Natante disimmatricolato
Natante disimmatricolato
Forse sto duplicando un post, ma vorrei un parere da voi esperti.
La barca che ho deciso di acquistare è stata disimmatricolata nel 2006. In origine era senza limiti di navigazione dalla costa, ma sul certificato di disimmatricolazione non ho trovato riferimenti in merito ai limiti che ha adesso.
Secondo voi cosa può voler dire? Ovvero, dove potrei trovare, tra i documenti, questa preziosa informazione?
La barca che ho deciso di acquistare è stata disimmatricolata nel 2006. In origine era senza limiti di navigazione dalla costa, ma sul certificato di disimmatricolazione non ho trovato riferimenti in merito ai limiti che ha adesso.
Secondo voi cosa può voler dire? Ovvero, dove potrei trovare, tra i documenti, questa preziosa informazione?
Re: Natante disimmatricolato


Che barca è ??????
Un natante dev'essere per forza sotto i 10 mt.
Se è CE, immatricolato o no, i limiti sono quelli della categoria di progettazione.
Re: Natante disimmatricolato
Scusami Simone, mi sono dimenticato di dirti che non è CE...
Re: Natante disimmatricolato
Ah...ok.......
allora la regola è sempre quella: non CE, 6 mg dalla costa.....
Potresti avere l'estensione a 12 se l'immatricolazione precedente era senza limiti
allora la regola è sempre quella: non CE, 6 mg dalla costa.....
Potresti avere l'estensione a 12 se l'immatricolazione precedente era senza limiti

Re: Natante disimmatricolato
Infatti lo era, e la mia domanda è come fare per esserne certi? Dove lo trovo scritto?
Re: Natante disimmatricolato
Tengo a precisare che non ho mai seguito come sia la procedura, ma so per certo che "potresti" ottenere il "permesso" di navigazione fino alle 12Mg (ora ti potresti spingere non oltre le 6, in quanto non diversamente scritto sulla "disimmatricolazione" ) se ne fai richiesta ad un ente certificatore....
Ma per sicurezza, aspetta qualcun altro che sa e/o ha già fatto l'iter
Ma per sicurezza, aspetta qualcun altro che sa e/o ha già fatto l'iter

- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Natante disimmatricolato
Devi chiedere l'intervento di un ente certificatore (vedi Ist. Giordano), che ti rilascerà un certificato di navigazione illimitata.
Automaticamente essendo un natante rientrai nel limite delle 12 Mgl.
Automaticamente essendo un natante rientrai nel limite delle 12 Mgl.
Nicolo'
- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
Re: Natante disimmatricolato
Se il natante era precedentemente immatricolato la navigazione entro le 12 miglia è possibile se si ha copia dll’estratto del Rid (Registro Imbarcazioni Diporto) rilasciato alle “ex imbarcazioni” cancellate dai registri marittimi; nell’estratto deve risultare che lo scafo era idoneo a navigare senza limiti dalla costa.
E', dunque, opportuno, farsi rilasciare copia del documento al momento in cui si richiede la cancellazione dell'imbarcazione dal registro.
E', dunque, opportuno, farsi rilasciare copia del documento al momento in cui si richiede la cancellazione dell'imbarcazione dal registro.
- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: Natante disimmatricolato
io feci cancellare dai registri la vecchia barca a vela immatricolata senza limiti, purtroppo non essendo CEE, la navigazione fu limitata alle 6 mg, pur avendo a bordo copia dell'estratto RID.ora non so' se sono cambiate le cose ma nel lontano 1994 erano questesandro ha scritto:Se il natante era precedentemente immatricolato la navigazione entro le 12 miglia è possibile se si ha copia dll’estratto del Rid (Registro Imbarcazioni Diporto) rilasciato alle “ex imbarcazioni” cancellate dai registri marittimi; nell’estratto deve risultare che lo scafo era idoneo a navigare senza limiti dalla costa.
E', dunque, opportuno, farsi rilasciare copia del documento al momento in cui si richiede la cancellazione dell'imbarcazione dal registro.

- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Natante disimmatricolato
........Non so! A sentire queste cose(giuste fra l'altro) mi scoppia la testa!!!Una barca che vfino a ieri era abilitata senza limiti dalla costa,e che veniva dichiarata tale da enti come il RINA e l'Ist.Giordano,che se ne' assumevano la responsabilita'...Oggi perche' e' diventata un natante,ha come limite le 6 miglia....e una barca da 6 mt CE non ha limiti.....Mi scoppia la testa!
Certo che chi ha scritto queste regole doveva essere fatto duro!!!!
No,no,no!....mi scoppia veramente!!.......

Certo che chi ha scritto queste regole doveva essere fatto duro!!!!







No,no,no!....mi scoppia veramente!!.......





God is my copilot
-
- Appassionato
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 26 apr 2009, 07:33
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Natante disimmatricolato
Ciao la tua barca, se era autorizzata alla navigazione senza limiti, dovrebbe possedere una copia del certificato di omologazione con copia della relativa dichiarazione di conformità ovvero una attestazione di idoneità rilasciata da un organismo tecnico. Se non ti è stata consegnata dal precedente proprietario o non riesci ad averla tramite lui ti consiglio di rivolgerti all'ufficio marittimo dove la barca era iscritta. Dovrebbero averne una copia nella cartella relativa alla tua barca. In alternativa dovresti richiedere un duplicato all'organismo tecnico che certificò l'idoneità della barca.
Giulio P
Giulio P
Re: Natante disimmatricolato
Allora, mi sono appena arrivati i documenti della nuova "Asia3":
1 - Certificato di omologazione del prototipo dell'imbarcazione da diporto ove è riportata la seguente dicitura: "Navigazione (8): Senza alcun limite" il certificato è stato emesso dal RINA il 7 febbraio del 1991;
2 - Estratto registro imbarcazione da diporto ove è riportato che la barca iscritta etc etc etc gode di una licenza definitiva di navigazione in acque interne e in acque marittime entro sei miglia dalla costa, rilasciata in data 13 aprile 1996;
Oltre ai documenti del motore ed alle dichiarazioni di conformità che ometto dato che sono irrilevanti.
A questo punto, che caspiterina dovrei fare??????
1 - Certificato di omologazione del prototipo dell'imbarcazione da diporto ove è riportata la seguente dicitura: "Navigazione (8): Senza alcun limite" il certificato è stato emesso dal RINA il 7 febbraio del 1991;
2 - Estratto registro imbarcazione da diporto ove è riportato che la barca iscritta etc etc etc gode di una licenza definitiva di navigazione in acque interne e in acque marittime entro sei miglia dalla costa, rilasciata in data 13 aprile 1996;
Oltre ai documenti del motore ed alle dichiarazioni di conformità che ometto dato che sono irrilevanti.
A questo punto, che caspiterina dovrei fare??????

- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: Natante disimmatricolato
contattare l'istituto Giordano, loro ti diranno come e cosa fare 

-
- Appassionato
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 26 apr 2009, 07:33
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Natante disimmatricolato
Assieme al certificato di omologazione del prototipo dovresti avere una dichiarazione di conformità relativa al tuo scafo. Con questi due documenti sei abilitato alla navigazione entro le 12 miglia (art.27 D.Lgs 171/2005).RiccardoLT ha scritto:Allora, mi sono appena arrivati i documenti della nuova "Asia3":
1 - Certificato di omologazione del prototipo dell'imbarcazione da diporto ove è riportata la seguente dicitura: "Navigazione (8): Senza alcun limite" il certificato è stato emesso dal RINA il 7 febbraio del 1991;
2 - Estratto registro imbarcazione da diporto ove è riportato che la barca iscritta etc etc etc gode di una licenza definitiva di navigazione in acque interne e in acque marittime entro sei miglia dalla costa, rilasciata in data 13 aprile 1996;
Oltre ai documenti del motore ed alle dichiarazioni di conformità che ometto dato che sono irrilevanti.
A questo punto, che caspiterina dovrei fare??????
In mancanza, non essendo il natante marcato ce la navigazione è limitata alle 6 miglia. Il certificato di conformità lo richiedi al cantiere (duplicato) oppure, come ti ho già consigliato, puoi chiedere all'ex ufficio di iscrizione della barca.
Giulio P
Re: Natante disimmatricolato
Ok, stessa risposta che ho avuto proprio ieri sera dal consulente dello studio di pratiche nautiche, dal quale presi la patente una decina di anni fa, ormai...