Nico ha scritto:Potete citare tutte le leggi che volete, ma in ogni caso NON esiste copertura assicurativa ad un natante oltre tale limite. Quindi lo fareste a vostro totale rischio e pericolo.
Chiedete poi a chi è stato processato proprio per avere attraversato l'Adriatico con un natante, superando le 12 miglia.
E' il solito vecchio discorso dell'imbarcazione senza nazionalità, se venite fermati per un controllo da un unità militare o simili, in acqua internazionali, potete essere passibili di arresto e l'imbarcazione può venire sequestrata. Proprio per il fatto che non è possibile provare la nazionalità del natante e poi anche perchè quest'ultimo non è registrato in in nessun Naviglio.
Poi se uno vuole, può anche attraversare l'Oceano Atlantico a remi, cosa che se non erro hanno già fatto

Ciao Nico
Riprendo un attimo il discorso che mi interessa in particolar modo.
Le mie domande sono queste e ben precise:
Per navigare oltre le 12 miglia dalla costa del nostro paese e per essere in regola con la legge, oltre le dotazioni di bordo previste con le nuove modifiche è obbligatorio allora immatricolare il natante?
Se si naviga al di fuori delle acque nazionali cioè oltre le 12 miglia e non si è immatricolati, specifico il mio gommone non ha il numero di targa, (identificativo) ma è categoria B con CE ed è in regola con tutto il resto, a cosa si và incontro in caso di controlli da parte delle Autorità marittime nelle acque internazionali? pur potendo ampiamente dimostrare la proprietà e le generlaità delle persone a bordo.
Il controllo ed il fermo in mare mi sembra che possa essere applicato per l'identificazione del natante che desta forte sospetto e quindi trasporto di armi,droga e clandestini, in ogni caso però in termini di legge cosa è previsto di preciso ? una multa o il sequestro del natante ? o addirittura l'arresto ? si rischia anche la patente nautica ? se si sulla base di quali articoli del codice penale e se si parla di codice penale, quale?? visto che il fermo d'identificazione avverrebbe in acque internazionali.
Inoltre credo che molti di noi,essendoci una confusione pazzesca, abbiano bisogno di capire bene e di avere delucidazioni in merito alla convenzione di Montego Bay, chi potrebbe darmi una mano a capire bene se possiamo navigare in acque internazionali o meno con riferimenti di legge ben chiari, come questo che avete citato voi. Grazie a tutti. Ciao forsea
Capitanerie di porto - Guardia Costiera
International
Il sito in lingua Inglese ALT+E Il sito in lingua francese ALT+F Il sito in lingua spagnola ALT+S Il sito in lingua tedesca ALT+G
Link al sito del Ministero dei Trasporti
http://www.trasporti.gov.it/ - link esterno e si apre sulla stessa finestra del browser ALT+T
Link al sito della Marina Militare Italiana
http://www.marina.difesa.it - link esterno e si apre sulla stessa finestra del browser ALT+B
Contenuto della pagina
DIPORTO - F.A.Q. - RSS
Le nostre risposte alle domande più frequenti...
Argomento: Varie
F.A.Q. visualizzate da 1 a 2 di 9 presenti in archivio
Titolo: Limiti di navigazione per natanti marcati CE
Domanda:
Possiedo una imbarcazione di 9,50 metri marcata CE, non iscritta, posso navigare oltre le 12 miglia dalla costa?
Risposta:
Il nuovo codice della nautica da diporto (Decreto Legislativo n. 171 del 2005) stabilisce che i natanti provvisti di marcatura CE possono navigare nei limiti stabiliti dalla categoria di progettazione di appartenenza (vedi la sezione “mare sicuro/natanti”). E' bene però ricordare che qualora si navighi in acque internazionali, dato che i natanti non sono muniti dei documenti che ne identifichino la nazionalità, possono essere sottoposti a controlli da parte di navi militari degli Stati che hanno aderito alla Convenzione di Montego Bay, cui spetta l'opera di polizia della navigazione.
Modificata il: 22/03/2007
Titolo: Limiti di navigazione - natanti non marcati CE
Domanda:
Ho deciso di acquistare una barca di 5 metri, con un motore da 40 cavalli. A che distanza dalla costa posso navigare?
Risposta:
L' articolo 27 del Nuovo Codice della nautica da diporto stabilisce che i natanti senza marcatura CE possono navigare entro 6 miglia dalla costa se prototipi, ed entro 12 miglia se omologati per la navigazione senza alcun limite o se riconosciuti idonei per tale navigazione da un organismo tecnico autorizzato (la lista degli organismi tecnici è presente alla voce "diporto"); in tale caso durante la navigazione deve essere tenuta a bordo copia del certificato di omologazione con relativa dichiarazione di conformità ovvero l' attestazione di idoneità rilasciata dal predetto organismo.
Modificata il: 16/04/2007