limiti 12Mg dalla costa (2)

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

coma66 ha scritto:Vedete che hanno ragione gli inglesi ? prendi un cretino, dagli paletta e cappello e lo trasformi in un cow boy...prendi un passante, fagli fare due giorni di scuola nautica, dagli la patente e si sente in diritto dovere di fare il giro del mondo in solitario
f
non fraindendetemi, ce l'ho
con le certificazioni cee
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Openboat »

Natanti senza Marcatura CE
I natanti da diporto, costruiti in base alla legge 50/1971, tuttora vigente, (con esclusione di quelli da spiaggia denominati iole, pattini, sandolini, mosconi, pedalò e acquascooter, disciplinati dalle ordinanze locali), possono navigare:
. entro sei miglia dalla costa: se prototipi;
. se prodotti in serie e abilitati alla navigazione senza alcun limite. Tali unità per navigare a distanza fino a 12 miglia devono essere muniti della certificazione di omologazione e della dichiarazione di conformità, da tenere a bordo nel corso della navigazione;
Le unità da diporto, iscritte nei registri e poi cancellate, abilitate alla navigazione senza limite o entro le venti miglia, possono navigare entro 12 miglia dalla costa, a condizione che siano munite dell'estratto del Registro delle Imbarcazioni da Diporto (R.I.D) dal quale si rilevano gli estremi dell'abilitazione.
I singoli natanti (prototipo o di serie non omologata), per navigare a fino a 12 miglia devono essere riconosciuti idonei da un organismo notificato o autorizzato. Per ottenere la certificazione basta prendere contatti con un qualsiasi organismo tecnico ai fini della visita del natante e del rilascio dell'attestazione di idoneità (non è previsto che il documento debba essere vistato dall'Autorità marittima).
Gli acquascooter possono navigare fino ad un miglio dalla costa, ma per la loro condotta, senza tener conto della potenza del motore, è obbligatoria la patente nautica. Il Regolamento di sicurezza consente di utilizzare tali mezzi come "tender" a bordo e in questo caso, quando al largo, l'acquascooter (recante l'indicazione "tender to ...") può navigare finio alla distanza di un miglio dall'unità-madre.

Natanti con Marcatura CE
I natanti da diporto con marchio CE, a similitudine delle imbarcazioni, possono navigare, secondo la legge sulla nautica, a qualsiasi distanza dalla costanei limiti delle condizioni meteo-marine (di vento e di mare) stabilite per ciascuna categoria di progettazione. Sulla questione però bisogna fare alcune considerazioni di diritto internazionale. La Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982, recepita con legge n. 689\1994, prevede che per le unità in navigazione fuori delle acque territoriali deve esistere uno stretto legame nave\bandiera, secondo il principio del "genuine link", comprovato dai documenti di bordo. I natanti, com'è noto, non sono iscritti nei registri e pertanto non sono muniti dei documenti che ne attestino la nazionalità. Nell'alto mare la polizia della navigazione è esercitata dalle navi militari degli Stati che hanno aderito alla convenzione e che, pertanto, possono procedere anche all'inchiesta di bandiera e al sequestro dei mezzi nautici, qualora ne ricorrano gli estremi. Non è superfluo quindi mettere sull'avviso i diportisti sui rischi che si possono correre quando la navigazione si svolge fuori delle acque territoriali (oltre le 12 miglia dalla linea di base).

Fonte:www.leganavale.it
Quindi non resta altro che consultare un legale preparato in materia che ci chiarisca se esiste un altro documento che attesti la nazionalita' di un natante(non basta issare uno straccio di bandiera!!!,ne' tantomeno una cedola d'assicurazione,ne' una fattura quietanzata). :smt039
God is my copilot
Simbor

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Simbor »

openboat ha scritto: Quindi non resta altro che consultare un legale preparato in materia che ci chiarisca se esiste un altro documento che attesti la nazionalita' di un natante(non basta issare uno straccio di bandiera!!!,ne' tantomeno una cedola d'assicurazione,ne' una fattura quietanzata). :smt039

