limiti 12Mg dalla costa (2)

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Stefanino »

per la assicurazione ci dovrebbe esserci un tipo di rinuncia alla rivalsa perche io penso che se e assicurato debbano pagare ma poi se vengono trovate irregolarita tipo fuori 12 si rivalgono sul armatore e comandante in questi casi sono la stessa persona
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
cesare
Appassionato
Messaggi: 735
Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
Imbarcazione posseduta: salpa 32.5 2 x 200 td
Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
Località: Mira

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da cesare »

mi son informato in capitaneria, e mi hanno assicurato che posso uscire dalle 12 m se cmq accompagnato, in questo caso da open, di sicuro ha tutta l attrezzatura x 2 barche :smt044 ciao open :smt039 . la questione penso sia una, fin che ci lasciano traversare ok, qualora succedera qualcosa, li saranno azzi, almeno x i natanti :muro
Avatar utente
cesare
Appassionato
Messaggi: 735
Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
Imbarcazione posseduta: salpa 32.5 2 x 200 td
Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
Località: Mira

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da cesare »

e x ultimo, sempre quest anno al di fuori delle 12 m ci chiederanno la denuncia dei redditi e se abbiamo versato tutto prima di scappare, le dotazioni la patente, sara un optional :muro
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Stefanino »

:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 sabato sera dormo in darsena domenica lavori in corso :smt082
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Openboat »

Ecco cio' che e' scritto sulla licenza di Navigazione a pag 4 :
Licenza di Navigazione195.jpg
:smt102
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da prinner »

Se si iscrive il natante presso i registri belgi, è possibile navigare oltre le 12 miglia in quanto la normativa di tale paese lo consente.
Mi pare sia così.
Ciao a tutti.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Openboat »

@prinner
Noi qui siamo in Italia,e stiamo discutendo delle normative Italiane.Se per andare oltre le 12 miglia,lo devi iscrivere nei registri Belgi,beh,allora lo puoi iscrivere al R.I.D. Italiano :smt102 non e' vietato.....Iscrivendo un natante non CEE(in Italia) se ha le caratteristiche richieste per la navigazione d'altura o senza limiti,glielo concederanno,altrimenti gli assegneranno 12 miglia.Se il Natante e' CEE,potra' navigare senza alcun limite dalla costa rispettando i parametri meteo imposti.
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

prinner ha scritto:Se si iscrive il natante presso i registri belgi, è possibile navigare oltre le 12 miglia in quanto la normativa di tale paese lo consente.
Mi pare sia così.
Ciao a tutti.

Si, pare che sia così e tant'è vero che qualcuno nel miuo club ha issato con orgoglio la bandiera belga.
Detto questo non so quanto valga la pena iscriversi ad un organismo straniero che può variare le prorie direttive senza informare ecc.....

Tanto vale fare come fanno tanti che hanno la barca natante e vanno dove gli pare senza nessun patema.......

Le regolamentazioni o si rispettano o si evadono, cercare scappatoie macchinose è troppo complicato per me........
Homosapiensnonurinatinventum
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da prinner »

Iscrivere la barca nei registri belgi è semplicissimo e:
Burocrazia zero
marche da bollo zero
licenza VHF gratis spedita a domicilio
niente RINA
niente giri di bussola
e via dicendo )la lista è troppo lunga.

@Openboat
Oltre le 12 miglia non si applica la normativa italiana ma quella di bandiera (Montego Bay etc etc).

Ciao a tutti
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da prinner »

Ah dimenticavo...(cfr ultimo mio post).
E si va oltre le 12 nel pieno rispetto della legge e, dunque, sotto copertura assicurativa.
Ciao
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Openboat »

prinner ha scritto:Oltre le 12 miglia non si applica la normativa italiana ma quella di bandiera (Montego Bay etc etc).
Prinner....Nelle acque internazionali non esistono leggi !!Per le navi che vi transitano,a bordo vige la legge di bandiera appunto,cioe' quella del paese di appartenenza,e a tali leggi e norme,a bordo, tutti devono sottostare.Il comandante e' l'unico responsabile e rappresentante dello stato di cui indica la bandiera.
Nel 1982 è stata firmata a Montego Bay dalle ONU la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Il trattato ONU di Montego Bay ha regolamentato, per la prima volta, il diritto del mare su scala mondiale tra cui il diritto della navigazione nelle acque extra-territoriali. Il trattato di Montego Bay è entrato in vigore definitivamente nel novembre del 1994.Ma soltanto 155 nazioni,il senato degli U.S.A. addirittura non lo ha ancora ratificato.....
prinner ha scritto:Ah dimenticavo...(cfr ultimo mio post).
E si va oltre le 12 nel pieno rispetto della legge e, dunque, sotto copertura assicurativa.
Ciao
Non capisco,ti riferisci ad un natante o ad una imbarcazione?
Se ti riferisci ad un natante(*),quest'ultimo non ha nessun documento ufficiale riconosciuto che possa autorizzarlo ad alzare bandiera, mi pare che sia ben chiara la dicitura sulle "licenze di navigazione" a tal proposito.
Se ti riferisci ad una "imbarcazione" e quindi un bene mobile registrato giuridicamente,abilitata ad una navigazione oltre le 12 miglia,puo' andare dove vuole...certamente....

