l'altezza giusta del motore
- Fedefish87
- Appassionato
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 07 feb 2010, 00:29
- Dove Navighiamo: stretto di sicilia
- Località: Sciacca
l'altezza giusta del motore
sostituendo il motore, quando il meccanico ha messo su il nuovo yamaha 40/60 lo ha montato più alto rispetto al top 700 ossia mettendo i perni non nel foro più alto ma in quello di mezzo per intenderci, e ho il sospetto che sia un pò altino, come si fa a capire se il motore è montato troppo in alto o no?
Re: l'altezza giusta del motore
metti una riga sotto la chiglia e questa deve passare a contatto con la pinna anticavitazione del motore (la "piastra" orizzontale sopra all'elica)
se il motore è un poco più alto ma l'elica non cavita consumi meno e vai più veloce, se è più basso hai la barca più stabile: comunque le variazioni devono essere di 1-2 cm perchè già 3 cm sono una enormità
se il motore è un poco più alto ma l'elica non cavita consumi meno e vai più veloce, se è più basso hai la barca più stabile: comunque le variazioni devono essere di 1-2 cm perchè già 3 cm sono una enormità
- Fedefish87
- Appassionato
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 07 feb 2010, 00:29
- Dove Navighiamo: stretto di sicilia
- Località: Sciacca
Re: l'altezza giusta del motore
ok grazie proverò, comunque la misura presa dal meccanico è quella infatti l'elica è sotto la chiglia
Re: l'altezza giusta del motore
L'elica deve essere sotto la chiglia, anche con le eliche di superficie, attenzione!
Quello di cui si parla è quella piastra orizzontale posta al di sopra dell'elica, quella piastra li deve essere a non più di 2 centimetri sopra o sotto la punta estrema della carena a poppa.
Quello di cui si parla è quella piastra orizzontale posta al di sopra dell'elica, quella piastra li deve essere a non più di 2 centimetri sopra o sotto la punta estrema della carena a poppa.
- Fedefish87
- Appassionato
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 07 feb 2010, 00:29
- Dove Navighiamo: stretto di sicilia
- Località: Sciacca
Re: l'altezza giusta del motore
la barca ormai è in acqua e devo dire che la barca va bene e non ho problemi di cavitazione, visto che riesco ad alzare il trim fino al massimo dell'indicatore senza andare in cavitazione, però non so obiettivamente se siano dei corretti indici per capire il corretto montaggio. (per assicurarm mi metto maschera e pinne e do una controllata...
PS una curiosità, è vero che il motore dopo un pò di ore di moto si "scioglie" guadagnando qualcosa in prestazioni?
PS una curiosità, è vero che il motore dopo un pò di ore di moto si "scioglie" guadagnando qualcosa in prestazioni?
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
Re: l'altezza giusta del motore
Il periodo di rodaggio è una fase delicata del motore che ne determina in seguito le prestazioni, non devi mai andare a pieno regime per periodi lunghi ma farlo periodicamente, segui comunque le istruzioni del motore se ne sei in possessoFedefish87 ha scritto:la barca ormai è in acqua e devo dire che la barca va bene e non ho problemi di cavitazione, visto che riesco ad alzare il trim fino al massimo dell'indicatore senza andare in cavitazione, però non so obiettivamente se siano dei corretti indici per capire il corretto montaggio. (per assicurarm mi metto maschera e pinne e do una controllata...
PS una curiosità, è vero che il motore dopo un pò di ore di moto si "scioglie" guadagnando qualcosa in prestazioni?

Gianni
- Fedefish87
- Appassionato
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 07 feb 2010, 00:29
- Dove Navighiamo: stretto di sicilia
- Località: Sciacca
Re: l'altezza giusta del motore
seguo le istruzioni della casa, al massimo solo per poco tempo e dopo una accelerazione progressiva, poi lo tengo a 4300 giri, mi fa 18-20 nodi e vado tranquillo