Si Beppe.....
tutto quello che hai scritto è corretto.....
La stessa Montego è altrettanto contradditoria: se vai a leggerti i post precedenti, lo capisci...
Già scrivono che:
Articolo 94
Obblighi dello Stato di bandiera
1. Ogni Stato esercita efficacemente la propria giurisdizione e il proprio controllo su questioni di carattere amministrativo, tecnico e sociale sulle navi che battono la sua bandiera.
2. In particolare ogni Stato:
a) tiene un registro delle navi che contenga i nomi e le caratteristiche delle navi che battono la sua bandiera, ad esclusione di quelle che, in virtù di norme internazionali generalmente accettate, per effetto delle loro modeste dimensioni ne sono esenti
che misura è "modeste dimensioni" ????

ancora:
Articolo 110
Diritto di visita
1. Salvo il caso in cui gli atti di ingerenza derivino da poteri conferiti in virtù di trattati, una nave da guerra che incrocia una nave straniera nell'alto mare non avente diritto alla completa immunità secondo il disposto degli articoli 95 e 96, non può legittimamente abbordarla, a meno che non vi siano fondati motivi per sospettare che:
a) la nave sia impegnata in atti di pirateria;
b) la nave sia impegnata nella tratta degli schiavi;
c) la nave sia impegnata in trasmissioni abusive e lo Stato di bandiera della nave da guerra goda dell'autorità di cui all'articolo 109;
d) la nave sia priva di nazionalità; oppure
e) pur battendo una bandiera straniera o rifiutando di esibire la sua bandiera, la nave abbia in effetti la stessa nazionalità della nave da guerra.
2. Nei casi di cui al numero 1, la nave da guerra può procedere con gli accertamenti necessari a verificare il diritto della nave a battere la propria bandiera. A questo fine può inviare alla nave sospettata una lancia al comando di un ufficiale.
Se dopo il controllo dei documenti i sospetti permangono, si può procedere con ulteriori indagini a bordo, che saranno svolte con ogni possibile riguardo.
3. Se i sospetti si mostrano infondati e purché la nave non abbia commesso alcun atto che li giustifichi, essa sarà indennizzata di ogni danno o perdita che possa aver subito.

Beppe...vai, vai a leggerti tutto il popò di roba scritto mentre tu eri in giro a godertela :sarc :sarc :sarc :sarc
(adesso mi mena :smt044 )

PS: ben tornato ;)
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

Ma infatti, secondo me la questione è tutta li; come si fa a stabilire uno strett legame Stato/bandiera? Io non credo che un semplice certificato di assicurazione possa essere riconosciuto come documento comprovante la nazionalità della barca...Diversa cosa è l'immatricolazione, dove una emanazione dello stato, la capitaneria di porto, rilascia un certificato che descrive e immatricola una barca inequivocabilmente.......
E poi c'è sempre la questione che in funzione della variabilità del meteo un'attimo sono in regola, poi si alzano le onde e non lo sono piu.....

Boh per me è una gran Cazzata, scusate, ma davvero questa cosa della marcatura CE, stabilisce con certezza quelli che pressappoco sono i parametri.... :muro :muro
Homosapiensnonurinatinventum
Simbor

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Simbor »

Concordo Massimo....è una gran cavolata....però c'è !!!

ti ricordo che anche una imbarcazione CE cat. C, nel momento che è in mare con mare formato (oltre i suoi limiti) anche a 50mt dalla costa. è passibile di multa e cazziata !!!!

