limiti 12Mg dalla costa (2)

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

Perche Nico non potrebbe avere il manuale?
Non è quel libricino ove ci sono scritte tutte le caratteristiche tecniche degli impianti di bordo che rendono le barca omologata CE per XXXX nonchè le istruzioni?
Per quale motivo se una barca è iscritta, non dovrebbe averlo?
O forse dicevi non se ne ha il bisogno in qualto essendo iscritta, tutto cade? :smt017
Homosapiensnonurinatinventum
Simbor

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Simbor »

Io il manuale del proprietario ce l'ho, ma riporta i dati ovviamente del precedente proprietario (come diceva Coma)....
E' anche vero che, non appena si valicano le acque territoriali, la competenza di polizia della GC finisce....

La notizia riportata da Nico è presa infatti dal sito della Marina Militare, a cui spetta il compito del pattugliamento oltre le acque internazionali....

Detto questo, i casi sono due: o si mettono d'accordo i vari "enti" nello scrivere TUTTI le medesime cose, oppure veramente non se ne esce più :muro :muro

E non deve esistere che uno non sappia come comportarsi, altrimenti diventa "anarchia" :muro :muro

Piccolo appunto: sul libretto del motore c'è scritto anche chi ha rilasciato tale libretto (altra dimostrazione di italianità della barca)
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

Innovazione e Progetti fornisce insieme all'imbarcazione il manuale del propietario, adesso non metterei però la mano sul fuoco, ma avendo già avuto altri manuali per i natanti. Posso confermare che il contenuto è al 100% quello del manuale del propietario.
La prossima volta che vado in barca verifico il nome del manuale.
Nicolo'
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

Nico anche io se e' per questo ho il manuale del proprietario(spesso 3 cm) dove vengono spiegate tutte le cose della barca.
La differenza, pero', tra il nostro e quello di un natante CE è che in quest'ultimo ci sono tutti i dati del costruttore,
il numero HIN del telaio, l'anno di costruzione, il peso della barca, il numero di passeggeri trasportabili, la
categoria di omologazione e il nome e cognome della pesona a cui è stato vewnduto il natante.
Ed alla fine di tutto questo, c'è timbro e firma in calce del cantiere costruttore.

Il nostro è molto simile a questo , si chiama anche lui cosi... ma i dati che non troviamo nel nostro
sono quelli che, invece, troviamo nella nostra licenza di navigazione.

:smt039
Lorelay

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Lorelay »

Scusa Airon, una domanda stupida, ma ai fini legislativi e legali la scrittura privata di vendita in caso ti fermino unità militari (anche di altre nazionalità) ha effetto giuridico o è semplicemente un pezzo di carta senza nessun valore ????
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

Airon ha scritto:Nico anche io se e' per questo ho il manuale del proprietario(spesso 3 cm) dove vengono spiegate tutte le cose della barca.
La differenza, pero', tra il nostro e quello di un natante CE è che in quest'ultimo ci sono tutti i dati del costruttore,
il numero HIN del telaio, l'anno di costruzione, il peso della barca, il numero di passeggeri trasportabili, la
categoria di omologazione e il nome e cognome della pesona a cui è stato vewnduto il natante.
Ed alla fine di tutto questo, c'è timbro e firma in calce del cantiere costruttore.

Il nostro è molto simile a questo , si chiama anche lui cosi... ma i dati che non troviamo nel nostro
sono quelli che, invece, troviamo nella nostra licenza di navigazione.

:smt039
Nel mio manuale ci sono anche la spiegazione della targhetta CE esattamente come nel manuale del propietario del Regal che avevo prima e del Cranchi, la matricola dello scafo, e tutti i dati di costruzione etc etc.....

Lascia che vada in barca la prima volta e prendo il manuale. ;)
Nicolo'
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

Lorelay ha scritto:Scusa Airon, una domanda stupida, ma ai fini legislativi e legali la scrittura privata di vendita in caso ti fermino unità militari (anche di altre nazionalità) ha effetto giuridico o è semplicemente un pezzo di carta senza nessun valore ????
Azz...Giuliano...una domanda di riserva no vero? :smt044 :smt044 :smt044
Sinceramente non lo so...so solo che in italia serve a dimostrare che tu non l'hai rubata MA acquistata.
In acque internazionali , se non c'è direttamente il tuo nuome e cognome sul manuale del proprietario avendola acquistata
usata.....ritengo sia sempre un pezzo di carta in più no? Soprattutto, come spero, se si ha l'astuzia quando si acquista
un natante usato....di allegare alla scrittura di vendita tra privati ANCHE fotocopia del documento di chi ce lo vende.

