siamo più o meno nella stessa situazione con la differenza che a mia moglie piace il mare ma, ha paura. Io ho una open da 19' (presa ad agosto 2011) giro con amici che hanno tutti il gommone e pensa e ripensa per comodità "famigliare" ho deciso mi prendo una cabin da 23'-24' e la tengo in acqua.
Hai un gran gommone con un gran motore le WA secondo me non sono ne carne ne pesce anche se ora vanno molto di moda.
Anche a me piaceva l'idea di trainarmela quà e là ma, non si può avere tutto...
Piuttosto tieniti lo Zar che hai una navigazione da "Signore".
Questo è il mio modesto parere
ragazzi vi spiego meglio il concetto pero'
-io nn intendo dormire nel wa, al max ma dico al max una sola notte un paio di volte in tutta la stagione per questo un cabinato è poco utile
-cerco un minimo confort in piu' tipo appunto un wc e una piccola cabina (ad esempio questa estatesono stato a favignana,dopo che i bimbi hanno pranzato sai che sbattimento stare sotto al tendalino?magari con una piccola cabina e un piccola tv....
-per carrellare intendo nn portarla avanti e indietro ma una sola volta all'anno per 10 gg nel luogo di vacanza,poi sta sempre al porto dove risiedo come attualmente fa il gommone
-ilcarrellare significa anche nn pagare rimessggio,fare da me piccoli lavoretti diciamo che 6-6,5 mt posso ancora metterla in garage
-poi per il gommone ho sempre il terrore che sia piu' delicato di una barca...
Io credo che nelle wa sotto i sette mt la cabina deve essere vista solo come rifugio o magari sistemazione per i bimbi oppure al limite una notte ma non più di 2 persone
Io nella mia ci ho passato molte notti, anche in rada e male non siamo trovati, ma é oltre 7,5 mt prima di prenderla ho visto anche la salpa, da 6 e passa mt con il bagnetto separato ma all interno lo spazio era davvero stretto...
Io invece vado controcorrente, i wa mi piacciono molto e li trovo pure molto pratici. Dalle mie parti ce ne sono a vagonate, (tutte manò...). Per quello che deve fare qwerty la trovo la soluzione ideale. L'importante che la cabina sia un minimo accettabile per i bimbi, poi magari tu e la moglie dormite all'esterno con una buona coperture, tanto si tratta di una notte all'anno, ci si può adattare. Inoltre lo zar per quel che ne so, è uno dei gommoni più atipici, nel senso chè è praticamente una barca con i tubolari, non il massimo della leggerezza e praticità di spostamenti.
ancora piu' in cruccio: mi ha proposto il mio gommo,motore,accessori ecc. per la sua eolo 750 day di un anno accessoriata con 3000 di differenza senza motore e con il 300 2t yamaha a 7 circa di diff
che dite?il problema e' la carrellabilita' che mi scordo...e il fatto vhe da un lato senza motore sarebbe meglio ma poi devo spendere 18 k per un 250 nuovo 4 t!
qwerty ha scritto:ancora piu' in cruccio: mi ha proposto il mio gommo,motore,accessori ecc. per la sua eolo 750 day di un anno accessoriata con 3000 di differenza senza motore e con il 300 2t yamaha a 7 circa di diff
che dite?il problema e' la carrellabilita' che mi scordo...e il fatto vhe da un lato senza motore sarebbe meglio ma poi devo spendere 18 k per un 250 nuovo 4 t!
hellppp
secondo lui quindi quel catorcio di motore vale 9k?
per me devi tirare allo scambio alla pari, naturalmente senza motore minimo
Si manú non ho visto la barca non conosco il propietario ma ho la netta impressione che il tizio non ha necessita di venderla davvero
A mio modesto parere con il caro benzina il suo motore ( giustamente ) é diventanto ingestibile e consapevole che per prendere un nuovo 300 ci vogliono oltre 22 k vuole scambiare con qualcosa di più utilizzabile.
Ciao, a parte tutti i dubbi che gli altri membri ti hanno già espresso sul passaggio ad una "mezza misura" (te lo dice uno che prima di fare il grande salto si è tenuto un 18' piedi carrellabile per 10 anni, passandoci vacanze bellissime in giro per l'Italia), vorrei sconsigliarti vivamente il 300 yamaha 2t. Tutta la serie HPDI (ed il 300 in particolare) soffre di problemi alla parte termica. Purtroppo su quei motori sono frequenti grippaggi o "fusioni" su 1 o più cilindri dovuti a malfunzionamenti della pompa dell'olio, che si manifestano con perdite di potenza e impossibilità di prendere tutti i giri motore. Un amico ne ha una coppia su un Nadir di 10 mt. è sta già al secondo grippaggio. Per la serie anche i grandi sbagliano (e yamaha è sicuramente il n.1 nei fb) la serie HPDI è purtroppo segnata da questo tipo di problemi.