Quindi il discorso condimeteo, per quanto concerne i limiti dalla costa e/o le acque internazionali, non c'entra una "fava" ;)

Per quanto riguarda la nazionalità del natanteè facilmente comprovabile....
A parte il fatto che non possono abbordarmi come gli pare e piace se isso una qualsiasi bandiera (Art.110)....(e già qua la dice tutta sull'acqua che fa questa legge)
Ammesso che lo facciano, io posso dimostrare la mia identità (carte d'identità di tutti gli imbarcati), ho i requisiti per stare li (dotazioni, stato del mare e patente OLTRE), ho un'assicurazione italiana che lega INEQUIVOCABILMENTE il motore a me (il motore può essere tranquillamente anche un EFB, quindi inamovibile, non solo FB) ed è valida in TUTTO il Mediterraneo (confermatomi dal mio assicuratore 5 gg fa), ho una licenza RTF italiana, ho un VHF installato e dichiarato con certificato del Ministero delle telecomunicazioni italiano......
A quel punto, come dice lo stesso articolo della Montego, posso pure chiedere il risarcimento per il tempo che mi hanno fatto perdere :sarc :sarc :sarc :sarc
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

Eh. Simone, sembra che alla fine, formalmente hai ragione tu. Se poi andiamo a vedere, il fatto che le condimeteo possono non essere idonee al mio mezzo in base alla certificazione, secondo me è implicito che se mi trovo entro 12 mg e vedo che il tempo cambia, posso rientrare prima che la situazione peggiori fino a non farmela diventare non in regola con l'omologazione, se invece sto a 50mg, e cambia il tempo, prima di rientrare ne passa...ed è qui che io trovo che il legislatore, che secondo me,fa parte i quelli che hanno fatto causa alle Jene, si è superato...
Ma ci rendiamo conto di che cazzata sia? Era meglio dire fate come vi pare, affari vostri.
Mi piacerebbe vederlo in faccia quello che ha scritto la legge, sui natanti e relative certificazioni..... :smt122
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Openboat »

Ho letto, ho letto,tutto quel po' po' di roba........
Ti confesso che qualche perplessita' mi e' nata in questi giorni.La fonte citata e' iper attendibile.
come gia' detto non resta altro che dimostrare la nazionalita' del natante CE dal punto di vista legale/nautico,con un documento diverso dalle iscrizioni dei publici registri,ovviamente riconosciuto dalla Montego-Bay.Se esiste,allora il natante CE puo' andare dove vuole,(condizioni meteo permettendo)......Se invece non esiste un documento equipollente che possa sostituire quello del registro navale,il natante CE o non CE s'inchioda a 12NM.......Vedremo di documentarci per bene,anche dal punto di vista legale,citando leggi e norme riguardanti la materia......Senza citare nessuno e tantomeno fare nomi nel web,che ricordo a chi non lo sa' che senza l'autorizzazzione del citato si e' passibili di querela,e questo non e' menzionata nella Montego-Bay,bensi' nella legge Italiana che regola la Privacy.

Per risponderti come me la sono goduta questa settimana,ti dico solo che ho percorso circa 3000 km in macchina(per fortuna avevo un aiutante) 2 voli low-cost (sembravano trasporto bestiame)per farla breve non ho concluso un c :azz ,dovro' probabilmente rifare il tutto :smt013 :smt013 :smt013 :smt013 .
Ma quello che mi fa' innervosire di piu' e' che aspettavo di sapere una data di convocazione in sede(dove ci sono le Renne)
ad oggi pero' i Vikinghi tacciono :smt013 :smt013 :smt013 :smt013
Se capito (difficile) dalle tue parti tiro su' il tappo di quel lavandino dove sguazzate e glo,glo,glo,ti faccio restare a secco.
Ciao Simo
:smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Openboat »

Airon ha scritto:
openboat ha scritto:....parlero' con il comandante della Capitaneria di Ravenna che conosco personalmente,vediamo se ci svela l'arcano e se sara' convincente...
Arcani da svelare non ce ne sono. E' sufficiente leggere, focalizzare ed attenersi alle seguenti 3 semplici cose:

1) la legge sulle omologazioni CE
2) la convenzione MontegoBay
3) In acque internazionali le CP non possono rilevare nessuna infrazione.