Ti aggiungo, pero', una chicca. Le navi appartenenti alla montegobay hanno un loro "canale" riservato nei diversi stati per acquisire
nel giro di pochissimi minuti tutte le info che si rendono necessarie.
In Italia è CINCNAV (Comando in capo della Squadra Navale), si trova a Roma ed hanno la stessa banca dati delle Forze
dell'ordine.
Ergo, se uno cerca di fare il "furbo"....non ha nessunissima speranza di riuscirci. ;)
Nico ha scritto:
Nel mio manuale ci sono anche la spiegazione della targhetta CE esattamente come nel manuale del propietario del Regal che avevo prima e del Cranchi, la matricola dello scafo, e tutti i dati di costruzione etc etc.....
Se...sia il Regal che il Cranchi....erano natanti e per giunta CE...SICURAMENTE!
Io mi riferisco alle imbarcazione CE con relativa licenza di navigazione ;)
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

Airon ha scritto: Se...sia il Regal che il Cranchi....erano natanti e per giunta CE...SICURAMENTE!
Io mi riferisco alle imbarcazione CE con relativa licenza di navigazione ;)
Ho come davanti agli occhi memorizzato il manuale del propietario, ma non vorrei sbagliarmi per via dell'avere appena cambiato la barca.
Adesso il dubbio me lo voglio togliere in ogni caso, ma non posso se non vado in barca...... :muro
Nicolo'
Avatar utente
Robert
Appassionato
Messaggi: 1883
Iscritto il: 11 set 2008, 18:56
Imbarcazione posseduta: Bozzato cabin 23 mercruiser 4,3
Dove Navighiamo: mar ligure,tirreno sud sardegna
Località: genova

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Robert »

Nicooooo che aspetti vai dalla barca e levati il dubbio cosi' nel frattempo gia' che sei li chiedi anche per me per quella cosa che sai io :smt023 :smt023 io ci andrei domani ;)
Roberto
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

Posso confermare di avere il "Manuale del Propietario" che riporta come titolo:
Questo volume in ottemperanza alle specifiche della norma ISO 10240 - relativa all'introduzione del
"MANUALE DEL PROPIETARIO"
in dotazione all'imbarcazione da diporto della direttiva 94-25-CE e successivo emendamento 2003-44-CE è rivolto all'attenzione del Sig."
e poi ci sono tutti i campi per i miei dati personali.
Nicolo'
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Openboat »

Questo,chissa come mai... :sneaky e' un 3D che mi piace immensamente rispolverare,non tanto per la confusione che si e' fatto volutamente sulla legge (molto chiara per me),quanto per favorire di fatto la costruzione ed il commercio dei cosidetti "natanti" di classe "A" "B" "C" dove enti preposti certificano l'abilitazione ad andare oltre le 12 miglia ,purche' sussistano le condimeteo adatte.Quello che piu' m'infastidisce e' che ancora oggi ,riviste leader nel settore,danno delle risposte non chiare (appositamente credo) a domande ben specifiche e chiare.Ecco qui di seguito un esempio:
pubblicazioni156.jpg
Qui,le autorita' di capitaneria sostengono che non si puo' uscire fuori dalle acquee territoriali! Chi risponde rigira la "frittata" con: sconsigliano...non e' proprio un divieto....pero' il "natante" e' scoperto..poi parla di "Montego bay" e consiglia (lui), di immatricolare il natante se si pratica l'altura, Italianizzandolo !! :muro
Sempre nella stessa rivista poco piu' avanti ho letto questo trafiletto dove ho evidenziato il punto piu' saliente:
pubblicazioni 2157.jpg
Ora ci si chiede,cosa occorre per inalberare la bandiera? Quale documento e' riconosciuto in ambito internazionale? Se ci ferma una unita di MM o di GdF in acquee internazionali,di cosa siamo passibili se il ns natante non dispone di documentazione ufficiale riconosciuta? E se succede una collisione,un abbordo,un incendio,perdite di vite umane in acquee internazionali l'assicurazione ci coprira' da questi danni ?
Proviamo a riprendere serenamente questa discussione ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

Con questo post Hai riesumato Tutankamon.... :smt044
Nicolo'
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

Regal ha scritto:Con questo post Hai riesumato Tutankamon.... :smt044

Ma hai fatto bene :smt023
Nicolo'
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Ondanomala »

Magari non riguarda nello specifico l'argomento, ma al lago maggiore abbiamo sempre fatto navigazione internazionale coi natanti, solo da due anni ci è stato chiesto di targare la barca a causa di una convenziona specifica fra Italia e Confederazione.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Openboat »

Come ha ben specificato,la realta' dei laghi di confine,e' un'altra cosa....il problema delle 12 miglia non si pone. ;)
God is my copilot
Rispondi