(*) un piccolo copia/incolla:

I natanti sono beni mobili non registrati.
Non hanno l'obbligo dell'iscrizione nei registri delle imbarcazioni da diporto (R.I.D.) tenuti dalle Capitanerie di Porto e dagli Uffici Circondariali Marittimi: non hanno quindi né una licenza di navigazione, né un certificato di sicurezza.
I documenti da tenere a bordo, necessari per la navigazione, sono: 1) il libretto di uso del motore che, dall'entrata in vigore del Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171(Codice della Navigazione da Diporto), è stato sostituito dalla "dichiarazione di potenza" rilasciata dal costruttore, oppure dal suo legale rappresentante o rivenditore autorizzato stabilito nell'Unione europea.
I libretti d'uso del motore già rilasciati sono tuttora validi. 2) La "dichiarazione di conformità" del costruttore, associata alla copia del "Certificato di omologazione CE" (quest'ultima obbligatoria per le categorie di progettazione A e B. Per le categorie C e D è possibile per il costruttore autocertificare la rispondenza alle norme tecniche di prodotto, senza tuttavia potere apporre la marcatura CE per il cui rilascio è necessario l'intervento di un Ente di Classifica, anche detto Organismo Notificato)
Il proprietario del natante ha comunque facoltà di iscriverlo (producendo la documentazione di cui sopra): in tal caso i natanti registrati seguono il regime giuridico delle imbarcazioni.
----------------------------------------------------------------------------------------------------

:smt039
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Openboat »

Ah..ti riferivi alla bandiera "Belga".....non avevo afferrato!
Ma,a che titolo un cittadino straniero puo' navigare con una bandiera Belga? ci sara' certamente un contratto di noleggio o una clausola apposita per un armatore straniero (armatore non e' sempre sinonimo di proprietario)...mi sembra troppo facile la cosa,e soprattutto molto superficiale in tema di sicurezza,eppure i Belgi li facevo piu' oculati in materia di sicurezza!!
mah,purtroppo,sconosco le normative straniere..... :smt102
God is my copilot
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da prinner »

Openboat ha scritto:Ah..ti riferivi alla bandiera "Belga".....non avevo afferrato!
Ma,a che titolo un cittadino straniero puo' navigare con una bandiera Belga? ci sara' certamente un contratto di noleggio o una clausola apposita per un armatore straniero (armatore non e' sempre sinonimo di proprietario)...mi sembra troppo facile la cosa,e soprattutto molto superficiale in tema di sicurezza,eppure i Belgi li facevo piu' oculati in materia di sicurezza!!
mah,purtroppo,sconosco le normative straniere..... :smt102

Avevo già iniziato a rispondere ma mi hai risparmiato la faticaccia :sarc

Si mi riferivo alla bandiera belga. :smt023

Ora rispondo al quesito:

A che titolo un cittadino straniero puo' navigare con bandiera belga?

Molto semplice. A titolo di proprietario (ad esempio).
Nessun contratto di noleggio è necessario.
Basta iscrivere il natante (o l'imbarcazione) e, naturalmente, è possibile indicare come recapito e domicilio, la residenza italiana.

I belgi non sono imprudenti come potrebbe sembrare o superficiali come dici tu.
La cultura italiana è quella di iper regolamentare tutto nei minimi dettagli e con norme di difficile comprensione e, a volte, contrastanti le une con le altre (siamo un paese notoriamente affetto da iper-legificazione e burocratizzazione eccessiva). Non parliamo, poi, delle circolari (applicative, interpretative etc etc).
Il nostro popolo, peraltro, eccelle nella ricerca e fantasiosa individuazione di mezzi elusivi rispetto alle precitate norme al fine di evitarne l'applicazione o piegarne l'interpretazione secondo i propri bisogni. :diavolo

Altri paesi partono dal principio che lo Stato non debba regolare tutto ma che alcune scelte spettino ai singoli.
In molti paesi non è neanche necessaria la patente nautica per condurre un'imbarcazione e non parliamo di paesi sottoamministrati o ipo regolamentati. Un esempio è il Belgio stesso, oppure, potrei citare l'Inghilterra o anche gli USA.
La lista è molto lunga e il discorso anche.
Mi limito, dunque, a queste poche sintetiche considerazioni.

:smt039 :smt039
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Openboat »

Buono a sapersi...dove si possono attingere maggiori info in merito?? :smt017
God is my copilot
prinner
Appassionato
Messaggi: 71
Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Middle 94
Dove Navighiamo: Lazio, Toscana

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da prinner »

Openboat ha scritto:Buono a sapersi...dove si possono attingere maggiori info in merito?? :smt017
Per chi parla francese qui:
http://www.mobilit.fgov.be/fr/index.htm
poi bisogna cliccare su EAU e si apre la schermata con tutto ciò che riguarda la navigazione.
A noi, naturalmente, interessa la Navigation de Plaisance.
Il sito è fatto molto bene ed è completo. Il tutto è strutturato per fare qualunque cosa da soli senza necessità di agenzie. Occorre, naturalmente, almeno una minima conoscenza del Francese.
C'è anche un compendio completo e molto chiaro sulla regolamentazione belga in materia di diporto.
Faccio notare che il Belgio regolamenta in maniera assai più stringente e severa la navigazione nelle locali acque interne.

:smt039 :smt039
Rispondi