C'est si simple.... :smt039


PS:....in ogni caso tienici aggiornati sulle considerazioni che farà il tuo amico Comandante di Ravenna e, nel caso (ma dubito forte) dovessero
essere divergenti da quanto sin qua ho scritto, ti pregherei via PM di comunicarmi il cognome dello stesso nel qual caso fosse persona
diversa dal C.V. RUFINI o dal C.V. FRISONE. Grazie.
Chiedo Scusa per l'errore fatto....la capitaneria era quella di Venezia a cui facevo riferimento e non quella di Ravenna come da me citata.....e per giunta ora non piu'.....ma trattandosi di persona pubblica posso menzionarlo:
Ammiraglio Cingolani Aleardo Maria,ecco a chi chiedero' lumi.
Senza dubbio persona qualificata a chiarire una volta per tutte (spero)questo bailamme di interpretazioni,confortato chiaramente da un legale (mio conoscente) specializzato in materia di pubblici registri.
non ho altro da aggiungere.
God is my copilot
Avatar utente
forsea
Appassionato
Messaggi: 86
Iscritto il: 19 gen 2009, 22:33
Imbarcazione posseduta: ZAR 75 Suite - Honda BF 225 V-Tec Advanced
Dove Navighiamo: Grecia Isole Ioniche Peloponneso
Località: pesaro
Contatta:

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da forsea »

Nico ha scritto:Potete citare tutte le leggi che volete, ma in ogni caso NON esiste copertura assicurativa ad un natante oltre tale limite. Quindi lo fareste a vostro totale rischio e pericolo.
Chiedete poi a chi è stato processato proprio per avere attraversato l'Adriatico con un natante, superando le 12 miglia.
E' il solito vecchio discorso dell'imbarcazione senza nazionalità, se venite fermati per un controllo da un unità militare o simili, in acqua internazionali, potete essere passibili di arresto e l'imbarcazione può venire sequestrata. Proprio per il fatto che non è possibile provare la nazionalità del natante e poi anche perchè quest'ultimo non è registrato in in nessun Naviglio.

Poi se uno vuole, può anche attraversare l'Oceano Atlantico a remi, cosa che se non erro hanno già fatto ;)
Ciao Nico

Riprendo un attimo il discorso che mi interessa in particolar modo.
Le mie domande sono queste e ben precise:
Per navigare oltre le 12 miglia dalla costa del nostro paese e per essere in regola con la legge, oltre le dotazioni di bordo previste con le nuove modifiche è obbligatorio allora immatricolare il natante?
Se si naviga al di fuori delle acque nazionali cioè oltre le 12 miglia e non si è immatricolati, specifico il mio gommone non ha il numero di targa, (identificativo) ma è categoria B con CE ed è in regola con tutto il resto, a cosa si và incontro in caso di controlli da parte delle Autorità marittime nelle acque internazionali? pur potendo ampiamente dimostrare la proprietà e le generlaità delle persone a bordo.
Il controllo ed il fermo in mare mi sembra che possa essere applicato per l'identificazione del natante che desta forte sospetto e quindi trasporto di armi,droga e clandestini, in ogni caso però in termini di legge cosa è previsto di preciso ? una multa o il sequestro del natante ? o addirittura l'arresto ? si rischia anche la patente nautica ? se si sulla base di quali articoli del codice penale e se si parla di codice penale, quale?? visto che il fermo d'identificazione avverrebbe in acque internazionali.
Inoltre credo che molti di noi,essendoci una confusione pazzesca, abbiano bisogno di capire bene e di avere delucidazioni in merito alla convenzione di Montego Bay, chi potrebbe darmi una mano a capire bene se possiamo navigare in acque internazionali o meno con riferimenti di legge ben chiari, come questo che avete citato voi. Grazie a tutti. Ciao forsea
Capitanerie di porto - Guardia Costiera

International
Il sito in lingua Inglese ALT+E Il sito in lingua francese ALT+F Il sito in lingua spagnola ALT+S Il sito in lingua tedesca ALT+G

Link al sito del Ministero dei Trasporti http://www.trasporti.gov.it/ - link esterno e si apre sulla stessa finestra del browser ALT+T

Link al sito della Marina Militare Italiana http://www.marina.difesa.it - link esterno e si apre sulla stessa finestra del browser ALT+B
Contenuto della pagina
DIPORTO - F.A.Q. - RSS

Le nostre risposte alle domande più frequenti...

