorta di "ipocondria da motori"... :lol: (per fortuna c'è il forum per curarla...)
Avatar utente
Rati14
Appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 11 mar 2017, 21:55
Imbarcazione posseduta: Fiart 38
Dove Navighiamo: Tirreno centrale e meridionale

Re: prossima barca dopo il Fiart 30

Messaggio da Rati14 »

mezzomozzo360 ha scritto:Dunque, non mi azzardo ad entrare nel merito delle motorizzazioni, perché "ubi major..." Lascio la parola ai guru.

Comunque, se la barca che acquisterai sarà sottomotorizzata, OB nella sua immensa magnanimità potrà cederti uno dei suoi motori, tanto ne ha 3 ! :lol:

Scherzi a parte, io ho un 36 piedi che ritengo non particolarmente spazioso. A mio avviso ideale per 2 persone, ma per 4 per stare via 20 giorni siamo al limite.
Per cui mi sento di consigliarti sempre qualche piede in più.
Confermo che la doccia in un locale dedicato, separato dal bagno, se inizialmente mi era sembrata un'idea malsana, in realtà è molto comoda.

A parte poi le speculazioni teoriche, le barche come sono messe come motori ? Hai già avuto modo di chiedere lo storico delle manutenzioni, fatture dei tagliandi etc etc ?

Personalmente da quando ho la barca ho sviluppato una sorta di "ipocondria da motori"... :lol: (per fortuna c'è il forum per curarla...)
Non avendo ancora neanche capito su che barca indirizzarmi non ho approfondito le questioni importanti. Non ho fretta, posso fare tranquillamente un'altra stagione con la mia. Vorrei individuare il tipo di barca e poi una volta trovato l'esemplare giusto inizierei le valutazioni tecniche di quello in particolare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Rati14
Appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 11 mar 2017, 21:55
Imbarcazione posseduta: Fiart 38
Dove Navighiamo: Tirreno centrale e meridionale

Re: prossima barca dopo il Fiart 30

Messaggio da Rati14 »

Comunque di Fiart 38 con i 300 in vendita finora non ne ho visto nessuno. Montano tutti i 260. Chi ha i 300 si tiene stretta la barca forse?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: prossima barca dopo il Fiart 30

Messaggio da liuk86 »

Ragazzi il 38 fa ben oltre i 30 kts con i motori standard!! Lo stesso 36 viaggiava molto bene con i 230, poi con i 260 vola. Il 38 è più o meno la stessa carena. Ora hanno fatto il 4T che è un restyling del 38, quindi carena uguale e con i 300 fa quasi 40 kts. Ricordo che su Nautica di un paio d'anni fa c'era la prova del 4T e del Bavaria 38, il primo con i D6 da 300 e il secondo con i D4 ed era sottomotorizzato. Il 30 con i D4 (ultimi prodotti) e 225 cv, secondo marcoevo raggiungeva i 40 kts, quindi con i conti ci troviamo.
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: prossima barca dopo il Fiart 30

Messaggio da Kraken »

liuk86 ha scritto:Ragazzi il 38 fa ben oltre i 30 kts con i motori standard!! Lo stesso 36 viaggiava molto bene con i 230, poi con i 260 vola. Il 38 è più o meno la stessa carena. Ora hanno fatto il 4T che è un restyling del 38, quindi carena uguale e con i 300 fa quasi 40 kts. Ricordo che su Nautica di un paio d'anni fa c'era la prova del 4T e del Bavaria 38, il primo con i D6 da 300 e il secondo con i D4 ed era sottomotorizzato. Il 30 con i D4 (ultimi prodotti) e 225 cv, secondo marcoevo raggiungeva i 40 kts, quindi con i conti ci troviamo.
Luca le prove in mare aziendali sono una cosa e il vissuto di chi ci va per mare è un altra. Mi piace tantissimo il 38 ed il 40 ma se vuoi "viverci" e navigare sul serio ci vuole la giusta motorizzazione e qualche cavallo in più non fa mai male anzi è meglio direi. :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: prossima barca dopo il Fiart 30

Messaggio da liuk86 »

eh sì, ma hai mai visto un 30, un 36 o un 38 navigare male nel canale ?
Rispondi