coma66 ha scritto:Simbor, quando ci sono norme contrastanti vige la regola della gerarchia delle fonti, ergo vince l'internazionalismo...
Non sarà mai possibile stabilire in maniera assoluta una cosa se la legge che la regola è contraddittoria...
Però una convenzione tra stati vale di piu di una leggina di uno stato...
ok....quindi che facciamo se la stessa legge internazionale è contrastante o, quanto meno, lacunosa ????
Articolo 94
Obblighi dello Stato di bandiera
1. Ogni Stato esercita efficacemente la propria giurisdizione e il proprio controllo su questioni di carattere amministrativo, tecnico e sociale sulle navi che battono la sua bandiera.
2. In particolare ogni Stato:
a) tiene un registro delle navi che contenga i nomi e le caratteristiche delle navi che battono la sua bandiera, ad esclusione di quelle che, in virtù di norme internazionali generalmente accettate, per effetto delle loro modeste dimensioni ne sono esenti;
10 mt di barca è MODESTA ????? quindi posso NON immatricolarla ????
a detta di questo articolo, SI !!!!
e poi:
Articolo 110
Diritto di visita
1. Salvo il caso in cui gli atti di ingerenza derivino da poteri conferiti in virtù di trattati, una nave da guerra che incrocia una nave straniera nell'alto mare non avente diritto alla completa immunità secondo il disposto degli articoli 95 e 96, non può legittimamente abbordarla, a meno che non vi siano fondati motivi per sospettare che:
a) la nave sia impegnata in atti di pirateria;
b) la nave sia impegnata nella tratta degli schiavi;
c) la nave sia impegnata in trasmissioni abusive e lo Stato di bandiera della nave da guerra goda dell'autorità di cui all'articolo 109;
d) la nave sia priva di nazionalità; oppure
e) pur battendo una bandiera straniera o rifiutando di esibire la sua bandiera, la nave abbia in effetti la stessa nazionalità della nave da guerra.
2. Nei casi di cui al numero 1, la nave da guerra può procedere con gli accertamenti necessari a verificare il diritto della nave a battere la propria bandiera. A questo fine può inviare alla nave sospettata una lancia al comando di un ufficiale.
Se dopo il controllo dei documenti i sospetti permangono, si può procedere con ulteriori indagini a bordo, che saranno svolte con ogni possibile riguardo.
3. Se i sospetti si mostrano infondati e purché la nave non abbia commesso alcun atto che li giustifichi, essa sarà indennizzata di ogni danno o perdita che possa aver subito.
E come fanno a sapere alcuni punti, senza prima abbordarla ????
a: atti di pirateria.....OK
b: tratta degli schiavi.....se li vedi da lontano bene, altrimenti devi abbordarla e controllarla.....
c: questa è facile con una semplice "triangolazione"
d: se la bandiera è issata, non ha senso abbordarmi per accertare la mia nazionalità