Argomento: Varie

F.A.Q. visualizzate da 1 a 2 di 9 presenti in archivio
Titolo: Limiti di navigazione per natanti marcati CE
Domanda:
Possiedo una imbarcazione di 9,50 metri marcata CE, non iscritta, posso navigare oltre le 12 miglia dalla costa?
Risposta:
Il nuovo codice della nautica da diporto (Decreto Legislativo n. 171 del 2005) stabilisce che i natanti provvisti di marcatura CE possono navigare nei limiti stabiliti dalla categoria di progettazione di appartenenza (vedi la sezione “mare sicuro/natanti”). E' bene però ricordare che qualora si navighi in acque internazionali, dato che i natanti non sono muniti dei documenti che ne identifichino la nazionalità, possono essere sottoposti a controlli da parte di navi militari degli Stati che hanno aderito alla Convenzione di Montego Bay, cui spetta l'opera di polizia della navigazione.
Modificata il: 22/03/2007
Titolo: Limiti di navigazione - natanti non marcati CE
Domanda:
Ho deciso di acquistare una barca di 5 metri, con un motore da 40 cavalli. A che distanza dalla costa posso navigare?
Risposta:
L' articolo 27 del Nuovo Codice della nautica da diporto stabilisce che i natanti senza marcatura CE possono navigare entro 6 miglia dalla costa se prototipi, ed entro 12 miglia se omologati per la navigazione senza alcun limite o se riconosciuti idonei per tale navigazione da un organismo tecnico autorizzato (la lista degli organismi tecnici è presente alla voce "diporto"); in tale caso durante la navigazione deve essere tenuta a bordo copia del certificato di omologazione con relativa dichiarazione di conformità ovvero l' attestazione di idoneità rilasciata dal predetto organismo.
Modificata il: 16/04/2007
The Power of Dreams
Simbor

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Simbor »

@forsea: hai letto TUTTE le pagine di questo 3D ???? :smt017 :smt017 :smt017 :smt017

Temo di no.... :(
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

openboat ha scritto: .......Senza citare nessuno e tantomeno fare nomi nel web,che ricordo a chi non lo sa' che senza l'autorizzazzione del citato si e' passibili di querela,e questo non e' menzionata nella Montego-Bay,bensi' nella legge Italiana che regola la Privacy...
Presumo che questa tua estemporanea e colorita "boutade" sia rivolta a me, e visto che ormai quanto c'era da chiarire sull'argomento è stato da me fatto, entro solo per delucidarti su un paio di cose. ;)

Se uno fa dei nomi di Ufficiali CP, lo puo' fare tranquillamente per due motivi:
1) potrebbe conoscerli personalmente e non sto li a spiegarti perchè potrei conoscerli quasi tutti da Trieste a Lampedusa.
2) tutti gli Ufficiali Ammiragli, gli Ufficiali Superiori e gli Ufficiali Inferiori Comandanti i Direziomari, le Compamari, le Circomari e i Delemari di tutt'Italia sono menzionati pubblicamente (con grado, cognome e nome) sul sito della Guardia Costiera.

Ergo, per i due motivi di cui sopra, NON c'è alcuna violazione della privacy.

Nella attesa che tu possa darci FINALMENTE delucidazioni sull'argomento - al fine di erudire me e tutti noi :smt044 :smt044 - a seguito dell'incontro che avrai con il tuo amico Contrammiraglio (non è ammiraglio ed in tal senso, tale titolo, lo si acquisisce quando si viene promossi ad Amm. di Divisione e successivamente a Amm. di Squadra ;) ),
ti auguro una buona giornata.

:smt039
Ultima modifica di Airon il 10 mag 2009, 08:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

comunque pu ci penso e piu mi rendo conto di quanta confusione si possa fare quando si legifera a CdC e senza competenze.
Si scivola in contraddizoni assurde, complicate, e contraddittorie.
Un pò come per la questione fiscale, fino a dieci anni fa che aveva un canotto, era un evsore ficale, se niente niente volevi comprare una barca, appena uscivi dal cancello del cantiere, trovavi la finanza ad aspettarti vicino la macchina per un accertamento fiscale...io mi ricordo che quando comprai un motoscafino open con consolle centrale di 5.30 mt ed un motore da 115 cv fuoribordo, si presentarono e dissero che volevano capire come facevo a mantnerlo. Poi è arrivato il leasing fiscale e nessuno ci credeva, oggi l'ufficio delle entrate, leggasi GDF, sta rimettendo in discussione le legittimità dello sconto fiscale, neturalmente con ambizioni retroattive...
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Openboat »

Airon ha scritto:
openboat ha scritto: .......Senza citare nessuno e tantomeno fare nomi nel web,che ricordo a chi non lo sa' che senza l'autorizzazzione del citato si e' passibili di querela,e questo non e' menzionata nella Montego-Bay,bensi' nella legge Italiana che regola la Privacy...
Presumo che questa tua estemporanea e colorita "boutade" sia rivolta a me, e visto che ormai quanto c'era da chiarire sull'argomento è stato da me fatto, entro solo per delucidarti su un paio di cose. ;)

Se uno fa dei nomi di Ufficiali CP, lo puo' fare tranquillamente per due motivi:
1) potrebbe conoscerli personalmente e non sto li a spiegarti perchè potrei conoscerli quasi tutti da Trieste a Lampedusa.
2) tutti gli Ufficiali Ammiragli, gli Ufficiali Superiori e gli Ufficiali Inferiori Comandanti i Direziomari, le Compamari, le Circomari e i Delemari di tutt'Italia sono menzionati pubblicamente (con grado, cognome e nome) sul sito della Guardia Costiera.

Ergo, per i due motivi di cui sopra, NON c'è alcuna violazione della privacy.

Nella attesa che tu possa darci FINALMENTE delucidazioni sull'argomento - al fine di erudire me e tutti noi :smt044 :smt044 - a seguito dell'incontro che avrai con il tuo amico Contrammiraglio (non è ammiraglio ed in tal senso, tale titolo, lo si acquisisce quando si viene promossi ad Amm. di Divisione e successivamente a Amm. di Squadra ;) ),
ti auguro una buona giornata.

:smt039
Ecco,bene...attendi,attendi
God is my copilot
Avatar utente
forsea
Appassionato
Messaggi: 86
Iscritto il: 19 gen 2009, 22:33
Imbarcazione posseduta: ZAR 75 Suite - Honda BF 225 V-Tec Advanced
Dove Navighiamo: Grecia Isole Ioniche Peloponneso
Località: pesaro
Contatta:

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da forsea »

Simbor ha scritto:
Nico ha scritto: E' il solito vecchio discorso dell'imbarcazione senza nazionalità, se venite fermati per un controllo da un unità militare o simili, in acqua internazionali, potete essere passibili di arresto e l'imbarcazione può venire sequestrata. Proprio per il fatto che non è possibile provare la nazionalità del natante e poi anche perchè quest'ultimo non è registrato in in nessun Naviglio.
Ciao Simbor

Come vedi ho ripreso a leggere molto attentamente , molti sono i punti da spulciare e fuori argomento, comunque tu parli di arresto e sequestro del mezzo, illuminami con riferimenti di legge ben precisi per cortesia. :smt017
The Power of Dreams
Lorelay

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Lorelay »

Ciao Forsea, guarda che non è Simbor che scrive quelle cose, è una citazione di una frase di Nico, forse è meglio se rileggi il post :smt044 :smt044 :smt044
Rispondi